aprile 11, 2011 · 3:34 PM
BENEDETTO XVI (Città del Vaticano) – La valorizzazione del patrimonio cristiano dell’Europa è stato il tema forte del discorso di Benedetto XVI all’ambasciatore di Croazia, Filip Vučak, ricevuto in Vaticano per la presentazione delle Lettere Credenziali. Il Papa ha messo in guardia da una certa amnesia collettiva che vorrebbe negare l’evidenza storica delle radici cristiane del Vecchio Continente. Ha quindi espresso la sua gioia per l’ormai prossima visita in terra croata, in programma a giugno. Cosa può dare la Croazia all’Europa di oggi? Nel momento in cui, a vent’anni dalla sua indipendenza, il Paese accelera il passo verso l’integrazione nell’Unione Europea, il Papa incoraggia i croati a non rinunciare alla loro cultura e alla propria vita religiosa: “Sarebbe illusorio – afferma – voler disconoscere la propria identità per abbracciarne un’altra nata in circostanze così differenti” rispetto a quelle che hanno dato origine alla Croazia.
Entrando nell’Unione Europea, prosegue, il vostro Paese non aderirà solamente ad un sistema economico e giuridico con i suoi vantaggi e limiti. Al contempo, “potrà apportare un contributo proprio”. Il Papa invita la Croazia a “non avere paura di rivendicare con determinazione il rispetto della propria storia e della sua identità religiosa e culturale”. E critica quelle voci che “contestano con stupefacente regolarità la realtà delle radici religiose europee”: “E’ di moda ormai – constata – avere amnesie e negare le evidenze storiche”. Ed aggiunge: “Affermare che l’Europa non ha delle radici cristiane equivale a pretendere che un uomo possa vivere senza ossigeno e nutrimento”. Ancora, esorta “a non avere vergogna di richiamare e sostenere la verità, rifiutando, se necessario, ciò che è contrario ad essa”. Il Papa si dice certo che la Croazia saprà difendere la propria identità con convinzione e orgoglio, evitando i nuovi ostacoli che si presenteranno e che “sotto il pretesto di una libertà religiosa mal compresa, sono contrari al diritto naturale, alla famiglia e alla morale”.
Continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4687
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag ambasciatore, ambasciatore di Croazia, amnesia, amnesia collettiva, BENEDETTO XVI, circostanze, città del vaticano, constata, contributo, convinzione, Croazia, cultura, determinazione, diritto naturale, discorso, espresso, europa, evidenza storica, evidenze storiche, famiglia, Filip Vučak, gioia, Giugno, guardia, identità, illusorio, indipendenza, info, informare, informazione, integrazione, Lettere Credenziali, libertà religiosa, limiti, moda, momento, negare, negare l'evidenza, news, notizia, notizie, nuovi ostacoli, nutrimento, oggi, orgoglio, origine, ossigeno, ostacoli, Paese, papa, papaboys, passo, patrimonio, patrimonio cristiano, paura, presentazione, pretesto, programma, radici cristiane, radici religiose europee, realtà, ricevuto, rispetto, sistema economico, sistema giuridico, stupefacente, stupefacente regolatità, tema, tema forte, terra croata, ultimora, UNIONE EUROPEA, valorizzazione, vantaggi, vaticano, Vecchio Continente, vent'anni, vergogna, verita, visita, vita religiosa
aprile 11, 2011 · 3:15 PM
SPECIALE BEATIFICAZIONE (Città del Vaticano) – Benedetto XVI, con un lungo e sentito messaggio, ha voluto ringraziare gli autori del documentario sul Papa Giovanni Paolo II, ‘Il Pellegrino vestito di Bianco‘, sottolineando il proprio apprezzamento per “il film documentario sul Venerabile Papa Giovanni Paolo II”. Il Santo Padre si è detto felice di aver avuto l’opportunità di visionare in Vaticano questa opera sul suo “amato predecessore”, ed ha espresso un vivo apprezzamento per il lavoro compiuto associandosi al plauso già espresso dall`Episcopato polacco e da alcuni collaboratori. “Per la serietà con cui è stato preparato, la qualità della sua fattura – scrive Papa Ratzinger – questo film si pone tra i contributi più validi offerti al pubblico in occasione della prossima Beatificazione del mio amato predecessore. Sono numerose ormai le opere audiovisive che hanno per oggetto la figura di Giovanni Paolo II, tra cui svariati documentari prodotti dalle emittenti televisive.
Continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4684
Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO
Con tag "amato predecessore", 'Il Pellegrino vestito di Bianco', autori, beatificazione, BENEDETTO XVI, città del vaticano, collaboratori, contributi, documentario, emittenti televisive, Episcopato Polacco, espresso, fattura, felice, film - documentario, GIOVANNI PAOLO II, info, informare, informazione, lavoro, lungo, messaggio, news, notizia, notizie, oggetto, opera, opere audiovisive, opportunità, paluso, papa, papaboys, proprio apprezzamento, pubblico, qualità, ratzinger, ringraziare, santo padre, sentito, serietà, SPECIALE BEATIFICAZIONE, ultimora, vaticano, Venerabile, visionare, vivo, vivo apprezzamento
marzo 30, 2011 · 4:04 PM
SOCIALE (Roma) – Dialogo, accoglienza, fraternità. Questi sono i tre principi dell’assemblea che domenica prossima riunirà in una tavola rotonda oltre 1.500 laici francescani secolari del Lazio.
L’iniziativa si svolgerà domenica 3 aprile, alle 9, presso la Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum (via del Seraphico, 1) ed è organizzata dai Consigli Regionali dell’Ordine Francescano Secolare e della Gioventù Francescana del Lazio.
La filosofia dei laici francescani è portare il dono prezioso della fraternità, fatto di dialogo, accoglienza, incontro benevolo e rispetto dell’altro per contribuire al bene comune nella società multiculturale e globalizzata.
Il convegno, per trattare il tema dell’accoglienza e del dialogo, prenderà spunto dal messaggio del Santo Padre Benedetto XVI espresso in occasione della celebrazione della Giornata mondiale per la Pace dell’1 gennaio scorso e dall’annunciata celebrazione del 25° anniversario dell’incontro che nel 1986 riunì ad Assisi Papa Giovanni Paolo II ed i leader religiosi di tutto il mondo.L’intento di questo incontro è esprimere concretamente un impegno concreto per costruire un mondo più giusto e più pacifico, partendo dalla celebrazione della fraternità e volto all’edificazione del bene comune.Durante il convegno sono previsti gli interventi e le testimonianze di varie personalità, tra cui padre Vittorio Trani, ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali del Lazio, suor Maria Villa, religiosa cappuccina di Milano e del regista Paolo Bianchini, che commenterà il film “Il giorno, la notte, poi l’alba”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4603
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag accoglienza, accogliere, albe, assemblea, Assisi, bene, bene comune, Consigli Regionali dell’Ordine, dialogare, dialogo, domenica prossima, edificazione, espresso, esprimere, Facoltà Teologica, Francescano Secolare, fraternità, Frati Minori Conventuali, Giornata mondiale per la Pace, GIOVANNI PAOLO II, Gioventù Francescana, informazione, iniziativa, lazio, messaggio, milano, mondo, multicultura, multiculturale, news, notizia, notizie, Paolo Bianchini, papa, parlare, San Bonaventura Seraphicum, santo padre, speranza, sperare, suor Maria Villa, tema, tema dell'accoglienza, ultimora, Vittorio Trani