marzo 10, 2011 · 5:27 PM
SPECIALE BEATIFICAZIONE (Roma) – Giovanni Paolo II era “un vero uomo e un uomo di Dio”. Lo ha dichiarato monsignor Slawomir Oder, postulatore della causa di beatificazione di Karol Wojtyla, nell’incontro avuto ieri con un gruppo di docenti e studenti della Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce. Per monsignor Oder il processo è necessario soprattutto per “lasciare alle generazioni future le ragioni che, a suo tempo, ci portarono a gridare ‘Santo subito’”. Per Oder il processo va affiancato alla storia, per cui non solo non era inutile – come all’inizio molti avrebbero potuto pensare – ma anche necessario. La verifica dei numerosissimi documenti e testimonianze, oltre alla riconosciuta fama di santità, non ha fatto emergere alcun aspetto sconosciuto di Papa Wojtyla, ha anzi confermato la trasparenza della vita condotta dal Servo di Dio. “In un certo senso – ha spiegato monsignor Oder – tutti lo sapevamo: non esiste un Giovanni Paolo II mediatico, un Giovanni Paolo II privato… Non ci sono state scoperte inedite. La vera scoperta è stata quella di comprovare che Giovanni Paolo II era un uomo autentico. Il processo ha fatto comprendere la ragione di questa coerenza e unità di vita: la sua stretta relazione con Gesù Cristo”.
A spiegare la celerità del processo, tre ragioni: la fama di santità, in questo caso visibile fin prima di iniziare; l’iniziativa dei cardinali, che, prima di ritirarsi in Conclave per eleggere il suo successore, hanno chiesto per iscritto l’inizio della causa, e la convinzione personale di Benedetto XVI, che “essendo stato il suo collaboratore più stretto, sarebbe diventato per diritto il testimone chiave del processo”. Monsignor Slawomir Oder, che per sei anni ha diretto i lavori che documentano la fama di santità, le virtù eroiche del Venerabile ed il miracolo necessario per completare la causa, ha riassunto la figura di Giovanni Paolo II con la frase “Era un vero uomo, ed era un uomo di Dio”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4486
Archiviato in BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag aspetto, beatificazione, beatificazione di Karol Wojtyla, BENEDETTO XVI, cardinale, cardinali, causa, causa di beatificazione, coerenza, collaborare, collaborazione, convinzione, convinzione personale, dio, documenti, fama, Gesù Cristo, GIOVANNI PAOLO II, informare, informazione, iniziare, iniziativa, iscrizione, Monsignor, Monsignor Slawomir Oder, news, notizia, notizie, papa, Papa Wojtyla, pensare, pensiero, privacy, processo, ragione, relazione, Santa Croce, santità, scoperte inedite, servo, Servo di Dio, signore, Slawomir Oder, stretta relazione, stretta relazione con Gesù Cristo, testimonianza, trasparenza, ultimora, uomo, uomo di Dio
gennaio 17, 2011 · 2:18 PM
ROMA – Fu Giovanni Paolo II, dieci anni fa, a spiegare il senso della beatificazione di un papa. Lo fece in occasione della cerimonia in cui elevò alla gloria degli altari due papi diversissimi fra loro e spesso anzi contrapposti: Giovanni XXIII e Pio IX. Il primo, il papa delle grandi aperture conciliari alla modernità; il secondo, il papa del Sillabo che condannava le idee liberali. Giovanni Paolo II, proclamandoli beati il 3 settembre 2000 nella stessa cerimonia, spiegava: «La santità vive nella storia e ogni santo non è sottratto ai limiti e condizionamenti propri della nostra umanità. Beatificando un suo figlio, la Chiesa non celebra particolari opzioni storiche da lui compiute, ma piuttosto lo addita all’imitazione e alla venerazione per le sue virtù a lode della grazia divina che in esse risplende». Allo stesso modo Benedetto XVI, apprestandosi a beatificare il suo predecessore, non intende celebrare ogni decisione del suo pontificato ma il modo “eroico” in cui il servo di Dio Karol Wojtyla visse e testimoniò le virtù cristiane. Testimonianza confermata da una fama di santità diffusa a livello popolare e suggellata dal segno di un miracolo. C’è una grande lezione di fede e una grande lezione di realismo nella capacità della Chiesa di discernere gli atti di un pontificato dalla santità dell’uomo che siede sulla cattedra di Pietro.
A fare grande agli occhi della fede papa Wojtyla non è stata in primis la sua battaglia per la liberazione dell’Europa orientale dal comunismo. Ronald Reagan ha avuto un ruolo storico pari o maggiore, ma non per questo è proposto come esempio di vita al popolo cattolico. La percezione popolare della santità del papa polacco è infatti legata, più di ogni altra cosa, all’immagine del papa sofferente che abbraccia in preghiera la Croce di Cristo: l’ex “atleta di Dio”, il papa sportivo, si scopre debole, il volto e la voce sfigurati dalla malattia, ma vive questa prova in uno spirito di totale abbandono a Dio, in forza di questo abbandono diventa più tenero, ancora più in grado di abbracciare l’umanità intera. Ed entra per questo nei cuori di quanti finora l’avevano più ammirato come grande personaggio storico che amato per quello che era, il Vicario di Cristo. È questa testimonianza, “lode della grazia divina che risplende nelle sue virtù”, che Benedetto XVI riconosce con il rito della beatificazione. È questa la testimonianza che rimane nel tempo, quella che conforta e sorregge la fede dei semplici.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4200
Archiviato in BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO
Con tag abbandonare, abbandono, abbandono di dio, abbraccio, amare, amore, beatificazione, BENEDETTO XVI, capacità, cattedra di Pietro, celebrare, celebrazione, cerimonia, chiesa, chiese, cristo, croce, cuore, cuori, decisione, dio, europa, fama, fama di santità, fede, fedeli, FEDELTA', figlio, forza, GIOVANNI PAOLO II, Giovanni XXIII, gloria, grazia divina, lezione, lezione di fede, lezione di realismo, liberazione, limiti, modalità, mondo, orientale dal comunismo, Papa polacco, papa sportivo, Papa Wojtyla, personaggio, persone, Pio IX, popolazione, popoli, popolo, predecessore, pregare, preghiera, rimandare, Ronald Reagan, santità, santità diffusa, Servo di Dio, sfigurati dalla malattia, Sillado, speranza, sperare, spirito, storia, tempo, tenerezza, testimone, testimoniare, umani, umanità intera, Vicario di Cristo, virtù, vita, vivere, voce
novembre 23, 2009 · 4:15 PM
CITTA’ DEL VATICANO – La bellezza è ciò di cui hanno realmente bisogno gli uomini e le donne di oggi, ha affermato Benedetto XVI nell’atteso incontro di questo sabato con gli artisti di tutto il mondo. Con “Il giudizio universale” di Michelangelo come testimone, nella Cappella Sistina, – scrive il direttore di Zeniut Jesus Colina – il Pontefice si è rivolto a circa 250 rappresentanti del mondo artistico di fama internazionale e di vari credo o confessioni religiose: cantanti – sia lirici che pop e rock -, musicisti, scrittori, pittori, architetti, scultori, attori cinematografici e televisivi… Si trattava di un’iniziativa organizzata dall’Arcivescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che voleva non solo ricordare i dieci anni dalla Lettera che Giovanni Paolo II rivolse agli artisti, ma soprattutto cercare di superare quel “divorzio” tra la Chiesa e il mondo artistico constatato con dolore da Paolo VI in un incontro dalle stesse caratteristiche celebrato 45 anni fa. Nell’ambiente di pessimismo che si respira a causa della crisi economica e sociale, il Papa ha chiesto agli artisti: “Che cosa può ridare entusiasmo e fiducia, che cosa può incoraggiare l’animo umano a ritrovare il cammino, ad alzare lo sguardo sull’orizzonte, a sognare una vita degna della sua vocazione se non la bellezza?”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2981
Archiviato in BENEDETTO XVI
Con tag Andrea Bocelli, architetti, artisti, attori cinematografici, attori televisivi, bellezza, bibbia, bisogno dell'arte, cappella sistina, confessioni religiose, confronto, crisi, crisi economica, crisi sociale, cultura, difficoltà, divorzioartisti, dolore, donne, Ennio Morricone, entusiasmo, esperienza religiosa, evangelizzare, Fabio Colagrande, fama, fede, Fedor Doestoevskij, felicità, fiducia, Gianfranco Ravasi, gioia, GIOVANNI PAOLO II, giudizio, idea, incontro, incoraggiamento, informazione, iniziativa organizzata, ispirazione, mistero, momento storico, mondo, mondo artistico, motivata ispirazione, musicisti, news, notizia, notizie, occasione, oscurità, Pamela Villoresi, Paolo VI, pittori, Plácido Domingo, pontefice, provocazione, radio vaticana, realtà, ricerca, Santiago Calatrava, santo padre, scrittori, scultori, sognare, speranza, Susanna Tamaro, Terence Hill, ultimora, umanità, uomini, vera libertà, vivere, Zeniut Jesus Colina
novembre 2, 2009 · 4:37 PM
EDUCAZIONE? SI GRAZIE! – Fino a poco tempo fa “educazione” era una parola che godeva di scarsa cittadinanza nell’universo del mass media. Bastava pronunciarla per sentirsi rispondere che per carità, chi comunica non pretende di educare nessuno, semmai può capitare che personaggi o fenomeni massmediatici siano assunti a modelli di comportamento, ma questo è tutto un altro discorso… Accadeva – e in parte accade ancora – perché il concetto di “educazione” veniva – e viene – sovrapposto a quello di “istruzione”, per cui “pedagogica” sarebbe soltanto, facciamo il caso, la tv che insegna qualcosa. Come facevano in passato trasmissioni ormai leggendarie (“Non è mai troppo tardi”, certo, ma anche tutta la tradizione dei “romanzi sceneggiati”, formidabile strumento di divulgazione letteraria). E come oggi, a quanto sembra, non si può proprio più fare. La dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, viene dal recente fallimento del progetto “Baby Einstein”, una serie di prodotti targati Disney che, sventolando il vessillo dell’interattività, promettevano meraviglie sullo sviluppo delle capacità intellettive dei bambini in età compresa fra i tre mesi e i tre anni. Piccoli geni, appunto, da allevare con una dieta di dvd e giochi intelligenti. Dopo oltre dieci anni di polemiche e controversie, la sostanziale inefficacia del modello “Baby Einstein” è stata ammessa dalla stessa Disney, che ha addirittura avviato le pratiche per rimborsare i genitori insoddisfatti.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2944
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Analogamente, Baby Einstein, bambini, canto, canzoni ascoltate, capacità, carità, cattivo affare, comportamento, connessione a Internet, copyright, cultura, desiderio, dimostrazione, diritto d’autore, discorso, disney, divulgazione letteraria, dottrina Sarkozy, download illegale, educazione, espressioni, fama, film, galassia, geni, genitori insoddisfatti, informazione, informazioni, INTELLIGENZA, interattività, istruzione, letteratura universale, libri elettronici, linguaggio, mass media, mediosfera, modelli di comportamento, notizia, notizie, polemiche, politica, popolarita', presenza, problema, produttori, quantificabile, regole, ricerca, rischi, romanzi sceneggiati, sfida, sistema ipermediatico, successo, sviluppo, TECNOLOGIE, televisione, termini, tutela, tv, ultimora, youtube
settembre 14, 2009 · 6:35 PM
CASTELGANDOLFO – Non è un vero credente chi dice di avere fede ma non ama in modo concreto i fratelli e non segue Gesù sulla via della croce: è questo in sintesi quanto ha detto il Papa oggi all’Angelus a Castel Gandolfo. Benedetto XVI ha ribadito che il Signore non è venuto a insegnarci una filosofia ma la via che conduce alla vita. Il Papa, commentando le letture della XXIV Domenica del Tempo Ordinario, esorta i fedeli a rispondere a due questioni cruciali: “Chi è per te Gesù di Nazaret?”. E poi: “La tua fede si traduce in opere oppure no?”. Alla prima domanda Pietro dà una risposta netta e immediata: “Tu sei il Cristo”, cioè il Messia, il consacrato di Dio mandato a salvare il suo popolo. “Pietro e gli altri apostoli, dunque – afferma il Papa – a differenza della maggior parte della gente, credono che Gesù non sia solo un grande maestro, o un profeta, ma molto di più. Hanno fede: credono che in Lui è presente e opera Dio”. “Subito dopo questa professione di fede, però, quando Gesù per la prima volta annuncia apertamente che dovrà patire ed essere ucciso, lo stesso Pietro si oppone alla prospettiva di sofferenza e di morte.
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag alfabetizzazione, amare, Amore di Dio, Ban Ki-Moon, BENEDETTO XVI, Caritas in Veritate, castel gandolfo, credere, cristo, croce di Dio, democrazia, dio, fama, fede, FEDELTA', fratelli, gesu, giornata Mondiale per l'Alfabetizzazione, grande maestro, informazione, Koichiro Matsuura, lettere, letture, Madonna Addolorata, malattie, messaggio, Messia, mondo, morte, nazioni unite, notizia, notizie, papa, parole, povertà, professione, profeta, Sacre Scritture, salvezza, Santa Croce, signore, società, sofferenza, speranza, tarcisio bertone, Tempo Ordinario, ultimora, umanità, Unesco, unico vero Dio, Vergine Maria, vita, vivere
giugno 30, 2009 · 9:21 am
CITTA’ DEL VATICANO – Con “profonda emozione” Benedetto XVI ha annunciato che alcune analisi scientifiche confermano i dati della tradizione secondo cui nella tomba sotto l’altare papale nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura vi è il corpo dell’apostolo. L’annuncio è stato dato proprio nella stessa Basilica, durante l’omelia dei Primi vespri della solennità dei Santi Pietro e Paolo, che hanno concluso l’Anno Paolino, per celebrare i 2000 anni della nascita dell’apostolo di Tarso. Il Pontefice ha detto che la tomba è stata di recente “oggetto di un’attenta analisi scientifica: nel sarcofago, che non è stato mai aperto in tanti secoli, è stata praticata una piccolissima perforazione per introdurre una speciale sonda, mediante la quale sono state rilevate tracce di un prezioso tessuto di lino colorato di porpora, laminato con oro zecchino e di un tessuto di colore azzurro con filamenti di lino. E’ stata anche rilevata la presenza di grani d’incenso rosso e di sostanze proteiche e calcaree.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2749
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag adorazione, amore, amore di Cristo, analisi scientifiche, anno paolino, apostolo di Tarso, basilica, BENEDETTO XVI, benessere, carità, celebrazione, chiesa, città del vaticano, confermare l’unanime, coraggio, corpo dell’apostolo, creature umane, creazione, cristo, croce, cuore, difesa, dio, donna, elevatezza di Dio, esistenza, esistenza cristiana, fama, fede, fede adulta, fedeli, FEDELTA', Gesù Cristo, gesu, informazione, interiorità, lino, mani, matrimonio, momenti, mondo, mondo contemporaneo, news, notizia, notizie, novità, omelia, pensieri, percettività del cuore, perforazione, pontefice, possesso, preghiera, presenza, problemi, profonda emozione, progresso del mondo, sacramento, sacrificio, san paolo, santi, Santi Pietro e Paolo, sarcofago, scelte, signore, solennità, successo, tempo, tomba, TRADIZIONE, trasformazione, ultimora, umanità, uomo, vangelo, vastità cosmica, verita, violenza, vita, vita cristiana, vita umana
marzo 3, 2009 · 8:57 am
ROMA – L’improvvisa scomparsa – venerdì 27 febbraio a Roma – di Marilena Amerise è una grave perdita per gli studi sul cristianesimo antico, per il Pontificio Consiglio della Cultura, per il nostro giornale, al quale collaborava con fedele e gioiosa generosità. Marilena era nata a Corigliano Calabro solo trentaquattro anni fa. Completati e perfezionati i suoi studi nelle università di Perugia, Bonn e Bamberg, ha studiato soprattutto il primo imperatore cristiano ed Eusebio di Cesarea, pubblicando Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart, Franz Steiner Varlag, 2005, pagine 177, euro 37, 40 (Hermes Einzelscriften, 95) e curando la traduzione di due importanti discorsi tenuti dal grande filologo cristiano: Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale, Introduzione, traduzione e note di Marilena Amerise, Milano, Paoline, 2005, pagine 269, euro 24 (Letture cristiane del primo millennio, 38). Pubblichiamo due articoli che ci aveva inviato nelle scorse settimane.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2323
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag antico, articoli, ATTUALITà, blog, cattolicesimo, cattolici, chiesa, conversioni, cristianesimo, curiosità, economia, fama, famiglie, fede, fedeli, giornali, giovani, guerra, info, infomrmazioni, libri, media, news, notizie, osservatore romano, potere, religioni, società, stampa, storia, storie, studi, wordpress
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.