settembre 13, 2010 · 4:08 PM
CASTELGANDOLFO – Benedetto XVI ha chiesto ai credenti di tutto il mondo questa domenica di accompagnarlo con la preghiera in occasione del pellegrinaggio apostolico che svolgerà dal 16 al 19 settembre nel Regno Unito, uno dei più attesi di questo pontificato. Al termine del suo intervento in occasione dell’Angelus domenicale, il Santo Padre ha affermato che l’obiettivo principale del suo viaggio sarà la beatificazione del Cardinale John Henry Newman, grande teologo per il quale Joseph Ratzinger ha sempre provato un interesse particolare “Chiedo a tutti di accompagnarmi con la preghiera in questo viaggio apostolico. Alla Vergine Maria, il cui Nome santissimo è oggi celebrato nella Chiesa, affidiamo il nostro cammino di conversione a Dio”, ha dichiarato. In un’analisi svolta nell’editoriale dell’ultimo numero del settimanale “Octava Dies”, del Centro Televisivo Vaticano, padre Federico Lombardi S.I., portavoce vaticano, ricorda che giovedì il Papa “volerà ad Edimburgo per iniziare di là, accolto ufficialmente da Sua Maestà la Regina Elisabetta, uno dei viaggi più attesi del suo Pontificato”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3457
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag analisi, Angelus domenicale, attenzione, autorietà, BENEDETTO XVI, celebrazione, centro televisivo vaticano, chiesa, confermare, conversazione a Dio, dio, fecondità, fede, fede cristiana, FEDELTA', impegno, informare, informazione, interesse, interesse particolare, invito, ispirazione, Joseph Ratzinger, manifestare, momenti culturali, mondo, morale, news, notizia, notizie, obiettivo, occasione, Octava Dies, opere, opere buone, papa, pellegrinaggio apostolico, pontificato, preghiera, rappresentare, Regno Unito, ricchezza, sacerdote, santa sede, santità, santo padre, sapienza, scritsocietà, sfide, sfide nel mondo, società brittanica, ultimora, Vergine Maria, viaggio, viaggio apostolico, vita, vivere
settembre 6, 2010 · 2:51 PM
ROMA – Con l’avvicinarsi della visita di Benedetto XVI di metà settembre in Scozia e Inghilterra, si intensificano le ostilità antireligiose. Peter Tatchell, un noto critico della Chiesa cattolica, ha scritto un articolo d’opinione pubblicato il 13 agosto sul quotidiano Independent. “La maggior parte dei cattolici è contraria a molti dei suoi insegnamenti”, ha sostenuto riferendosi al Papa. Nel suo ruolo di portavoce della campagna Protest the Pope, Tatchell ha proposto un lungo elenco di insegnamenti della Chiesa da lui definiti duri e radicali. Tatchell è stato anche scelto dal canale televisivo Channel 4 per partecipare a un programma di un’ora sul Papa che sarà mandato in onda intorno al periodo della visita papale, secondo quanto riferito dal quotidiano Telegraph del 4 giugno.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3435
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag .esmpi, accertamento, adorazione, agenzia cattolica, articoli, attacchi, bambini, battaglia, Catholic Voices, cattolici, chiesa cattolica, compagnia, comunità, comunità religiosa, cristiani, decisione, diritti, DIRITTO, discriminazione, esempio, fede cristiana, fedeli, FEDELTA', identità, ignoranza, informare, informazione, inghilterra, insegnamento, Internet Spiked, invaitare, Jack Valero, Jon Gowen Davies.Britain today, leggi del Parlamento, lettere, LIBERTÀ, libertà degli altri, matrimonio, mondo, necessità, negare, news, norme, notizia, notizie, noto critico, Observer, omosessuali, opinione, opportunità, ore, ostilità antireligiose, Paese civile, papa, parlamento, periodo, Peter Tatchell, propria fede, Protest the Pope, quotidiani, Regno Unito, risorsa positiva, risposta, sconfitta, Scozia, scritto, serie problematiche, Tatchell, Telegraph, tutela, ultimora, vangelo, verita, visita, visita di Benedetto XVI, vita, vivere
giugno 20, 2010 · 1:16 PM
OGLIAMO LA PACE IN TERRA SANTA – CENACOLO È sulla collina occidentale di Gerusalemme conosciuta come Sion cristiano che avvenne quanto è narrato dagli evangelisti con dovizia di particolari e le tracce di quell’anagayon (parola greca usata nei Vangeli di Marco e di Luca) che indica la sala da pranzo nella parte superiore della casa dove Gesù e i suoi consumarano la cena pasquale. È in questo luogo, sul quale e attorno al quale nel corso dei secoli proprio per mantenerne viva la memoria, che furono costruite importanti chiese: la Santa Sion nel IV sec. distrutta dai persiani nel 614 e in epoca crociata una grande basilica chiamata Mater Omne Ecclesiarum (la madre di tutte le chiese). Strappato nel 1551 dai turchi ai francescani che ne furono custodi sin dal 1333 appartenne per secoli agli ottomani, poi ad una famiglia musulmana che con la dichiarazione d’indipendenza dello stato ebraico abbandonò Gerusalemme; dichiarato proprietà di assenti secondo la legislazione israeliana, dal 1948 il Cenacolo è in mano al ministero degli affari religiosi che ne regola l’accesso a turisti e pellegrini. Trasformato in moschea dai musulmani, identificato da una certa tradizione ebraica come il luogo della tomba di Davide, il Cenacolo oggi è al centro di contese e rivendicazioni sebbene da tempo circolino voci su una sua possibile restituzione alla Chiesa Cattolica.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3300
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abbandonare, abbandono, abitazioni, accesso, amare, amore, an Pietro in Gallicantu, bizantina, Bordeaux, casa, case, Cenacolo, chiesa, chiesa cattolica, Chiesa Sacra, chiese, città, collina, cristiani, crociata, dichiarazioni, edificio sacro, famiglia, famiglia musulmana, fede, fede cristiana, fedeli, FEDELTA', GALLICANTU, gerusalemme, gesu, Getsemani, giustificare, giustizia, guardie, immagine, informare, informazione, IV secolo, lodare, lode, luca, luogo, Marco, Mater Omne Ecclesiarum, mondo, moschea, narrare, news, notizia, notizie, orto, pace, pellegrinaggio, pellegrini, pietro, piscina, possibilità, pranzo, processo, proprietà, sacerdote Caifa, sala da pranzo, scale, scene, secolo, Sion cristiano, tempo, terra santa, tomba di Davide, TRADIZIONE, tradizione ebraica, tristezza, turisti, ultimora, valle, Vangeli, vita, vivere, voci, volere la pace
giugno 3, 2010 · 3:58 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Benedetto XVI è tornato a parlare dei pensatori cristiani del Medioevo, aprendo la pagina su uno dei più celebri e influenti per la storia della Chiesa: Tommaso d’Aquino. Per evidenziarne l’importanza, il Papa ha riferito un dato: per ben 61 volte il Catechismo della Chiesa cattolica lo cita, secondo solo a Sant’Agostino. Ricordandone i momenti salienti della vita, tra cui la scelta di consacrarsi fra i Domenicani, il Pontefice ha spiegato come il giovane Tommaso si distinse nell’interpretazione della filosofia aristotelica. Un complesso universale di conoscenze, fin lì semisconosciuto, da alcuni scoperto e accolto con “entusiasmo acritico”, e da altri temuto perché ritenuto “in opposizione alla fede cristiana”: “Tommaso d’Aquino, alla scuola di Alberto Magno, svolse un’operazione di fondamentale importanza per la storia della filosofia e della teologia, direi per la storia della cultura: studiò a fondo Aristotele e i suoi interpreti (…) distinguendovi ciò che era valido da ciò che era dubbio o da rifiutare del tutto, mostrando la consonanza con i dati della Rivelazione cristiana e utilizzando largamente e acutamente il pensiero aristotelico nell’esposizione degli scritti teologici che compose. In definitiva, Tommaso d’Aquino mostrò che tra fede cristiana e ragione sussiste una naturale armonia”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3243
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag Alberto Magno, amicizia, appartenenza, Aristotele, ATTUALITà, BENEDETTO XVI, Bolsena, carità, Catechismo della Chiesa cattolica, celebri, chiesa, Chiesa Santa, confratello Reginaldo di Piperno, conoscenze, corpus domini, dubbio, entusiasmo acritico, fede, fede cristiana, fedeli, FEDELTA', filosofia aristotelica, giovani, GIOVANNI PAOLO II, gioventù, importanza, informazione, momenti della vita, mondo, naturale armonia, news, notizia, notizie, operazioni, opposizione, papa, Papa Urbano IV, pazienza, pensatori cristiani, radio vaticana, San Giovanni in Laterano, Sangue, Santa Maria Maggiore, scuola, signore, storia, storia della Chiesa, storia della filosofia, storia della teologia, tempo, Tommaso d’Aquino, umanità, vaticano, vita, vivere
settembre 23, 2009 · 2:33 PM
IL PAPA A PRAGA – Mancano ormai solo gli ultimi dettagli, poi Praga sarà pronta a ricevere Benedetto XVI, secondo Pontefice a far visita ai popoli boemi e moravi. Tirati a nuovo i vestiti della statua del Bambino Gesù di Praga, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria; completamente ripulita l’imponente cattedrale dedicata a San Vito, San Venceslao e Sant’Adalberto; lustrate le sale del Castello Reale; ultimato il grande altare nella spianata prospiciente l’aeroporto di Brno; sistemata la grande croce di ferro che resterà poi a memoria del viaggio del Papa; completamente attrezzata la spianata di via Melnik, a Stará Boleslav per ospitare le oltre centomila persone attese per la celebrazione della messa nel luogo del martirio di san Venceslao. Questa mattina, martedì 22 settembre, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha illustrato nei dettagli il programma del viaggio.
contiua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2846
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag aeroporto, arcivescovado, Bambino Gesù, BENEDETTO XVI, Boemia Carlo, castel gandolfo, castello di Praga, Castello Reale, celebrazione, cerimonia, chiesa cattolica, croce, devozione popolare, dio, fede cristiana, federico lombardi, gesu, giovani, Giovanni Nepomuceno, grande croce, importanza, informazione, LIBERTÀ, luoghi, martirio, Melnik, memoria, MESSA, mondo accademico, Moravia, nazioni, news, notizia, notizie, nuove generazioni, Palazzo presidenziale, papa, pellegrinaggio, pontefice, praga, programma, repubblica ceca, Sala Stampa della Santa Sede, saluto, san Venceslao, San Vito, Sant'Adalberto, Santa Maria della Vittoria, Stará Boleslav, Stará Boleslaw, Stará Ruzyne, Tempo Ordinario, ultimora, via Melnik, viaggio, vita eterna
settembre 16, 2009 · 5:56 PM
CITTA’ DEL VATICANO – ‘Un galantuomo’. Esordisce con questa affermazione Giulia Galeotti sull’Osservatore Romano in una lunghissima intervista al ‘convertito’, o ‘recuperato a vita migliore’ ex premier inglese. Stupisce la grande fiducia che il mondo cattolico riserva a questo ‘galantuomo’ (ci fidiamo del giornale del Santo Padre sia chiaro ndr) che è stato comunque fino a qualche anno fa uno dei maggiori guerrafondai del pianeta Terra. Ma se lo dice l’Osservatore – ripetiamo – ci fidiamo! Rileggiamo insieme tutta l’intervista. Oltre a essere un protagonista degli anni recenti e, probabilmente, della scena internazionale dei prossimi anni, Tony Blair è un gentleman. Educato, sorridente, cortese come pochi sanno ormai essere (specie se loro-sono-loro e tu-sei-tu). E così, non solo potrai raccontare ai tuoi nipoti che il direttore in una telefonata di fine estate ti ha mandata a intervistare colui che, tre volte rieletto a Downing Street, ha ricevuto una standing ovation l’ultimo giorno in Parlamento in un Paese celebre per la sua compostezza, ma che quel qualcuno, incontrandoti davanti al registratore, ti ha fatto molte domande su chi sei e cosa fai. Tony Blair curioso di sapere dove hai imparato l’inglese e di cosa ti occupi: davvero sorprendente.
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag america, aspetto, atto cattolico, attrarre, BENEDETTO XVI, cammino, celebrazione, chiesa, Chorister School, consapevolezza, contributo, donare, donazione, dubbi, Durham, educazione, escusione, fede, fede cattolica, fede cristiana, FEDELTA', fiducia, gentleman, giovani, gioventù, Giulia Galeotti, governare, governo, Gran Bretagna, importanza, informazione, intervista, Kigali, matrimonio, messe, ministro, momenti, mondo, nascondere, Newman, news, notizia, notizie, occasione, osservatore romano, Paesi anglosassoni, papa, pechino, pianeta Terra, politica, premier, publicare, ragione, realtà, religione, rispetto, scelta, scena internazionale, scuola, singapore, stati uniti, Tony Blair, ultimora, umanità, università, viaggio spirituale, vita, vita migliore, viver, vivere
giugno 30, 2009 · 9:36 am
Il Papa ha presiedito nella Basilica di San Pietro la Santa Messa nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni di Roma. Hanno concelebrato i 34 nuovi arcivescovi metropoliti, ai quali Benedetto XVI ha imposto il sacro Pallio, la stola di lana bianca, simbolo della potestà vescovile. “Essere vescovo, essere sacerdote”, significa “assumere la posizione di Cristo”, cioè “pensare, vedere ed agire a partire dalla sua posizione elevata” e così “a partire da lui essere a disposizione degli uomini, affinché trovino la vita”. Con queste parole il Papa ha riassunto il senso del ministero sacerdotale nell’omelia. Partendo dalla prima lettera di Pietro, Benedetto XVI ha ricordato che l’apostolo chiama Cristo “vescovo delle anime”, termine che indica “un vedere nella prospettiva di Dio”, che “è un vedere dell’amore che vuole servire l’altro, vuole aiutarlo a diventare veramente se stesso”. L’espressione “vescovo delle anime” significa dunque che Cristo “ci vede nella prospettiva di Dio”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2750
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag affermazione, aiuto, amore, anime, Anno Sacerdotale, apostoli, arcivescovi, arcivescovi metropoliti, basilica, BENEDETTO XVI, bisogno, bontà, capacità, chiesa, compito, conoscere Dio, cristianesimo, cristianità, cristo, cuore, custodire, destino, dio, divisione, dolore, Emmaus, esigenza, esigenze, espressione, fede, fede cristiana, fedeli, FEDELTA', grande pensatore, imformazione, insieme, lettera, lettera di San Pietro, linguaggio, malattia, ministero Sacerdotale, mondo, news, notizia, notizie, obbedienza, omelia, padre pio, parola di dio, pazienza, pensieri, Pietro e Paolo, possibilità, potestà vescovile, preghiera, prospettiva, prospettiva di Dio, purificazione, ragione della fede, ragionevolezza, responsabilità, roma, sacrificio, sacro Pallio, salvezza, salvezza del mondo, salvezza delle anime, San Pietro, SANTA MESSA, santo padre, significato, speranza, speranze, tempo, ultimora, unità indivisibile, uomini, verita, vescovo delle anime, vita
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.