ROMA – Quello del politico, è un mestiere come un altro, niente di più niente di meno, che dovrebbe però essere basato su un’assunzione di importanti responsabilità ed una somministrazione di etica via endovena, che purtroppo nel sistema ‘Italia’ è sempre più lontano dalla centralità della sua essenza. O assenza? La politica italiana (sia da una parte che dall’altra sia chiaro ndr) è fatta ‘via media’, con testate giornalistiche al servizio di questa o quella parte che ‘anticipano’, ‘interpretano’, ‘mistificano’ e nella maggior parte dei casi ‘indirizzano’ il lettore-elettore attraverso una forma di pressione pulsante. I quotidiani ‘La Repubblica’ ed ‘Il Giornale’ (e derivati ndr2) ne sono il lampante esempio. Ad una aggressione quasi perpetua al Presidente del Consiglio che il quotidiano ‘La Repubblica’ sta mettendo in campo da mesi, rispondono ‘Il giornale’, ‘Libero’ ed ‘Il Tempo’ replicando colpo su colpo al fuoco nemico. E per una ‘escort’ in più che viene attribuita al redivivo Silvio, si risponde con una frequentazione D’Alema-Tarantini che sembra non essere così recondita e remota. Si, ma i programmi di Governo? E le proposte dell’opposizione?
continua su