Archivi tag: finlandia

GENERAZIONE HOLLY E BENJI… LE CONCLUSIONI DI UN CONVEGNO ALLA CATTOLICA SULLE TENDENZE GIOVANILI

notizia calcioSENZA ALTRE PAROLE – Holly e Benji«Noi, quelli che…»: Lascia o raddoppia per i sessantenni, Carosello per i cinquantenni, DriveIn per i trenta/quarantenni, Holly e Benji per gli adolescenti e ventenni di oggi. Un gioco comune, a cena come negli scambi via email, insieme scherzosi e appassionati. Ma anche la spia dell’azione di processi culturali complessi, attivi nella vita quotidiana degli individui e dei gruppi sociali. Quante volte, infatti, le persone definiscono la propria appartenenza a una determinata generazione citando film, programmi televisivi, oggetti, marchi utilizzati o visti nella propria infanzia o adolescenza? Quello tra i media e le identità collettive è un rapporto stretto, per certi versi reso ancora più evidente dalle nuove tecnologie e dagli ambienti digitali. In una fase storica in cui l’esperienza sociale – individuale e collettiva, pubblica e privata – è segnata dalla presenza e dalla mediazione dei mezzi di comunicazione, l’appartenenza generazionale si manifesta in forme complesse e in qualche modo più opache che in passato, in funzione del ruolo sempre più decisivo dei media nel modellare le identità dei soggetti sociali. Da questo presupposto ha preso avvio il convegno che si è svolto venerdì 11 e sabato 12 settembre scorsi presso la sede milanese della nostra Università, promosso dalla rete di atenei legati al Progetto di ricerca di interesse nazionale Media e generazioni nella società italiana (2006/2009), coordinato dall’unità centrale dell’Università Cattolica di Milano, sotto la guida del professor Fausto Colombo, direttore di OssCom – Centro di ricerca sui media e la comunicazione.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2842

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

“LA STRAGE IN UNA SCUOLA, ESPRESSIONE DI UN MONDO PRIVO DI SENSO” SECONDO IL PROFESSOR MELUZZI.

ROMA – Le notizie che abbiamo sono di almeno nove morti e di un tentativo di suicidio. Nella scuola finlandese di Kauhajoki, questa mattina, uno studente colto da raptus omicida ha fatto fuoco contro alcuni dei suoi compagni tentando poi di togliersi la vita. Subito la mente ricorre ai numerosi episodi analoghi. Dalla storica strage del 1927 alla statunitense Bath School, che vide 45 morti, ai più recenti avvenimenti della Columbine School, raccontati da ben due film. Per non parlare dell’eccidio al Virginia Politechnic avvenuto il 16 aprile 2007 che causò la morte di ben 32 individui. Ma anche la stessa Finlandia non è priva di precedenti. Basti pensare a quanto avvenne, sempre lo scorso anno, al liceo Tuusula, quando uno studente, dopo aver annunciato le proprie intenzioni su youtube, uccise a sangue freddo otto compagni e si suicidò. Una lunga serie di casi dalla somiglianza impressionante, tanto da sembrare quasi riconducibili a una patologia a se stante. Ma è davvero così? Abbiamo chiesto allo psichiatra Alessandro Meluzzi un’opinione in merito.

Dottor Meluzzi, non è la prima volta che assistiamo a simili tragedie. Quali sono, a suo avviso le dinamiche scatenanti?

Ci sono diverse considerazioni che vanno fatte. La prima è di carattere generale ed è legata alla preoccupante assuefazione alla circolazione e all’uso delle armi. È statisticamente provato che più le armi sono accessibili più vengono utilizzate. La disponibilità di mezzi offensivi è dunque un potente fattore di rischio, molto spesso si tratta infatti di armi domestiche di solito rimediate in casa. Infine si tende a usare l’arma in modo improprio. Difatti una volta brandite le armi devono essere usate, occorre essere pronti a usarle. Questo fattore fa scattare nei soggetti deboli una sorta di tentazione all’utilizzo. Ma le cause non si limitano, com’è presumibile, soltanto a questa condizione sociale. Infatti vi è un’importante seconda considerazione: l’omicidio suicidio è frequentemente la conseguenza di una situazione psicopatologica che si chiama raptus del malinconico.

Per leggere tutto il testo visita:

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

Un bambino su cinque a rischio povertà in Europa

Oltre 78 milioni di persone sono esposte al rischio di povertà nonostante i recenti progressi sul fronte delle riforme. Di questi, più di 19 milioni sono bambini. La loro povertà – si legge nel rapporto sulla “Protezione sociale” presentato ieri dalla Commissione Europea – dipende da varie cause, tra cui la disoccupazione dei genitori, l’inadeguatezza dei salari o l’assenza di iniziative appropriate a sostegno dei redditi. Le realtà più preoccupanti sono quelle di Italia, Lituania, Ungheria, Romania, Lettonia e Polonia. Tra i settori su cui concentrare gli sforzi per contrastare la povertà infantile, la Commissione Europea indica, in particolare, l’ambito scolastico: “occorrono politiche sociali mirate – si legge nel rapporto – e si deve fare in modo che ogni bambino renda meglio a scuola se si vogliono assicurare pari opportunità per tutti”. Lo studio mette in evidenza anche notevoli differenze nei modelli pensionistici, nelle retribuzioni e nei sistemi sanitari. Da questo quadro emerge che la soglia di povertà cambia da Paese a Paese: negli Stati dell’Europa occidentale si ritiene necessario per un nucleo di 4 persone un reddito mensile lordo di 1500 – 1900 euro. Negli Stati dell’est sono invece necessari 400 – 650 euro al mese. Tra i Paesi più virtuosi ci sono Danimarca, Finlandia, Slovenia, Germania e Francia che, secondo la Commissione Europea, hanno adottato mirate e adeguate politiche sociali.

Fonte Radio Vaticana

Lascia un commento

Archiviato in EUROPA CRISTIANA