giugno 22, 2009 · 12:05 PM
SAN GIOVANNI ROTONDO – Giovani e religiosi accolgono con festa e gioia l’arrivo di Papa Benedetto XVI, per l’incontro che li vedrà protagonisti, nel confronto con il Successore di Pietro, nell’ascolto delle sue parole di speranza e di ‘dirazione di vita’ e nell’entusiasmo che il Santo Padre risce sempre a trasmettere, proprio alle nuove generazioni. “Ho presente i problemi che vi assillano, cari ragazzi e ragazze e rischiano di soffocare gli entusiasmi tipici della vostra giovinezza. Tra questi, in particolare, cito il fenomeno della disoccupazione, che interessa in maniera drammatica non pochi giovani e ragazze del Mezzogiorno d’Italia. Non perdetevi d’animo! Siate ‘giovani dal cuore grande’”. Papa Benedetto XVI ha rivolto ai giovani questa esortazione. “La Chiesa non vi abbandona. Voi non abbandonate la Chiesa! C’è bisogno del vostro apporto – ha concluso Papa Ratzinger – per costruire comunità cristiane vive, e società più giuste e aperte alla speranza. E se volete avere il ‘cuore grande’, mettetevi alla scuola di Gesù”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2727
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abbandonare, all’Arcivescovo di Lecce, amici, amici di Gesù, amici sinceri, amore, azione, BENEDETTO XVI, celebrazione eucaristica, chiesa, comunità, confessione, cristo, crocifisso, cuore, cura, cure, difficoltà, dio, diocesi, dirazione di vita, esistenza, esortazione, famiglia, fedeli, Frati Cappuccini, gesu, gioia, giovani, Giovanni Maria Vianney, gioventù, giovinezza, grande cuore, incontro, informazione, italia, Lecce, Maria Vianney, ministero Sacerdotale, missione, Missione Diocesana Giovani, molfetta, new, notizia, notizie, nuove generazioni, pace, papa ratzinger, parrocchiani, penitenza, pentimento, perdono, persona, Pietrelcina, popolo cristiano, pratica dei Sacramenti, presenza, prezioso servizio, problemi, ragazze, ragazzi, rapporto, religiosi, ricchezza del Vangelo, sacerdoti, Sacro Cuore di Gesù, San Giovanni Rotondo, San Pio, santo Cappuccino, Santo Cristo, santo Curato d’Ars, santo padre, Santuario, scuola di Gesù, Seminario Regionale, serenità, Signore Gesù, società, speranza, Spirito Santo, Successore di Pietro, tenerezza divina, testimonianza, ultimora, vangelo, verita, vigna del Signore, vita
giugno 22, 2009 · 10:15 am
SAN GIOVANNI ROTONDO – Al termine della Messa dal sagrato della Chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo, Benedetto XVI ha guidato la preghiera dell’Angelus, ricordando la devozione che aveva verso la Madonna. “Tutta la sua vita – ha detto – e il suo apostolato si sono svolti dunque sotto lo sguardo materno della Madonna e con la potenza della sua intercessione. Anche la Casa Sollievo della Sofferenza egli la considerava opera di Maria, ‘Salute dei malati’”.“All’intercessione della Madonna e di San Pio da Pietrelcina – ha aggiunto – vorrei affidare in modo speciale l’Anno Sacerdotale, che ho inaugurato venerdì scorso, Solennità del Sacro Cuore di Gesù. Sia esso un’occasione privilegiata per porre in luce il valore della missione e della santità dei sacerdoti al servizio della Chiesa e dell’umanità del terzo millennio!”. Il Papa ha poi affidato alla Madonna tutti i fedeli di San Giovanni Rotondo. “Sull’esempio di Padre Pio – ha detto – anch’io oggi voglio affidarvi tutti alla materna protezione della Madre di Dio.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2726
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag affidare, amare, amici, amore, amore tenerissimo, angeli, angelus, Anno Sacerdotale, apostolato, autorità civili, BENEDETTO XVI, calamità, Casa Sollievo della Sofferenza, chiesa, chiese, comunità, cuore, cura, difficoltà, dio, effidare, eterna protezione, fratelli, Frati Cappuccini, gesu, Giornata Mondiale del Rifugiato, Gruppi di Preghiera, guerra, iddio, impegno, informazione, intercessione, italia, madonna, Madre di Dio, malati, maria, MESSA, missione, mondo, morte, nazioni unite, news, notizia, notizie, opera di Maria, ospedale, padre pio, parole, patria celeste, pellegrini, persecuzione, Pietrelcina, preghiera, preghiera dell’Angelus, protezione, Provvidenza, rifugiati, sacerdoti, Sacro Cuore di Gesù, Salute, San Giovanni Rotondo, Sanità, Santo fondatore, Santuario di Santa, sguargo eterno, situazione difficile, sofferenza, solenne Celebrazione, solennità, sorelle, ultimora, vangelo, Vergine Maria, Vergine Santa, vita
giugno 22, 2009 · 9:02 am
Cori da stadio e ‘Benedetto, Benedetto’, lunghi applausi, una vera e propria ovazione per l’incontro di Papa Benedetto XVI con i giovani nella Chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo. Nell’ultima tappa del suo pellegrinaggio in terra del Gargano, il Papa gli ha voluti salutare insieme ai sacerdoti, i religiosi e le religiose. San Giovanni Rotondo è una “oasi di spiritualità e di solidarietà evangelica” che accoglie “pellegrini e devoti richiamati dalla viva memoria del vostro santo confratello Padre Pio da Pietrelcina”. Il Papa lascia la patria del Santo di Pietrelcina ricordando il “prezioso servizio” che la comunità dei Frati cappuccini rendono “alla Chiesa e alle anime che qui riscoprono la bellezza della fede e il calore della tenerezza divina”. “Qui, a San Giovanni Rotondo – ha detto il Papa – tutto parla della santità di un umile frate e zelante sacerdote, che questa sera, invita anche noi ad aprire il cuore alla misericordia di Dio; ci esorta ad essere santi, cioè sinceri e veri amici di Gesù”. Il Papa è poi tornato a parlare della necessità di sacerdoti santi per avere una Chiesa solida. Benedetto XVI ha sottolineato quanto sia “importante” la “santità dei sacerdoti per la vita e la missione della Chiesa. Come il Curato ‘Ars – ha affermato il Papa – anche Padre Pio ci ricorda la dignità e la responsabilità del ministero sacerdotale”. Per il “Santo Frate del Gargano – ha proseguito Papa Ratzinger – la cura delle anime e la conversione dei peccatori furono un anelito che lo consumò fino alla morte. Quante persone hanno cambiato vita grazie al suo paziente ministero sacerdotale; quante lunghe ore egli trascorreva in confessionale! Come per il Curato d’Ars, è proprio il ministero di confessore a costituire il maggior titolo di gloria e il tratto distintivo di questo santo Cappuccino”. Benedetto XVI ha invitato inoltre a valorizzare “il sacramento della Penitenza”. “I sacerdoti non dovrebbero mai rassegnarsi a vedere deserti i loro confessionali – ha detto – né limitarsi a constatare la disaffezione dei fedeli per questa straordinaria fonte di serenità e di pace. Talora si può essere presi da un certo scoraggiamento dinanzi all’affievolimento e persino all’abbandono della fede, che si registra nelle nostre società secolarizzate”.
“Sicuramente – ha concluso il Pontefice – occorre trovare nuovi canali per comunicare la verità evangelica agli uomini e alle donne del nostro tempo, ma poiché il contenuto essenziale dell’annuncio cristiano resta sempre lo stesso, è necessario tornare alla sua sorgente originaria”. “Ho presente i problemi che vi assillano, cari ragazzi e ragazze e rischiano di soffocare gli entusiasmi tipici della vostra giovinezza. Tra questi, in particolare, cito il fenomeno della disoccupazione, che interessa in maniera drammatica non pochi giovani e ragazze del Mezzogiorno d’Italia. Non perdetevi d’animo! Siate ‘giovani dal cuore grande’”. Papa Benedetto XVI ha rivolto ai giovani questa esortazione. “La Chiesa non vi abbandona. Voi non abbandonate la Chiesa! C’è bisogno del vostro apporto – ha concluso Papa Ratzinger – per costruire comunità cristiane vive, e società più giuste e aperte alla speranza. E se volete avere il ‘cuore grande’, mettetevi alla scuola di Gesù”. In proposito, nel suo discorso, il Papa ha lodato “il piano pastorale della Diocesi di Manfredonia, Vieste, San Giovanni Rotondo per il triennio 2007-2010, che dedica molta attenzione alla missione nei confronti della gioventù e della famiglia. “Sono certo che dall’itinerario di ascolto, di confronto, di dialogo e di verifica nel quale siete impegnati, scaturiranno una sempre maggiore cura delle famiglie e un puntuale ascolto delle reali attese delle nuove generazioni”, ha poi concluso Benedetto XVI. Anche in questa celebrazione il Papa è stato salutato dall’arcivescovo mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, al quale si sono aggiunti fra Mauro Johri, ministro generale dei Cappuccini, Maria Celeste Buenza e Luigi Gravina, a nome dei giovani. “A nome delle moltitudini di fedeli che oggi ha incontrato, le rinnovo gratitudine immensa per il dono della vita vissuta. Posso assicurarle che da tutti noi e da questa Chiesa che oggi gioisce per la sua presenza, sale incessantemente a Dio la preghiera per la sua persona e il suo ministero”. Infine, l’arcivescovo coglie l’occasione di “un’ultima parole di gratitudine”“personale” al Papa, e lo ringrazia per il suo ministero episcopale nella diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e per il suo imminente trasferimento. “Levo la tenda per andare a piantarla nella Chiesa di Lecce, confortato e sostenuto dalla sua apostolica benedizione.”
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag anime, apostolica benedizione, ascolto, banadizzione, celebrazione, chiesa, comunità, comunità cristiane vive, confronto, cuore, cuore grande, cura, Curato d'Ars, dialogo, dignità, dio, Diocesi di Manfredonia, disoccupazione, Domenico Umberto D'Ambrosio, donne, fedeli, Frati Cappuccini, gargano, gesu, gioire, giovani, giovinezza, gloria, informazione, Lecce, Luigi Gravina, Maria Celeste Buenza, ministero, ministero Sacerdotale, missione, morte, news, notizie, pace, padre pio, papa, papa benedetto xvi, papa ratzinger, patria, peccatori, pellegrinaggio, penitenza, prezioso servizio, ragazze, ragazzi, religiose, religiosi, sacerdoti, sacramento, sacramento della Penitenza, San Giovanni Rotondo, San Pio, Sanità, Santo di Pietrelcina, serenità, società secolarizzate, solidarietà evangelica, sostegno, spiritualità, tenerezza divina, ultimaora, uomini, verità evangelica, Vieste, vita, zelante sacerdote
giugno 22, 2009 · 8:44 am
Al termine della Messa dal sagrato della Chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo, Benedetto XVI ha guidato la preghiera dell’Angelus, ricordando la devozione che Padre Pio aveva verso la Madonna. “Tutta la sua vita – ha detto – e il suo apostolato si sono svolti dunque sotto lo sguardo materno della Madonna e con la potenza della sua intercessione. Anche la Casa Sollievo della Sofferenza egli la considerava opera di Maria, ‘Salute dei malati’”.“All’intercessione della Madonna e di San Pio da Pietrelcina – ha aggiunto – vorrei affidare in modo speciale l’Anno Sacerdotale, che ho inaugurato venerdì scorso, Solennità del Sacro Cuore di Gesù. Sia esso un’occasione privilegiata per porre in luce il valore della missione e della santità dei sacerdoti al servizio della Chiesa e dell’umanità del terzo millennio!”. Il Papa ha poi affidato alla Madonna tutti i fedeli di San Giovanni Rotondo. “Sull’esempio di Padre Pio – ha detto – anch’io oggi voglio affidarvi tutti alla materna protezione della Madre di Dio. In modo particolare la invoco per la comunità dei Frati Cappuccini, per i malati dell’Ospedale e per quanti con amore se ne prendono cura, come pure per i Gruppi di Preghiera che portano avanti in Italia e nel mondo la consegna spirituale del Santo fondatore”, ha concluso il Pontefice. Benedetto XVI ha infine rivolto un appello affinchè i rifugiati siano accolti. “Molte sono le persone che cercano rifugio in altri paesi fuggendo da situazioni di guerra, persecuzione e calamità – ha detto il Papa – e la loro accoglienza pone non poche difficoltà, ma è tuttavia doverosa. Voglia Iddio che, con l’impegno di tutti – ha concluso il Papa – si riesca il più possibile a rimuovere le cause di un fenomeno tanto triste”.
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag amore, Anno Sacerdotale, apostolato, calamità, Casa Sollievo della Sofferenza, cercare, chiesa, Chiesa di San Pio, comunità, consegna spirituale, cuore, difficoltà, fedeli, Frati Cappuccini, gesu, Gruppi di Preghiera, guerra, informazione, intercessione, italia, madonna, MESSA, missione, mondoprotezione, news, notizia, notizie, occasione, ospedale, padre pio, papa, persecuzione, persone, Pietrelcina, pontefice, potenza, preghiera, sacerdoti, Sacro Cuore di Gesù, sagrato della Chiesa, Salute, San Giovanni Rotondo, santità, Santo fondatore, sguardo eterno, sofferenza, solennità, ultimaora, valore, vita
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.