febbraio 5, 2011 · 5:30 PM
ROMA – A poco più di un anno dall’avvio del piano per favorire l’’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, i ministri Gelmini, Meloni e Sacconi hanno presentato un primo bilancio sui risultati ottenuti. Sei le linee di azione avviate con uno stanziamento complessivo di 1.082.000.000 euro suddivisi tra ministero del lavoro e delle politiche sociali (486 milioni), ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca (492,5 milioni) e ministro della Gioventù (103,8 milioni). Da sottolineare l’inizio della fase di ristrutturazione del Sistema Informativo Excelsior, al fine di identificare, a cadenza trimestrale, le principali tendenze delle professioni richieste dal mercato del lavoro in ciascuna provincia. Attraverso la partecipazione ai programmi PISA e PIIAC dell’OCSE, inoltre, ha preso il via un monitoraggio delle effettive conoscenze dei giovani italiani.
Centrale il ruolo delle Regioni insieme alle quali sono stati promossi degli accordi per incentivare l’utilizzo del contratto di apprendistato di primo livello e avviato nel contempo il progetto Fixo di Italia Lavoro per quello di terzo livello (o di alta formazione) diretto all’acquisizione di titoli di studio, compresi i dottorati di ricerca. Le iniziative vedono anche il coinvolgimento di istituti tecnici superiori come speciali Scuole di tecnologie al fine di formare “super-tecnici” nelle aree tecnologiche del piano di intervento Industria 2015. Infine, da ricordare le iniziative avviate dal ministro della Gioventù per favorire l’occupazione dei giovani, in particolare la messa a regime del progetto “Campus Mentis“” promosso dal Ministro della Gioventù e dall’Università La Sapienza di Roma che coinvolge i migliori 20.000 neo laureati d’Italia e le principali università pubbliche.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag acquistare, acquisto, cadenza trimestrale, Campus Mentis, coinvolgimento, contratto, fase, formazione, Gelmini, giovani, giovani italiani, gioventù, informare, informazione, ingresso, istituti tecnici, italia, laurea, laureati, livello, Meloni, ministero del lavoro, ministero dell'Istruzione, ministro della Gioventù, mondo, monitoraggio, news, notizia, notizie, partecipazione, PIIAC, Pisa, politiche sociali, principali università, professioni, programmi, ricerca, richiedere, richieste, roma, Sacconi, Scuole di tecnologie, Sistema Informativo Excelsior, speranza, sperare, ultimora, università, Università La Sapienza, Università La Sapienza di Roma, vita, vivere
giugno 1, 2010 · 4:07 PM
NAPOLI – Mercoledi 26 maggio, con un mese di anticipo, don Luigi Merola ha lasciato l’incarico di consulente esterno per la legalità, la cittadinanza e la costituzione presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Il suo incarico era cominciato nel 2008, quando l’allora Ministro Giuseppe Fioroni, gli affidò la dirigenza dell’ufficio terzo presso il Ministero. Già alla fine dello scorso anno scolastico, il sacerdote anticamorra napoletano, aveva manifestato il suo malumore col nuovo Ministro, nei suoi discorsi spesso ripeteva la frase «in un anno la Ministro Gelmini non mi ha mai ricevuto». “In questi tre anni ho fatto un lavoro di promozione della cultura della legalità visitando più di 950 istituti e ho potuto toccare con mano gli effetti nefasti della politica di questo Governo e dei tagli voluti dai ministri Gelmini e Tremonti.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3238
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag anticamorra napoletano, CHAT, criminalità organizzata, cultina, culture, degrado moral, Don Peppino Diana, Don Pino Puglis, effetti nefasti della politica, Gelmini, geografia, informazione, invito, la cittadinanza, legalità, Luigi Merola, mafia, manifesto, ministero, Ministro Giuseppe Fioroni, morti, news, notizia, notizie, nuovo Ministro, oratori, politica, programmi, promozione della cultura, Pubblica Istruzione, scuola italiana, scuole italiane, spazio ragazzi, storia, studiare, Tremonti, tv spazzatura, vera amicizia
novembre 3, 2009 · 4:41 PM
STRASBURGO – “La presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche impedisce la libertà di religione degli alunni e la possibilità, per i genitori, di dare ai figli l’educazione che vogliono”: con questa motivazione, accogliendo il ricorso di una cittadina italiana, la Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha sentenziato sulla presenza dei simboli religiosi nelle scuole italiane. Il caso era stato sollevato da Soile Lautsi, cittadina italiana di origini finlandesi, che nel 2002 aveva chiesto all’istituto statale “Vittorino da Feltre” di Abano Terme, in provincia di Padova, frequentato dai suoi due figli, di togliere i crocefissi dalle aule. A nulla, in precedenza, erano valsi i suoi ricorsi davanti ai tribunali in Italia. Ora i giudici di Strasburgo le hanno dato ragione. E il governo italiano dovrà pagare alla donna un risarcimento di cinquemila euro per danni morali. La sentenza, rende noto l’ufficio stampa della Corte, è la prima in assoluto in materia di esposizione dei simboli religiosi nelle aule scolastiche.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2946
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Abano Terme, addirittura, attesa, aule scolastiche, Camera Gianfranco Fini, chiesa, cittadina italiana, conoscenza, Corte, Corte di Strasburgo, Corte Europea, costruzione europea, cristianesimo, crocifisso, cultura, dettato costituzionale, diritti, diritto della maggioranza, europa, fermezza, figli, Gelmini, genitori, GIORNATA MONDIALE DEI GIOVANI, governo italiano, identità culturale, informazione, integrazione, libertà di religione, Luca Zaia, Luigi Bersani, mondo, nazioni d’Europa, news, notizia, notizie, origini finlandesi, Padova, politiche agricole, politiche alimentari, politiche forestali, popolo, possibilità, reazioni politiche, religiosi, rocco buttiglione, scuola, Secondo Buttiglione, simboli, simboli religiosi, singoli paesi, società, Soile Lautsi, Strasburgo, studenti africani, TRADIZIONE, tribunali in Italia, tutelare, udc, ufficio stampa, vergogna, vittima del diritto, Vittorino da Feltre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.