Archivi tag: gianfranco fini

AFGHANISTAN, RIENTRATE OGGI IN ITALIA LE SALME DEI QUATTRO ALPINI UCCISI SABATO

ROMA – Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è sulla pista dell’aeroporto militare di Ciampino dove è atterrato poco fa il C-130 con a bordo le salme dei quattro alpini uccisi in Afghanistan. Insieme al Capo dello Stato, tra gli altri, il presidente della CAmera, Gianfranco Fini, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, altri esponenti del Governo e del Parlamento. Naturalmente presenti anche i parenti delle vittime, straziati dal dolore e accompagnati da personale dell’Esercito. Sulla pista dello scalo romano anche un picchetto del Settimo reggimento Alpini di Belluno, il reparto dei quattro caduti, ed una rappresentanza di tutte le Forze Armate. A bordo del C-130, le quattro bare avvolte ciascuna in un tricolore: alcuni militari portano su cuscini di velluto rosso i cappelli alpini con la penna dei quattro militari caduti.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3575

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

LA STORICA VISITA DI GIOVANNI PAOLO II AL PARLAMENTO ITALIANO DEL 14 NOVEMBRE 2002 RICORDATA OGGI

ROMA – La Camera dei deputati italiana ha voluto celebrare ieri il settimo anniversario della storica visita di Giovanni Paolo II al parlamento del Paese, avvenuta il 14 novembre 2002. Su invito del presidente della Camera, Gianfranco Fini – con il quale si è anche intrattenuto a colloquio privato per mezz’ora – il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, ha offerto un ricordo di quella giornata, toccando molti dei temi sociali ed etici allora affrontati da Papa Wojtyla: dalla difesa della vita alla libertà di istruzione, dalla tutela della famiglia al principio della laicità dello Stato. “Testimone nella sofferenza, amante della verità, educatore dei giovani”, ma soprattutto “un uomo di preghiera”, perché ogni gesto col quale ha guidato la Chiesa per oltre 25 anni scaturiva da un intimo rapporto con Dio. Il cardinale Tarcisio Bertone ha ricordato così Giovanni Paolo II, e di ognuno dei tratti messi in risalto ha offerto un ricordo ai parlamentari italiani, che ieri sera si sono dati appuntamento nella Sala della Lupa per commemorare il primo intervento della storia di un Pontefice nell’Aula di Montecitorio. Quei “lenti passi” con i quali il 14 novembre del 2002 Giovanni Paolo II raggiunse lo scranno più alto della Camera hanno offerto al segretario di Stato il primo spunto per ribadire il principio per cui, secondo le parole di Papa Wojtyla, “le leggi dello Stato” non devono ledere “in nessun modo il diritto alla vita”, ma piuttosto tutelarla, sia che la vita “sia embrionale o morente”. Quindi, parlando del rapporto tra Chiesa e istituzioni civili, il cardinale Bertone ha sottolineato il rischio di deriva di una democrazia quando essa si allei con il relativismo etico. Un concetto col quale, sette anni fa, Giovanni Paolo II suscitò un apprezzamento corale: “Infatti, se non esiste nessuna verità ultima che guidi e orienti l’azione politica, annotavo in un’altra Lettera enciclica, la Centesimus annus, ‘le idee e le convinzioni possono essere facilmente strumentalizzate per fini di potere. Una democrazia senza valori si converte facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra la storia’”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2967

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PER CORTESIA RIDATECI BERTINOTTI…. GRAVI DICHIARAZIONI DI FINI SULLA VITA DI ELUANA ENGLARO

ROMA – Che il Presidente della Camera e leader di Alleanza Nazionale Gianfranco Fini non fosse un punto di riferimento credibile per il mondo cattolico ormai è chiaro da un bel po’ di tempo, ma questa mattina ha davvero, e per l’ennesiamo volta esagerato, nel commentare la vicenda che vede una vita giovane – anche se sofferente – che sta per essere barbaramente spezzata. Togliere acqua ed alimentazione ad un essere umano vivente (vivente vuol dire che vive, lo scriviamo per il Presidente della Camera) significa UCCIDERE UNA PERSONA. Fare la volontà del padre di Eluana, come Fini si augura, significa confermare l’Assassinio (non ci sono altre parole) di questa giovane donna sofferente. Ecco le dichiarazioni del presidente della Camera di questa mattina sulla vicenda di Eluana Englaro, riportate dai media italiani.

”Invidio chi ha certezze sul caso Englaro. Personalmente non ne ho, nè religiose né scientifiche. Ho solo dubbi, uno su tutti: qual è e dov’è il confine tra un essere vivente e un vegetale? Penso che solo i genitori di Eluana abbiano il diritto di fornire una risposta. E avverto il dovere di rispettarla”.

Visto che il Presidente della Camera – che in queste dichiarazioni non ci rappresenta assolutamente in quanto cittadini italiani, non ha certezza, nè scientifiche nè religiose, proviamo a proporre a Lui, ed a tutti quelli che come lui la pensano un testo, magari da rileggersi per trovare quelle convinzioni che cerca.

“La persona umana: che cosa è, chi è, quale valore ha”
a cura del Cardinale Carlo Caffarra

Per leggere tutto il testo visita : http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2195

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA