Archivi tag: Gianni Alemanno

DOMANI ALEMANNO E CARD. VALLINI INAUGURANO UNA STATUA PER IL COMPLEANNO DEL BEATO GIOVANNI PAOLO II

GIOVANNI PAOLO II (Roma) – Una grande statua, a braccia protese, per accogliere tutti i romani, i pellegrini e i visitatori della città. Così l’artista Oliviero Rainaldi ha raffigurato il Beato Giovanni Paolo II nel monumento che il sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, insieme al Cardinale vicario Agostino Vallini, inaugurerà domani, alle 16, in piazza dei Cinquecento. L’opera, che verrà posta all’angolo con via Enrico De Nicola, luogo di transito di migliaia di persone nei pressi del più grande capolinea dei bus romani, vedrà la luce proprio nel giorno in cui si ricorda la nascita del compianto Pontefice, per dedicare al suo ricordo la Stazione Termini. La giornata che Roma Capitale dedica al Beato Giovanni Paolo II continuerà la sera, a partire dalle ore 20, con un concerto organizzato presso l’Auditorium di via della Conciliazione.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4986

Lascia un commento

Archiviato in GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

TOR VERGATA,CERIMONIA CONCLUSIVA PER LA BEATIFICAZIONE:UN PIAZZALE DEDICATO A GIOVANNI PAOLO II

BEATO GIOVANNI PAOLO II (Roma)- La cerimonia conclusiva per la beatificazione di Giovanni Paolo II si è conclusa, ieri pomeriggio, con l’intitolazione al neo Beato del piazzale di Tor Vergata dove, nel lontano 2000 si tenne la Giornata mondiale della gioventù e che vide la presenza di oltre 2 milioni di giovani. In quell’occasione venne eretta una croce alta 40 metri 
realizzata dall’architetto Marco Petreschi e, successivamente, modificata dallo scultore Gino Giannetti con l’aggiunta del basamento e interventi di ristrutturazione. 

Renato Lauro, rettore della seconda università capitolina, ha accolto le autorità civili ed ecclesiali che hanno presenziato alla cerimonia: il cardinale Stanislao Dziwisz, arcivescovo di Cracovia; il cardinale Agostino Vallini, vicario generale per la diocesi di Roma; monsignor Lorenzo Leuzzi, direttore dell’Ufficio per la pastorale universitaria; Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio; il sindaco di Roma, Gianni Alemanno; Renata Polverini, presidente della Regione Lazio; e Claudio Strinati, dirigente del Ministero per i Beni e le attività culturali.Il rettore ha, poi, aggiunto che questo particolare evento ha un particolare significato perché, giunto all’indomani della beatificazione di Papa Wojtyla, dà inizio alla 5° edizione della festa della Pace promossa dalla cappellania universitaria. L’università non ha solo il compito di occuparsi di approfondire il bagaglio culturale degli studenti, ma deve anche essere una palestra dove insegnare i valori fondamentali per la formazione dei ragazzi come uomini e donne migliori. La parola è poi passata all’onorevole Letta che ha ricordato come Giovanni Paolo II avesse un profondo rapporto di amore con i giovani concludendo, poi, il suo intervento con un augurio di pace, soprattutto nei Paesi oggi scossi da cambiamenti interni. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4877

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

ROMA, LA CERIMONIA CONCLUSIVA PER LA BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II:UN MIX DI LITURGIA E MUSICA

BEATO GIOVANNI PAOLO II (Città del Vaticano)- Tra poche ore la Capitale si preparerà per rendere l’omaggio finale al neo Beato Giovanni Paolo II. In Vaticano, alle ore 10, si chiuderà la beatificazione con la celebrazione della messa di ringraziamento, presieduta dal cardinal Tarcisio Bertone, segretario di Stato. Alla cerimonia presenzierà il sindaco di Roma Gianni Alemanno che, alle 13 nella Sala delle Bandiere in Campidoglio, farà il punto sui numeri dell’evento che ha portato a Roma circa 1 milione e 500 mila fedeli. Nel pomeriggio, il primo cittadino, sarà in viale dell’Archiginnasio per la cerimonia di intitolazione del piazzale della Croce a Giovanni Paolo II, insieme al cardinale Agostino Vallini e l’arcivescovo di Cracovia Stanislaw Dziwisz. Oltre alla celebrazione liturgica, Roma dedicherà a Giovanni Paolo II un concerto evento-spettacolare che alle 19 animerà il Campidoglio. Lo spettacolo si aprirà con un inedito “Magnificat” a due voci, quelle di Elisa Latini e Micaela Foti. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4866

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

GP 2, I NUMERI DELLA BEATIFICAZIONE: 5.000 POSTI BUS, 3.000 POLIZIOTTI E 1 MLN DI BOTTIGLIE D’ACQUA

SPECIALE BEATIFICAZIONE (Roma) – Roma inizia a mobilitarsi in vista della beatificazione di Giovanni Paolo II e per il lungo weekend del primo maggio. Nelle giornate di venerdì 29, sabato 30 e domenica 1 maggio 2011 i mezzi e gli uomini di, Protezione civile, assistenza sanitaria, polizia municipale, trasporti pubblici e Ama si concentreranno nelle zone calde della città, in centro e nelle periferie. Nella Capitale saranno dislocati 2.500 volontari, 390 mezzi e ci saranno circa 400 bagni chimici dislocati in tutta la città. L’Ama potenzierà i suoi servizi in tutte le strade e le piazze più attraversate, mentre per l’aspetto sanitario l’Ares 118 ha predisposto un piano operativo che comprende un ospedale da campo a piazza Risorgimento ed uno in una località ancora da definire, 14 posti di medici avanzati, 87 ambulanze, 120 squadre di barellieri, 2 centri di coordinamento, 2 eliambulanze ed un numero verde attivo per tutta la durata della beatificazione (800.118.800). Tra sabato e domenica saranno distribuite circa un milione di bottiglie di acqua e saranno allestite tre unità di strada per l’emergenza sociale.

I fedeli che saranno presenti a Roma potranno trovare tutte le notizie sulla città nei 35 punti di informazione turistica collocati nei punti strategici di arrivo (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane) e la mappa della città “Charta Roma”, le guide “Roma Archeologica” e “Le piazze di Roma” verranno distribuite in 4 lingue e in 1 milioni di copie ciascuna. Inoltre, il numero ChiamaRoma 060606 sarà attivo h 24. I numeri della beatificazione di Karol Wojtyla sono stati illustrati dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno che martedì prossimo dovrebbe incontrare il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta per chiedere l’intervento del governo per sostenere i fondi necessari per affrontare l’evento. Il piano pullman prevede 5.046 posti bus allestiti (per 267.438 persone trasportate) dislocati in 11 municipi. Il trasporto pubblico tra sabato e domenica sarà rafforzato: “La linea A riaprirà fino alle due di notte e verranno intensificati i trasporti su gomma: vogliamo aprire le porte ai fedeli che giungeranno nella nostra città”, ha sottolineato l’assessore capitolino alla Mobilità, Antonello Aurigemma. L’ultima corsa delle due linee di metro partirà all’1.30 di notte, mentre il 1 maggio il servizio scatterà alle 4 del mattino. Per domenica sono previste anche navette dalle stazioni di Termini e Ostiense verso la stazione di San Pietro e dall’aeroporto di Ciampino alla stazione metro Anagnina.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4703

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, CARD. VALLINI: “AL CIRCO MASSIMO SI PREGHERÀ COME FACEVA LUI”

SPECIALE BEATIFICAZIONE (Roma) – «Oggi più che mai si ha bisogno di anima. Giovanni Paolo II, amante dell’uomo, si è avvicinato a persone anelanti giustizia ed ha mostrato una via e un modo di essere uomini, credenti, cristiani. Ecco perché credo, e spero, che la sua beatificazione potrà portare una ventata di speranza e un’anima a Roma e al mondo». Così il cardinale vicario di Roma, Agostino Vallini, che ha presentato questo martedì in Campidoglio gli eventi legati alla beatificazione di Wojtyla. «Le celebrazioni, dal punto di vista religioso, si moduleranno in tre momenti principali», ha spiegato il porporato nel corso della conferenza stampa a cui hanno preso parte il Sindaco della Capitale, Gianni Alemanno e i membri dell’amministrazione capitolina. «Innanzitutto sabato notte – ha detto Vallini – ci sarà una veglia di preghiera a Circo Massimo. Si pregherà come lui faceva».

«Ci saranno coloro che lo hanno incontrato – ha continuato il porporato -, conosciuto e seguito personalmente, come il cardinale Stanislaw Dziwisz, suo segretario privato, Joaquín Navarro-Valls, ex direttore della Sala Stampa Vaticana mentre darà la propria testimonianza Marie Simon Pierre Normand, la suora miracolata. Insieme ripercorreremo virtualmente i cinque continenti, attraverso immagini video che ci condurranno al santuario del Divino Amore, per passare poi in Messico, in Tanzania, al santuario di Harissa in Libano per arrivare infine a Fatima, luogo particolarmente caro a Wojtyla». Qui, infatti, il Papa si recò subito dopo l’attentato del 1981. Sentita la mano protettrice di Maria posarsi quel giorno su di lui, Karol volle far incastonare il proiettile che lo colpì all’addome nella corona della Madonnina. Nella notte si potrà continuare a pregare in varie chiese di Roma, da quella di San Bartolomeo all’Isola Tiberina fino alla Basilica di San Pietro.

«Il secondo momento, il più atteso, sarà la grande messa di Benedetto XVI per la beatificazione di Giovanni Paolo II, mentre nel pomeriggio sarà possibile visitare il luogo di sepoltura di Wojtyla». Maxi schermi installati in vari punti della città permetteranno a tutti di seguire l’evento. Momento conclusivo sarà la messa di ringraziamento lunedì 2 maggio presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano. Quindi il cardinale ha lanciato una proposta ai giovani, coloro che lo hanno amato tanto e seguito ovunque nei suoi viaggi: «Chiediamo ai ragazzi, e non solo a loro, di portare con sé, nello zaino, un sacchetto di plastica per la raccolta dei propri rifiuti». «Sarà una notte ecologica – ha concluso Vallini -, sull’orma degli insegnamenti di Giovani Paolo II che per tutta la sua vita ha predicato l’amore per la natura».

Per quanto riguarda invece l’accoglienza dei pellegrini, esclusa la Protezione Civile che questa volta non scenderà in campo contrariamente a quanto avvenuto in occasione dei funerali di Wojtyla nel 2005, la gestione della macchina organizzativa è affidata al Comune di Roma. Le spese, come ha ricordato però il sindaco Alemanno sgombrando il campo dalle polemiche delle ultime settimane, sono sostenute perlopiù dagli sponsor e dall’Opera Romana Pellegrinaggi. Attese, per le tre giornate, circa un milione di persone sebbene «solo 300mila – ha sottolineato il primo cittadino – si concentreranno a San Pietro». Nei luoghi strategici e di maggiore afflusso della città saranno invece presenti totem multimediali touchscreen, con guide per i pellegrini e informazioni pratiche che potranno anche essere ricevute sugli smartphone. Due mostre accompagneranno questo importante evento: dal 29 aprile al 13 maggio “Karol il papa dei popoli” allestita in Piazza della Repubblica, presenterà – in contemporanea con Cracovia – una scelta di foto dedicate a Giovanni Paolo II e al suo rapporto con la città di Roma; dal 28 aprile al 25 settembre “All’altare di Dio” a Palazzo Caffarelli, nei Musei Capitolini, dove saranno esposte – in coincidenza con Varsavia – immagini, oggetti e video della vita quotidiana di Karol Wojtyla.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4700

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

IN CAMPIDOGLIO CONVEGNO SULLA TESTIMONIANZA A SERVIZIO DELLA PACE IN MEDIO ORIENTE

SINODO PER IL MEDIO ORIENTE – Lavori a porte chiuse, oggi, al Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente, in corso in Vaticano sul tema della “comunione e testimonianza”. In programma, la preparazione delle Proposizioni finali. Intanto, stamani una delegazione del Sinodo è intervenuta in Campidoglio al convegno intitolato “Medio Oriente. La testimonianza cristiana al servizio della pace”, promosso dal Comune di Roma, insieme alla Fraternità di Comunione e Liberazione e alla nostra emittente.  La pace in Medio Oriente è la grande speranza per tutti i popoli del mondo. Questo, in sintesi, il “filo rosso” che lega tutti gli interventi pronunciati in Campidoglio. E pace è la parola invocata a più voci, così come l’importanza della presenza cristiana nella regione mediorientale. Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno: “I valori del cristianesimo possono essere inevitabilmente la medicina migliore per fare in modo che nel risolvere il conflitto, nel creare la pace e la giustizia non ci sia il fardello di tensioni, di rabbie, di rancori, di inimicizie che nascono dall’odio accumulato in tanti anni”. Gli fa eco il segretario generale del Sinodo, mons. Nikola Eterović, il quale ricorda che la pace è un dono di Dio e che ogni membro della Chiesa è chiamato a seguire la propria vocazione, ossia ad essere costruttore di pace: “Tale vocazione ha pure un’importante dimensione sociale che potrebbe rompere il circolo vizioso della violenza, della vendetta e dell’odio e preparare il cuore alla ricerca di una pace autentica nella riconciliazione e nella giustizia”. Da Roma per il Medio Oriente e a Roma dal Medio Oriente, continua padre Federico Lombardi, direttore generale della Radio Vaticana, spiegando il forte legame esistente tra la capitale italiana e la regione mediorientale. Ricorda poi il ruolo fondamentale dei mass media nel far sì che i cristiani del Medio Oriente percepiscano la solidarietà della comunità internazionale, sua a livello sociale che politico. Quindi, padre Lombardi sottolinea l’esigenza più forte avvertita dal Sinodo: “Solidarizzare, nell’affrontare, in modo promettente per il futuro, la riflessione su quale sia il vero significato, il vero posto dell’esercizio pieno, oggi, nel Medio Oriente e in tutti gli altri Paesi del mondo, della libertà religiosa, della libertà di coscienza, della piena cittadinanza per costruire le comunità sociali e politiche in cui si vive. Approfondire questi temi proprio per poterli diffondere e poterne rendere tutti consapevoli per il bene dei cristiani del Medio Oriente”.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3622

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

QUASI DIECIMILA SACERDOTI A ROMA PER CONCLUDERE CON IL PAPA L’ANNO SACERDOTALE.

CITTA’ DEL VATICANO – Quasi diecimila i partecipanti all’Incontro Internazionale dei Sacerdoti che si svolgerà a Roma dal 9 all’11 giugno a conclusione dell’Anno Sacerdotale, indetto da Papa Benedetto XVI per il 150° anniversario del “dies natalis” di Giovanni Maria Vianney, il Santo Patrono di tutti i parroci del mondo, che, in questa occasione, verrà proclamato dal Santo Padre “patrono di tutti sacerdoti del mondo”. L’evento, promosso dalla Congregazione per il Clero ed affidato per l’organizzazione tecnico-logistica all’Opera Romana Pellegrinaggi, si pone in continuità con i precedenti Incontri Internazionali del Clero che, tra il 1996 ed il 2004, si sono svolti a Fatima (Portogallo), Yamoussoukro (Costa d’Avorio), Guadalupe (Messico), Nazareth, Betlemme e Gerusalemme (Terra Santa), Roma (in occasione del Grande Giubileo del 2000) ed, infine, Malta.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3266

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL PREMIO “ROMA PER LA PACE E PER L’ATTIVITA UMANITARIA 2009” ALL’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ

ROMA – Questa sera, 17 dicembre, alle ore 21, presso l’Auditorium Parco della Musica, alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno consegnerà il “Premio Roma per la Pace e per l’Attività Umanitaria 2009″ all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Il Premio, giunto alla sua XV edizione, prevede la consegna al vincitore della somma di 25.822,84 euro. “L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù da 140 anni è un faro di speranza per l’infanzia che soffre ed un segno tangibile di aiuto che la Santa Sede offre a tutti i bambini ammalati e alle loro famiglie – ha detto il Sindaco Alemanno -. Il Bambino Gesù, nell’ottica dell’azione umanitaria e della pace, è ormai un reparto grande cinque continenti che ha consentito finora di assistere piccoli pazienti in oltre 40 Paesi. In tale contesto quest’anno il Comune di Roma, in collaborazione con il Bambino Gesù, ha inviato due equipe di chirurghi a Gaza. Un intervento che porta con sé anche un auspicio di pace. Non posso dimenticare anche il solerte intervento dell’ospedale in occasione del disastroso terremoto de L’Aquila dove ancora oggi è attivo un ambulatorio polispecialistico pediatrico”.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

UNA STATUA DI GIOVANNI PAOLO II NEL PIAZZALE DEL POLICLINICO GEMELLI VERRÀ INAUGURATA IL 30 GIUGNO

luROMA – Martedì 30 giugno, alle 19.00, verrà inaugurata nel piazzale del Policlinico Gemelli di Roma una statua in ricordo di Giovanni Paolo II. Il monumento, dedicato dall’Università Cattolica alla memoria di Papa Wojtyła, sarà benedetto dal Cardinale , per decenni segretario particolare del Pontefice. La statua è opera dello scultore toscano Stefano Pierotti, che sarà presente all’evento, ed è intitolata “Non abbiate paura!”, come la celebre espressione pronunciata dal Papa polacco il 22 ottobre 1978 durante l’omelia della Messa di inizio pontificato. La scultura verrà collocata nel piazzale antistante l’ingresso principale del Policlinico Gemelli, dove Giovanni Paolo II fu ricoverato 9 volte, dal 13 maggio 1981 – giorno dell’attentato in Piazza San Pietro – all’ultimo ricovero del marzo 2005. Su quel piazzale, Papa Wojtyła si affacciava dalla finestra dell’appartamento al decimo piano per recitare l’Angelus domenicale e benedire i fedeli.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2738

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

INAUGURATA DAL SINDACO ALEMANNO E DAL CARDINALE DE GIORGI LA MOSTRA SU PAPA KAROL AD ARA CAELI

ROMA – E’ stato il Sindaco di Roma Gianni Alemanno ad inaugurare la mostra ‘Omaggio a Papa Giovanni Paolo II’ che da alcune ore è aperta (orari mattina 8-13 pomeriggio 15-19) presso la Basilica di Ara Caeli, su iniziativa dell’Accademia Internazionale La Sponda del presdiente Benito Corradini e patrocinata dall’Associazione Nazionale Papaboys e con la collaborazione della Comunità Francescana in Ara Coeli e della Federazione Internazionale Cultura e Solidarietà nel Mondo onlus. ‘Una importante iniziativa – ha affermato il primo cittadino di Roma – che continua a far sentire vivo e presente Giovanni Paolo II – uomo e pontefie che merita tutto il massimo rispetto di tutta la città’. Presente anche il Cardinale De Giorgi – titolare della Basilica che è al fianco del Campidoglio…

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2451

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

BENEDETTO XVI VISITA IL CAMPIDOGLIO E INVITA ROMA ALLA SOLIDARIETÀ

ROMA – Roma si riappropri delle sue “radici civili cristiane” se vuole “farsi promotrice di un nuovo umanesimo” che difenda la dignità di ogni uomo, lo aiuti a superare le attuali difficoltà socioeconomiche e contrasti la “povertà spirituale” che si respira negli ambienti più degradati. E’ la consegna ideale che Benedetto XVI lascia alla Città eterna, al termine di una importante mattinata che ha visto il Papa visitare il Campidoglio, sede del Comune capitolino. Il Pontefice – che ha toccato davanti al sindaco Gianni Alemanno e ai suoi collaboratori i temi “caldi” della crisi economica, dell’integrazione e della violenza urbana – ha poi rivolto un saluto alle persone radunatesi sin dal mattino, affacciandosi dal balconcino che dà sulla Piazza. Infine, si è recato per una breve visita al vicino Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana a Tor de’ Specchi. Undici anni dopo l’ultima volta, un Papa ha nuovamente salito quella lieve gibbosità del terreno – 50 metri sul livello del mare – che per secoli ha simboleggiato, specie nel mondo antico, il fulcro civile, religioso e politico di Roma. Il Capitolium, il più piccolo e più importante dei sette Colli romani, ha visto Benedetto XVI seguire le orme di Paolo VI e Giovanni Paolo II che, prima di lui, erano saliti al Campidoglio e avevano preso, nel 1966 e nel 1998, la parola davanti alle autorità cittadine. Anche Benedetto XVI lo ha fatto, verso le 11.30 davanti al Consiglio comunale riunito in seduta straordinaria nell’Aula Giulio Cesare, e le sue parole hanno voluto essere, per esplicita ammissione del Papa, un incoraggiamento agli amministratori capitolini e un voler “condividere le attese e le speranze degli abitanti”, ascoltandone “le preoccupazioni e i problemi”. Ma anche un ribadire che – per continuare ad essere” faro di vita e di libertà, di civiltà morale e di sviluppo sostenibile” – Roma ha bisogno di rifarsi ai “valori perenni” del Vangelo: Nell’era post-moderna Roma deve riappropriarsi della sua anima più profonda, delle sue radici civili e cristiane, se vuole farsi promotrice di un nuovo umanesimo che ponga al centro la questione dell’uomo riconosciuto nella sua piena realtà. L’uomo, svincolato da Dio, resterebbe privo della propria vocazione trascendente. Il cristianesimo è portatore di un luminoso messaggio sulla verità dell’uomo, e la Chiesa, che di tale messaggio è depositaria, è consapevole della propria responsabilità nei confronti della cultura contemporanea.
 

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2343

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

LUNEDI’ 9 MARZO LA VISITA DI BENEDETTO XVI IN CAMPIDOGLIO: LA CITTA’ DI ROMA ATTENDE IL PAPA

ROMA – La Sala Stampa vaticana ha pubblicato questo giovedì il programma della visita di Benedetto XVI in Campidoglio, che si terrà lunedì 9 marzo. L’arrivo del Papa è previsto per le 10:50. Sarà accolto nell’area Sisto IV dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e dalla moglie, Isabella Rauti. Subito dopo il Pontefice entrerà nello studio del sindaco e si affaccerà al balcone con vista sui Fori Romani. Alle 11.10 il saluto seguirà agli assessori e funzionari di Palazzo, nella Sala dell’Arazzo, seguito dalla firma del “Libro d’Oro” nella Sala delle Bandiere. Alle 11.30, – nell’Aula Giulio Cesare, inizierà la seduta straordinaria del consiglio comunale dedicata al valore universale di Roma, “capitale del cattolicesimo e dei suoi valori”. Dopo il saluto del sindaco, il Papa terrà il suo discorso. Alle 12.20 il Papa saluterà quindi i cittadini presenti in Piazza del Campidoglio dalla Loggia del Palazzo Senatorio.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2338

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL SINDACO DI ROMA E LA GIUNTA, RICEVERANNO PAPA BENEDETTO IN CAMPIDOGLIO IL 9 MARZO

ROMA – “Accogliendo l’invito a suo tempo formulato dal Sindaco e dal Consiglio Comunale della Citta’ di Roma – rende noto la Sala Stampa della Santa Sede -, Benedetto XVI si rechera’ in Campidoglio lunedi’ 9 marzo 2009, dove interverra’ ad una seduta straordinaria del medesimo Consiglio, dedicata al tema del valore universale di Roma, capitale del Cattolicesimo e dei suoi valori”. In Campidoglio una lapide commemorativa nell’Aula Consiliare ricorda la visita compiuta da Giovanni Paolo II il 15 gennaio 1998, quando l’allora sindaco Francesco Rutelli volle donargli una pietra proveniente dall’Anfiteatro Flavio e assicurare alla Santa Sede la massima collaborazione della citta’ alla realizzazione del Grande Giubileo del 2000. Nel suo discorso, Wojtyla chiese alla Capitale “un supplemento d’amore” per presentarsi “interiormente e visibilmente rinnovata all’appuntamento del Grande Giubileo, si’ da offrire ai pellegrini il proprio volto cristiano, quale annuncio di un’era di pace e di speranza per l’intera umanità”. “Con la sua storia religiosa e civile e con la sua dimensione ‘cattolica’, Roma – furono le parole del Papa polacco – evoca mirabilmente questi valori. Essa e’ la Sede del Principe degli Apostoli e del suo Successore; custodisce le Memorie del martirio dei Santi Pietro e Paolo; e’ conosciuta come patria del diritto e della civilta’ latina e cristiana; e’ apprezzata come citta’ universalmente aperta all’accoglienza. Per tali singolari corrispondenze, Roma e’ chiamata a vivere in modo esemplare la grazia del Giubileo”.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2119

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IN DIECIMILA AL PRIMO GIORNO DI JOSP FESTIVAL TRA COLORI, SUONI E FEDE. PAPABOYS SEMPRE PRESENTI

ROMA – Il cardinale vicario Agostino Vallini ha inaugurato ufficialmente il Josp Fest, primo festival internazionale dei ”viaggi dello spirito”, pellegrinaggi e non solo, numerose le adesioni all’evento che oltrepassa il turismo e si incastra benissimo nell’attualità quyotidiana, con uno sguardo ‘sound’ e ‘tecnologico’ rivolto anche al futuro. Il Cardinale Vallini nella mattina di oggi è giunto alla nuova Fiera di Roma, che ospiterà l’evento fino al 18 gennaio accompagnato dal presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo e da quello della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti. Dopo il taglio del nastro, li ha raggiunti anche il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Il cardinale ha quindi benedetto uno dei padiglioni che ospita la manifestazione. ”Signore benedici questa attivita’ – ha detto Vallini – e le persone che l’hanno promossa”. Poi ha auspicato che ”questi giorni di incontro siano una occasione di luce, gioia e pace”. Il Cardinale Vallini ha poi visitato la mostra a cui partecipano 150 espositori provenienti da 4 continenti. Fitto il programma degli appuntamenti, sono previsti convegni, spettacoli e concerti. Attesi, fra gli altri, Antonella Ruggero e Ron. Bello e molto seguito il concerto di questa sera di Dolcenera. Ron, uno dei più famosi cantanti e compositori italiani, si esibirà domani 16 gennaio. Nel corso di più di 30 anni di carriera che include anche lavori nell’industria cinematografica, Ron si e’ distinto come compositore per grandi artisti italiani come Lucio Dalla. Zero Assoluto, il duo-pop di Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci, si esibiranno il 17 gennaio. Il loro singolo “Appena Prima di Partire,” con Nelly Furtado, e’ considerato il brano più famoso del loro repertorio. Un’artista internazionale del calibro di Antonella Ruggiero, conosciuta per la sua voce forte e emozionante, si esibirà il 18 gennaio. Antonella Ruggiero. una delle fondatrici del gruppo Matia Bazar, gira il mondo regolarmente esibendosi in concerti di vario genere per differenti culture e popolazioni. I concerti si svolgeranno nell’area Meetings & Performances di WORLD. In fiera nel padiglione 7, proprio a fianco della Sala Stampa e della Radio Vaticana, Osservatore Romano e Centro Televisivo Vaticano, è presente anche lo Stand della nostra Associazione Nazionale Papaboys, realizzato con il supporto ed il contributo dell’Accademia Britannica Srl: vi aspettiamo tutti al Josp!

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

IL PAPA RICEVE GLI AMMINISTRATORI DEL COMUNE, PROVINCIA, REGIONE LAZIO E CHIEDE PIU’ IMPEGNO SOCIALE

 

 

 

 

CITTA’ DEL VATICANO – La crisi economica mondiale ha “inevitabili ricadute” anche su Roma e sul territorio del Lazio. Per questo, i responsabili della cosa pubblica hanno il dovere di impostare le rispettive politiche nel segno della “solidarietà” e della “sobrietà”, rafforzando la collaborazione con le strutture della Chiesa che lottano contro il disagio sociale. L’esortazione di Benedetto XVI è stata rivolta questa mattina al sindaco di Roma, Gianni Alemanno, al presidente della Regione Lazio, Pietro Marrazzo, e al presidente della Provincia capitolina, Nicola Zingaretti, ricevuti nella tradizionale udienza di inizio anno agli amministratori locali. La sfida è “ardua” – riferisce Alessandro De Carolis di Radio Vaticana – e ciò che è grave a livello globale lo è anche nell’ambito di una gestione più ristretta. Benedetto XVI ha colto le “preoccupazioni”, ma anche le “speranze”, di chi amministra una grande città come Roma, e chi il territorio provinciale e regionale, e ha risposto ribadendo – come fatto più volte negli ultimi tempi – che l’attuale crisi economica mondiale è anzitutto una crisi “strutturale, culturale e di valori”. Una crisi, ha detto il Papa, che ha bisogno certo di “amministratori illuminati” ma – al fondo – di un sostanziale rinnovamento delle coscienze:

“Forse mai come oggi la società civile comprende che soltanto con stili di vita ispirati alla sobrietà, alla solidarietà ed alla responsabilità, è possibile costruire una società più giusta e un futuro migliore per tutti (…) Ecco perché priorità inderogabile è la formazione al rispetto delle norme, all’assunzione delle proprie responsabilità, a una impostazione di vita che riduca l’individualismo e la difesa degli interessi di parte per tendere insieme al bene di tutti, avendo particolarmente a cuore le attese dei soggetti più deboli della popolazione, non considerati un peso, bensì una risorsa da valorizzare”. Soggetti deboli che Benedetto XVI ha elencato spostando il proprio intervento dalla dimensione dei principi a quello delle “risposte concrete” che anche la Chiesa – attraverso la Caritas diocesana e le altre associazioni cattoliche – porta, ha ricordato, a quanti “sono nel bisogno”, affiancando le “politiche economiche e sociali” dello Stato senza chiedere né vantare “privilegi”:

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2094

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

STASERA APPUNTAMENTO IN SAN PAOLO: IL COMMENTO ALLA LETTERA AI ROMANI

ROMA – Cosa direbbe San Paolo alla Chiesa che è in Roma e agli abitanti della città, se scrivesse oggi la sua “Lettera ai Romani” ? Questa sera, Lunedì 27 ottobre 2008, alle 20,30, nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, il Cardi-nale Vicario, Agostino Vallini, e il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, renderanno omaggio alla figura dell’Apostolo e offriranno una testimonianza sull’Epistola che egli indirizzò ai Romani duemila anni fa. E’ il primo di cinque Incontri che, da qui a primavera, metteranno i protagonisti del nostro tempo a confronto con le lettere paoline, nei diversi ambiti della politica, dell’economia, dell’informazione, dello spettacolo e dello sport. “L’iniziativa – spiega il Cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, Arciprete della Basilica – vuole corrispondere al duplice intento con cui il Santo Padre Benedetto XVI ha in-detto l’Anno Paolino: da un lato la necessità di conoscere meglio San Paolo, nel bimillenario della nascita, e dall’altro l’esigenza di mettere in evidenza la dimensione ecumenica in ogni attività dell’Anno Paolino”.

Oltre alle testimonianze, gli incontri prevedono l’intervento di un biblista di fama: il primo sa-rà Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, seguito da Ri-naldo Fabris, Presidente dell’Associazione Biblica Italiana, dallo studioso neotestamentario Romano Penna, da Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose, e, coerentemente con il pro-filo ecumenico dell’Anno Paolino, dal teologo valdese Paolo Ricca. “Come titolo dell’intero ciclo abbiamo scelto San Paolo parla – prosegue il Cardinale – per-ché non ci limiteremo al commento, ma riascolteremo anche i brani più celebri delle Epistole, letti di volta in volta da un noto attore, come se la voce dell’Apostolo risuonasse ancora nella Basilica”

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PRESENTATA A ROMA L’INIZIATIVA “LA BIBBIA GIORNO E NOTTE”. TRA I LETTORI ANCHE ALCUNI PAPABOYS

ROMA – E’ stata presentata questa mattina a Roma presso la Sala Stampa Esteri l’iniziativa intitolata “La Bibbia giorno e notte”, ovvero la lettura integrale e continuata dei 73 Libri della Bibbia che si svolgerà nella Basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme dal 5 all’11 ottobre, in occasione del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio. Il primo lettore sarà Benedetto XVI, cui è affidato il primo capitolo della Genesi: un’avventura straordinaria e originale – è stata definita all’unanimità da tutti i lettori coinvolti, che comincerà appunto alle ore 19 di domenica 5 ottobre alle 19 con la lettura di Benedetto XVI del primo capitolo della Genesi, quello che riguarda la Creazione, e si concluderà l’11 ottobre con il 22esimo capitolo dell’Apocalisse letto dal cardinal Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano. In mezzo, un viaggio dello spirito e della mente, una lettura ecumenica che punta a unire culture e religioni diverse attraverso le 800 mila parole dell’Antico e del Nuovo Testamento. La maratona sarà trasmessa da RaiEdu2, 24 ore su 24″, ha spiegato il direttore di Rai Educational Giovanni Minoli.

Tanti i lettori illustri: tra questi, Roberto Benigni (Genesi 4,5) e Bebbe Fiorello (Apocalisse 15, 16). Si alterneranno al leggio anche quattro senatori a vita, di cui tre presidenti emeriti della Repubblica: Giulio Andreotti, Oscar Luigi Scalfaro, Francesco Cossiga, Carlo Azeglio Ciampi, che leggerà con la moglie signora Franca. Ancora, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, e il presidente della Provincia Nicola Zingaretti. I ministri Bondi, Gelmini, Scajola, Carfagna, Sacconi. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, che leggerà alle 6 del mattino. Ci sarà anche il cardinale Carlo Maria Martini, che ha già registrato il suo intervento da Gallarate. Presteranno la loro voce (naturalmente a titolo volontario e gratuito) anche Ferruccio De Bortoli, Dino Boffo, Enrica Bonaccorti, Claudia Koll, Maria Grazia Cucinotta, Vittorio Sgarbi, Gad Lerner, Pupi Avati, Fabrizio Frizzi, Claudio Cappon, Massimo Lopez, Joaquin Navarro-Valls, Bruno Vespa, Sandro Curzi, Milly Carlucci.

Non mancheranno laici più e meno famosi (oltre 180 mila le richieste giunte) e appartenenti ad altre confessioni: ci saranno 30 rappresentanti alle Chiese riformate, 6 musulmani (a titolo personale) 16 ebrei (ci saranno passi letti in ebraico, in arabo e in greco antico) 3 lettori non vedenti e un sordomuto. Ancora, un piccolo paziente dell’ospedale Bambin Gesù, un sacerdote rom, 4 ragazzi della casa circondariale di regina Coeli e 4 da Casal del Marmo, 14 atleti tra cui il vicepresidente del Coni Luca Pancalli e la campionessa olimpionica Valentina Vezzali, e diversi disabili dell’Unitalsi. E visto che “per pregare in base alla Parola di Dio il solo pronunciare non basta, esso richiede la musica”, come disse Benedetto XVI a Parigi, gli organizzatori hanno pensato di interrompere la lettura della parola con brevi momenti di musica sacra: tra gli altri, canteranno a Santa Croce in Gerusalemme Andrea Bocelli e Massimo Ranieri.

Anche alcuni rappresentanti dell’Associazone Nazionale Papaboys sono stati inseriti come lettori, la notte del 7 ottobre Domenico Gareri (Delegato Papaboys della Calabria) e Massimo Manzolillo (Delegato Papaboys della Campania), mentre la notte del 10 ottobre il nostro Presidente Nazionale Daniele Venturi, Massimiliano Noan (Delegato Regionale della Liguria) ed una collaboratrice della Sede del Lazio Daniela Silvi.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1807

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!

INCONTRO TRA PAPA BENEDETTO ED IL PRESIDENTE NAPOLITANO AL QUIRINALE NEL GIORNO DI SAN FRANCESCO

ROMA – Papa Benedetto XVI si rechera’ al Quirinale in visita di Stato il 4 ottobre prossimo, giorno di san Francesco patrono d’Italia: è la seconda visita che il Santo Padre effettua al Quirinale, e segue il concerto che recentemente il Presidente della Repubblica Napolitano, aveva offerta proprio al Santo Padre nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Nel giugno 2005, a pochi mesi dalla sua elezione al Soglio Pontificio, Benedetto XVI era stato accolto da Carlo Azeglio Ciampi. Nel corso della visita del Presidente Napolitano in Vaticano invece, nel novembre di due anni fa, il Presidente sottolineo’ che “la Chiesa e’ libera, ma certe scelte toccano allo Stato”. Venne anche registrata una comune attenzione sui temi etici, e Papa Benedetto rispose assicurando che il Vaticano “non mira ad alcuna supremazia autoritaria”, ma che svolge un “prezioso servizio” per difendere “principi che non sono percepibili unicamente da chi professa un determinato credo religioso”. Valori presenti nella stessa Costituzione della Repubblica.

I colloqui tra il Papa ed il Presidente Giorgio Napolitano nell’incontro di ottobre, dovrebbero incentrarsi – riferisce l’Agenzia Agi – sulle tematiche della famiglia, della parita’ scolastica, della poverta’ e dell’equita’ in economia. Le due delegazioni affronteranno anche una serie di altri argomenti: la conservazione dei beni culturali nei musei diocesani, l’assistenza spirituale nei corpi di polizia. Il Papa verra’ ricevuto dal ministro degli Esteri Franco Frattini su Piazza Pio XII, appena all’esterno del Colonnato del Bernini e del confine di stato tra Italia e Citta’ del Vaticano. Nuova sosta a Piazza Venezia, dove a rendere omaggio al Pontefice sara’ il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi lo attenderanno nel Cortile d’Onore del Quirinale, dove il Pontefice arrivera’ scortato da uno squadrone di corazzieri a cavallo in alta uniforme. La presentazione delle due delegazioni avra’ luogo nel Salone dei Corazzieri, quindi Benedetto XVI e Giorgio Napolitano avranno i loro colloqui nello Studio alla Vetrata. All’inizio ci sara’ uno scambio di doni. Nel 2006 Ratzinger dono’ a Napolitano un mosaico raffigurante un vaso di frutta, opera dello Studio del Mosaico Vaticano; Napolitano ricambio’ con un bassorilievo d’argento dello scultore Antonio Nocera, dedicato alla pace.

Leggi anche su Papaboys.it

LO SCAMBIO DI MESSAGGI TRA IL PAPA ED IL PRESIDENTE NAPOLITANO.
LA LAICITA’ VERA CIOE’ CULTURA UMANA

BENEDETTO XVI PARTITO PER WASHINGTON.
MESSAGGIO AL PRESIDENTE NAPOLITANO

SANTA SEDE E STATO ITALIANO CELEBRANO
I 79 ANNI DEI PATTI LATERANENSI

LA LETTERA DI BERTONE AL RETTORE DELLA SAPIENZA
E LA LETTERA DI NAPOLITANO

IL PRESIDENTE NAPOLITANO IN VISITA A ROMA
AL CENTRO “DREAM” DELLA SANT’EGIDIO

ZANARDI LANDI AMBASCIATORE D’ITALIA PRESSO LA SANTA SEDE:
“PIENA ARMONIA NEI RAPPORTI STATO CHIESA”

BENEDETTO XVI ED IL PRESIDENTE NAPOLITANO
INVITATI AL CONSIGLIO D’EUROPA

LETTERA DELL’ASSOCIAZIONE PAPABOYS
AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO

 

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, DIALOGHI APERTI, NEWS & INFO

IL SINDACO ALEMANNO: “IL PAPA È UN ESEMPIO DI MITE RIGORE, LO INVITERÒ IN CAMPIDOGLIO”

ROMA – ”E’ importante che in questo momento storico ci sia una figura come quella di Papa Ratzinger. Il fascino che emerge da questo pontificato e’ quello di un mite rigore e della capacita’ di trasmettere rigore nella bonta’ e nella mitezza”. Lo ha detto il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno (nella foto con il Santo Padre), nel corso del suo intervento alla presentazione del libro ‘Benedictus’, scritto dal vaticanista Giuseppe De Carli, dedicato appunto al Santo Padre. Alemanno ha proseguito il suo intervento affermando che ”se Papa Wojtyla e’ stato colui che ha sconfitto spiritualmente il comunismo, mi auguro che questo Papa sconfigga l’edonismo, la societa’ molecolare e consumistica che non ha identita’ da trasmettere ai giovani”. Alemanno ha quindi ricordato due momenti che lo legano a Benedetto XV: “il primo lo ricordo con molto affetto ed emozione: ero con mia moglie Isabella in Piazza San Pietro quando ci fu l’elezione. Ma ho anche un ricordo brutto: quando il consiglio comunale non riusci’ a esprimere solidarieta’ al Papa dopo la vicenda della Sapienza”.

Per leggere tutto il contenuto visita : http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1314 

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, RIFLESSIONI IN PILLOLE..