Archivi tag: giorgio napolitano

26 MAGGIO, ROSARIO A SANTA MARIA MAGGIORE: SANTO PADRE CELEBRA MESSA NEL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA

BENEDETTO XVI (Roma) – Il Santo Padre affiderà l’Italia alla Madonna in occasione del 150° anniversario dell’unità della Nazione: accogliendo l’invito del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, Benedetto XVI presiederà la recita del Rosario giovedì 26 maggio alle ore 17,30 insieme ai vescovi italiani riuniti in assemblea generale. L’annuncio è giunto da un comunicato della Prefettura della Casa Pontificia sottolineando che «con tale preghiera i vescovi italiani intendono ribadire il vincolo particolare con l’Italia, rinnovandone l’affidamento alla Vergine Madre nel 150° dell’unità politica del Paese». 

La preghiera del Santo Padre, insieme ai vescovi, si pone in continuità con la lettera indirizzata da Benedetto XVI al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 17 marzo, giorno della celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia: «l’identità nazionale degli italiani, così fortemente radicata nelle tradizioni cattoliche, costituì in verità la base più solida della conquistata unità politica». Quello stesso giorno, nella basilica di Santa Maria degli angeli, il santo Padre celebrò una Messa in occasione della ricorrenza dei 150 anni. Durante l’omelia, la testimonianza del Papa, come sottolineato dallo stesso Bagnasco nella sua prolusione all’ultima riunione del Consiglio permanente della Cei, si legava anche all’intenzione di «raccogliere le intenzioni dei credenti e, in un certo senso, dell’intero Paese, portando all’Altare il pentimento per i nostri peccati, i nostri ritardi, le nostre omissioni». Inoltre, il presidente della Cei ribadì che «la nostra Conferenza ha voluto per tempo esprimere la convinta e responsabile partecipazione della comunità ecclesiale all’evento del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e ciò in spirito di leale collaborazione per la promozione dell’uomo e il bene del Paese tutto». 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4884

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

CINQUE ANNI INSIEME – I VIDEO DELLA FESTA DEI PAPABOYS PER I 5 ANNI DI ATTIVITA’

ROMA – La festa dei 5 anni dell’Associazione Nazionale dei Papaboys celebrata martedì 14 dicembre a Roma è stata innanzitutto una bella occasione per rivedere tanti amici giovani, delle Istituzioni e compagni di viaggio di questa nostra piccola realtà che, ormai dal 2005, tenta di portare nella società italiana un seme di speranza. La giornata per i ‘giovani del Papa’ è iniziata alle ore 9 con una Celebrazione in Basilica Vaticana presieduta dall’Arcivescovo Emery Kabongo, già segreterio particolare del Servo di Dio Giovanni Paolo II, e poi continuata alle ore 17.30 a Palazzo Grassi a Roma, con una conferenza di presentazione delle attività del 2011 moderata dalla giornalista Antonella Freno con l’intervento di molte istituzioni vicine all’Associazione. Durante la conferenza è arrivato anche l’indirizzo di saluto del Presidente della Repubblica Italiana On. Giorgio Napolitano che ha espresso parole di serena fiducia e speranza in questa nostra realtà. Ecco tramite il canale You Tube dell’Associazione un riassunto della giornata attraverso una sintesi di video pubblicati.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

DELEGAZIONE DEI PADRI SINODALI AL QUIRINALE. NAPOLITANO: CRISTIANI IN MEDIO ORIENTE PER LA PACE

SINODO PER IL MEDIO ORIENTE – Ieri mattina, dunque, una delegazione di Padri Sinodali si è recata in visita al Quirinale, per un incontro con il presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il segretario generale del Sinodo, mons. Nikola Eterovic, ed il presidente delegato, il cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali.

R. – E’ stato un incontro molto cordiale e abbiamo manifestato l’apprezzamento sincero, il ringraziamento più caldo all’Italia per tutto l’interesse e tutta la sollecitudine con cui seguono i Paesi del Medio Oriente.

D. – Eminenza, l’Italia e l’Unione Europea che cosa possono dare in più per il riconoscimento di questi fondamentali diritti umani?

R. – Si tratta di un aiuto straordinario perché la pressione dei Paesi occidentali per il rispetto di questi diritti, per l’uguaglianza nella cittadinanza di tutti quelli che abitano il Medio Oriente, senz’altro, ha più forza se viene presentato da parte di tutta l’Europa. Poi, ci sono aiuti della Comunità europea che vengono incontro ai bisogni del Medio Oriente. Anche lì, noi vorremmo che ci sia un’attenzione particolare in queste elargizioni che fa l’Unione Europea verso i nostri cattolici che, come sappiamo, pure essendo una piccola realtà, sono molto importanti per quanto riguarda l’educazione, senza dimenticare il ruolo sociale delle Caritas, e vorremmo che abbiano anche una sensibilità speciale per le nostre opere cattoliche.  “Un evento di portata storica”: così il presidente Giorgio Napolitano ha definito il Sinodo dei Vescovi per il Medio Oriente. Nel suo discorso alla delegazione di Padri sinodali, il capo dello Stato ha anche ricordato l’impegno dell’Unione Europea nella promozione dei diritti umani ed ha espresso un auspicio di pace per la regione mediorientale, ricordando l’impegno della Chiesa e dei vescovi. “Il vostro impegno è un impegno di rinnovamento, di rilancio e di valorizzazione della presenza cattolica e, più in generale, delle comunità cristiane nel Medio Oriente ed è un impegno dal quale – ne sono convinto – possono trarre grande beneficio e impulso la causa del pluralismo religioso, la causa del dialogo, la causa della pace, in questa regione tormentata. Credo che, effettivamente, questo grande filone del dialogo delle religioni monoteiste, che la Chiesa cattolica persegue con molta convinzione – l’attuale Pontefice lo fa in prima persona -, sia davvero una delle strade fondamentali per assicurare la riconciliazione tra le civiltà. E’ la maggiore risorsa di cui disponiamo per nutrire la nostra speranza e per perseguire i nostri ideali e i nostri obiettivi”.

Testo integrale del discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=10944

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

AFGHANISTAN, RIENTRATE OGGI IN ITALIA LE SALME DEI QUATTRO ALPINI UCCISI SABATO

ROMA – Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è sulla pista dell’aeroporto militare di Ciampino dove è atterrato poco fa il C-130 con a bordo le salme dei quattro alpini uccisi in Afghanistan. Insieme al Capo dello Stato, tra gli altri, il presidente della CAmera, Gianfranco Fini, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, altri esponenti del Governo e del Parlamento. Naturalmente presenti anche i parenti delle vittime, straziati dal dolore e accompagnati da personale dell’Esercito. Sulla pista dello scalo romano anche un picchetto del Settimo reggimento Alpini di Belluno, il reparto dei quattro caduti, ed una rappresentanza di tutte le Forze Armate. A bordo del C-130, le quattro bare avvolte ciascuna in un tricolore: alcuni militari portano su cuscini di velluto rosso i cappelli alpini con la penna dei quattro militari caduti.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3575

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALL’ASSOCIAZIONE PAPABOYS PER INIZIATIVA SULLA LEGALITA’

notiziaROMA – Il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ha voluto manifestare la propria presenza e vicinanza ai giovani dell’Associazione Nazionale Papaboys per l’iniziativa svolta la scorsa settimana in Campania a Teggiano (Salerno) sulla legalità, e sui principi che dovrebbero ripristinarla nel nostro paese, con un encomio particolare per la testimonianza all’interno del complesso panorama giovanile della nostra epoca. Molto soddisfatto il Delegato Regionale dei Papaboys per la Campania Massimo Manzolillo che ha così commentato: ‘La medaglia di bronzo che ci ha inviato il Presidente della Repubblica Napolitano, ci onora per il lavoro già svolto e ci stimola ed incoraggia ad approfondire con tanti giovani il tema della legalità. E’ una difficile sensibilizzazione talvolta, ma la vicinanza delle Istituzioni è un incoraggiamento ad andare avanti nella strada intrapresa. Voglio estendere un particolare ringraziamento alla massima autorità dello Stato anche a nome di tutti i colleghi delle regioni italiane ed anche a nome di utti i giovani che la nostra associzione rappresenta.”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2942

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

IN CAMPANIA SI ALZA FORTE LA VOCE DELLA LEGALITA’. FINE SETTIMANA CON INIZIATIVE DEI PAPABOYS

SALERNO – Si alza forte la voce dei giovani della Campania dell’Associazione Nazionale Papaboys: questo fine settimana la seconda edizione del Festival Nazionale della Legalità! Dal rosso sangue…. Al rosso Pomodoro…La legalità cambia la percezione dei colori. È il titolo della manifestazione promossa dalla Associazione Nazionale Papaboys sede regionale della Campania, l’evento si terrà sabato 24 e domenica 25 Ottobre prossimo. La cerimonia di consegna del Premio Legalità all’interno del convegno Legalità è Libertà, sarà l’atto conclusivo della II Festa della Legalità, nel corso del quale sarà assegnato un riconoscimento a coloro che nell’ anno 2008, si sono particolarmente distinti per aver promosso il messaggio della Legalità. La manifestazione gode del riconoscimento del Presidente della Repubblica ed è inoltre patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, Regione Campania, Comunità Montana Vallo di Diano e del Comune di Teggiano.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2913

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

SICUREZZA STRADALE – IN MIGLIAIA AL CIRCO MASSIMO PER DIRE ‘BASTA ALLE STRAGI!’ PRESENTI I PAPABOYS

ROMA – Anche una rappresentanza dei giovani dell’Associazione Nazionale Papaboys ha partecipato questa domenica mattina all’evento ‘Io Dissuado’al Circo Massimo di Roma per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica della sicurezza stradale. L’evento è stato organizzao dalla Fondazione Ania. Il tema della sicurezza stradale è purtroppo di «drammatica attualità». Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio inviato all’Ania, promotrice della manifestazione conclusiva della campagna contro gli incidenti stradali dal titolo «Io dissuado» .

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2883

Lascia un commento

Archiviato in SI ALLA VITA, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

CALABRIA – ED A REGGIO CALABRIA ARRIVA IL PRESIDENTE. ‘PIU’ COLLABORAZIONE FRA NORD E SUD’

REGGIO – Il Nord e il Sud dell’Italia sono legati da “doveri di solidarietà inderogabili” sanciti dalla Costituzione. Di ciò c’é chiara consapevolezza nelle due parti del Paese, “nonostante tutte le propagande talvolta devianti e mistificatrici” che sostengono il contrario. Non poteva essere più chiaro il richiamo all’unità del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, oggi e domani in visita in Calabria. In serata Il Capo dello Stato è giunto a Reggio dove, dopo una breve pausa in Prefettura, si è recato al teatro Cilea per assistere al concerto organizzato in suo onore e domani parteciperà al convegno internazionale “Mezzogiorno euro-mediterraneo”, in svolgimento presso l’aula Magna Università Mediterranea. Temi forti quelli toccati dal presidente che ha insistito di fronte al risorgere di un settentrionalismo che proprio in questi giorni riemerge e rivendica maggiori risorse anticrisi per il Nord. “La solidarietà deve valere sempre, ha detto il presidente – in un appassionato discorso riferendosi anche alle polemiche dichiarazioni rilasciate proprio in questi giorni da sindaci e governatori del Nord e riecheggiate sulle prime pagine dei giornali. Poi il messaggio diretto ai calabresi e, più in generale, ai cittadini del Mezzogiorno: “Il sul – ha detto il capo dello stato, – deve mostrarsi capace di rinnovare se stesso, il suo tessuto democratico, la sua vita amministrativa, di superare le proprie insufficienze, di realizzare, di progettare, di dare soluzione ai problemi fondamentali del vivere civile, ma ancora prima dare il segno della propria capacità di rinnovarsi reagendo ai ricatti e alle minacce della criminalità organizzata”. Il presidente si è rivolto anche agli studenti calabresi “Cari ragazzi – ha detto – contiamo molto sul vostro impegno combattivo e propositivo per la riforma della scuola e per cambiare la società e far diventare l’Italia più giusta cogliendo anche l’occasione della crisi “. Un grande onore quello di ricevere in riva allo Stretto la visita della massima autorità dello Stato e Reggio si è preparata al meglio pronta a tributargli il miglior benvenuto. Una visita significativa, è stato detto, che non solo attesta una rinnovata attenzione delle Istituzioni verso il nostro territorio, ma rappresenta anche un ulteriore stimolo per il rilancio socio – economico della città e dell’intera Calabria.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

QUESTA SERA A ROMA ‘LIBERI DI VIVERE’, INIZIATIVA A FAVORE DELLA VITA.

ROMA – ‘La malattia, la sofferenza e la morte sono inevitabilmente parte della vita di ogni essere umano’: inizia così l’appello che si rinnova questa sera da Roma e che è rivolto al Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Tra i partecipanti all’incontro anche MARIO MELAZZINI con ANTONIO PALMIERI e poi ci sarà Eugenia Roccella (Scienza e Vita), Tonino Cantelmi, Gigi Amicone, Leo Pergamo (responsabile nazionale giovani Movimento per la vita italiano). Poiché nessuna condizione di salute toglie dignità alla vita umana – si legge sul sito www.liberidivivere.it , in una società davvero libera, solidale e democratica, malattia e sofferenza non possono e non devono diventare motivo di solitudine, abbandono, emarginazione e discriminazione sociale del malato e della sua famiglia, come è indicato negli articoli 3 e 32 della nostra Costituzione e in molte altre Dichiarazioni e Convenzioni internazionali, ultima delle quali la Convenzione dei diritti delle persone con disabilità, promulgata dall’assemblea generale dell’ONU il 13 dicembre 2006 e firmata dall’Italia il 30 marzo 2007.

Pur nei limiti imposti dalla loro condizione, i malati e loro famiglie vogliono poter continuare la loro vita con dignità e in libertà. Essi non sono un peso per la società, ma sono per tutti un esempio di coraggio e di capacità di vivere, che le istituzioni a ogni livello, nazionale e locale, devono sostenere e promuovere. Per questo motivo, chiediamo al Presidente della Repubblica di esercitare l’autorevolezza che gli deriva dall’essere il Capo dello Stato e il garante di tutti i cittadini affinché le istituzioni tutte, a ogni livello:

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1969

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

VERSO LA PRIMA CONFERENZA MONDIALE DEI GIOVANI ITALIANI ALL’ESTERO’

ROMA – La manifestazione si svolgerà a Roma, ancora in alto mare i criteri per la rappresentanza dei giovani italiani. Con chi dialogheranno i giovani provenienti dall’estero? Si è svolta nella mattinata di ieri presso la Farnesina il secondo incontro del Comitato organizzatore della ‘Prima Conferenza Mondiale dei Giovani Italiani all’estero’, per mettere a punto la preparazione dell’evento che si terrà a dicembre a Roma. “Nell’incontro di oggi – ha chiarito il segretario generale della Cgie, Elio Carozza – abbiamo ridefinito i temi che saranno all’ordine del giorno della conferenza, parlato della sua organizzazione e deciso i criteri con cui selezionare i cosiddetti “giovani invitati, oltre che per la scelta dei coordinatori e dei relatori. Il programma di massima – ha aggiunto Carozza – prevede al momento l’apertura dei lavori alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano”.
 

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1922

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

DA ROMA SI ALZA IL GRIDO CONTRO LA CAMORRA. PRESENTATO LIBRO DEL CARDINALE SEPE

ROMA – Pubblico delle grandi occasioni ieri pomeriggio all’Auditorium Augustianum per la presentazione del libro del Cardinale di Napoli Sepe che alza la voce contro la camorra. Un viaggio nel cuore di Napoli, quella della camorra appunto e dei rifiuti, nelle strade delle periferie più dissestate: lo ha compiuto il cardinale di Napoli per raccontare nel suo libro una realtà difficile dove però non manca chi si impegna per non rubare la speranza, come sacerdoti, medici, volontari che vogliono costruire. Il male non può vincere, ha detto il porporato alla presentazione del libro, Napoli bisogna amarla per risvegliarla. Sull’impegno concreto della Chiesa, sentiamo lo stesso cardinale Crescenzio Sepe: “Abbiamo cercato non soltanto a parole, ma con i fatti cosa potevamo realizzare e si sta realizzando ormai dappertutto un oratorio in ogni parrocchia e nelle parrocchie stesse si stanno creando delle minicooperative per insegnare ai giovani come lavorare il cuoio o la ceramica: tutte cose, queste, che possono essere utili. In cento parrocchie abbiamo messo dei centri informatici per insegnare ai giovani ad usare questi strumenti, che potranno dare loro domani uno sbocco concreto nella società. Abbiamo tante, tante iniziative, magari piccole, ma certamente sono segni di speranza per dire che si può, si può ricostruire partendo soprattutto dai giovani”.

”Ha scritto un bellissimo libro su Napoli e soprattutto è bellissimo il suo impegno per Napoli”, ha affermato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a margine dell’incontro. Il capo dello Stato ha poi assicurato che si veglia sulla sicurezza di Roberto Saviano, sotto scorta da due anni perché con il suo libro, “Gomorra”, ha aiutato a fare luce sull’attività criminale dei Casalesi. Oggi Saviano ha, però, espresso l’intenzione di lasciare l’Italia per non vivere – ha detto – prigioniero di me stesso, del mio libro, del mio successo. A lui, ieri, la solidarietà del cardinale Sepe.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1861

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

LE PREOCCUPAZIONI DEL PRESDIENTE DELLA REPUBBLICA NAPOLITANO: VIGILANZA E CONSULTA

ROMA – Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano, a poche ore dall’incontro con il Papa al Quirinale, si è detto preoccupato per alcuni organi che vanno eletti nel panorama burocratico dello stato: “E’ indispensabile – ha affermato il Presidente -che su ogni pur comprensibile diversità di valutazioni politiche prevalga la consapevolezza dell’inderogabile dovere costituzionale da adempiere”. La dichiarazione è relativa alla nomina di un giudice della Consulta e del vertice alla Vigilanza Rai da Parte del Parlamento. Il presidente della Repubblica ha sottolineato “la preoccupazione e l’impegno con cui da tempo seguo queste vicende. Lo sanno bene i Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Si tratta di obblighi a cui il Parlamento non può ulteriormente sottrarsi, in quanto toccano la funzionalità di importanti istituti di garanzia”.

Alla vigilia della visita che Benedetto XVI compirà domani al Quirinale a Roma – nella festa di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia – incontro ieri in Vaticano tra il segretario di Stato, il cardinale Tarcisio Bertone, e il ministro degli Esteri italiano, Franco Frattini. Al centro del colloquio, uno scambio di valutazioni sulle principali questioni internazionali e sugli obiettivi della prossima presidenza italiana del G8. I ”grandi temi dell’attualita’ internazionale” e ”gli sviluppi del dibattito sulla laicita’ e la questione dell’identita’ culturale dell’Europa”: e’ questa la ”ipotetica agenda” dei colloqui tra papa Benedetto XVI e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che si incontreranno sabato 4 ottobre mattina al Quirinale, stilata, in un’intervista all’Osservatore Romano, da Antonio Zanardi Landi, ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Si trattera’, spiega l’ambasciatore nel colloquio con il direttore del quotidiano della Santa Sede, Giovanni Maria Vian, e con il giornalista Francesco M. Valiante, di un incontro dal ”valore particolarissimo” la cui dinamica privilegera’ il momento del confronto e dello scambio di valutazioni ”rispetto a quello piu’ strettamente protocollare”.

Per leggere tutto il testo vai su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1812

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA GIORGIO NAPOLITANO ALL’ASSOCIAZIONE PAPABOYS

ROMA – Vogliamo segnalare a tutti gli Associati, simpatizzanti e sostenitori ed a tutti i lettori del nostro portale internet, che in occasione della Festa della Legalità che la Sede Regionale della Campania dell’Associazione ha organizzato tra l’ultima settimana di Agosto e la prima domenica di Settembre e che ha visto premiare il sacerdote anti – camorra Don Luigi Merola, il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ha inviato una medaglia con un messaggio di incoraggiamento: l’iniziativa del Presidente della Repubblica ci riempe di entusiasmo e lo vogliamo ringraziare a nome di tutti i ragazzi, impegnandoci a fare sempre di più, e meglio, per tutti i giovani.

Dalle pagine del portale vogliamo inviare un particolare ‘Bravo!’ al Delegato Regionale della Campania Massimo Manzolillo che, ormai per il terzo anno continuativo, rappresenta la nostra Associazione nella Campania. Il coraggio dei giovani della Campania nel mandare un così forte messaggio contro la camorra, e contro tutte le mafie, è una inizitiva che spiega ancora una la dura lotta che l’Associazione tutta compie, quotidianamente, per restare attiva ed in vita, a favore e disposizione di tutti i giovani che ne fvogliono far parte.

Purtroppo la legalità non è soltanto l’ater ego di camorra e mafia che uccidono, troppe volte la mafia è anche modo di pensare ed operare in quegli ambienti che dovrebbero essere esemplari per valori: affidiamo a Gesù, Uomo che libera, l’invocazione di liberarci da tutte le camorre e tutte le mafie che esistono.

fONTE: WWW.PAPABOYS.IT

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

INCONTRO TRA PAPA BENEDETTO ED IL PRESIDENTE NAPOLITANO AL QUIRINALE NEL GIORNO DI SAN FRANCESCO

ROMA – Papa Benedetto XVI si rechera’ al Quirinale in visita di Stato il 4 ottobre prossimo, giorno di san Francesco patrono d’Italia: è la seconda visita che il Santo Padre effettua al Quirinale, e segue il concerto che recentemente il Presidente della Repubblica Napolitano, aveva offerta proprio al Santo Padre nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Nel giugno 2005, a pochi mesi dalla sua elezione al Soglio Pontificio, Benedetto XVI era stato accolto da Carlo Azeglio Ciampi. Nel corso della visita del Presidente Napolitano in Vaticano invece, nel novembre di due anni fa, il Presidente sottolineo’ che “la Chiesa e’ libera, ma certe scelte toccano allo Stato”. Venne anche registrata una comune attenzione sui temi etici, e Papa Benedetto rispose assicurando che il Vaticano “non mira ad alcuna supremazia autoritaria”, ma che svolge un “prezioso servizio” per difendere “principi che non sono percepibili unicamente da chi professa un determinato credo religioso”. Valori presenti nella stessa Costituzione della Repubblica.

I colloqui tra il Papa ed il Presidente Giorgio Napolitano nell’incontro di ottobre, dovrebbero incentrarsi – riferisce l’Agenzia Agi – sulle tematiche della famiglia, della parita’ scolastica, della poverta’ e dell’equita’ in economia. Le due delegazioni affronteranno anche una serie di altri argomenti: la conservazione dei beni culturali nei musei diocesani, l’assistenza spirituale nei corpi di polizia. Il Papa verra’ ricevuto dal ministro degli Esteri Franco Frattini su Piazza Pio XII, appena all’esterno del Colonnato del Bernini e del confine di stato tra Italia e Citta’ del Vaticano. Nuova sosta a Piazza Venezia, dove a rendere omaggio al Pontefice sara’ il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi lo attenderanno nel Cortile d’Onore del Quirinale, dove il Pontefice arrivera’ scortato da uno squadrone di corazzieri a cavallo in alta uniforme. La presentazione delle due delegazioni avra’ luogo nel Salone dei Corazzieri, quindi Benedetto XVI e Giorgio Napolitano avranno i loro colloqui nello Studio alla Vetrata. All’inizio ci sara’ uno scambio di doni. Nel 2006 Ratzinger dono’ a Napolitano un mosaico raffigurante un vaso di frutta, opera dello Studio del Mosaico Vaticano; Napolitano ricambio’ con un bassorilievo d’argento dello scultore Antonio Nocera, dedicato alla pace.

Leggi anche su Papaboys.it

LO SCAMBIO DI MESSAGGI TRA IL PAPA ED IL PRESIDENTE NAPOLITANO.
LA LAICITA’ VERA CIOE’ CULTURA UMANA

BENEDETTO XVI PARTITO PER WASHINGTON.
MESSAGGIO AL PRESIDENTE NAPOLITANO

SANTA SEDE E STATO ITALIANO CELEBRANO
I 79 ANNI DEI PATTI LATERANENSI

LA LETTERA DI BERTONE AL RETTORE DELLA SAPIENZA
E LA LETTERA DI NAPOLITANO

IL PRESIDENTE NAPOLITANO IN VISITA A ROMA
AL CENTRO “DREAM” DELLA SANT’EGIDIO

ZANARDI LANDI AMBASCIATORE D’ITALIA PRESSO LA SANTA SEDE:
“PIENA ARMONIA NEI RAPPORTI STATO CHIESA”

BENEDETTO XVI ED IL PRESIDENTE NAPOLITANO
INVITATI AL CONSIGLIO D’EUROPA

LETTERA DELL’ASSOCIAZIONE PAPABOYS
AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO

 

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, DIALOGHI APERTI, NEWS & INFO

Santa Sede e Stato italiano celebrano i 79 anni dei Patti Lateranensi

Italia e Santa Sede confermano i loro ottimi rapporti. Ieri, all’ambasciata italiana presso la Santa Sede cerimonia per ricordare i 79 anni dai Patti Lateranensi. Presenti le massime autorità italiane e vaticane, tra cui il cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone e il premier Romano Prodi. Alessandro Guarasci:

Si è parlato soprattutto di temi internazionali negli incontri di ieri sera per i 79 anni dalla firma dei Patti Lateranensi. Questo in un clima di grande cordialità. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferma che non esistono contenziosi tra Italia e Santa Sede e precisa che nei colloqui si è parlato soprattutto di Kosovo e Medio Oriente. Il ministro degli Esteri Massimo D’Alema:

“Il rapido scambio di opinioni, naturalmente, da cui esce confermata una visione comune tra la Santa Sede e l’Italia e in particolare nell’impegno comune a sostegno della pace e della distensione. Mons. Mamberti ha voluto anche ricordare la risoluzione per la moratoria delle esecuzioni, sottolineando – cosa assolutamente vera – come anche la Santa Sede abbia certamente dato un contributo all’impegno della diplomazia italiana e sviluppato una propria discreta, ma efficace azione per raccogliere consensi intorno a questa iniziativa di così grande valore etico”.

Dunque rapporti di buon vicinato tra Italia e Santa Sede, come confermato anche dal presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI), il cardinale Angelo Bagnasco. E il segretario generale della CEI, mons. Giuseppe Betori ha aggiunto che “l’impressione è stata quella di uno sguardo positivo e di grande fiducia sullo scenario internazionale”. Circa un’ora di colloqui, a 79 anni dagli storici Patti, firmati in Laterano, che riconobbero tra l’altro la sovranità della Santa Sede e la creazione dello Stato della Città del Vaticano. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha preso l’iniziativa di offrire a Benedetto XVI un concerto di musica classica in occasione del terzo anniversario del suo Pontificato. Il concerto si terrà alle ore 17.30 di giovedì 24 aprile nell’aula Paolo VI (Sala Nervi) e sarà eseguito dall’orchestra sinfonica e dal coro sinfonico di Milano ‘Giuseppe Verdi’.

Fonte: Radio Vaticana.org

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO