Archivi tag: giornalisti

DAL ROSSO SANGUE AL ROSSO POMODORO… LA LEGALITÀ CAMBIA LA PERCEZIONE DEI COLORI

FESTA DELLA LEGALITA’ (Teggiano) – Si terrà questo pomeriggio, sabato 9 aprile, a San Marco di Teggiano (Salerno) la terza edizione della “Festa delle Legalità”, evento organizzato dall’Associazione nazionale Papaboys, con l’adesione del Presidente della Repubblica, che ogni anno destina un premio a chi si è particolarmente distinto per aver promosso un tema così importante come quello della legalità.

“Dal rosso sangue al rosso pomodoro… La legalità cambia la percezione dei colori”, questo il provocatorio titolo scelto per provare a spingere giovani e meno giovani ad intraprendere un percorso che sia proprio quello della legalità. La manifestazione si svolgerà presso la Biblioteca comunale BiBlù in San Marco di Teggiano e avrà inizio alle 17 con il convegno “In nome della legalità. Martiri per la giustizia”, per concludersi con la consegna dei riconoscimenti, alla presenza delle autorità civili e religiose.

Ospiti d’onore saranno Paride Leporace e Raffaele Sardo, giornalisti e scrittori, autori rispettivamente dei libri “Toghe rosso sangue” e “La Bestia”, oltre a Serena Lamberti, sorella di Simonetta, vittima innocente della camorra. Saranno inoltre presenti il Tenente Colonnello Pasquale De Luca, il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia Giuseppe Costa, Gianfranco Valiante, presidente della Commissione regionale Anticamorra, il sindaco di Teggiano Michele Di Candia e Donatella Buccino, presidente del Forum comunale dei Giovani. A moderare il convegno sarà il giornalista Rocco Colombo.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4673

1 Commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

RUSSIA: DAL 2012 LA RELIGIONE SARÀ STUDIATA IN TUTTE LE SCUOLE

RELIGIONE NEL MONDO (Mosca) – Finito l’anno di sperimentazione, l’insegnamento dei “Fondamenti di cultura religiosa ed etica” nelle scuole russe sarà introdotto su tutto il territorio nazionale dal prossimo anno. Lo ha comunicato il ministero russo per l’Istruzione, che il 23 marzo a Mosca ha tenuto una conferenza stampa con i rappresentanti delle quattro religioni maggiori. Secondo le autorità e i leader religiosi, soprattutto russo-ortodossi, l’anno sperimentale è stato un “successo”, ma ai giornalisti che chiedevano dati a riguardo, nessuno ha saputo rispondere con cifre esatte sui partecipanti ai corsi e il grado di soddisfazione. “Un gran numero di studenti ha scelto i corsi di religione – ha detto l’arciprete Vsevolod Chaplin, presidente del Dipartimento per i rapporti della Chiesa con la società presso il Patriarcato di Mosca – e questo non ha provocato alcun conflitto interreligioso, ma al contrario notiamo un cambiamento nell’ambiente morale tra i ragazzi che li frequentano”.

Bandita durante tutto il periodo sovietico, la religione è tornata sui banchi di scuola ad aprile 2010, ma solo in alcune regione, con un’iniziativa fortemente voluta dal Patriarcato di Mosca e benedetta dal Cremlino, che intende cementare su valori comuni l’identità nazionale. Gli studenti delle scuole elementari e medie possono scegliere di studiare o la storia di una tra le quattro religioni tradizionali – cristianesimo ortodosso, islam, ebraismo e buddismo – oppure frequentare corsi più generici sui “fondamenti della cultura religiosa” o “fondamenti di etica pubblica”. Finora le lezioni si sono concentrate solo in un quadrimestre dell’anno scolastico, ma la Chiesa ortodossa ha chiesto di estenderle al 2012 su tutto l’anno. Elena Romanova, responsabile del ministero dell’Istruzione per l’insegnamento della religione, ha spiegato che rimane ancora un problema quello dei libri di testo, “preparati con troppa fretta”,e degli insegnanti, che necessitano di una “formazione più approfondita” sull’argomento.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4592

Lascia un commento

Archiviato in CHIESA IN ASIA, GESU', TU SEI RE!, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

VOLARE CON GIOVANNI PAOLO II, ANGELA AMBROGETTI RACCONTA LE INTERVISTE INEDITE A KAROL WOJTYLA

EDITORIA (Roma) – Molti giornalisti hanno voluto il privilegio di viaggiare in aereo con un Papa. Solo pochi, però, hanno tentato di ottenere una dichiarazione dal Santo Padre. Uno di questi fu un giornalista americano che, durante il primo volo di Giovanni Paolo II, gli fece una domanda, alla quale Papa Wojtyla rispose immediatamente. Da quel momento le domande al Pontefice divennero una consuetudine, che dimostra molto chiaramente come Karol Wojtyla avesse piacere a comunicare con i giornalisti e stipulasse con loro una sorta di “patto mediatico” molto personale. Nella cornice della Sala Marconi di Radio Vaticana, ieri pomeriggio è stato presentato il libro “Compagni di viaggio. Interviste al volo con Giovanni Paolo II” della vaticanista Angela Ambrogetti.

Alla conferenza, moderata da Padre Federico Lombardi direttore della Radio Vaticana, sono intervenuti alcuni dei “compagni di viaggio” di Karol Wojtyla, che hanno accompagnato il Pontefice, sull’aereo papale, verso le destinazioni più svariate: il Cardinal Roberto Tucci, l’organizzatore dei viaggi di Giovanni Paolo II, la giornalista spagnola Paloma Gòmez Borrero, Gian Franco Svidercoschi, scrittore e vaticanista, oltre ovviamente all’autrice del libro, Angela Ambrogetti. Prima degli interventi di queste personalità, è stato fatto ascoltare un vecchio contributo audio di alcune dichiarazioni di Papa Giovanni Paolo II. Ascoltare quelle semplici parole del Pontefice, che parlava al popolo e sapeva rispondere con ironia ai giornalisti, è stato un momento di grande emotività e gioia per tutti i presenti in sala.

Dopo l’ascolto della registrazione, il primo a prendere la parola è stato il Cardinal Tucci, che ha ricordato come Papa Wojtyla fosse un uomo dotato di grande ironia e spontaneità, nel soddisfare le domande dei giornalisti con brevi risposte, in varie lingue, facendosi testimone della fede in tutte le occasioni. Inoltre, a differenza di altri Papi, per Giovanni Paolo II non erano importanti gli itinerari o il programma organizzativo dei suoi viaggi: quello che più contava per Papa Wojtyla era recarsi in tutte le chiese e le comunità che sentivano il bisogno della sua presenza. Successivamente è intervenuta Paloma Gòmez Borrero, storica compagna di viaggio di Giovanni Paolo II, avendo partecipato a ben 104 viaggi del Papa. I suoi racconti sono un susseguirsi di aneddoti divertenti dei viaggi insieme a Giovanni Paolo II, che la giornalista spagnola considera delle esperienze indimenticabili.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4574

Lascia un commento

Archiviato in GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

UN PONTE TRA DUE DIVERSE REALTÀ: I RIFUGIATI STRANIERI ASSISTONO I MALATI SLA ITALIANI

SOLIDARIETÀ (Roma) – Un aiuto concreto per i malati italiani di sclerosi laterale amiotrofica. È l’iniziativa umanitaria avviata dall’associazione “Viva la vita onlus” e Centro Astalli, servizio dei gesuiti per i rifugiati che organizzano corsi specifici di assistenza domiciliare per contribuire a soddisfare le esigenze dei malati di Sla. Al progetto benefico partecipano i cittadini stranieri con status di rifugiati politici o che abbiano ricevuto protezione per motivi umanitari; essi porteranno un po’ di speranza ed un aiuto concreto a alle persone affette da Sla.

L’attività di “Viva la vita onlus” si opera con il motto del “do ut des”: da una parte si dà ai rifugiati la possibilità di avere quella solida formazione professionale necessaria per diventare assistenti domiciliari, con specializzazione specifica per l’assistenza a malati di Sla e trovare, in futuro, un lavoro nel settore; dall’altra, si curano le persone ammalate nelle loro sofferenze fisiche, ma anche morali. Un pakistano, due eritrei, un somalo e un camerunense: sono cinque gli operatori che hanno già frequentato il primo ciclo di lezioni teoriche di 36 ore essenziali ad inquadrare la malattia, il tipo di assistenza da effettuare e le attrezzature di cui malati necessitano; successivamente, i rifugiati stranieri hanno iniziato un tirocinio che prevede 24 ore di assistenza presso famiglie e strutture residenziali. Secondo Emanuela Limiti, del Centro Astalli, le persone sono state selezionate in base all’attitudine al lavoro di assistenza ai malati e che avevano già deciso di intraprendere questo percorso formativo.

Alcuni stranieri, nella loro terra di origine, avevano già avuto esperienza nel campo medico in qualità di infermieri o tecnici ospedalieri, mentre altri hanno svolto altre professioni (giornalisti, raccoglitori di frutta etc.). “Trovare personale qualificato per l’assistenza domiciliare è difficile, perché servono competenze specifiche: bisogna conoscere la malattia, le sue conseguenze e le attrezzature necessarie ad operare”, dichiara Stefania Chiucchiù, che per assistere il marito affetto da Sla ha dovuto abbandonare il suo lavoro. La donna, una specialista del settore, ha tenuto otto ore di lezione agli operatori stranieri, occupandosi dell’area motoria e di come mobilizzare i malati che, per effetto del morbo di Gehrig, man mano perdono tono muscolare e vanno incontro all’immobilità.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4568

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

“COMPAGNI DI VIAGGIO, INTERVISTE AL VOLO CON GIOVANNI PAOLO II”: RISCOPRIRE KAROL NON SOLO COME PAPA

SPECIALE BEATIFICAZIONE/EDITORIA (Roma) – Il 23 marzo, nella Sala Marconi della Radio Vaticana in piazza Porta Pia 3, verrà presentato l’ultimo lavoro editoriale della vaticanista Angela Ambrogetti, dal titolo “Compagni di viaggio. Interviste al volo con Giovanni Paolo II”, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. Grazie all’archivio della Radio Vaticana, la giornalista ha potuto raccogliere interviste significative, per lo più inedite, che Giovanni Paolo II rilasciava ai giornalisti che lo seguivano nei suoi viaggi internazionali. Attraverso queste interviste, il lettore scopre il lato umano di Karol Wojtyla per conoscerlo non solo come Papa ma, soprattutto, in quanto uomo dotato di una grande semplicità e della capacità di parlare di Dio al mondo. Il volume racchiude testimonianze importanti come quella del Cardinale Stanislao Dziwisz, segretario personale di Giovanni Paolo II, la prefazione di Padre Federico Lombardi, direttore generale di Radio Vaticana e, infine, un’intervista con Palma Gòmez Borrero, giornalista che ha seguito tutti i viaggi del Papa. Angela Ambrogetti ha iniziato la carriera di giornalista vaticanista nel 1988 alla Radio Vaticana e, dopo aver lavorato per anni per la televisione e per i quotidiani italiani, attualmente è la vaticanista per la radio del Papa e per il magazine statunitense “Inside the Vatican”, oltre a scrivere di cultura su altre riviste internazionali. Nella nostra intervista abbiamo cercato di approfondire le tematiche affrontate nel libro ed il suo personale pensiero sull’era mediatica in cui viviamo oggi.

D – Dottoressa Ambrogetti, a breve verrà pubblicata la sua ultima fatica editoriale “Compagni di viaggio – Interviste al volo con Giovanni Paolo II.” Ci racconti cosa l’ha portata a scrivere questo libro.

R – Tutto nasce da alcuni programmi “improvvisati” che preparai per Radio Vaticana, quelli cioè che i giornalisti chiamano “ pezzi a braccio”, i momenti in cui il Papa lascia il testo scritto e risponde direttamente a parole. Le situazioni in cui si verificano questi fatti possono essere le più diverse: a tavola con i vescovi di un Paese straniero, salutando i bambini di una parrocchia o in aereo con noi giornalisti. Ascoltando i nastri delle registrazioni dell’incredibile archivio di Radio Vaticana, mi sono resa conto che, in effetti, Giovanni Paolo II aveva inventato un nuovo modo di comunicare. I giornalisti al seguito del Papa in aereo iniziarono a comparire con Paolo VI, il primo Pontefice ad effettuare viaggi internazionali. A quei tempi, però, il Papa passava e accennava qualche saluto. Su Papa Wojtyla c’è invece un racconto che tutti i vaticanisti conoscono e che oramai è divenuto famoso: durante il primo volo di Giovanni Paolo II, un giornalista americano gli fece una domanda, alla quale Papa Wojtyla rispose immediatamente. Da quel momento le domande al Pontefice divennero una consuetudine, che dimostra molto chiaramente come Giovanni Paolo II avesse piacere a comunicare con i giornalisti e stipulasse con loro una sorta di “patto mediatico” molto personale, e mai soggiogato dalla voglia dei giornalisti di ottenere qualcosa in più.

D – Come osserva Padre Federico Lombardi, nella prefazione del libro, il progredire dei mezzi di comunicazione nell’arco del lungo Pontificato di Giovanni Paolo II, ha fatto sì che sia stata prodotta una grande quantità di registrazioni sia audio che video, delle molteplici attività del Papa rispetto ai pontefici precedenti. Non tutto è stato, però, portato a conoscenza della collettività mondiale ed il suo libro sopperisce efficacemente a tali mancanze. Lei pensa che queste integrazioni possano valere non solo come testimonianze storiche ma anche incrementare la devozione dei fedeli?

R – La devozione per certi aspetti sicuramente. Giovanni Paolo II instaurava con le persone un rapporto umano: è interessante il fatto che, con i giornalisti, entrava in relazione col carattere di ciascun individuo facendo emergere non solo la sua capacità di Pontefice ma anche la sua umanità e personalità: questo lo si nota non solo dal tono diverso di risposte ma anche dal tipo di giornalista rispetto ad un altro, alcuni diventavano dei veri amici mentre con altri aveva un tono più asciutto. Chiaramente questo non è un libro devozionale: non parla né di Karol Wojtyla santo, né di miracoli, di misticismo o di preghiera, niente di tutto questo. È un libro dedicato proprio ad una parte di magistero del pontificato e, essendo una finestra aperta sulla personalità di Giovanni Paolo II, può essere un modo in più per conoscerlo meglio.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4543

Lascia un commento

Archiviato in GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

NAPOLITANO: “SERVE SOBRIETÀ”. BERTONE: “DOVERE DI ESEMPLARITÀ”

POLITICA E GIUSTIZIA – «Grande responsabilità di fronte alle famiglie, e alle nuove generazioni» e di «fronte alla domanda di esemplarità» morale che viene dal Paese. È questa la riflessione che il segretario di Stato vaticano, Tarcisio Bertone, ha consegnato ieri ai giornalisti in merito alle vicende italiane e, in particolare, alle indagini giudiziarie che investono il presidente del Consiglio. «La Santa Sede, che ha i suoi canali, le sue modalità di intervento e non fa dichiarazioni pubbliche – ha detto il cardinale Bertone a margine della inaugurazione di una struttura di accoglienza dell’Ospedale Bambin Gesù –, spinge e invita tutti, soprattutto coloro che hanno una responsabilità pubblica di ogni genere in qualsiasi settore amministrativo politico e giudiziario, ad avere e ad assumere l’impegno di una più robusta moralità, di un senso di giustizia e di legalità». Il segretario di Stato vaticano ha espresso inoltre la convinzione che «moralità, giustizia e legalità siano i cardini di una società che vuole crescere e che vuole dare delle risposte positive a tutti i problemi del nostro tempo». Rispondendo a chi gli chiedeva se condividesse il «turbamento» manifestato dal presidente della Repubblica per quanto pubblicato dai media riguardo alle accuse mosse al premier, Bertone ha fatto riferimento al fatto che L’Osservatore romano ha pubblicato un unico testo sulla vicenda: la nota del Quirinale di martedì scorso. «La Santa Sede – ha ribadito Bertone – segue con attenzione e in particolare con preoccupazione queste vicende italiane, alimentando la consapevolezza di una grande responsabilità soprattutto di fronte alle famiglie, alle nuove generazioni».

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4231

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

CINQUE ANNI INSIEME – I VIDEO DELLA FESTA DEI PAPABOYS PER I 5 ANNI DI ATTIVITA’

ROMA – La festa dei 5 anni dell’Associazione Nazionale dei Papaboys celebrata martedì 14 dicembre a Roma è stata innanzitutto una bella occasione per rivedere tanti amici giovani, delle Istituzioni e compagni di viaggio di questa nostra piccola realtà che, ormai dal 2005, tenta di portare nella società italiana un seme di speranza. La giornata per i ‘giovani del Papa’ è iniziata alle ore 9 con una Celebrazione in Basilica Vaticana presieduta dall’Arcivescovo Emery Kabongo, già segreterio particolare del Servo di Dio Giovanni Paolo II, e poi continuata alle ore 17.30 a Palazzo Grassi a Roma, con una conferenza di presentazione delle attività del 2011 moderata dalla giornalista Antonella Freno con l’intervento di molte istituzioni vicine all’Associazione. Durante la conferenza è arrivato anche l’indirizzo di saluto del Presidente della Repubblica Italiana On. Giorgio Napolitano che ha espresso parole di serena fiducia e speranza in questa nostra realtà. Ecco tramite il canale You Tube dell’Associazione un riassunto della giornata attraverso una sintesi di video pubblicati.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

UN MESE AL VIAGGIO APOSTOLICO DI BENEDETTO XVI A BARCELLONA PER LA DEDICAZIONE DELLA SAGRADA FAMILIA

BARCELLONA – Quasi 7.000 persone potranno assistere alla dedicazione della Sagrada Familia dall’interno del tempio di Barcellona, attorno al quale verranno collocate 40.000 sedie. L’organizzazione calcola che più di 150 milioni di persone vedranno in televisione la dedicazione di questo tempio da parte del Papa il 7 novembre. Lo ha annunciato l’Arcivescovo di Barcellona, il Cardinale Lluís Martínez Sistach, questo mercoledì durante una conferenza stampa celebrata nella città catalana, durante la quale ha anche reso noti l’itinerario che il Pontefice percorrerà in papamobile dal Palazzo episcopale al tempio di Gaudí e altri dettagli della visita papale. La cerimonia sarà concelebrata da 1.100 sacerdoti, tra cui numerosi Cardinali, Vescovi e abati. Tra le 6.900 persone che potranno celebrare l’atto all’interno del tempio ci saranno 2.100 fedeli delle parrocchie di Barcellona, 180 dei quali provenienti dai Vescovadi della Catalogna, 450 religiosi e religiose e 800 cantori. Ci saranno anche autorità, giovani, famiglie, lavoratori del tempio della Sagrada Familia, malati, giornalisti e rappresentanti di associazioni di malati, nonché rappresentanti di sordi e di associazioni religiose. Finora per coprire la visita papale a Santiago de Compostela e a Barcellona si sono accreditati più di 2.000 giornalisti dei cinque continenti. La televisione pubblica autonomica Televisió de Catalunya trasmetterà in diretta l’evento di Barcellona e offrirà il segnale a tutte le televisioni interessate alle immagini di questo evento. Gli atti potranno essere seguiti anche via Internet attraverso varie pagine web, tra cui quella predisposta dall’Arcivescovado di Barcellona per la visita papale. 800 persone di parrocchie, scuole, movimenti e facoltà di comunicazione si sono offerte come volontarie per collaborare.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3560

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

E’ Benedetto XVI il primo iscritto alla Gmg 2011 di Madrid

È stato Benedetto XVI il primo ad iscriversi alla Giornata Mondiale della Gioventù, che si svolgerà a Madrid, in Spagna, dal 16 al 21 agosto 2011. Le iscrizioni, che si sono aperte ufficialmente il 1° luglio, stanno già registrando dati significativi. Attualmente, infatti, hanno annunciato la propria intenzione di iscriversi circa 600mila giovani di diversi Paesi: 120mila italiani, 70mila francesi, 50mila polacchi e 25mila nordamericani. “L’iscrizione – informa una nota – si può effettuare on-line ed è accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi parte del mondo. Il sistema informatico può essere utilizzato in 5 lingue (spagnolo, inglese, francese, italiano e polacco) e ha un supporto telefonico 24 ore al giorno in inglese e spagnolo. La registrazione può essere effettuata seguendo quattro profili: individuale, gruppi, autorità e giornalisti”. La registrazione dei giovani è stata classificata secondo criteri temporali – settimana completa o fine settimana – e servizi – vitto e alloggio forniti dall’organizzazione. “La registrazione è importante perché vogliamo trattare bene i giovani – ha sottolineato mons. César Franco, coordinatore generale e vescovo ausiliare di Madrid – e per questo abbiamo bisogno di sapere in quanti verranno e quanti hanno bisogno di alloggio, vitto o spazi culturali per le proprie necessità”. La solidarietà è un altro degli elementi fondamentali dell’iscrizione alla Gmg. Ogni partecipante può aggiungere 10 euro o più al suo apporto come contributo al Fondo di Solidarietà. “Le Giornate sono per tutti, non solo per i ricchi – ha aggiunto mons. Franco – Chi ha più possibilità economiche deve aiutare gli altri: la solidarietà è la chiave della Gmg”. Tutte le modalità di iscrizione includono assicurazione contro gli incidenti, trasporti pubblici durante la settimana della Gmg, zainetto contente maglietta, cappellino, guida di Madrid e libretto per le cerimonie, ingresso gratuito alle attività culturali e accesso prioritario per i registrati alle zone riservate nelle celebrazioni principali.

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

‘SE I GIORNALISTI FANNO PASSARE SOLO IL MALE’. ARTICOLO DA LEGGERE DEL VATICANISTA FRANCESCO GRANA

MEDIA – “Gesù ti prego che il mio papà lavori di nuovo”. Ho trovato questa frase scritta su un cartoncino a forma di stella appeso al grande albero di Natale che abbiamo fatto in parrocchia. Non poteva lasciarmi indifferente. Ho percepito il dramma della disoccupazione, comune a tante famiglie in questo tempo di crisi. Storie di persone invisibili, come le ha chiamate il Papa il giorno dell’Immacolata, che ogni tanto occupano le pagine dei giornali e vengono sfruttate finché la notizia e l’immagine attirano l’attenzione.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3038

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

IL POTERE CREATIVO DI DIO E’ SPERANZA SICURA. BENEDETTO SI EMOZIONA NELLA GROTTA DELL’ANNUNCIAZIONE

PACE IN TERRASANTA – “Il prodigio dell’Incarnazione continua a sfidarci ad aprire la nostra intelligenza alle illimitate possibilità del potere trasformante di Dio, del suo amore per noi, del suo desiderio di essere in comunione con noi”. Lo ha affermato Benedetto XVI, oggi a Nazareth, nel discorso alla Celebrazione dei Vespri con vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, movimenti ecclesiali e operatori pastorali della Galilea nella Basilica superiore dell’Annunciazione. “Il riflettere su questo gioioso mistero – ha osservato il Papa – ci dà speranza, la sicura speranza che Dio continuerà a condurre la nostra storia, ad agire con potere creativo per realizzare gli obiettivi che al calcolo umano sembrano impossibili”. Questo “ci sfida ad aprirci all’azione trasformatrice dello Spirito Creatore che ci fa nuovi, ci rende una cosa sola con Lui e ci riempie con la sua vita. Ci invita, con squisita gentilezza, a consentire che egli abiti in noi, ad accogliere la Parola di Dio nei nostri cuori, rendendoci capaci di rispondere a Lui con amore ed andare con amore l’uno verso l’altro”. Nello Stato di Israele e nei Territori Palestinesi, ha ricordato il Pontefice, “i cristiani formano una minoranza della popolazione. Forse a volte vi sembra che la vostra voce conti poco. Molti dei vostri amici cristiani sono emigrati, nella speranza di trovare altrove maggiore sicurezza e migliori prospettive”. ..

Leggi tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2605

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

I PARERI SUL PELLEGRINAGGIO DEL PAPA: IL PATRIARCA, IL PRESIDENTE, IL PORTAVOCE, IL DIRETTORE VIAN

PACE IN TERRASANTA – “Con le parole del Salmista chiedo anch’io a voi di pregare per la pace di Gerusalemme, di pregare continuamene per la fine del conflitto che ha arrecato così grandi sofferenze ai popoli di questa regione”. E’ tornato a parlare di pace il Papa nel suo saluto alla comunità cristiana di Gerusalemme incontrata durante la sua visita alla Concattedrale latina. Comunità – ha detto Benedetto XVI – che “continua a riunirsi come ha fatto da secoli, fin dai primi giorni della Chiesa”. Nel suo saluto, il Papa ha sottolineato il valore della preghiera di coloro che “secondo le parole di Santa Teresa di Lisieux” sono chiamate per vocazione ad essere “l’amore profondo nel cuore della Chiesa” e che con le loro preghiere sostengono “l’opera di evangelizzazione” della Chiesa nel mondo. In particolare, il Papa ha rivolto una “parola di apprezzamento per l’apostolato nascosto delle persone di vita contemplativa”. “Sono particolarmente grato per le preghiere – ha detto – che offrite per il mio ministero universale e vi chiedo di continuare a raccomandare al Signore il mio servizio al popolo di Dio in tutto il mondo”.

Padre Lombardi ribadisce: il Papa non ha mai fatto parte della gioventù hitleriana. I discorsi a Gerusalemme non ripetono concetti già espressi 

Il portavoce vaticano padre Federico Lombardi ha ricordato che Joseph Ratzinger non ha mai fatto parte della gioventù hitleriana. “Il Papa – ha detto padre Lombardi durante una conferenza stampa – non è mai stato nella Hitler jugend, che era un corpo di volontari fanatici, mai ne ha fatto parte, mai”. Circa i temi affrontati nei tre discorsi di ieri rivolti a israeliani e mondo ebraico in aeroporto, nel palazzo presidenziale e al memoriale dell’Olocausto, il portavoce ha ricordato che all’aeroporto Papa Ratzinger ha fatto una precisa condanna dell’antisemitismo, e che a Yad Vashem ha affrontato il tema del ricordo delle vittime, del senso del “nome” per l’identità di una persona, un modo per lui “di identificarsi profondamente e spiritualmente con il luogo che visitava”. Lombardi ha dunque ricordato che il Papa era un seminarista che a 16 anni fu arruolato di forza nel corpo degli ausiliari per la difesa aerea, come accadde allora a tutti i giovani tedeschi. “Si trattava – ha sottolineato – di una forza ausiliaria dell’esercito, non aveva niente a che fare con i nazisti e l’ideologia nazista”. I tre discorsi di ieri diretti dal Papa allo stato di Israele e al mondo ebraico, ha spiegato Lombardi, “hanno toccato differenti argomenti e non ripetevano gli stessi concetti: all’aeroporto ha nominato con molta chiarezza i sei milioni di ebrei uccisi nella Shoah e ha fortemente condannato l’antisemitismo; con il presidente Peres ha sviluppato l’importante concetto del legame tra sicurezza e fiducia e si è interrogato su come costruire questa sicurezza; a Yad Vashem il discorso era impostato sulla memoria, non dimenticare il nome vuol dire non dimenticare la persona, e questo è un punto centrale per il mondo ebraico, la meditazione del Papa era centrata su questo punto, con in più una affermazione sull’impegno che è di oggi della Chiesa Cattolica contro crimini contro umanità”. Non è detto, ha rimarcato il portavoce, che in ogni occasione si debbano ripetere gli stessi concetti, e il Papa “ha già parlato molte volte del suo essere tedesco, anche in rapporto al nazismo”. A una domanda se il Papa si senta “offeso” dall’ atteggiamento dei media nei confronti dei suoi discorsi, padre Lombardi ha osservato che Benedetto XVI “non è uno che reagisca in modo superficiale o immediato, è molto paziente e pronto ad ascoltare gli altri, ognuno può fare il suo discorso, certo sente che non è stato capito, io – ha aggiunto il portavoce – sento lo stesso, ma sappiamo cosa è il mondo e quali sono gli atteggiamenti, non si è sempre pronti a capire bene, a volte ci sono pregiudizi, e non tutti sono pronti a un atteggiamento di ascolto: a volte abbiamo l’impressione che non tutti” siano preparati sui temi di cui parlano. Papa Benedetto XVI allo Yad Vashem, il Memoriale dell’Olocausto a Gerusalemme ha tenuto un discorso ”di profondissima sensibilità ed emozione, però espresso con toni sempre misurati e moderati come il Papa fa. Questo è il suo stile che però, chi lo conosce, apprezza moltissimo”. Padre Federico Lombardi ne ha parlato ai microfoni della Radio Vaticana, ricordando che si è trattato di ”un discorso detto con la consueta finezza e delicatezza del Papa che non usa toni reboanti o teatrali ma che toccava un tema profondissimo che è quello della memoria e del nome”. Sul momento di ieri al Memoriale, il direttore della Sala Stampa ha detto che ”il Papa l’ha vissuto in un modo estremamente compreso, estremamente profondo, – ha sottolineato – con la più chiara e viva intenzione di dimostrare la sua partecipazione alla grande tragedia passata di questo popolo, ed anche alla sua sensibilità di ricordare quello che è avvenuto, per evitare che si possa ripetere qualche cosa di simile in futuro, evitarlo assolutamente in ogni modo”. 

Il presidente Peres: siamo tutti figli di Abramo. Da fratelli perchè combatterci? 

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

LA VISITA DEL SANTO PADRE ALLA CUPOLA DELLA ROCCIA E LA NUOVA RICHIESTA DI GIUSTIZIA E PACE

PACE IN TERRASANTA – Il Gran Muftì di Gerusalemme e il presidente del Consiglio dei beni religiosi islamici hanno accolto stamane il Papa in visita alla Cupola della roccia sulla Spianata delle moschee. E’ la prima volta che questo luogo viene visitato da un Papa, il monumento islamico più antico della Terra Santa che sorge non lontano dalla moschea di Al-Aqsa. Il Pontefice è entrato nell’edificio scalzo, in segno di rispetto per il luogo di culto musulmano. In seguito, Benedetto XVI e il seguito papale si sono trasferiti nell’edificio di Al-Kubbah Al-Nahawiyya, dove si è intrattenuto con le personalità musulmane. “In un mondo tristemente lacerato da divisioni questo sacro luogo serve da stimolo e costituisce inoltre una sfida per uomini e donne di buona volontà ad impegnarsi per superare incomprensioni e conflitti del passato e a porsi sulla via di un dialogo sincero finalizzato alla costruzione di un mondo di giustizia e di pace per le generazioni che verranno”. Nel discorso Benedetto XVI ha affermato che anche se “può esserci la tentazione di impegnarsi in tale dialogo con riluttanza o ambiguità circa le sue possibilità di successo”, coloro che credono “hanno il compito di impegnarsi decisamente per la rettitudine pur imitando la sua clemenza, poiché ambedue gli atteggiamenti sono intrinsecamente orientati alla pacifica ed armoniosa coesistenza della famiglia umana”. Per il Papa, “la fedeltà all’Unico Dio” conduce a riconoscere che “gli esseri umani sono fondamentalmente collegati l’uno all’altro, perché tutti traggono la loro propria esistenza da una sola fonte e sono indirizzati verso una meta comune. Marcati con l’indelebile immagine del divino, essi sono chiamati a giocare un ruolo attivo nell’appianare le divisioni e nel promuovere la solidarietà umana”.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2580 

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

I COMMENTI AL PELLEGRINAGGIO DEL PAPA, GLI APPUNTAMENTI DI OGGI ED UN INCONTRO PARTICOLARE…

PACE IN TERRASANTA – Pietro pellegrino dopo duemila anni nella terra che vide nascere, morire e risorgere Gesù, il figlio di Dio, del Dio fatto Uomo per portare a noi la salvezza: questo dovrebbe essere il motivo centrale nel commentre la visita di Papa Benedetto XVI, anche se l’attenzione viene posta su tematiche parallele, anche dalle fonti ufficiali. Dalle ultime notizie chi si apprendono dalla giornata di ieri, Papa Benedetto XVI ha accettato di incontrare Noam Shalit, il padre del soldato israeliano Ghilad Shalit, che da tre anni è prigioniero di Hamas in una località sconosciuta di Gaza. La notizia è stata diffusa da una portavoce del capo dello stato israeliano Shimon Peres. L’incontro avverrà domani nella residenza di Peres, ha aggiunto la portavoce. “Peres annette a quel colloquio la massima importanza – ha spiegato la portavoce – in quanto il Pontefice rappresenta oltre un miliardo di fedeli in tutto il mondo e ha frequenti contatti con dirigenti politici e religiosi. Può dunque offrire un contributo importante per riportare Ghilad a casa”…

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2569 

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

MA COME PUO’ IL QUOTIDIANO DEI VESCOVI DEFINIRE IL SANTO PADRE SOLAMENTE ‘RATZINGER’? UNA LETTERA

LAICITA’ O RISPETTO? – In alcune occasioni siamo costretti ‘moralmente’ in quanto ‘giovani del Papa’, – seppur piccoli e poveri – a prendere le difese di Benedetto XVI, da sfrontatezze eccessive, offese ed ingiurie; non abbiamo paura ad alzare la voce – seppure un po’ rauca, ma presente – ed assumere posizioni che talvolta definiremmo ‘scomode’, ma la cosa non ci preoccupa minimamente, in quanto – alla fine – tutte le posizioni che intendiamo comunicare – sono sempre frutto di preghiera e richiesta attenta di pareri, anche nelle sedi opportune. Noi parliamo e ci esponiamo, ma molte persone, nel silenzio e nella preghiera appunto, condividono il nostro parere. Il caso di oggi non è di ingiuria, ci mancherebbe altro, ma di sfrontatezza eccessiva e superficialità ‘laicistica’…., e riguarda addirittura il quotidiano ‘Avvenire (che finalmente ha un sito quasi da giornale serio … quasi!). Scriviamo al Direttore per esporre il nostro stato di amarezza. E gli scriviamo, non in quanto Associazione Cattolica (ancora non riconosciuta, ma che sta preparando gli statuti per esserlo, e già insediata in alcune diocesi italiane), gli scriviamo in quanto quasi 15.000 ragazzi cattolici italiani, con nome, cognome e residenza se servisse, che fanno parte al 100% della Chiesa Cattolica a tutti gli effetti – a meno che per far parte della Chiesa Cattolica Italiana da oggi serva un abbonamento o una tessera particolare, o qualche riconoscimento!

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2557

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PREMIO EUROPEO ‘GIOVANI GIORNALISTI 2009′ OPPURTUNITA’ PER CHI VUOLE SPECIALIZZARSI ‘INFORMANDO’

EVENTI – L’Europa celebra quest’anno il 20° anniversario della caduta della “cortina di ferro” e il 5° anniversario dell’adesione all’UE di otto Paesi dell’Europa Centro-Orientale e di Malta e Cipro. Questi anniversari offrono uno speciale spunto ai giornalisti – sia professionisti che aspiranti – di tutta Europa per manifestare ed esprimere il proprio punto di vista sull’allargamento dell’Unione Europea. In seguito al successo della scorsa edizione, la Commissione Europea vuole offrire ad altri giovani giornalisti l’opportunità di mostrare il proprio talento. Inoltre, l’edizione 2009 è aperta, oltre che ai giornalisti della stampa e ai giornalisti online, anche a quelli radiofonici. Il concorso è partito il 1° Febbraio e si concluderà il 31 Maggio 2009. L’argomento centrale degli elaborati per entrambe le categorie dovrà essere legato al tema dell’allargamento dell’UE e/o alla visione futura dell’Europa. I partecipanti dovranno essere di età compresa tra i 17 ed i 35 anni, e dovranno provenire da uno degli stati membri UE, da un paese candidato o potenzialmente candidato all’adesione (Balcani Occidentali e Turchia). In occasione del lancio del concorso Olli Rehn, Commissario per l’Allargamento, ha affermato: “Diamo il benvenuto alla seconda edizione di questo concorso aspettando di leggere e ascoltare i punti di vista dei giovani giornalisti di tutta Europa. I giovani sono degli “opinion leader” importanti per la loro generazione e il concorso offre loro l’opportunità di condividere le proprie esperienze e punti di vista sul nostro futuro europeo”…

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2533

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

MARCO TOSATTI – INTERVISTA ESCLUSIVA DEI PAPABOYS

Abbiamo pubblicato in queste ore una nostra intervista esclusiva a Marco Tosatti sulla sua recente opera ‘Inchiesta sulla Sindone’; vale la pena leggere l’intervista e – se è possibile – acquistare il libro!

“Il mio parere, di uomo, è eguale a quello di giornalista. Secondo me le probabilità che si tratti del sudario sepolcrale di Cristo sono altissime. E’ evidente che non è un falso. ” (MARCO TOSATTI)

 http://www.papaboys.it/libri/read.asp?id=20

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, DIALOGHI APERTI, EUROPA CRISTIANA, GESU', TU SEI RE!, NEWS & INFO

IL PAPA IN VOLO VERSO ROMA: COLPITO DALLA CORDIALITÀ ESUBERANTE CON CUI SONO STATO ACCOLTO.

Papa Benedetto XVI, incontrando di nuovo i giornalisti durante il volo di ritorno a Roma, ha detto di essere stato colpito, durante il suo viaggio in Camerun e Angola, dalla ”cordialità esuberante” con cui è stato accolto. La gente – ha osservato – vedendo il successore di Pietro si sente parte ”della stessa famiglia di Dio”. Un altro aspetto che lo ha colpito, ha proseguito, è stato ”il forte senso del sacro” e ”lo spirito di raccoglimento” dei fedeli africani. I loro movimenti, ha detto – sono sempre pieni di rispetto, con una forte coscienza della presenza divina nei riti”. Benedetto XVI ha anche riferito di essere stato particolarmente ”toccato” dall’incontro avuto con il mondo della sofferenza nel centro ‘Cardinal Leger’, a Yaoundè, in Camerun. ”Ho potuto constatare – ha spiegato – l’esistenza di una collaborazione tra Chiesa e Stato verso i malati”. ”Credo – ha aggiunto – che l’uomo, aiutando i sofferenti, diventi più buono, più umano”. Il Papa ha anche raccontato di aver lavorato con i vescovi africani per la preparazione del prossimo sinodo continentale, che si terrà in Vaticano a ottobre. Sempre a Yaoundè vi è stato, ha detto, un importante scambio di informazioni. ”Ad esempio, la Chiesa del Sudafrica, uscita da un’esperienza di riconciliazione nazionale molto difficile, sta cercando di aiutare nel vicino Burundi e anche in Zimbabwe, non senza diversi ostacoli”. Il Papa ha infine ringraziato tutti quelli che hanno collaborato alla riuscita del viaggio. ”Un grazie – ha detto – dovrebbe concludere questa nostra avventura”.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2403

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

L’OSSERVATORE ROMANO E LA VERA STORIA DELLA PREGHIERA SEMPLICE. UN ARTICOLO DEL QUOTIDIANO DEL PAPA

CITTA’ DEL VATICANO – È eccezionale la diffusione della Preghiera semplice attribuita a san Francesco d’Assisi, conosciuta in tutto il mondo grazie, soprattutto, alla sua spontaneità e al riferimento alle attese più umane. Tradotta in tutte le lingue, è stata ed è recitata nell’ambito di numerosissimi incontri e da eminenti personalità del mondo ecclesiastico, letterario e politico. Dovendo fare una scelta, è sufficiente ricordare che nel 1975 essa fu recitata a Nairobi durante una riunione del Consiglio ecumenico delle Chiese; che nel 1986 fu al centro delle preghiere dei partecipanti all’incontro dei rappresentanti di tutte le religioni, organizzato da Giovanni Paolo ii ad Assisi; che nel 1989 a Basilea aprì il convegno ecumenico europeo. La preghiera non finirà di stupire madre Teresa di Calcutta, che ne spiegò brevemente l’importanza e invitò a recitarla il giorno in cui a Oslo ritirò il premio Nobel per la pace (1979), rivelando che nel suo istituto si diceva tutti i giorni dopo la comunione; Helder Pessoa Câmara, l’allora arcivescovo di Olinda e Recife (Brasile), la incluse nei “Fogli di strada per le comunità abramitiche”; Margaret Thatcher ne scandì una parte il 4 maggio 1979, giorno della sua nomina a primo ministro; il vescovo anglicano Desmond Tutu (Nobel per la pace 1984), ha confessato che “essa fa parte integrante” della sua devozione; Bill Clinton la inserì nel discorso di saluto a Giovanni Paolo ii all’aeroporto di New York nel 1995, aggiungendo con malcelata fierezza che “molti americani, cattolici e non, la tengono in tasca, nella borsa o nell’agenda”.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2120

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

GLI ERRORI DEL GIORNALISMO IN TEMA DI RELIGIONE. PUNTI CIECHI E DISTORSIONI NELLA STAMPA

puzzle

 

 

 

 

 

CITTÀ DEL VATICANO – La precisione e l’obiettività sono caratteristiche di cui spesso sono carenti le notizie stampa sulla Chiesa o sulla religione in generale. Un esempio è dato da un recente articolo di Newsweek sul matrimonio omosessuale. Nell’edizione del 15 dicembre, la rivista ha pubblicato un servizio di Lisa Miller in cui l’autrice sostiene che non è possibile considerare la Bibbia una fonte attendibile per definire ciò che dovrebbe essere il matrimonio. La Miller ha anche affermato che né la Bibbia né Gesù hanno esplicitamente definito il matrimonio come l’unione tra un uomo e una donna. L’articolo della Miller è stato ampiamente criticato per le citazioni bibliche decontestualizzate e per non aver riportato i numerosi passaggi sul matrimonio presenti nelle Scritture. La stessa rivista ha ammesso che le sue opinioni hanno attirato migliaia di critiche via e-mail. L’ignoranza palesata su Newsweek non è purtroppo un caso isolato. Il 15 dicembre, nella pagina delle lettere dei lettori, il quotidiano britannico Guardian ha dovuto ammettere di aver confuso l’Immacolata Concezione di Maria con la nascita verginale di Gesù in un servizio pubblicato proprio nel giorno della festa dell’Immacolata Concezione. L’editore ha dovuto anche confessare che, come ha scritto un lettore sacerdote, si tratta di un errore frequente. Ben sette volte negli ultimi 10 anni, infatti, il Guardian ha dovuto pubblicare rettifiche su questo argomento. Un altro errore lampante è stato commesso il 7 luglio, questa volta da FoxNews, in relazione a Webster Cook, uno studente della University of Central Florida che avrebbe trafugato un’ostia consacrata. Il giornalista ha affermato erroneamente che l’ostia è considerata dai cattolici “un simbolo del corpo di Cristo”. I commentatori hanno subito sottolineato che la Chiesa cattolica crede nell’Eucaristia non come mero simbolo, ma come vero Corpo di Cristo. FoxNews, nel rettificare, ha poi commesso un altro errore dicendo che l’ostia diventa il Corpo di Cristo quando viene “benedetta”, anziché “consacrata”.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2090

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO