Archivi tag: giornata mondiale delle comunicazioni sociali

GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI. ‘POPE TO YOU’, IL PORTALE WEB DI COMUNICAZIONE

INTERNET – “Un portale preparato per la 43ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali e rivolto ai giovani”. Con queste parole mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, ha presentato questa mattina a Roma nella sede del Dicastero “Pope to you” (http://www.pope2you.net/), un nuovo micro-portale di comunicazione tra il Papa e i giovani. Obiettivo dell’iniziativa, realizzata dal Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e che sarà on line da giovedì, è “raggiungere il maggior numero possibile di giovani per veicolare loro i contenuti del messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni. Un messaggio rivolto in modo particolare alla cosiddetta generazione digitale”. “Pope to you”, ha spiegato mons. Celli, è “il primo tentativo valido di un sito che cerca di avere un dialogo propositivo con i giovani sulla linea di quanto indicato dal Papa nel messaggio per la Giornata Mondiale”, ossia “promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia”. Con questo progetto, ha aggiunto mons. Celli, “intendiamo promuovere un’esperienza di condivisione delle parole e delle immagini del Papa” con l’augurio di “passare dalla condivisione alla relazione”. Per quanto riguarda il futuro del portale, “al momento – ha concluso il presidente del dicastero vaticano – non c’è in programma una stabilità. Bisogna vedere quale sarà la risposta dei giovani”. 

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2619 

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI: “CERCATE CON PASSIONE LA VERITÀ!”

CITTA’ DEL VATICANO – Si è celebrata questa domenica la 42.ma Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema “I mezzi di comunicazioni sociale al bivio tra protagonismo e servizio; cercare la verità per condividerla”. Ma quale appello lancia la Chiesa agli operatori dei media? Le risposte del presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, l’arcivescovo Claudio Maria Celli, al microfono di Giovanni Peduto di Radio Vaticana:

R. – A vivere con passione questa ricerca della verità. Il Papa l’ha voluto sottolineare espressamente nel suo messaggio: un invito a vivere con passione questa ricerca delle verità, perchè è questo che ci costituisce veramente uomini. Un uomo che non può ricercare la verità, un uomo che non può perseguire e proseguire in questo cammino di ricerca non è uomo in senso pieno. Gli strumenti di comunicazione sociale e gli stessi operatori possono essere considerati indifferenti, ma è l’uomo che li utilizza e che può metterli a servizio del bene o al servizio del male. E’ qui che l’uomo, che nel suo cuore porta determinati valori umani ed evangelici, deve sapere come utilizzare i mezzi che il mondo e la tecnologia gli hanno posto oggi nella mani; come utilizzare questa grande ricchezza mediatica. Allora l’invito è proprio questo: ciascuno di noi, che vive in questa realtà comunicativa, possa meditare sulla grande responsabilità che ha tra le mani e che la possa vivere con passione, con dedizione, con positività, sapendo che tutto il bene, tutta quella realtà positiva che viene trasmessa e comunicata serve a far sì che questo mondo, nel quale oggi viviamo, sia più vero, sia più umano, sia più autentico.

D. – Eccellenza, una parola occorre rivolgerla anche ai fruitori dei mass media. Essi possono incidere sui contenuti stessi che vengono offerti?

R. – E’ vero, è vero. Anche qui c’è la grande responsabilità di chi è destinatario delle trasmissioni o destinatario di tutto ciò che i mezzi di comunicazione sociale gli possono comunicare. Noi oggi sappiamo come determinati movimenti della comunità riescano ad orientare, riescano a guidare o anche a far capire a chi è produttore che determinati valori o meglio disvalori non sono recepibili, non sono accettabili. Questo rappresenta certamente un grande impegno. Da qui nasce anche – se lei mi permette – una grande responsabilità delle famiglie, perchè oggi i nostri giovani, i nostri bambini passano ore di fronte al televisore o navigando in Internet. Tutto questo è positivo, ma c’è sempre il grande rischio di poter perdere valori più ricchi e più importanti per la vita dell’uomo. Ecco qui, ancora una volta, il ruolo dei genitori, la loro responsabilità – e questo vale anche per la scuola – di saper orientare le coscienze ad un retto, saggio uso e sapiente uso dei mezzi di comunicazione sociale.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!