Archivi tag: giovani italiani

NELLA SOLENNITÀ DELLA PENTECOSTE “MANDATO” AI GIOVANI CHE PARTECIPANO ALLA GMG DI MADRID

SPECIALE GMG (Roma) – Sabato 11 e domenica 12 giugno, in occasione della solennità di Pentecoste, in molte diocesi italiane i Vescovi daranno il “mandato” ai giovani italiani che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Madrid: sono circa 80.000 quelli finora iscritti. Come ricorda un comunicato della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), il gesto intende ricordare che “la GMG è prima di tutto un pellegrinaggio, un evento di fede e di fraternità”, che ha anche un suo valore missionario.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5123


CIAOKAROL.IT

Lascia un commento

Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO

DA ROMA 1985 A MADRID 2011, ALL’UNIVERSITÀ DI ROMA TRE RIVISSUTI 26 ANNI DI GMG

GMG (Roma) – “Gmg, che cos’è? Omaggio a Giovanni Paolo II”. È questo il titolo dell’incontro svoltosi ieri nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e filosofia dell’università Roma Tre, che ha ripercorso, insieme agli studenti, i meravigliosi eventi promossi dal Santo Padre nel corso dei 26 anni dalla nascita della Giornata Mondiale della Gioventù, momenti unici d’incontro tra il Papa e giovani provenienti da tutto il mondo.
Animato da canti e testimonianze dei ragazzi del “Laboratorio della fede”, l’incontro è stato moderato da don Nicolò Anselmi, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Cei, Gianpiero Gamaleri, professore di comunicazione pubblicitaria e Giacomo Marramao, docente di filosofia politica.

Don Marco Ceccarelli, cappellano dell’ateneo, ha inoltre proiettato un video di tutte le Gmg dal 1985 ad oggi, dalla prima storica Giornata di Roma a Sydney (2008), fino ad arrivare a Madrid 2011, in programma dal 16 al 21 agosto. Don Anselmi ha illustrato i dettagli della partenza verso la capitale spagnola: a Madrid andranno circa 100mila italiani, di cui 45mila saranno presenti già dalla settimana precedente l’evento. Il responsabile del servizio Cei per la Pastorale giovanile ha dichiarato che l’iniziativa della Gmg è un incontro “per vivere anche momenti di fraternità e amicizia con i ragazzi del luogo e delle diocesi in cui i ragazzi italiani verranno accolti». Il professor Gamaleri, attraverso uno studio dell’istituto Iard su un campione di 1000 ragazzi tra i 18 e i 29 anni, ha evidenziato che solo il 15% dichiara di essere cattolico praticante. Com’è possibile allora che ci sia un così grande afflusso di ragazzi alla prossima Gmg? La risposta, a detta del docente di comunicazione, “intercettano un moto spontaneo dell’animo giovanile che permette un coordinamento dall’alto, ma la cui spinta viene dal basso. Quello che unisce, in questi eventi, è la forte domanda di autenticità e di speranza che viene dai giovani”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4567

Lascia un commento

Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

GIOVANI E LAVORO: INIZIATIVE PER INTRAPRENDERE UN COMUNE PERCORSO DI CRESCITA

ROMA – A poco più di un anno dall’avvio del piano per favorire l’’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, i ministri Gelmini, Meloni e Sacconi hanno presentato un primo bilancio sui risultati ottenuti. Sei le linee di azione avviate con uno stanziamento complessivo di 1.082.000.000 euro suddivisi tra ministero del lavoro e delle politiche sociali (486 milioni), ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca (492,5 milioni) e ministro della Gioventù (103,8 milioni). Da sottolineare l’inizio della fase di ristrutturazione del Sistema Informativo Excelsior, al fine di identificare, a cadenza trimestrale, le principali tendenze delle professioni richieste dal mercato del lavoro in ciascuna provincia. Attraverso la partecipazione ai programmi PISA e PIIAC dell’OCSE, inoltre, ha preso il via un monitoraggio delle effettive conoscenze dei giovani italiani.

Centrale il ruolo delle Regioni insieme alle quali sono stati promossi degli accordi per incentivare l’utilizzo del contratto di apprendistato di primo livello e avviato nel contempo il progetto Fixo di Italia Lavoro per quello di terzo livello (o di alta formazione) diretto all’acquisizione di titoli di studio, compresi i dottorati di ricerca. Le iniziative vedono anche il coinvolgimento di istituti tecnici superiori come speciali Scuole di tecnologie al fine di formare “super-tecnici” nelle aree tecnologiche del piano di intervento Industria 2015. Infine, da ricordare le iniziative avviate dal ministro della Gioventù per favorire l’occupazione dei giovani, in particolare la messa a regime del progetto “Campus Mentis“” promosso dal Ministro della Gioventù e dall’Università La Sapienza di Roma che coinvolge i migliori 20.000 neo laureati d’Italia e le principali università pubbliche.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

GIOVANI E MONDO DEL LAVORO: LA “GENERAZIONE Y”. UNA RADIOGRAFIA DEL ‘SOLE 24 ORE’

GIOVANI & LAVORO – Ottimisti, ma anche sfuggenti e un po’ cinici. Sono queste alcune delle caratteristiche distintive dei giovani italiani nati negli anni Ottanta secondo quanto emerso da una recente ricerca realizzata dall’Area Giovani Fondazione Istud: “Generazione Y. I surfisti nella rete e il mondo del lavoro”. La ricerca si è proposta di esplorare e identificare le peculiarità dei giovani italiani nati tra il 1980 e il 1990 – la cosiddetta “Generazione Y” – con particolare attenzione al tema delle aspettative nei confronti del proprio futuro, ai significati attribuiti al lavoro, alle visioni e attese nei confronti delle organizzazioni e alle esigenze in termini di orientamento e accompagnamento nella transizione dalla formazione al lavoro.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2848

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

SICILIA – DIOCESI DI NICOSIA: “AGORÀ DEI GIOVANI ITALIANI”

TROINA – Il 30 e 31 maggio, il Vescovo Mons. Salvatore Muratore e l’Ufficio per la Pastorale Giovanile, della Diocesi di Nicosia, invitano tutti i giovani a partecipare all’evento conclusivo del triennio dell’Agorà dei Giovani Italiani. L’incontro, dal titolo Luci nella notte: “testimoni fino ai confini della terra”, vuole offrire un momento di riflessione e condivisione sui temi della legalità e della solidarietà. L’evento si svolgerà presso il Villaggio Cristo Redentore dell’Oasi di Troina e si aprirà con “Agorà in festa”, un momento di animazione dedicato al cammino triennale, nazionale e diocesano, della Pastorale Giovanile. A seguire la Veglia presieduta da S. E. Mons. S. Muratore, all’interno della quale è previsto uno spazio dedicato ad alcune significative testimonianze. Per continuare a riflettere sulle tematiche scelte, alle ore 21.00, presso il teatro della Cittadella dell’Oasi, verrà messo in scena il Musical “3P – Padre Pino Puglisi”, a cura dell’Associazione CGS life di Biancavilla. La mezzanotte darà il via al pellegrinaggio notturno, che condurrà i giovani al Santuario diocesano della Madonna della Lavina di Cerami. L’evento si concluderà all’alba, con la Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Salvatore Muratore.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

POLITICA, E’ L’ORA DEL CAMBIAMENTO? I GIOVANI ITALIANI DICONO ‘YES, E’ L’ORA!’

ROMA – Inizia ad alzarsi in tutta Italia la voce dei giovani che chiedono rinnovamento e cambiamento ai vertici della politica italiana; niente a che vedere, sia chiaro, con le manifestazioni che non condividiamo delle piazze su scuola ed università, ma un vero e proprio cambiamento di vertici, figure e strutture. Primo dato importante: ‘Fissare dei paletti per la rieleggibilità degli amministratori pubblici a tutti i livelli.’ Per 4 giovani su 10 sarebbe questo lo strumento più efficace per contrastare la gerontocrazia della classe politica italiana e favorire il ricambio generazionale ai vertici della cosa pubblica. Il dato emerge da uno studio condotto dalla rivista on line “Marketing & Tv” su un campione di 2.800 studenti universitari di Roma e Milano, di età compresa tra i 20 e i 26 anni, allo scopo di comprendere le motivazioni alla base del disinteresse delle giovani generazioni rispetto alla politica.

Per il momento, tuttavia, si tratta solo di un proposito stimolato dalle domande sottoposte agli intervistati. Solo l’8%, infatti, ha dichiarato di seguire con molta attenzione le vicende politiche italiane e internazionali. Le stesse suscitano un tiepido interesse da parte del 26%, ma di gran lunga più alta è la percentuale ottenuta sommando il 44% e il 19% dei giovani che non hanno nascosto di essere rispettivamente poco o per nulla attratti da simili argomentazioni.

Sensibile anche il divario tra quanti non hanno mai fatto politica attiva (54%), oltre la met‡ del panel, e quelli che, invece, hanno già avuto esperienze in tal senso (42%). Di questi, la maggior parte (31%) si è limitata semplicemente a fare volantinaggio. Il 28% ha avuto un ruolo nell’organizzazione di dibattiti e convegni all’interno dell’università, mentre il 26% ha partecipato a manifestazioni di protesta e scioperi. Solo l’11% ha ufficializzato il proprio credo sottoscrivendo la tessera di un partito. Irrisoria, infine, la percentuale di quelli che si sono candidati al consiglio comunale o per qualche altro incarico amministrativo più o meno prestigioso.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1926

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

VERSO LA PRIMA CONFERENZA MONDIALE DEI GIOVANI ITALIANI ALL’ESTERO’

ROMA – La manifestazione si svolgerà a Roma, ancora in alto mare i criteri per la rappresentanza dei giovani italiani. Con chi dialogheranno i giovani provenienti dall’estero? Si è svolta nella mattinata di ieri presso la Farnesina il secondo incontro del Comitato organizzatore della ‘Prima Conferenza Mondiale dei Giovani Italiani all’estero’, per mettere a punto la preparazione dell’evento che si terrà a dicembre a Roma. “Nell’incontro di oggi – ha chiarito il segretario generale della Cgie, Elio Carozza – abbiamo ridefinito i temi che saranno all’ordine del giorno della conferenza, parlato della sua organizzazione e deciso i criteri con cui selezionare i cosiddetti “giovani invitati, oltre che per la scelta dei coordinatori e dei relatori. Il programma di massima – ha aggiunto Carozza – prevede al momento l’apertura dei lavori alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano”.
 

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1922

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

UNA PIAZZA VIRTUALE PER LA MEGLIO GIOVENTÙ: E’ DA OGGI IN RETE GIOVENTU.IT

ROMA – E’ in rete da poche ore il nuovo sito per i giovani italiani www.gioventu.it realizzato dal Ministero delle Politiche Giovanili che annuncia attraverso la sua home page ‘Gioventu.it nasce per favorire il dialogo tra giovani e istituzioni. Ogni mese apriremo un Focus diverso su questioni che toccano l’universo giovanile. Su quel tema il ministero della Gioventù si apre al confronto di idee e chiede ai ragazzi di partecipare con testimonianze, riflessioni, proposte. Si parte con il Focus su ecstasy e dintorni. Gioventu.it nasce per diventare un utile strumento di conoscenza, per distribuire informazioni ai ragazzi che vogliono conoscere tutte le opportunità che hanno a disposizione per conquistare il proprio personale diritto al futuro.”.

Una buona iniziativa quindi, del Ministro Giorgia Meloni che seguiremo nei prossimi mesi anche attraverso le pagine del web della nostra Associazione. Proprio oggi la presentazione del progetto, e di una nuova campagna per la sicurezza stradale da parte del giovane ministro romano. Bevuto troppo? Basta comporre un numero verde, e dire all’operatore dove ci si trova. Accorreranno tre volontari: uno per guidare la macchina al posto del chiamante fino a casa, l’altro per assistere il ‘bevitore’, il terzo per guidare l’auto con cui sono accorsi i tre. E’ il progetto ‘Naso Rosso’, messo a punto dal Ministero per la Gioventu’ e illustrato oggi dal ministro Giorgia Meloni, intervenuta alla prima Conferenza nazionale sull’Alcol promossa dal ministero del Lavoro e della Salute. ‘Abbiamo preso spunto da un’analoga esperienza in Canada – ha spiegato Meloni – e vogliamo allestire questo progetto con il concorso delle associazioni di volontariato e degli enti locali. Quando uno si considera troppo ubriaco bastera’ chiamare a un numero verde, e tre volontari verranno in soccorso e lo accompagneranno a casa’. Un progetto ancora in cantiere, a cui la Meloni ha associato altri spunti, alla luce dei numeri drammatici emersi ieri in Conferenza sul numero di italiani a rischio, 9 milioni, e sulla precocita’ dell’accesso all’alcol. ‘Una vera emergenza – ha detto il ministro – che richiede sinergie per affrontarla a 360 gradi’. Ostacolo principale, la cultura: ‘Fatichiamo a vedere l’alcol come un problema, come ormai si fa per fumo o droghe.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1895

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

IL RAPPORTO TRA I RAGAZZI ED IL DENARO E’ UN PO’ TABU’: PERCHE’ NON PARLARNE IN FAMIGLIA?

MILANO – Il 55% dei giovani italiani non parla di denaro in famiglia: è questo il dato più evidente emerso dalla ricerca “I giovani e il denaro”, commissionata da Patti Chiari a ISPO, che è dellstata presentata nel corso a premiazione del concorso nazionale “PattiChiari con l’economia”, il programma didattico che ha coinvolto 800 scuole e 96.000 studenti in 12 città italiane, ideato per trasmettere ai ragazzi le nozioni basilari delle regole economiche. Costituito nel settembre 2003, PattiChiari è il consorzio di banche Italiane nato con lo scopo di offrire ai cittadini strumenti e informazioni semplici, che aiutino a capire meglio i prodotti finanziari e a scegliere quelli più adatti alle esigenze di ognuno. Nell’ambito di questi obiettivi il consorzio realizza da alcuni anni progetti rivolti ai giovani, per prepararli adeguatamente ad integrarsi e a partecipare attivamente alla realtà sociale, culturale e professionale ed economica che li circonda. Dalla ricerca “I giovani e il denaro” – effettuata su un campione di 2.537 persone, di età compresa tra 11 e 25 anni, con lo scopo di mettere a confronto le indicazioni provenienti dai giovani con quelle dell’universo adulto, profilate in una precedente ricerca – sono emersi alcuni atteggiamenti piuttosto diffusi tra i ragazzi nei confronti del denaro: più della metà degli intervistati non viene coinvolto nelle decisioni economiche che riguardano la propria famiglia e il 46% non parla con i genitori né di denaro né di economia. Questa mancanza di dialogo e di educazione finanziaria determina nei giovani la tendenza a non pianificare il proprio percorso economico, tanto che gli intervistati dimostrano, rispetto ai genitori, un atteggiamento molto più disinvolto verso l’utilizzo del denaro: il 19% non pensa a risparmiare e spende il denaro di cui dispone in modo impulsivo, senza pensarci troppo, con il conseguente rischio di rimanere senza soldi.

Per leggere tutto il testo vai su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1830

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

L’EDUCAZIONE DEI GIOVANI ITALIANI E’ IN MANO A MARIA DE FILIPPI! SI SALVI CHI PUO’!

GIOVANI – La verità va scritta e sostenuta, costi quel che costi, sia comoda o scomoda, e la verità sull’educazione dei giovani è in mano ad una signora che si chiama Maria De Filippi che, grazie alle televisioni fondate e sviluppate dall’attuale Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ha sotto controllo l’educazione dei giovani italiani, attraverso il modello di televisione che quotidianamente propone. Ma ci rendiamo conto? Ed anche nell’ampio panorama dell’educazione, sono in completa contrapposizione due realtà, la Chiesa e la Televisione, tenendo conto che la scuola è praticamente messa in ginocchio, almeno che non si verifichi qualche miracolo. Affidiamo l’educazione di intere generazione di giovani alla signora De Filippi!

Papa Benedetto ha ribadito anche nella recente lettera sulla priorità di educare i bambini e gli adolescenti scritta alla Diocesi di Roma; prima di analizzare la signora in questione, rileggiamone alcuni passaggi..

Abbiamo tutti a cuore il bene delle persone che amiamo, in particolare dei nostri bambini, adolescenti e giovani. Sappiamo infatti che da loro dipende il futuro di questa nostra città. Non possiamo dunque non essere solleciti per la formazione delle nuove generazioni, per la loro capacità di orientarsi nella vita e di discernere il bene dal male, per la loro salute non soltanto fisica ma anche morale.

Educare però non è mai stato facile, e oggi sembra diventare sempre più difficile. Lo sanno bene i genitori, gli insegnanti, i sacerdoti e tutti coloro che hanno dirette responsabilità educative. Si parla perciò di una grande “emergenza educativa”, confermata dagli insuccessi a cui troppo spesso vanno incontro i nostri sforzi per formare persone solide, capaci di collaborare con gli altri e di dare un senso alla propria vita. Viene spontaneo, allora, incolpare le nuove generazioni, come se i bambini che nascono oggi fossero diversi da quelli che nascevano nel passato. Si parla inoltre di una “frattura fra le generazioni”, che certamente esiste e pesa, ma che è l’effetto, piuttosto che la causa, della mancata trasmissione di certezze e di valori.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1780 

1 Commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!

CARDINALE BAGNASCO: “LA PRESENZA DI MOLTI GIOVANI ITALIANI DIMOSTRA LA FEDE GOIOSA E COMUNICATIVA”

SYDNEY – Anche il Presidente della conferenza Episcopale Italiana nella giornata di ieri è giunto a Sydney per seguire da vicino gli sviluppi della Giornata mondiale dei Giovani e per mettersi alla guida dei diecimila giovani provenienti dall’Italia. E questo pomeriggio a Sydney (mattina per l’Italia) ha tenuto una conferenza stampa presso il Radisson Plaza Hotel (Pitt Street 66) nell’occasione dell’apertura della XXIII Giornata mondiale della Gioventù che avverrà tra circa un’ora e mezza. Con il Cardiale in conferenza, moderata da Don Domenico Pompili, Direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI era presente anche Don Nicolo’ Anselmi, Responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della CEI. Sono molti i temi – anche scottanti – affrontati dal Cardinale Bagnasco, tra cui quello della vita, in riferimento alla sentenza che permette di staccare il sondino per l’alimentazione a Eluana Englaro, la ragazza in coma dal 1992. “Anche se a tanti chilometri di distanza – ha affermato il Presidente della Cei – purtroppo in questo momento viviamo tutti sentimenti di partecipazione, di dolore, di preoccupazione e di rispetto per una situazione di sofferenza, ma non possiamo tacere che è un momento delicato e drammatico se si dovesse procedere alla consumazione della vita con una sentenza”.

Leggi tutta la news su:

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1574

Lascia un commento

Archiviato in EUROPA CRISTIANA, NEWS & INFO, SIDNEY 2008 - LA GMG