Archivi tag: Giulio Andreotti

‘LE SETTE STANNO CERCANDO DI DISTRUGGERE LA CHIESA!’. DENUNCIA DEL CARDINALE WAMALA A 30 GIORNI

ROMA – In edicola il nuovo numero di ’30 GIORNI nella Chiesa e nel mondo’, la rivista internazionale diretta da Giulio Andreotti, che pubblica una esclusiva intervista che vi proponiamo con l’arcivescovo emerito di Kampala: «Io credo personalmente che ci sia un attacco sistematico di forze straniere contro la Chiesa. Vogliono distruggere la Chiesa tradizionale, anzi direi le Chiese tradizionali. Anche le Chiese protestanti storiche e quella anglicana hanno lo stesso problema. Le nuove sette aggrediscono anche loro. Da trent’anni. Prima non c’erano, se ne parlava in Kenya, ma non qui» «Ex Africa lux», diceva papa Wojtyla in uno dei suoi motti fulminei e inebrianti. Il cardinale Emmanuel Wamala, primate emerito d’Uganda, è come un vecchio leone che ne ha viste tante. Conosce i problemi di sempre che attanagliano il suo Paese e tutto il Continente. La sua saggezza scaltra e il suo realismo lo rendono immune dalla retorica dei professionisti dell’entusiasmo, ma anche dal virus della rassegnazione e della autocommiserazione. 30Giorni lo ha incontrato a Kampala, sulla collina di Nsabya, nella residenza che ospitò papa Paolo VI nel suo storico viaggio in Uganda, nel 1969. Quarant’anni dopo, un altro successore di Pietro sta per compiere la sua prima visita pastorale in terra africana. Mentre in Vaticano si prepara un’assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi interamente dedicata alle attese, alle urgenze e alle speranze delle Chiese e delle società africane.

Eminenza, come giudica il momento attuale che sta vivendo il suo Paese?

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2187

Lascia un commento

Archiviato in CHIESA IN AFRICA, NEWS & INFO

DOMANI ALLE ORE 19 SU RAI UNO INIZIA ‘LA BIBBIA GIORNO E NOTTE’. APRE PAPA BENEDETTO

ROMA – Alle ore 19 di domani, domenica, inizierà con la lettura di Papa Benedetto la più grande diretta mai realizzata dalla Rai, 78 giorni nei quali sarà proclamata la Parola di Dio. La prima ora su Rai 1, dopo Domenica In, e poi la diretta ininterrotta su Rai Education e su Rai.it (le ore notturne saranno ritrasmesse anche da Sat 2000 e Telepace il giorno successivo). Il testo biblico (73 libri, per un totale di 1.141 brani e 800 mila parole) impegnerà 1.250 tra lettori e gruppi di lettori per un totale di oltre duemila persone, da più di 50 Paesi del mondo. Spetterà al Santo Padre (con un intervento registrato nel Palazzo Apostolico) leggere – in ebraico nella parte iniziale – l’incipit del Primo Libro della Genesi (1; 2, 1-4). A seguire Ilarion Alfeev, rappresentante del Patriarca ortodosso Alessio II. Poi tutti gli altri lettori: persone di ogni ceto e fede religiosa, uomini e donne di tutte le età, a partire dagli 11 anni.

Al testo della Genesi si alterneranno, tra gli altri, Roberto Benigni (nella prima ora), Giulio Andreotti, Ferruccio De Bortoli, l’ambasciatore di Israele presso la Santa Sede Mordecai Lewy. Il 6 ottobre, un minuto dopo la mezzanotte, a inaugurare la lettura dell’Esodo (in una sala attigua alla basilica) sarà Gad Lerner; nella stessa giornata i cardinali Gad Lerner, il sopravvissuto ad Auschwitz Piero Terracina, Nuccio Fava, Arrigo Levi. Il 7 ottobre, poco prima delle 8:30, arriverà sul leggio il cardinale Crescenzio Sepe, seguito dal regista Pupi Avati; nel pomeriggio Nicola Zingaretti, Paola Saluzzi , subito prima della mezzanotte, il ministro Mara Carfagna.

Il ministro Claudio Scajola leggerà la Bibbia l’8 ottobre, poco dopo le 8; poi arriveranno Francesco Cossiga, Valentina Vezzali, Giorgio Assumma, l’allenatore della Lazio Delio Rossi, Omero Antonutti, il dg Rai Claudio Cappon; in serata Pietro Mennea, Massimo Lopez, Fabrizio Frizzi, Dino Boffo, Michele Placido, l’on. Maurizio Lupi e Maria Grazia Cucinotta. Il 9 ottobre alle 7:45 toccherà al ministro Sandro Bondi; poi Fabrizio Del Noce, Ettore Bernabei, il cardinale Paul Poupard, Joaquim Navarro Valls, Oscar Luigi Scalfaro, Massimo Giletti, David Sassoli. Di buon mattino, il 10 ottobre, sul leggio saliranno monsignor Betori, il cardinale Giovanni Battista Re, monsignor Echevarria, Gianni Letta, i cardinali Angelo Bagnasco e Carlo Maria Martini (registrato), Carlo Azeglio Ciampi e la signora Franca, Sandro Curzi, il ministro Maria Stella Gelmini, l’esorcista padre Gabiele Amort, il metropolita Gennadios, Luca Pancalli, Paola Pitagora, il ministro Maurizio Sacconi. Tra i lettori dell’ultima giornata Vittorio Sgarbi, monsignor Rino Fisichella, il cardinal Camillo Ruini, Beppe Fiorello, Gianni Alemanno, Milly Carlucci e infine il cardinal Bertone.

Anche l’Associazione Nazionale Papaboys è impegnata in questo evento con la presenza come lettori di alcuni dirigenti ed associati, ma anche con il ‘Presidio Notturno’ della parola. Invitiamo quindi, nuovamente, tutti i nostri associati, a partecipare soprattutto nelle ore notturne per far si che la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme sia sempre viva non solo di luce (che viene dalla Parola), ma anche di giovani.

Tra i Papaboys, il 7 ottobre alle ore 00.41 fino alle 00.45 sarà Massimo Manzolillo Delegato Regionale della Campania a leggere un passo di Samuele (capitolo 3); a seguire, fino alle 00.50 sarà invece il turno di Domenico Gareri (Delegato Regionale della Calabria) con il successivo capitolo di Samuele. La notte del 10 Ottobre invece, dalle ore 01.04 fino alle 01.09 ssarà la volta di Massimiliano Noan Notarangelo (Delegato Papaboys per la Liguria), a seguire, nella lettura del libro di Daniele, sarà una nostra ssociata del Lazio, Daniela Silvi, e poi dalle 01.18 alle 01.22 il nostro Presidente Nazionale Daniele Venturi.

Fonte: www.papaboys.it

2 commenti

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!

PRESENTATA A ROMA L’INIZIATIVA “LA BIBBIA GIORNO E NOTTE”. TRA I LETTORI ANCHE ALCUNI PAPABOYS

ROMA – E’ stata presentata questa mattina a Roma presso la Sala Stampa Esteri l’iniziativa intitolata “La Bibbia giorno e notte”, ovvero la lettura integrale e continuata dei 73 Libri della Bibbia che si svolgerà nella Basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme dal 5 all’11 ottobre, in occasione del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio. Il primo lettore sarà Benedetto XVI, cui è affidato il primo capitolo della Genesi: un’avventura straordinaria e originale – è stata definita all’unanimità da tutti i lettori coinvolti, che comincerà appunto alle ore 19 di domenica 5 ottobre alle 19 con la lettura di Benedetto XVI del primo capitolo della Genesi, quello che riguarda la Creazione, e si concluderà l’11 ottobre con il 22esimo capitolo dell’Apocalisse letto dal cardinal Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano. In mezzo, un viaggio dello spirito e della mente, una lettura ecumenica che punta a unire culture e religioni diverse attraverso le 800 mila parole dell’Antico e del Nuovo Testamento. La maratona sarà trasmessa da RaiEdu2, 24 ore su 24″, ha spiegato il direttore di Rai Educational Giovanni Minoli.

Tanti i lettori illustri: tra questi, Roberto Benigni (Genesi 4,5) e Bebbe Fiorello (Apocalisse 15, 16). Si alterneranno al leggio anche quattro senatori a vita, di cui tre presidenti emeriti della Repubblica: Giulio Andreotti, Oscar Luigi Scalfaro, Francesco Cossiga, Carlo Azeglio Ciampi, che leggerà con la moglie signora Franca. Ancora, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, e il presidente della Provincia Nicola Zingaretti. I ministri Bondi, Gelmini, Scajola, Carfagna, Sacconi. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, che leggerà alle 6 del mattino. Ci sarà anche il cardinale Carlo Maria Martini, che ha già registrato il suo intervento da Gallarate. Presteranno la loro voce (naturalmente a titolo volontario e gratuito) anche Ferruccio De Bortoli, Dino Boffo, Enrica Bonaccorti, Claudia Koll, Maria Grazia Cucinotta, Vittorio Sgarbi, Gad Lerner, Pupi Avati, Fabrizio Frizzi, Claudio Cappon, Massimo Lopez, Joaquin Navarro-Valls, Bruno Vespa, Sandro Curzi, Milly Carlucci.

Non mancheranno laici più e meno famosi (oltre 180 mila le richieste giunte) e appartenenti ad altre confessioni: ci saranno 30 rappresentanti alle Chiese riformate, 6 musulmani (a titolo personale) 16 ebrei (ci saranno passi letti in ebraico, in arabo e in greco antico) 3 lettori non vedenti e un sordomuto. Ancora, un piccolo paziente dell’ospedale Bambin Gesù, un sacerdote rom, 4 ragazzi della casa circondariale di regina Coeli e 4 da Casal del Marmo, 14 atleti tra cui il vicepresidente del Coni Luca Pancalli e la campionessa olimpionica Valentina Vezzali, e diversi disabili dell’Unitalsi. E visto che “per pregare in base alla Parola di Dio il solo pronunciare non basta, esso richiede la musica”, come disse Benedetto XVI a Parigi, gli organizzatori hanno pensato di interrompere la lettura della parola con brevi momenti di musica sacra: tra gli altri, canteranno a Santa Croce in Gerusalemme Andrea Bocelli e Massimo Ranieri.

Anche alcuni rappresentanti dell’Associazone Nazionale Papaboys sono stati inseriti come lettori, la notte del 7 ottobre Domenico Gareri (Delegato Papaboys della Calabria) e Massimo Manzolillo (Delegato Papaboys della Campania), mentre la notte del 10 ottobre il nostro Presidente Nazionale Daniele Venturi, Massimiliano Noan (Delegato Regionale della Liguria) ed una collaboratrice della Sede del Lazio Daniela Silvi.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1807

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!