Archivi tag: Giuseppe De Carli

CIAO GIUSEPPE! AMICO DI TUTTI, PROFESSIONISTA UMILE CRESCIUTO ALL’OMBRA DI MARIA E GESU’

ROMA – Una disponibilità umana ed una umiltà incredibile che trascendono il senso del lavoro e percorrono quei sentieri dove si incontra prima l’uomo e dopo il professionista preparato ed informato su ogni mezzo millimetro di società e vita ecclesiale: questo era Giuseppe De Carli, direttore di Rai Vaticano che da oggi ci mancherà, personalmente e come Associazione Nazionale dei Papaboys. Originario di Lodi negli anni’90 era stato corrispondente del Tg1, assumendo poi, dopo il Grande Giubileo del 2000, la direzione della struttura che raccolse l’eredità di Rai Giubileo, “Rai Vaticano”. E’ stato a lungo commentatore dei fatti religiosi per il quotidiano romano “Il Tempo” e di recente ha scritto un libro-intervista al segretario di Stato Tarcisio Bertone sul terzo segreto di Fatima, oltre ad aver ‘inventato’ con altri colleghi la straordinaria esperienza della lettura ininterrotta della Bibbia all’interno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3338

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWSLETTER SITO

ESCE IL LIBRO DE ‘LA BIBBIA GIORNO E NOTTE’ ED UNA ‘CAPPELLA DELLA PAROLA’ VEDE LA SUA GENESI A ROMA

ROMA – La lettura integrale e ininterrotta della Bibbia, che la Rai ha organizzato lo scorso ottobre, è divenuta uno splendido volume fotografico, edito da Velar e Rai Eri. Curato da Giuseppe De Carli e da Elena Balestri, su progetto di Pippo Onorati e di Luca Adami, il volume dal titolo “La Bibbia giorno e notte. I mille volti di un’esperienza indimenticabile” (216 pagine, 20 euro) verrà presentato nel corso di una serata-evento, che avrà luogo martedì 7 aprile 2009, dalle ore 20.45, nella basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme. Serata naturalmente dedicata ai lettori, agli artisti, ai volontari dell’Unitalsi, alle forze dell’ordine, ai tecnici e collaboratori, protagonisti e artefici della settimana 5-11 ottobre 2008, a tutti coloro che hanno seguito, attraverso tv , radio e internet, la proclamazione della Parola . Hanno annunciato la loro presenza autorità di governo, regione, provincia e comune, uomini di Chiesa, rappresentanti delle Chiese evangeliche e ortodosse, del mondo ebraico e musulmano, e l’alta dirigenza Rai. Ci saranno non solo cittadini romani ma di ogni parte d’Italia. Il libro, stampato in formato 20×28 cm su carta patinata ecologica, offre, introdotta da testi essenziali dei curatori, la sequenza di circa 500 ritratti dei “lettori”, gente comune o personaggi noti, realizzati nello studio fotografico allestito in una sala del monastero annesso alla Basilica, da Pippo Onorati, Luca Adami e Melisa Scolaro. Completano il racconto dell’evento un reportage di immagini del pubblico che ha seguito la lettura in Basilica o davanti ai teleschermi sul piazzale antistante, nonché un set di fotografie di gruppo dei cori.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2455

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

‘LA BIBBIA GIORNO E NOTTE’: ADESSO IL MIO CUORE BATTE PIU’ FORTE E SENTO VICINO GESU’

ROMA – L’iniziativa televisiva ‘La Bibbia Giorno e Notte’ non è stata solamente una kermesse dove la Parola di Dio è stata assoluta protagonista, e neanche una sfilata di ospiti illustri, come qualche giornalone ha proposto. L’iniziativa di Rai Vaticano, ideata e curata da Giuseppe De Carli ed Elena Balestri, è stata soprattutto la testimonianza che i media si possono, e devono, utilizzare, per annunciare al mondo la grandezza di Dio, del suo annuncio sempre valido, e la conferma, che in questo anno paolino, il Signore chiama sempre ad aprire le porte del cuore al figlio Gesù. Vi proponiamo la testimonianza di Angela Maccarone, una associata dei Papaboys che ha seguito quasi tutta la diretta tv.

La Lettura della Bibbia: riflessioni di una Papagirl

Si è da poco conclusa la splendida iniziativa svoltasi nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma che ha visto coinvolte nella lettura integrale della Bibbia, 7 giorni e 6 notti in diretta su Rai Educational e sul sito internet dell’evento, moltissime persone senza alcuna distinzione di genere, età, etnia ed estrazione sociale. Leggere la Bibbia non è semplice e così come a volte capita con ciò che non è di facile e immediata comprensione, questa viene messa da parte, lasciata lì a far storia come qualunque testo, anche se non è un testo qualunque. Essa è la nostra storia e non a caso inizia con la Genesi: “In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.[…]E Dio disse:«Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò.”(Gen 1,1-2.26-27)

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1851

1 Commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!, TESTIMONIANZE

IL SINDACO ALEMANNO: “IL PAPA È UN ESEMPIO DI MITE RIGORE, LO INVITERÒ IN CAMPIDOGLIO”

ROMA – ”E’ importante che in questo momento storico ci sia una figura come quella di Papa Ratzinger. Il fascino che emerge da questo pontificato e’ quello di un mite rigore e della capacita’ di trasmettere rigore nella bonta’ e nella mitezza”. Lo ha detto il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno (nella foto con il Santo Padre), nel corso del suo intervento alla presentazione del libro ‘Benedictus’, scritto dal vaticanista Giuseppe De Carli, dedicato appunto al Santo Padre. Alemanno ha proseguito il suo intervento affermando che ”se Papa Wojtyla e’ stato colui che ha sconfitto spiritualmente il comunismo, mi auguro che questo Papa sconfigga l’edonismo, la societa’ molecolare e consumistica che non ha identita’ da trasmettere ai giovani”. Alemanno ha quindi ricordato due momenti che lo legano a Benedetto XV: “il primo lo ricordo con molto affetto ed emozione: ero con mia moglie Isabella in Piazza San Pietro quando ci fu l’elezione. Ma ho anche un ricordo brutto: quando il consiglio comunale non riusci’ a esprimere solidarieta’ al Papa dopo la vicenda della Sapienza”.

Per leggere tutto il contenuto visita : http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1314 

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, RIFLESSIONI IN PILLOLE..