RIFLESSIONE – Il tentativo di introdurre il reato di omofobia nel nostro ordinamento è per il momento fallito, grazie alla mobilitazione, principalmente su Internet, delle associazioni cattoliche e all’impegno profuso da alcuni parlamentari del Pdl e dell’Udc. Vale la pena ricostruire la vicenda nei suoi passaggi essenziali. Alla fine del 1999, su proposta dell’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, venne per la prima volta proposta l’introduzione nel nostro Paese del reato di omofobia. Il Governo D’Alema cadde e ci si avviò verso le elezioni anticipate che portarono al primo Governo Berlusconi.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2890
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag associazioni cattoliche, categoria giuridica, codice penale, Consiglio Massimo D’Alema, creare allarmismi, critiche, discriminazione sessuale, discriminazione sociale, giudice, giudici, Giustizia della Camera, governo berlusconi, Governo D’Alema, indiretta lesione, indirette lisioni, infomazione, integrità fisica, INTERNET, introduzione, legge, legislatura, lesioni morali, liberta' morale, libertà personale, Lisbona, news, notizia, notizie, obbiettivo, omofobia, omosessualità, orientamento, passaggi essenziali, passaggi storici, Pdl, personalita' individuale, procedimenti, proposte di legge, realtà, tutela, udc, ultimora, unioni omosessuali, violenza