aprile 11, 2011 · 3:34 PM
BENEDETTO XVI (Città del Vaticano) – La valorizzazione del patrimonio cristiano dell’Europa è stato il tema forte del discorso di Benedetto XVI all’ambasciatore di Croazia, Filip Vučak, ricevuto in Vaticano per la presentazione delle Lettere Credenziali. Il Papa ha messo in guardia da una certa amnesia collettiva che vorrebbe negare l’evidenza storica delle radici cristiane del Vecchio Continente. Ha quindi espresso la sua gioia per l’ormai prossima visita in terra croata, in programma a giugno. Cosa può dare la Croazia all’Europa di oggi? Nel momento in cui, a vent’anni dalla sua indipendenza, il Paese accelera il passo verso l’integrazione nell’Unione Europea, il Papa incoraggia i croati a non rinunciare alla loro cultura e alla propria vita religiosa: “Sarebbe illusorio – afferma – voler disconoscere la propria identità per abbracciarne un’altra nata in circostanze così differenti” rispetto a quelle che hanno dato origine alla Croazia.
Entrando nell’Unione Europea, prosegue, il vostro Paese non aderirà solamente ad un sistema economico e giuridico con i suoi vantaggi e limiti. Al contempo, “potrà apportare un contributo proprio”. Il Papa invita la Croazia a “non avere paura di rivendicare con determinazione il rispetto della propria storia e della sua identità religiosa e culturale”. E critica quelle voci che “contestano con stupefacente regolarità la realtà delle radici religiose europee”: “E’ di moda ormai – constata – avere amnesie e negare le evidenze storiche”. Ed aggiunge: “Affermare che l’Europa non ha delle radici cristiane equivale a pretendere che un uomo possa vivere senza ossigeno e nutrimento”. Ancora, esorta “a non avere vergogna di richiamare e sostenere la verità, rifiutando, se necessario, ciò che è contrario ad essa”. Il Papa si dice certo che la Croazia saprà difendere la propria identità con convinzione e orgoglio, evitando i nuovi ostacoli che si presenteranno e che “sotto il pretesto di una libertà religiosa mal compresa, sono contrari al diritto naturale, alla famiglia e alla morale”.
Continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4687
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag ambasciatore, ambasciatore di Croazia, amnesia, amnesia collettiva, BENEDETTO XVI, circostanze, città del vaticano, constata, contributo, convinzione, Croazia, cultura, determinazione, diritto naturale, discorso, espresso, europa, evidenza storica, evidenze storiche, famiglia, Filip Vučak, gioia, Giugno, guardia, identità, illusorio, indipendenza, info, informare, informazione, integrazione, Lettere Credenziali, libertà religiosa, limiti, moda, momento, negare, negare l'evidenza, news, notizia, notizie, nuovi ostacoli, nutrimento, oggi, orgoglio, origine, ossigeno, ostacoli, Paese, papa, papaboys, passo, patrimonio, patrimonio cristiano, paura, presentazione, pretesto, programma, radici cristiane, radici religiose europee, realtà, ricevuto, rispetto, sistema economico, sistema giuridico, stupefacente, stupefacente regolatità, tema, tema forte, terra croata, ultimora, UNIONE EUROPEA, valorizzazione, vantaggi, vaticano, Vecchio Continente, vent'anni, vergogna, verita, visita, vita religiosa
aprile 6, 2011 · 5:45 PM
Dall’Italia (Lampedusa) – Ancora una tragedia delle migrazioni nel Mediterraneo. Dopo la morte, il 3 marzo, di 70 eritrei che cercavano di fuggire alle persecuzioni e alle violenze del conflitto in Libia, un’altra sciagura si è consumata in mare questa notte con il naufragio di un barcone con più di 300 persone. Sulla base delle testimonianze raccolte dai sopravvissuti giunti sull’isola di Lampedusa, come riferisce l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, sulla barca affondata c’erano soprattutto eritrei e somali. Quarantotto le persone tratte in salvo da due motovedette della guardia costiera, in acque di giurisdizione di Malta (competente per la ricerca e soccorso in quell’area). Tra i superstiti giunti a Lampedusa – sottoposti alle cure mediche, infreddoliti e alcuni sotto choc – ci sono otto donne, tra cui una all’ottavo mese di gravidanza, ma le sue condizioni non sono preoccupanti e anche il bimbo, rassicurano fonti sanitarie, sta bene.
Un numero imprecisato di migranti risultano attualmente dispersi a seguito del ribaltamento del natante, ma si teme che i morti possano essere più di 250. Circa 20 cadaveri sono stati avvistati, ma non sono stati ancora recuperati, nella zona dell’affondamento a circa 40 miglia da Lampedusa. Lo confermano fonti della guardia costiera, le quali spiegano che non è possibile, al momento, fornire una stima esatta del numero dei corpi avvistati da un elicottero impegnato nelle ricerche, insieme a numerosi altri mezzi navali. In zona sta operando anche un aereo maltese. Coinvolto nelle ricerche il peschereccio che era stato inviato in zona per partecipare alle operazioni di soccorso.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4651
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag 300 persone, accoglienza, accogliere, aiutare, aiuto, amore, area, aree, bambini, competenza, competenze, condizioni, costiera, cure mediche, donne, gravidanza, guardia, guardia costiera, informazione, Isola, italia, Lampedusa, Libia, morte, news, notizia, notizie, Organizzazione internazionale per le migrazioni, persone, speranza, sperare, testimonianza, TESTIMONIANZE, testimoniare, ultimora