dicembre 6, 2010 · 3:17 PM
GERUSALEMME – Una piscina utilizzata circa 1.800 anni fa dai soldati della legione romana che distrusse il Tempio (nel 70 d.C. per ordine dell’imperatore Tito) è stata rinvenuta nelle scorse settimane dagli archeologi dell’Autorità israeliana per le antichità nel quartiere ebraico nella città vecchia di Gerusalemme.
Il ritrovamento è avvenuto durante le verifiche in un’area in cui sta per essere realizzato un miqvè, vasca destinata ai rituali religiosi ebraici di purificazione. «Si tratta di una scoperta importante per gli studi su Gerusalemme», afferma Yuval Baruch, archeologo dell’Autorità per le antichità nel distretto gerosolimitano. «La nuova scoperta testimonia che Elia Capitolina, la città romana che venne edificata dopo la distruzione del Tempio, era più estesa di quanto avevamo fin qui stimato». Ofer Sion, responsabile dello scavo, aggiunge: «Abbiamo ritrovato alcuni bacini per il bagno con gradini e pareti intonacate. I mattoni della piscina sono bollati con il sigillo della Decima legione Fretensis», il cui accampamento sorgeva sul limitare dell’attuale città vecchia in corrispondenza, grosso modo, del quartiere armeno. La vasca appena riportata alla luce faceva parte probabilmente di un più ampio complesso balneare del secondo/terzo secolo d.C. Il rinvenimento di centinaia di tegole di terracotta fa concludere che doveva trattarsi di un impianto coperto. La X Legio Fretensis presidiò Gerusalemme agli albori dell’era cristiana e rase al suolo la città dopo aver schiacciato l’insurrezione ebraica di Bar Kokhba nel 135 d.C. Sulle sue rovine sorse Elia Capitolina.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag 135 d.D., ATTUALITà, Autorità israeliana, città romana, complessitività, Elia Capitolina, gerusalemme, Gerusalemme vecchia, Geusalamme, imperatore, informazione, limite, luce, news, notizia, notizie, purificazione, quartiere, quartiere ebraico, responsabile, responsabilità, scavo, sigillo, ultimora, X Legio Fretensis
giugno 22, 2010 · 3:21 PM
LA PACE IN TERRA SANTA – MONTE CARMELO Il Monte Carmelo è uno sperone di roccia, lungo circa 25 Km, che corre quasi parallelo alla costa (nord-ovest/sud-est) alto circa 250 m presso il mare e 550 m verso la piana di Esdrelon. Sul versante del mare ci sono molte grotte abitate sin dalla preistoria; in una ventina di queste grotte (Mèarot Carmel) sono stati trovati resti umani (ora conservati al museo Rockefeller di Gerusalemme) compresi tra il 150.000 e il 9.000 a.C., quando l’umanità passò dalla caccia all’agricoltura; vi sono, inoltre, le prime tracce di riti funerari. I paleontologi chiamarono l’abitante di queste caverne con il nome di «Uomo del Carmelo». Sulla vetta più alta del monte sorge il convento carmelitano dedicato al ricordo dell’altare eretto da VOGLIAMO Elia contro quello dei profeti di Baal. Il luogo è detto el-Muhraqa (in arabo: il sacrificio, in ebraico: luogo dell’abbruciamento); qui, con il consenso del re Acab, convennero gli israeliti e i falsi profeti per una prova decisiva da cui sarebbe dipesa l’esistenza stessa della religione mosaica. Si tratta di una delle scene più drammatiche della storia di Israele, dello scontro finale tra Yahweh e Bàal, con la vittoria del primo e la sconfitta del secondo. Dalla terrazza del convento si gode uno stupendo panorama della pianura di Esdrelon verso oriente, fino ai monti della Galilea (Tabor), dominati dall’Hermon verso nord, e alla sponda del Mediterraneo a occidente.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3308
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abitanti, altare, approvazione, campagna militare, caverne, chiesa, costruire, cristo, dio, dio vero, epoca, esistenza, fratelli, Galilea, gaza, gerusalemme, Giovanni XLIV, giustizia, grotte, imperatore, informazione, insuccesso, lotta, luogo santo, madonna, Mèarot Carmel, mediterraneo, monaci, mondo, news, nord, notizia, notizie, pace volere, pagare, paleontologi, palestina, panorama, piana di Esdrelon, preistoria, profeti di Baal, prosperità, Re, religione mosaica, religioni, ricchezza, roccia, roccia calcarea, Rockefeller di Gerusalemme, s. Maria del Carmelo, sacrificio, sacro monte, sfida, siccità, significato, Sorgente di Elia, storia di Israele, sud, terra santa, terrazza, ultimora, umani, umanità, vegetazione, vita, vivere, Zeus
giugno 21, 2010 · 4:22 PM
VOGLIAMO LA PACE IN TERRA SANTA – IL MURO OCCIDENTALE (ebraico: הכותל המערבי HaKotel HaMa’aravi), o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all’epoca del primo Tempio di Gerusalemme. È anche indicato come il Muro del Pianto o come il Muro al-Buraq. Il Tempio era l’edificio più sacro all’Ebraismo. Erode il Grande costruì imponenti mura di contenimento intorno al Monte Moriah, allargando la piccola piana spianata sulla quale furono eretti il Primo e Secondo Tempio posto in cima alla odierna Montagna del Tempio. Il Tempio di Salomone o Primo Tempio è stato costruito, secondo la Bibbia, dal Re Salomone nel X sec. a.C. Fu completamente distrutto da Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il [Secondo Tempio] fu costruito al ritorno dall’esilio babilonese a partire dal 536 a.C. Fu terminato il 12 marzo del 515 a.C. Venne restaurato il 21 novembre del 164 a.C. da Giuda Maccabeo. Il Tempio di Erode fu un ampliamento importante del Secondo Tempio, ivi compreso una risistemazione del Monte del Tempio. Fu iniziato da Erode il Grande verso il 19 a.C. e terminato in tutte le sue parti solo nel 64 d.C. Come raccontato dal Talmud nel trattato di Ghittin, il Secondo Tempio fu distrutto dall’imperatore Tito nel 70 d.C. Oggi ne resta solamente il muro occidentale di contenimento, detto comunemente Muro del Pianto.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3304
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag arabi, bibbia, città, Città di Davide, cristiani, Cupola della Roccia, distruzione, ebraici, ebraismo, ebrei del sud, Erode, esilio babilonese, fede, fedeli, FEDELTA', guerre, HaKotel HaMa'aravi, imperatore, informare, informazione, Kotel, montagna del tempio, monte del Tempio, Monte Moriah, Muro al-Buraq, Muro del Pianto, muro di cinta, Nabucodonosor II, news, notizia, notizie, pace, pace in Terra Santa, parti, popolazioni, popoli, Profeti, quartieri, sacralità, Salomone, Secondo Tempio, Tempio, Tempio di Gerusalemme, Tempio di Giove, terra santa, Tito Flavio Vespasiano, ultima ora, vesti
settembre 17, 2009 · 1:56 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Anche l’udienza generale di questa settimana, 16 settembre, si è svolta nell’Aula Paolo VI in Vaticano dove il Santo Padre è giunto dalla residenza estiva di Castel Gandolfo. Nella catechesi in lingua italiana, continuando il ciclo dedicato ai grandi Scrittori della Chiesa di Oriente e di Occidente del Medioevo, il Papa si è soffermato su Simeone il Nuovo Teologo, monaco orientale, “i cui scritti hanno esercitato un notevole influsso sulla teologia e sulla spiritualità dell’Oriente, in particolare per ciò che riguarda l’esperienza dell’unione mistica con Dio”.
contiua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2832
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag amore, aula paolo VI, autorita', battesimo, BENEDETTO XVI, bisogno, Capitoli teologici, castel gandolfo, catechesi, chiesa, Costantinopoli, costruzione, cristiani, cristo, cuore, dio, dono, esperienza, esperienza dell’unione, fede, FEDELTA', forza, giovani, gioventù, guida, impegnato, imperatore, importanza, informazione, Insegnamenti, invito, libri spirituali, manifestare, Medioevo, miracoli, mondo, nascere, news, notizia, notizie, Nuovo Teologo, occidente, oriente, Paolo, papa, parole, peccati, pensieri, San Mamas, santo padre, Scrittori della Chiesa, Sergio II, servizzi, signore, Simeone, sincerita', soffrire, spiritualità, studi, studio, tentazioni, trasformazione, ultimora, umanità, unione spirituale con Cristo, vaticano, vita, vivere