luglio 21, 2011 · 2:30 PM
Il momento di preghiera presieduto dal cardinale vicario per preparare i giovani romani alle giornate nella Capitale spagnola. Vallini: «Madrid, momento proficuo per la nostra vita».
SPECIALE GMG (Roma) – Per i giovani romani la XXVI Giornata mondiale della gioventù si fa sempre più vicina. E a poco meno di un mese dal pellegrinaggio a Madrid per incontrare il Santo Padre, che si svolgerà dal 14 al 23 agosto, i ragazzi della diocesi che partiranno hanno vissuto ieri sera (mercoledì 20 luglio) un momento di meditazione in San Giovanni in Laterano. Una liturgia penitenziale, presieduta dal cardinale vicario Agostino Vallini, divisa in due momenti: la liturgia della Parola e la confessione individuale. Ad animare il momento di preghiera è stato il coro della diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina.
«La tappa di stasera- afferma il cardinale rivolgendosi ai numerosi giovani presenti- dà inizio a Madrid», definendo il viaggio verso la Capitale spagnola «un autentico pellegrinaggio, ossia un tempo di distacco dagli impegni quotidiani per disporre il cuore all’incontro con il Signore attraverso l’esperienza dell’essenzialità, della fatica, dell’incontro con i fratelli».
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5196
Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO
Con tag Agostini Vallini, confessione, coro, cuore, diocesi, diocesi di roma, distacco, fratelli, giovani, gioventù, gmg, impegni, impegni quotidiani, incontro, info, informare, informazione, liturgia, madrid, meditazione, momenti, momento di preghiera, monsignor Marco Frisina, news, notizia, notizie, pellegrinaggio, ragazzi, ragazzo, roma, San Giovanni in Laterano, santo padre, signore, speranza, tempo, ultimora, viaggio
Maggio 25, 2011 · 2:24 PM
GMG 2011 (Roma) – Quindici giovani cattolici cinesi vorrebbero partecipare alla Giornata mondiale della gioventù che si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto. Pur lavorando e risparmiando, non riescono a far fronte a tutte le spese e per questo chiedono aiuto ai loro coetanei nel mondo. L’appello è giunto proprio ieri ad AsiaNews, alla vigilia della Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina, voluta da Benedetto XVI per rafforzare la fede e l’unità dei cattolici cinesi con la Chiesa universale e con il Papa. Il desiderio di andare alla GMG di Madrid nasce con la stessa intenzione. Il loro parroco scrive: “Questi giovani vivono la loro fede in un ambiente molto chiuso. Vedere altri giovani che condividono il loro stesso spirito, avere l’occasione di partecipare agli incontri con il Santo Padre, sarebbe un’esperienza fondamentale di comunione e di universalità della Chiesa”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5059
Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO
Con tag ambiente, appello, asianews, BENEDETTO XVI, cattolici ciesi, chiesa, chiese, cina, coetanei, desiderio, fede, fedeli, FEDELTA', Giornata mondiale di preghiera, giovani, gioventù, gmg, incontri, incontro, informazione, lavoro, madrid, mondo, news, notizia, notizie, papa, parroco, pregare, preghiera, rafforzare, roma, santo padre, spirito, ultimora, umanità, universalità, vigilia
Maggio 24, 2011 · 3:04 PM
FEDE E SCIENZA (Roma) – Sabato prossimo, 28 maggio, alle 17:30, presso il centro convegni “Bonus Pastor” (via Aurelia 208, Roma), il Cardinale Camillo Ruini, presidente del Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), terrà una conferenza pubblica dal titolo “Scienze, Ragione e Fede. Un rapporto sempre in costruzione”. Al termine dell’incontro avrà luogo la presentazione del volume di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI “Fede e Scienza. Un dialogo necessario”, un’antologia di scritti a cura di Umberto Casale, edito da LINDAU. Interverranno il prof. Giovanni Jacovitti, dell’Università “La Sapienza” di Roma, e il prof. don Umberto Casale, della Facoltà di Teologia di Torino.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5056
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag BENEDETTO XVI, Cardinale Camillo Ruini, cei, conferenza episcopale italiana, dialogo, edito, facoltà di teologia, FEDE E SCIENZA, incontro, informazione, Joseph Ratzinger, La Sapienza, LINDAU, news, notizia, notizie, presentazione, presentazione del volume, presidente del Comitato per il Progetto Culturale, prof. don Umberto Casale, prof. Giovanni Jacovitti, roma, titolo, torino, ultimora, Umberto Casale, università, volume
Maggio 24, 2011 · 1:54 PM
ESTERI (Edea, CAMERUN) – Una novantina di giovani aspiranti alla vita consacrata e al sacerdozio ministeriale della diocesi di Edea e delle diocesi vicine di Douala e Yaoundé hanno vissuto tre giorni di studio, preghiera e fraternità, dal 13 al 15 maggio scorso, in occasione della settima edizione del “Festivoc 2011”. L’incontro è stato organizzato e coordinato dal rogazionista padre Philip Golez, con l’aiuto dei seminaristi del propedeutico della casa di formazione Sant’Annibale Maria Di Francia. Alla manifestazione hanno preso parte 13 congregazioni religiose, maschili e femminili. Da sette anni la congregazione dei Rogazionisti è impegnata a tenere viva la pastorale vocazionale in questa diocesi, attirando anche persone delle altre diocesi vicine.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5053
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag congregazione, congregazione dei Rogazionisti, Congregazioni religiose, diocesi, diocesi di Edea, Douala, edizione, francia, giovani, gioventù, impegni, incontro, informazione, MANIFESTAZIONE, mondo, news, notizia, notizie, occasione, padre Philip Golez, pastorale vocazione, persone, Rogazionisti, sacerdozio ministeriale, Sant’Annibale Maria, studiare, studio, ultimora, vita, vivere, Yaoundé
Maggio 23, 2011 · 2:31 PM
CHIESA CATTOLICA (Roma) – I cancelli della parrocchia di San Tommaso Moro, nel quartiere Tiburtino, sono sempre aperti, dalla mattina alla sera. «Quando sono stato nominato amministratore parrocchiale, pochi mesi fa, ho capito che c’era la forte necessità di entrare in dialogo con il territorio che non è molto vasto ed è abitato soprattutto da studenti universitari, molti fuori sede, e da anziani – spiega monsignor Andrea Celli –. É una parrocchia di frontiera che si colloca tra l’università La Sapienza, il Centro nazionale delle ricerche (Cnr) e il quartiere San Lorenzo. C’è bisogno di una vera evangelizzazione che si ponga in dialogo con delle realtà lontane, come quelle giovanili che, a volte, hanno forti pregiudizi verso la Chiesa».
La vocazione naturale di questa parrocchia è quella di entrare in contatto con i giovani e don Andrea, coadiuvato dal viceparroco don Edimilson Lima, ha incentrato questi primi mesi di attività proprio su questo e sull’evangelizzazione. «Abbiamo creato una sala studio con computer e librerie dove i ragazzi possono venire a studiare liberamente tutti i pomeriggi; una sala giochi, un salone parrocchiale e una sala catechesi. Si stanno completando i lavori dei campi da calcetto e pallavolo che saranno inaugurati e benedetti il 26 giugno, giorno in cui festeggeremo il nostro patrono con una Messa a cui farà seguito la finale di alcuni tornei che avranno inizio nei primi giorni di giugno», racconta il sacerdote. Lo stesso giorno il salone parrocchiale sarà intitolato a Giovanni Paolo II, mentre nei giorni precedenti, il 22 e il 24 giugno, si terranno in parrocchia rispettivamente una tavola rotonda sul primato della coscienza e una veglia di preghiera sul rapporto tra vita del Santo e radicalità evangelica, sempre nell’ambito della festa patronale.
Il gruppo universitario si riunisce ogni mercoledì per discutere sul tema “L’incontro con Cristo”. Laura Versace è una delle animatrici e spiega che tanti ragazzi sentono la parrocchia come una seconda famiglia: «È bello vedere come lo Spirito Santo opera in questi giovani, mettendo nel loro cuore il desiderio grande di conoscere il Signore. La sfida è cercare di far avvicinare quanti più ragazzi possibile, soprattutto i tanti fuori sede che abitano e circolano nel quartiere». Nella zona non sono molti i bambini, ma la parrocchia pensa anche a loro. Una ventina frequentano un gruppo di pre-Comunione, e ogni sabato pomeriggio si incontrano per seguire un percorso sulle parabole di Gesù e per giocare insieme nel grande parco che circonda la parrocchia. «Nel giardino è stato sistemato un piccolo parco giochi dove le mamme possono portare i loro bambini», dice ancora don Andrea.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5039
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag amministratore, animatrici, anziani poveri, attività, bambini, bambino, calcetto, chiesa, chiese, comunicare, comunicazione, comunione, cristo, desiderare, Don Andrea, don Edimilson Lima, famiglia, festa, festa patronale, giovani, GIOVANNI PAOLO II, gruppi, gruppo, incontro, incontro con Cristo, informazione, Laura Versace, lavori, lavoro, mamme, mondo, necessità, news, notizia, notizie, parrocchia, parrocchie, percorso, popolazione, popoli, popolo, pregiudizi, quartiere, radicalità evangelista, realtà, realtà lontane, ricerca, roma, sala catechesi, salone, saloni, San Lorenzo, sfida, solidairetà, spiega monsignor Andrea Celli, spiegare, Spirito Santo, Tiburtino, università, vita, vivere
Maggio 18, 2011 · 2:59 PM
CULTURA (Rimini)- “E l’esistenza diventa una immensa certezza”: questo è il nome della mostra che ospiterà, dal 21 al 27 agosto, il Meeting di Rimini. La rassegna avrà come tema principale la vita di Gesù a Cafarnao e nasce dall’incontro del custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa ed alcuni amici del Meeting di Rimini, molti dei quali hanno prestato servizio come volontari della Custodia di Terra Santa e di Ats pro Terra Sancta. L’obiettivo della mostra è quello di riproporre il fatto storico di Gesù, la sua continuità e contemporaneità di oggi. La vita pubblica di Cristo ha avuto come scenario le rive del lago di Tiberiade ed in particolare la cittadina di Cafarnao, oggi divenuto sito archeologico custodito dai frati francescani di Terra Santa.
La mostra è stata realizzata da un team di biblisti, scenografi, registi, fotografi, architetti, ingegneri, e verrà editata in collaborazione con il patrocinio della Custodia di Terra Santa, mentre Ats pro Terra Sancta contribuirà all’aspetto organizzativo mettendo a disposizione i volontari che in questi mesi si trovano a Gerusalemme. Si tratta di una mostra itinerante che proporrà il percorso che alcuni abitanti ebrei di Cafarnao hanno fatto dal primo incontro con Gesù di Nazareth fino al riconoscimento di fede che permise loro di arrivare a dare la vita per Lui. Gli elementi della rassegna sono state selezionati dagli scavi archeologici realizzati nell’ultimo secolo dai padri francescani della Custodia di Terra Santa e dallo studio esegetico dei Vangeli.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4999
Archiviato in GESU', TU SEI RE!, NEWS & INFO
Con tag abitanti, angeli, architetti, ATS pro Terra Sancta, biblisti, Cafarnao, collaborare, collaborazione, cristo, cultura, Custodia di Terra Santa, elementi, fede, fedeli, fotografi, frati, Gesù di nazareth, gesu, incontri, incontro, informazione, ingegneri, lago di Tiberiade, Meeting di Rimini, mondo, mostra, mostre, news, notizia, notizie, padre Pierbattista Pizzaballa, padri francescani, patrocinio, percorso, registi, rimini, scenografi, storia, storico di gesù, studio, studio esegetico, tema, tema principale, terra santa, ultimora, vita, vita pubblica, vivere, volontari, volontario
Maggio 18, 2011 · 2:06 PM
DIALOGO INTERRELIGIOSO (Bose, PG) – Il Monastero di Bose è di nuovo al centro di un importante incontro ecumenico. Da oggi al 27 maggio, le sue mura ospitano il primo incontro della terza fase di dialogo tra la Chiesa cattolica e la Comunione anglicana, con la riunione della Commissione internazionale anglicana-cattolica-Arcic. L’avvio di questa nuova fase di dialogo era stata annunciata dallo stesso Benedetto XVI e dall’arcivescovo anglicano di Canterbury, Rowan Williams, nel loro incontro di un anno e mezzo fa a Roma. Il tema della “comunione” sarà centrale nelle relazioni dei lavori, sostenuti da parte cattolica tramite il Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani. Philippa Hitchen, della redazione inglese di Radio Vaticana, ha incontrato a Bose uno degli officiali del dicastero vaticano, mons. Mark Langham.
R – In realtà, questo tema è nato dai colloqui tra il Santo Padre e l’arcivescovo Rowan Williams, in occasione del loro incontro a Roma, riguardanti argomenti che toccano da vicino la Comunità anglicana in questo periodo. I temi trattano di ciò che compone la Chiesa, come le Chiese particolari si pongono nei riguardi della più ampia Comunione. Ecco, quindi, che il punto fondamentale dei colloqui torna alla “comunione”: comunione a livello universale e locale. Un argomento, dunque, ben radicato all’interno della Comunione anglicana: come per l’Arcic e per tutti gli altri dialoghi ecumenici, si tratta di qualcosa che veramente può aiutare la Comunione a comprendere come proseguire su questa strada.
D – In che modo tutto questo si pone in relazione con le pressanti questioni etiche che ambedue le Chiese si trovano ad affrontare?
R – Sì, è inevitabile che tali questioni siano parte importante degli argomenti che andremo ad affrontare. Però, voglio dire anche che il nostro impegno non è soltanto quello di immergerci in questi argomenti “caldi” e parlare solo di questi: cercheremo di andare al di là di questi per cercare l’origine delle nostre differenze. E questo permette di tornare all’essenza stessa del dialogo ecumenico, nel quale abbiamo iniziato sottolineando ciò che abbiamo in comune, individuando i campi nei quali possiamo professare comunemente la nostra fede e da lì partire per comprendere dove, quando e perché nascono le nostre divergenze. Questo è un modo più produttivo e creativo per affrontare i vari punti del colloquio. Se invece ci limitassimo a immergerci nei punti controversi e a parlare soltanto di quelli, si finirebbe per trincerarsi e arroccarsi su posizioni preesistenti e così non arriveremo da nessuna parte. L’aspetto entusiasmante del dialogo ecumenico è che esso cerca di superare questi punti, cercando cosa c’è “sotto” e “dietro” di ciò che possiamo condividere: e questa è la strada sulla quale possiamo progredire.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4993
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag argomenti, aspetto, Bendetto XVI, Bose, chiesa, colloquio, Commissione internazionale anglicana-cattolica-Arcic, comunione, comunione anglicana, comunità, dialoghi ecumenici, dialogo, dialogo ecumenico, dialogo interreligioso, differenza, differenze, divergenza, divergenze, entusiasmo, impegno, incontri, incontro, mons. Mark Langham, officiali del dicastero vaticano, parlare, periodo, PG, Philippa Hitchen, Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, progredire, punti, punto, radio vaticana, riunione, roma, santo padre, tema, temi, terza fase, Unità dei Cristiani, vicinanza
Maggio 17, 2011 · 4:15 PM
ESTERI (Tokyo) – E’ un bilancio largamente positivo quello della visita in Giappone del Cardinal Robert Sarah, Presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum”, conclusasi quest’oggi. Come ha raccontato all’Agenzia Fides, il Nunzio Apostolico Sua Eccellenza Monsignor Alberto Bottari de Castello, “la sua è stata una presenza amica e fraterna, capace di infondere grande coraggio e di offrire un prezioso aiuto spirituale, oltre che materiale, alla Chiesa e a tutta la nazione”. La visita è stata ampiamente riportata dai mass-media laici nipponici e l’opinione pubblica, rimarca il Nunzio, “ha gradito molto questo gesto di solidarietà e di vicinanza, espressione di una precisa volontà del Santo Padre”. “Proprio di questo i giapponesi hanno bisogno oggi, in questa fase di ricostruzione e faticosa ripresa, dopo il sisma e lo tsunami”, nota monsignor Bottari de Castello.
Il Cardinal Sarah, nei discorsi pronunciati in diverse occasioni, ha sottolineato più volte che la sua visita era “espressione della paternità e dell’amore del Santo Padre”, e la gente ha colto benissimo questo messaggio. Il Cardinale si è recato prima nella diocesi di Saitama, dove ha incontrato il Vescovo locale e ha partecipato ad un momento di preghiera sulle rive del mare, lasciando fiori per le vittime dello tsunami. La scorsa domenica ha celebrato la Santa Messa nella diocesi di Sendai, la più colpita: è stata una celebrazione molto commovente, in quanto ha visto la partecipazione di alcuni sopravvissuti al sisma e allo tsunami, che hanno perso i familiari più stretti: a loro il Cardinal Sarah ha espresso vicinanza e conforto, pregando per loro e benedicendoli.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4987
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Agenzia Fide, aiuto, aiuto spirituale, amore, amore del Santo Padre, bisogno, Cardinal Robert Sarah, chiesa, diocesi di Saitama, diocesi di Sendai, espressione, esteri, famiglia, familiari, giappone, incontro, informazione, mare, messaggio, monsignor Bottari de Castello, nazione, news, notizia, notizie, NUNZIO APOSTOLICO, occasione, occasioni, opinione, opinione pubblica, precisa volontà, presenza amica, presenza fraterna, Presidente del Pontificio Consiglio, SANTA MESSA, santo padre, solidarieta, spirito, Sua Eccellenza Monsignor Alberto Bottari, Tokyo, Vescovo locale, vicinanza
Maggio 16, 2011 · 4:44 PM
CULTURA (Roma) – Si terrà mercoledì prossimo a Roma, dalle 10 alle 17 (pranzo a buffet incluso), il convegno “Impresa familiare, economie di mercato e povertà: la trasformazione dell’Asia”, presso il Centro Congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi della Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. L’incontro è il sesto di un ciclo di sette conferenze sul tema della “Povertà, imprenditorialità e sviluppo integrale”, organizzato in diverse parti del mondo dall’Istituto Acton, ufficio permanente a Roma dell’Acton Institute, think-tank cattolico statunitense fondato nel 1990. Partendo dalla convinzione che il nesso esistente tra religione ed economia sia troppo spesso sottovalutato e che molti cristiani abbiano una visione confusa circa l’efficacia dei piani messi in campo per combattere la povertà, l’Istituto Acton si propone di evidenziare il ruolo determinante che il mondo cattolico può avere nella riduzione della povertà attraverso la promozione della libera iniziativa e la guida delle economie di mercato.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4974
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Acton Institute, Centro Congressi Roma Eventi, conferenza, conferenze, convinzione, cristiani, cultura, economie di mercato, Fontana di Trevi, Gregoriana, incontro, italia, libera iniziativa, mondo, mondo cattolico, organizzazione, piazza della Pilotta, povertà, roma, ruolo, sviluppo, sviluppo integrare, tema, think-tank, vita
Maggio 3, 2011 · 3:29 PM
ROMA – Araldo di solidarietà senza confini, testimone fedele e credibile del dolore lacerante della storia dell’uomo e di una nazione, precursore acuto del futuro che è già tra noi, Giovanni Paolo II è stato il primo a voler mantenere per sé spazi di vita normale pur avendo una ben viva concezione sacra del suo ruolo. Un testimone semplice ed umile dell’Amore di Cristo per gli uomini che ha spronato adulti e bambini a prendere il largo remando controcorrente, con la certezza di avere accanto Gesù: “Cristo dorme nella tua barca. Se ti senti turbato, sveglialo. Lui non ti abbandona!”. Il 2 aprile del 2005 – facendo distrattamente zapping – il mio sguardo si è soffermato sulle immagini che venivano trasmesse dalla Città del Vaticano: moltissimi fedeli riuniti davanti alla Basilica di San Pietro, in silenziosa e implorante preghiera, attendevano notizie sullo stato di salute del Papa, Giovanni Paolo II, dimostrando un filiale affetto verso un uomo – successore di Pietro – che con la sua carica spirituale, l’attenzione ai più diseredati (i piccoli del mondo) e la forte capacità di cambiare gli assetti politici, economici e sociali delle potenze mondiali è riuscito a “spalancare” il cuore dell’uomo – e dei giovani in particolare – alla “potestà salvatrice di Cristo”.
Un uomo di origine polacca, Karol Wojtyla, non estraneo alla sofferenza, alla comprensione, alla compassione e al perdono attraverso l’uso quotidiano “dell’amore”. Un uomo – di cui fino a quel momento io conoscevo poco e nulla – che stava per tornare alla Casa del Padre. Da quel momento, in simbiosi con quella folla che silenziosa proclamava al mondo intero il “grazie” della Chiesa al Signore per il dono di quel Papa, compresi quale grande vuoto avesse la mia anima nel non aver cercato Gesù, prima di allora, anche attraverso la testimonianza del suo rappresentante sulla Terra. Un vuoto che la settimana seguente mi spinse ad acquistare una coroncina del Rosario. Iniziavo così a riavvicinarmi alla Chiesa, un altro segno della grande capacità di Giovanni Paolo II di mettere a frutto il carisma ricevuto da Dio. Le testimonianze di affetto che da quell’aprile si sono susseguite, come le acque di un fiume in piena, mi hanno fatto conoscere la personalità, la capacità trascinante e coinvolgente di Papa Wojtyla, il desiderio di portare all’uomo, soprattutto attraverso i giovani, il messaggio evangelico di speranza e di amore: “Si ama Dio solo attraverso l’uomo, e non si può amare l’uomo se non attraverso Dio”. Il mio primo “incontro” con Giovanni Paolo II, avvenuto presso le Grotte Vaticane, fu a dir poco rivelante: sebbene una lapide di marmo, fredda e semplice, coprisse le spoglie di Papa Karol, quel luogo, che io sentivo emanare il calore di un padre, segnò l’inizio di un dialogo filiale che continua ancora oggi, e che in questi anni mi ha spinto a cercare di cambiare e migliorare.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4876
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO
Con tag affetto, amore di Cristo, Basilica di San Pietro, capacità, carica, carisma, Casa del Padre, chiesa, Chiesa al Signore, compassione, comprensione, desiderio, dio, dono, estimonianza di affetto, fiume, gesu, GIOVANNI PAOLO II, Grotte Vaticane, incontrare, incontro, informazione, Karol Wojtyła, momenti, momento, mondo, news, origine polacca, Papa Karol, Papa Wojtyla, perdono, personalità, pregarecarica spirituale, preghiera, ruolo, signore, simboli, simbolo, solidarietà senza confini, speranza, sperare, terra, testimonianza, ultimora, uomini, uomo, uso, vita, vivere, vuoto
aprile 20, 2011 · 3:18 PM
MEDIA (CITTA’ DEL VATICANO) – E’ stata pubblicata, sulla pagina del Pontifico Consiglio per la Comunicazioni Sociali (http://www.pccs.va.), la lista dei 150 bloggers che, il 2 maggio, si riuniranno in un incontro in Vaticano organizzato dal Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali e presieduto da monsignor Claudio Maria Celli. L’incontro ha l’obiettivo di far condividere le esperienze tra i diversi bloggers ed i rappresentanti della Chiesa e, inoltre, verranno presentate alcune iniziative che il Vaticano ha in serbo per il mondo dei nuovi media, a Roma ed in altre città.
Saranno previste due sessioni: nella prima cinque bloggers, rappresentanti delle diverse aree linguistiche, tratteranno temi specifici di importanza generale, mentre nella seconda gli esperti delle strategie comunicative della Chiesa porteranno la loro testimonianza attraverso le esperienze di lavoro con i nuovi media. All’incontro parteciperanno il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, monsignor Claudio Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, e padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede. In base alle 750 richieste “è stata fatta una difficile selezione per offrire, nella misura del possibile, un quadro rappresentativo e generale della ‘blogosfera’”, afferma Kervin Frometa, di http://www.tucristo.com. Per quanto riguarda i bloggers, ha spiegato Richard Rouse, ideatore dell’incontro, ce ne saranno di famosi e di principianti, istituzionali e personali, che raccontano storie personali o che narrano fatti ed eventi locali ed internazionali. “E’ stato veramente toccante sentirci coinvolti nelle vostre storie: le gioie della paternità, le speranze dei giovani, il dolore della morte, la paura del cambiamento, per non parlare delle tante cause e campagne che promuovete, specialmente la nuova evangelizzazione”, ha confessato Rouse.
Tra i selezionati di lingua italiana ci sono Alberto Piccini: http://www.maestroalberto.it; Alessandro Gilioli: http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it; Alessio Jacona: http://www.thewebobserver.it; Angela Ambrogetti: http://www.ilportonedibronzo.it; Anna Spatola: http://ordovirginumsicilia.splinder.com; Antonio Spadaro: http://www.cyberteologia.it; Costanza Miriano: http://costanzamiriano.wordpress.com; Francesco Diani: http://www.blogcattolici.it e http://www.siticattolici.it; Francesco Spagnolo: http://www.esseciblog.it; Gabriele Niola: http://sonovivoenonhopiupaura.blogspot.com; Giorgio Maria Faré http://www.santuariodivinamaternita.com; Giovanna Maria http://geniofemminile.blogspot.com; http://santagostinopavia.wordpress.com; Joshua Evangelista: http://reporters.blogosfere.it; Leonardo: http://www.qualcosadelgenere.com; Luca Fabbri: http://www.religionereligioni.blogspot.com; Luca Paolini: http://www.religione20.net; Luca Sofri: http://www.wittgenstein.it e http://www.ilpost.it; Luciano Giustini: http://www.lucianogiustini.org.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4785
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Alberto Piccini, Alessandro Gilioli, Alessio Jacona, Angela Ambrogetti, Anna Spatola, Antonio Spadaro, campagne, cardinale Gianfranco Ravasi, causa, cause, chiesa, chiese, città, città del vaticano, Claudio Maria Celli, comunicazioni sociali, Costanza Miriano, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, eventi, eventi locali, Francesco Diani, Francesco Spagnolo, Gabriele Niola, ideatore dell’incontro, incontri, incontro, incotro, informazione, iniziativa, iniziative, internazionali, Joshua Evangelista, Kervin Frometa, lavorare, lavoro, lingua, lingua italiana, Luca Fabbri, Luca Sofri, Luciano Giustini, media, mondo, monsignor Claudio Celli, news, notizia, notizie, padre federico lombardi, Pontificio Consiglio della Cultura, Pontifico Consiglio, presidente, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, Richard Rouse, ultimora, vaticano, Verbo
aprile 19, 2011 · 12:11 PM
ESTERI (Phan Thiết, VIETNAM) – I giovani sono il punto di forza col quale affrontare i problemi che il consumismo sta creando all’attuale società vietnamita, erodendone i valori morali e le tradizioni culturali. Se ne è a avuta prova domenica scorsa, quando duemila giovani della diocesi di Phan Thiết, nel sud del Paese, dopo giorni di attesa hanno potuto partecipare all’Assemblea dei giovani indetta per la Domenica delle palme dalla parrocchia di Kim Ngọc. Al centro dell’incontro c’è stata la discussione sulle questioni di maggior rilievo della società di fronte alla fede, in particolare alla luce delle parole di Benedetto XVI sulla “umiltà di Dio, forma estrema del Suo amore”. Il vescovo Joseph Vũ Duy Thống, che ha preso parte ai lavori, in particolare con una riflessione sul messaggio del Papa per questa Giornata della gioventù: “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede”, (cf, Col 2:7).
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4780
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag amore, assemblea, assemblea dei giovani, attuale società, BENEDETTO XVI, cristo, diocesi, diocesi di Phan Thiết, discussione, DOMENICA DELLE PALME, esteri, fede, fedeli, FEDELTA', forza, giornata della Gioventù, gioventù, incontri, incontro, informazione, Joseph Vũ Duy Thống, Kim Ngọc, news, notizia, notizie, parola, parole, parrocchia, parrocchia di Kim Ngọc, Phan Thiết, problemi, riflessione sul messaggio del Papa, società, società vietnamita, speranza, sperare, Suo Amore, ultimora, umiltà di Dio, valori, valori morali, vescovo, vescovo Joseph Vũ Duy Thống, vietnam
aprile 18, 2011 · 2:47 PM
BENEDETTO XVI (Città del Vaticano) – In occasione della Giornata Nazionale delle famiglie cattoliche croate, il Santo Padre Benedetto XVI si recherà in Croazia per unil 4 e 5 giugno prossimi, con il seguente itinerario:
Sabato, 4 giugno 2011
09:30 Partenza in aereo dall’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino
per Zagreb (Roma-Zagreb – 516 km, 1h 30′, Alitalia – A320).
11.00 Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Zagreb Pleso.
CERIMONIA DI BENVENUTO nell’Aeroporto Internazionale di Zagreb Pleso. Discorso del Santo Padre.
12.15 VISITA DI CORTESIA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA nel Palazzo Presidenziale di Zagreb.
13.50 UDIENZA AL PRESIDENTE DEL GOVERNO nella Nunziatura Apostolica di Zagreb.
14.00 Pranzo con i Membri del Seguito Papale nella Nunziatura Apostolica di Zagreb.
18.15 INCONTRO CON ESPONENTI DELLA SOCIETÀ CIVILE, DEL MONDO POLITICO, ACCADEMICO, CULTURALE E IMPRENDITORIALE, CON IL CORPO DIPLOMATICO E CON I LEADERS RELIGIOSI nel Teatro Nazionale Croato di Zagreb. Discorso del Santo Padre.
19.30 VEGLIA DI PREGHIERA CON I GIOVANI nella piazza del Bano Josip Jelačič di Zagreb. Discorso del Santo Padre.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4772
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag aereo, Aeroporto Internazionale, Bano Josip Jelačič di Zagreb, cerimonia, cerimonia di benvenuto, cultura, Discorso del Santo Padre, Giornata Nazionale delle famiglie cattoliche, i Roma Fiumicino, incontri, incontro, informazione, Leonardo da Vinci, mondo, mondo politico, news, notiie, notizia, occasione, occasioni, santo padre, società, Società civile, speranza, Teatro Nazionale Croato, udienza, ultimora, viaggio apostolico, Zagreb
aprile 18, 2011 · 10:25 am
UNITÀ D’ITALIA – ‘La Civiltà Cattolica’, rivista fondata nel 1850 dalla Compagnia di Gesù su espressa volontà di Pio IX, ha organizzato, il 16 aprile, nella sua sede di via di Porta Pinciana, una tavola rotonda su “L’Unità d’Italia e i cattolici”. L’incontro si è voluto inserire nel dibattito sul ruolo della Chiesa cattolica nel processo risorgimentale. Argomento d’attualità considerato anche il 150° anniversario dell’Italia unita. Presenti alla conferenza in qualità di relatori, la docente di Storia Contemporanea alla Sapienza Emma Fattorini, il professor Francesco Margiotta Broglio ordinario di Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa, Lucetta Scaraffia, docente di Storia Contemporanea alla Sapienza e Gian Maria Vian direttore dell’Osservatore Romano e docente di Filologia Patristica alla Sapienza. Moderatore padre Gian Paolo Salvini direttore de La Civiltà Cattolica.
Proprio quest’ultimo, nel discorso introduttivo, si sofferma sul fatto che “le celebrazioni del 150° dello Stato laico sono in sordina rispetto ai festeggiamenti del 1911 e del 1961”. Nei primi infatti “s’inaugurò il Vittoriano, nei secondi, invece, venne fondato un intero quartiere a Torino”. Ma forse ora “c’è meno retorica e più attenzione”, conclude padre Salvini, evidenziando come il “cambio di rotta dei cattolici nel processo unitario è stato nascosto dalla storiografia”. Visione cattolica che non fu “contraria all’Unità d’Italia”, sottolinea Fattorini. “Pio IX non era contro l’Italia ma contro un processo rivoluzionario percepito dal Pontefice come una corrente unitaria: che andava dalla Rivoluzione francese fino ai moti del 1848”, aggiunge la docente. E spiega come “l’Unità non comportò una crisi della religiosità” e come “anche le élites non fossero ostili all’attività pastorale della Chiesa almeno fino all’epoca di Francesco Crispi”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4765
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag attività, cattolici, celebrazione, chiesa, chiese, corrente unitaria, direttore dell’Osservatore Romano, fede, fedeli, FEDELTA', Filologia Patristica, Francesco Crispi, Gian Maria Vian, incontrare, incontro, informazione, italia, La Civiltà Cattolica, morti, news, notizia, notizie, padre Gian Paolo Salvini, padre Salvini, Pio XI, pontefice, Porta Pinciana, processo, professor Francesco Margiotta Broglio, rapporti, rapporto, rivoluzione, Rivoluzione francese, rotta, Salvini, sapienza, Sapienza Emma Fattorini, speranza, sperare, stato, stato laico, Storia Contemporanea, torino, ultimora, unità, Unità d'Italia, visione cattolica, volontà di Pio IX
aprile 12, 2011 · 4:30 PM
SPECIALE BEATIFICAZIONE (Roma) – Roma inizia a mobilitarsi in vista della beatificazione di Giovanni Paolo II e per il lungo weekend del primo maggio. Nelle giornate di venerdì 29, sabato 30 e domenica 1 maggio 2011 i mezzi e gli uomini di, Protezione civile, assistenza sanitaria, polizia municipale, trasporti pubblici e Ama si concentreranno nelle zone calde della città, in centro e nelle periferie. Nella Capitale saranno dislocati 2.500 volontari, 390 mezzi e ci saranno circa 400 bagni chimici dislocati in tutta la città. L’Ama potenzierà i suoi servizi in tutte le strade e le piazze più attraversate, mentre per l’aspetto sanitario l’Ares 118 ha predisposto un piano operativo che comprende un ospedale da campo a piazza Risorgimento ed uno in una località ancora da definire, 14 posti di medici avanzati, 87 ambulanze, 120 squadre di barellieri, 2 centri di coordinamento, 2 eliambulanze ed un numero verde attivo per tutta la durata della beatificazione (800.118.800). Tra sabato e domenica saranno distribuite circa un milione di bottiglie di acqua e saranno allestite tre unità di strada per l’emergenza sociale.
I fedeli che saranno presenti a Roma potranno trovare tutte le notizie sulla città nei 35 punti di informazione turistica collocati nei punti strategici di arrivo (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane) e la mappa della città “Charta Roma”, le guide “Roma Archeologica” e “Le piazze di Roma” verranno distribuite in 4 lingue e in 1 milioni di copie ciascuna. Inoltre, il numero ChiamaRoma 060606 sarà attivo h 24. I numeri della beatificazione di Karol Wojtyla sono stati illustrati dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno che martedì prossimo dovrebbe incontrare il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta per chiedere l’intervento del governo per sostenere i fondi necessari per affrontare l’evento. Il piano pullman prevede 5.046 posti bus allestiti (per 267.438 persone trasportate) dislocati in 11 municipi. Il trasporto pubblico tra sabato e domenica sarà rafforzato: “La linea A riaprirà fino alle due di notte e verranno intensificati i trasporti su gomma: vogliamo aprire le porte ai fedeli che giungeranno nella nostra città”, ha sottolineato l’assessore capitolino alla Mobilità, Antonello Aurigemma. L’ultima corsa delle due linee di metro partirà all’1.30 di notte, mentre il 1 maggio il servizio scatterà alle 4 del mattino. Per domenica sono previste anche navette dalle stazioni di Termini e Ostiense verso la stazione di San Pietro e dall’aeroporto di Ciampino alla stazione metro Anagnina.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4703
Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag aeroporto di Ciampino, Ama, Anagnina, Antonello Aurigemma, Ares, aspetto, assistenza sanitaria, beatificazione, Beatificazione di Giovanni Paolo II, Beato, Capitale, Charta Roma, città, Consiglio Gianni Letta, coordinamento, evento, Gianni Alemanno, GIOVANNI PAOLO II, incontrare, incontro, informazione, italia, Karol Wojtyła, località, medicine, mobilità, news, notizia, notizie, Ostiense, Piazza, piazze, polizia municipale, posti, Protezione civile, roma, Roma Archeologica, San Pietro, Sanità, sindaco di roma, speranza, sperare, stazione, stazione di San Pietro, stazione metro, strada, strade, termini, trasporti pubblici, ultimora, volontari, volontariato
aprile 9, 2011 · 3:17 PM
EVENTI (Pesaro)- “RICCHEZZA DELL’UMANITA’: POPOLI, ETNIE, CULTURE E RELIGIONI: questo è il tema del “1st International Fraternal Meeting of Civilizations” che si terrà il 6-7-8 maggio 2011 presso la Fiera di Pesaro.La manifestazione è organizzata dall’Associazione No Profit “Progetto NuovaCiviltà” ed è patrocinata dall’Assemblea Legislativa delle Marche, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dal Comune di Pesaro.La società di oggi è sempre più multietnica, multiculturale, multireligiosa. A tal riguardo, il “Fraternal Meeting” si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca di persone appartenenti alle realtà più diverse. U incontro diretto, all’insegna della fraternità, dal quale potranno scaturire buoni frutti come l’apprezzamento dei reciproci valori, il dialogo, la condivisione e la collaborazione in vista del futuro dell’umanità. Vi parteciperanno Gruppi Etnici, Gruppi Musicali, Associazioni Umanitarie e Responsabili di Congregazioni religiose.Al’incontro interverranno relatori esperti nelle varie tematiche, per offrire linee di riflessione efficaci per affrontare la complessa problematica dei rapporti interculturali e il dialogo interreligioso,quali il Prof. Stefano Allievi, Docente di Sociologia delle Religioni all’Università degli Studi di Padova, che ha pubblicato di recente il libro “La Guerra delle Moschee” e la Prof. Katia Migliori, Docente di Retorica presso
l’Università di Urbino e il Dr. David Monticelli, antropologo, autore del libro “Fissano il sole” sui nativi Americani.
Inoltre vi parteciperà il Dr. Hèctor David Villanueva, esperto nel campo dell’Immigrazione-Integrazione e della Cooperazione Internazionale, Advisor per l’America latina di OCCAM (Osservatorio per la Comunicazione Culturale e l’Audiovisivo), organismo affiliato alle Nazioni Unite.Porteranno il loro valido contributo relatori che sono impegnati nel dialogo interreligioso quali la Dott.ssa Gabriella Lavorgna, Presidente dell’Associazione Mandir della Pace e il Dr. Giovanni Sarubbi, Direttore della Rivista Online “Il Dialogo”.Vi prendono parte rappresentanti delle Confessioni Cristiane e delle Organizzazioni religiose presenti in Italia, quali Padre Ottavio Raimondo, Missionario Comboniano;la Dott.ssa Laura Mulayka Enriello, Presidente dell’Accademia I.S.A. (Interreligious Studies Academy) e responsabile per l’educazione della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana; il Dr. Guido Morisco, Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne del “Direttivo Nazionale Baha’i”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4672
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag antropologo, Assemblea Legislativa, Associazione Mandir della Pace, Associazione No Profit, Associazioni Umanitarie, autore, CO.RE.IS, competenza, competenze, condivisione, Confessioni Cristiane, culture, dialogo interreligioso, Direttore della Rivista Online, Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne, Dott.ssa Laura Mulayka Enriello, Dr. David Monticelli, Dr. Giovanni Sarubbi, Dr. Guido Morisco, Dr. Hèctor David Villanueva, ETNIE, fraternità, Gruppi Etnici, gruppi musicali, immigrazione, incontro, informazione, integrazione, libro, marche, Missionario Comboniano, multiculturale, multietnica, multireligiosa, nativi Americani, news, notizia, notizie, OCCAM, Organizzazioni religiose, Osservatorio per la Comunicazione Culturale e l’Audiovisivo, Padre Ottavio Raimondo, Pesaro, popoli, Presidente dell’Accademia I.S.A., Progetto NuovaCiviltà, religioni, responsabile per l’educazione, Responsabili di Congregazioni religiose, ricchezza, riflessione, tema, ultimora, umanità, Università degli Studi di Padova, Università di Urbino, Urbino
aprile 4, 2011 · 2:37 PM
SOLIDARIETÀ (Roma) – La facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana e la Fondazione internazionale “Don Luigi Di Liegro” hanno organizzato per domani l’incontro dal titolo “Il valore della solidarietà per la giustizia sociale”, alle 17.30 nella sala Loyola dell’ateneo.
Al convegno, che sarà accompagnato dalle parole di don Di Liegro tratte dall’audiolibro “Dove Dio è accampato” (promosso dalla Caritas italiana in collaborazione con il Centro europeo risorse umane) parteciperanno mons. Vittorio Nozza, direttore della Caritas italiana, mons. Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma, don Rocco D’Ambrosio, docente alla Gregoriana, Chiara Finocchietti, vicepresidente giovani dell’Azione cattolica e padre Sandro Barlone, della Fondazione intitolata a don Di Liegro. L’incontro cade nel 58° anniversario dell’ordinazione sacerdotale del primo direttore della Caritas romana, scomparso nel 1997.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag 58° anniversario dell’ordinazione sacerdotale, azione cattolica, caritas, caritas italiana, Chiara Finocchietti, direttore della Caritas di Roma, don Di Liegro, Don Luigi Di Liegro, don Rocco D’Ambrosio, Fondazione internazionale, giustizia, Giustizia sociale, Gregoriana, incontrare, incontro, informazione, italia, mons. Enrico Feroci, news, notizia, notizie, padre Sandro Barlone, parole, Pontificia Università Gregoriana, roma, solidarieta, speranza, sperare, ultimora, valore
aprile 4, 2011 · 2:29 PM
SPECIALE BEATIFICAZIONE (Roma) – Ripercorrendo a ritroso le celebrazioni e le visite di Karol Wojtyla eletto Pontefice, ci si accorge di come siano state numerose: gli incontri con la gente in 301 parrocchie, senza contare le altre 16 comunità ricevute in Aula Paolo VI, e poi visite ad ospedali, carceri, comunità religiose, conventi e monasteri di clausura, università e scuole, mense per i poveri.Un’agenda ricca di impegni, non solo nella Capitale ma in tutto il mondo, a riprova dell’amore per la città e per la gente di Papa Giovanni Paolo II, il cui unico desiderio era quello di portare, ovunque, la sua presenza e diffondere la parola di Dio, specialmente alle persone sofferenti . E’ un pezzo di storia il “viaggio” del Pontefice lungo le strade dell’Urbe, che si concretizza in un insegnamento fatto di parole, sguardi, carezze, momenti di familiarità.
Il Policlinico Gemelli fu la prima tappa romana dell’itinerario missionario di Giovanni Paolo II, che visitò il vescovo Deskur, polacco come Wojtyla che si era ammalato, nelle stanze del nosocomio di via Pineta Sacchetti. Il destino ha voluto che l’ospedale – o «Vaticano numero 3», come il Papa stesso lo definì – fu il luogo dei suoi numerosi ricoveri, a cominciare da quello per l’attentato del 13 maggio 1981. Anche durante le sue degenze, il Santo Padre colse l’occasione per dimostrare la sua vicinanza ai malati ricoverati al Policlinico Gemelli. L’amore per le persone sofferenti è visibile dalle visite nei luoghi della povertà e del disagio come gli accampamenti di nomadi, le mense e i centri per disabili e pensionati.
Indimenticabile il sostegno del Papa nei confronti degli ammalati incontrati nelle corsie di tanti ospedali come il Bambino Gesù il 7 gennaio 1979 o quella al Santo Spirito il 23 dicembre 1979. Non da meno la visita ai detenuti nelle carceri come quella di Casal del Marmo il 6 gennaio 1980, Rebibbia il 27 dicembre 1983 in cui incontrò, senza rancore, il suo attentatore Alì Agca e Regina Coeli il 9 luglio 2000 in occasione del Giubileo delle carceri.Memorabili furono le molte celebrazioni fatte in occasione di ricorrenze religiose e non solo: la Messa in Coena Domini nella Basilica di San Giovanni in Laterano, all’inizio di ogni triduo pasquale; il rito della Via Crucis al Colosseo, anche negli ultimi anni di sofferenza; la Messa nella basilica di Santa Sabina all’Aventino per il rito delle Ceneri; gli incontri con i giovani romani nei giovedì precedenti la Domenica delle Palme; la Messa e la processione del Corpus Domini, con il ripristino della tradizione al giovedì ed una grande partecipazione di fedeli; le visite al Seminario Maggiore in occasione della festa della Madonna della Fiducia, concluse dalla cena informale con gli alunni; la Messa per i defunti al cimitero del Verano; l’atto di venerazione all’Immacolata in piazza di Spagna, conclusasi con l’ultima visita romana l’8 dicembre 2004, il «Te Deum» di ringraziamento di fine anno celebrato per molti anni nella Chiesa del Gesù e poi a Sant’Ignazio di Loyola e, infine, la celebrazione alla Basilica di San Paolo fuori le Mura a conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4635
Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amare, ammalati, amore, attenzione, aula paolo VI, Bambino Gesù, Basilica di San Paolo, Capitale, carceri, carezze, casal del marmo, celebrare, celebrazione, cimitero, Coena Domini, comunità religiose, conclusione, conventi, definire, desiderare, desiderio, dio, disabili, famiglia, familiarità, fedeli, FEDELTA', fuori le Mura, Giovanni in Laterano, GIOVANNI PAOLO II, impegni, impegno, incontrare, incontro, informazione, italia, Karol Wojtyła, Loyola, mense per i poveri, Messa in Coena Domini, momenti di familiarità, monasteri, monasteri di clausura, mondo, news, nomadi, notizia, notizie, occasione, ospedale, ospedali, papa, parola, parole, parole di Dio, pensionati, piazza di spagna, pontefice, poveri, povertà, presenza, processione, rancore, Rebibbia, rito delle Ceneri, roma, San Giovanni in Laterano, Sant’Ignazio, Sant’Ignazio di Loyola, santo padre, Santo Spirito, scuole, sguardi, sofferenza, sostegno, sostenere, SPECIALE BEATIFICAZIONE, speranza, sperare, TRADIZIONE, ultimora, università, Urbe, vaticano, venerazione, Verano, viaggiare, visitare, visite, vita, vivere, Wojtyla
aprile 2, 2011 · 4:13 PM
GIOVANI (Roma) – Un canale YouTube, una pagina Facebook ed il nuovo sito internet http://www.incontragiovani.it. Queste alcune delle inziative che l’assessorato alla Famiglia, all’educazione e ai giovani del Comune di Roma ha previsto nel suo progetto “Roma Capitale dei giovani”, che apre la nuova stagione delle politiche giovanili nella Capitale. L’obiettivo, ha spiegato l’assessore Gianluigi De Palo, è quello di “un’amministrazione in dialogo con i giovani, in grado di parlare il loro linguaggio attraverso i social network le email e gli sms, e di raccogliere da loro suggerimenti e idee”. Sulle pagine Facebook e YouTube dedicate a “Roma Capitale dei giovani” e attive già da alcuni giorni, i ragazzi potranno esprimere le loro opinioni, pensieri e proposte attraverso video, post ed interviste che, oltre a stimolare il dialogo tra gli utenti, potranno “rendere Roma una città a misura di giovane ed attivare una loro partecipazione diretta alla vita dell’amministrazione”.
Il progetto troverà il suo momento culminante a maggio, in un incontro pubblico a cui parteciperanno tutti i ragazzi che avranno inviato le loro idee e nel corso del quale l’assessorato comunicherà quali proposte sono state selezionate. Dal 25 maggio in poi il progetto partirà anche sul nuovo sito dedicato http://www.incontragiovani.it, realizzato da Zétema Progetto Cultura e promosso dal Dipartimento Servizi educativi e scolastici. Incontragiovani.it sarà un portale dinamico, perfettamente integrato con i principali social network, che vuole essere un punto di riferimento sempre aggiornato su cui trovare notizie, appuntamenti, iniziative, approfondimenti e guide sui principali temi giovanili. Il sito sarà organizzato in cinque aree tematiche: studio e formazione, lavoro e impresa, esperienze all’estero, cultura e spettacolo, città e tempo libero, che forniranno aggiornamenti ed informazioni da cui i ragazzi potranno prendere spunto per iniziare a progettare il loro futuro. Ci sarà poi lo spazio speciale “Giovani Artisti e Associazioni”, ideato per dare maggiore visibilità ai giovani talenti, al volontariato e alle associazioni giovanili. Registrandosi sul sito si potrà creare un profilo personale per promuovere le proprie attività. In un’altra sezione del sito si potrà invece rispondere ad alcune domande sulle eccellenze culturali italiane: per i più veloci in palio libri, cd, dvd e biglietti gratuiti per concerti, mostre ed eventi.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag associazioni giovanili, biglietti, biglietti grutuiti, Capitale, cd, città, comune di roma, concerti, cultura, dvd, email, eventi, facebook, formazione, Gianluigi De Palo, giovani, gioventù, idea, idee, incontro, incontro pubblico, informare, informazine, iniziare, inizio, interviste, italia, lavorare, libri, linguaggio, loro linguaggio, momenti, momento, mondo, mostra, mostre, musica, musica giovanile, news, notizia, notizie, obiettivo, partecipazione, politica, politiche giovanili, progetti, progetto, proposte, ragazze, ragazzi, roma, sms, social network, speranza, sperare, spettacolo, suggerimenti, tempo libero, trovare notizia, ultimora, umanità, uomini, utenti, vita, vivere, volontariato, youtube, Zétema, Zétema Progetto Cultura
marzo 31, 2011 · 3:28 PM
BENEDETTO XVI (Roma) – Il sole ha invaso Piazza San Pietro. Tante piccole porte di calcio. Centoventi ragazzini venuti da ogni parte d’Italia: palloni e valori, gol e sentimenti. “Auspico che il vostro sport sia sempre portatore di valori di amicizia, rispetto e solidarietà”. Quando Benedetto XVI pronuncia queste parole l’udienza ha già doppiato il capo dell’ora abbondante. Fa caldo e il Papa appare affaticato da una giornata in cui, saltellando tra sette lingue, ha coniugato la “lezione” su Sant’Alfonso e sul suo insegnamento morale con i saluti ai vari gruppi arrivati da ogni angolo del globo e con l’attenzione per un tema, il calcio, che non sempre fa capolino in questi incontri.
I ragazzini con la maglietta azzurra mobilitati dalla Lega Pro di Mario Macalli a volte si distraggono, oppure mischiano le loro urla a quelle dei pellegrini polacchi nel momento in cui questi ultimi vengono richiamati in quella sorta di appello che indica al Pontefice i gruppi presenti nella piazza. Ci sono i ragazzi venuti dalla Francia che intonano un bel coro e i musicisti della banda giovanile John Lennon che facendo uno strappo alla regola al loro repertorio intonano “l’Inno alla Gioia” di Beethoven. Ed è una giornata gioiosa, di quelle che “rendono orgoglioso” un presidente sanguigno come Mario Macalli, uomo dai toni spesso forti ma diretto e sincero. Il calcio visto da questa piazza, filtrato fra le colonne incredibilmente allineate da Bernini, in questo posto in cui per forza di cose ti devi sentire al centro di una civiltà (la stessa civiltà che noi quasi quotidianamente maltrattiamo con i nostri comportamenti), ha un altro sapore, un altro valore, un altro spessore. Un altro messaggio che è poi quello stampato sulle magliette: “Giocare con gioia”.
Sfilano davanti al Pontefice donne e uomini con la loro devozione e con i segni di quella devozione: un rosario, una catenina. Il Papa Benedice. Quattro coppie che hanno solo pochi giorni fa consegnato ai registri nuziali la loro promessa, vivono questo giorno come la prosecuzione di quello che confidano sia il più bello della loro vita. I ragazzini delle scuole-calcio della Lega Pro sono allo stesso tempo consapevoli e indifferenti. Consapevoli di avere davanti una figura carica di idealità; indifferenti perché il loro mondo è, per fortuna, ancora semplice essendo rotondo esattamente come una palla, una palla di gommapiuma, a scacchi gialli e blù che rotola e a volte si impenna sfiorando pericolosamente le teste di ignavi passati, di gente in attesa dell’evento. Quando la Papa-mobile bianca si muove circondata dagli uomini della sicurezza, salendo su, sul sagrato di San Pietro, si alzano urla quasi da stadio. Incedono rigidi quattro guardie svizzere nei loro costumi colorati mentre Benedetto XVI prende posto al centro di questa sorta di gazebo che lo ripara dal sole e dalla pioggia. La piazza e piena. Ma in fondo, davanti a lui, intravede le porte di quei dieci campetti improvvisati, avverte la presenza di questi strani ospiti. Diligentemente, prendono posto nelle sedie allineate alla destra del Pontefice. L’aspettano con ansia. Si annoiano quando le letture vengono tradotte nelle altre lingue: segno dell’universalità del messaggio della Chiesa, ciò non toglie che a quel punto qualcuno di loro improvvisi giochi infantili probabilmente sfuggiti alla vista del Papa ma che dal Papa sarebbero stati comunque apprezzati perché il gioco sta ai bambini come la paura per tutto ciò che sfugge all’omologazione sta ai grandi. In quella piazza c’è tutto, c’è Don Bosco e San Francesco di Sales.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4612
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag BENEDETTO XVI, Bernini, calcio, caldo, catenina, civiltà, comportamenti, devozione, don bosco, donne, evento, francia, giocare, giocare in gioia, gioco, gioia, giovani, globo, gomma piuma, gruppi, gruppo, identità, incontri, incontro, informazione, Inno alla Gioia, insegnamento, insegnamento morale, italia, John Lennon, Lega Pro, Lega Promo, lezione, lingua, lingue, magliette, Mario Macalli, messaggio, mondo, morale, news, notizia, notizie, orgoglio, palla, papa, Papa-mobile, Piazza, piazza piena, piazza san pietro, piazze, pioggia, pontefice, porte di calcio, ragazzi, repertorio, roma, rosario, San Francesco di Sales, San Pietro, Sant'Alfonso, sapore, scuola, scuole, sicurezza, sole, speranza, sperare, sport, stadio, udienza, ultimora, umanità, universalità, uomini, valore, valori, visita
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.