ottobre 30, 2010 · 12:18 PM
Il Comitato Papa Pacelli ha organizzato un convegno alla Sala dei Cardinali in via della Chiesa Nuova per celebrare il sessantesimo anniversario della proclamazione del dogma dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Gli interventi degli ospiti, tra cui il Cardinal Llovera e i Monsignor Piacenza, Dal Covolo, Marini e Verdon, partivano dall’ambito dogmatico e spirituale della Glorificazione di Maria fino ad arrivare all’ambito storico e cinematografico, inserendo come colonna portante la figura di Eugenio Pacelli Papa Pio XII. L’Assunzione di Maria anima e corpo in cielo è stata, in un certo qual senso, sempre sottointesa dai fedeli poiché rappresenta il superamento dei limiti spazio-temporali perciò la vicinanza al popolo in ogni momento; anche in ambito artistico l’Assunzione della Vergine è stata anticipata alla proclamazione del dogma in piazza S. Pietro, ne troviamo importante esempio nella cattedrale di Notre-Dame nel quale il portale centrale è dedicato all’incoronazione di Maria e dove a partire dal 987, con la dinastia dei Capetingi, si svolsero appunto tutte le incoronazioni dei re di Francia. La stampa descrive la proclamazione del dogma come “Il più grande avvenimento del secolo” spinto da un movimento popolare e psicologico, chiaramente appreso da Papa Pio XII, dovuto all’enorme devozione dei fedeli alla Vergine e dalle sue frequenti apparizioni nell’ultimo secolo. Eugenio Pacelli, fin da bambino, nutriva una profonda devozione nei riguardi di Maria. Venne eletto in un periodo di grandi tensioni internazionali, con il regime nazista che iniziava ad occupare molti territori europei, il Papa tentò invano di scongiurare il rischio di una nuova guerra mondiale con diverse iniziative fra cui la più famosa è il discorso alla radio del 24 agosto 1939 in cui pronunciò la frase simbolo del suo pontificato: “Nulla è perduto con la pace; tutto può essere perduto con la guerra”. Tuttavia tali iniziative furono inutili. Fu accusato di non aver mai condannato né di essersi impegnato per fermare le deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento, deportazione della quale era a conoscenza; tale critica è stata sostenuta solo a distanza di molti anni dagli eventi e, in particolar modo, da esponenti anticattolici e anticlericali. Invece risulta, da numerosi documentazioni e numerose testimonianze, che la Chiesa Cattolica ebbe ordine, impartito da Pio XII, di salvare il maggior numero di ebrei, fornì falsi documenti e ordinò di aprire le porte dei palazzi Vaticani, delle chiese romane e di tutte le strutture religiose salvando, secondo una stima dello studioso ebraico Pinchas Lapide, tra il 70 e il 90% dei 950000 ebrei europei sopravvissuti all’olocausto. Nel suo lavoro silenzioso per salvare gli ebrei ha salvato anche la Chiesa.
Lorenzo Berrelli
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag ambito artistico, Anticattolici, Assunzione Vergine Maria, Capitale, Cardinal Llovera, cattolici, chiesa, Chiesa Nuova, chiese, Chiese romane, convegno, Dal Covolo, discorso, documenti, ebrei, esempio, Eugenio Pacelli, Eugenio Pacelli Papa Pio XII, famoso, fede, fedeli, FEDELTA', francia, futuro, Glorificazione di Maria, importanza, incoronazione, iniziativa, italia, lavoro, lavoro prezioso, limiti spazio-temporali, Lorenzo Berrelli, maria, Maria Vergine, Marini, mondo, Monsignor Piacenza, movimento, news, Notre-Dame, palazzi vaticani, piazza san pietro, Pinchas Lapide, PIO XII, pontificato, portale centrale, regine razzista, roma, Sala dei Cardinali, studio, ulitmora, vaticano, Verdon, Vergine Maria, vita, vivere
novembre 25, 2009 · 3:33 PM
CITTA’ DEL VATICANO – La facoltà di teologia dell’università di Friburgo ha conferito il titolo di dottore “honoris causa” all’arcivescovo presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali come riconoscimento per il contributo decisivo dato all’attuazione della riforma liturgica del concilio Vaticano II nel corso del suo servizio di responsabile delle celebrazioni liturgiche papali. Pubblichiamo il testo dell’intervento tenuto a Friburgo dall’arcivescovo sul tema “La liturgia papale al tempo di Benedetto XVI”.
Fin dai primi anni del mio servizio nella curia romana ho imparato a considerare l’attività degli uffici della Santa Sede come la capacità di tradurre in pratica l’azione indicata da due verbi: custodire e promuovere. Si trattava del principio posto dal concilio Vaticano II alla base della riforma liturgica: “Conservare la sana tradizione e aprire nondimeno la via ad un legittimo progresso” (Sacrosanctum concilium, 23). La riforma liturgica è il fondamento delle altre riforme. La riforma della Chiesa, l’ecumenismo, la missione, il dialogo con il mondo contemporaneo dipendono cioè dalla riforma liturgica. Si può dunque a ragione affermare che la Sacrosanctum concilium è stata la prima costituzione conciliare non solo in senso temporale ma anche come fons e matrice delle altre costituzioni e di tutte le riforme promosse dal concilio. Responsabile delle celebrazioni liturgiche papali sin dal febbraio 1987, il mio servizio a Benedetto XVI è durato dal 19 aprile 2005 al 16 ottobre 2007. Di tale esperienza – breve nel tempo ma ricca di tante celebrazioni a Roma, di cinque viaggi in Italia e di sette viaggi internazionali – desidero accennare solamente a due riforme approvate dal Papa che hanno un grande impatto nella vita ecclesiale e che riguardano i riti propri della liturgia papale: la celebrazione del rito di beatificazione nelle Chiese particolari e l’approvazione del nuovo Ordo rituum pro ministerii Petrini initio Romae episcopi.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2990
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag aggiornamento, attività, azione, beatificazione nelle Chiese, BENEDETTO XVI, capacità, celebrazioni liturgiche, celebrazioni liturgiche papali, chiesa, città del vaticano, comunità, concilio, concilio vaticano II, costituzione conciliare, Culto Divino, curia romana, dialogo, Disciplina dei Sacramenti, diverse culture, ecumenismo, esperienza, facoltà di teologia, fondamento, Friburgo, GIOVANNI PAOLO II, Gregorio Magno, honoris causa, Ignazio d'Antiochia, incoronazione, informazione, inizio del pontificato, lavoro, Leone Magno, Libreria Editrice Vaticana, Maestro, Maria Maggiore elezione, materia liturgica, Missale Romanum, missione, news, notizia, notizie, papa, popolo Santo di Dio, populi romani, preparazione, responsabile, riforma, riforma liturgica, rito, roma, Sacrosanctum concilium 23, Santa Maria Salus, Santa Massa, santa sede, santità, sensibilita', serivzio, Servo di Dio, Sommi Pontefici, tempo, TRADIZIONE, Ufficio, ultimora, università di Friburgo, valore ecumenico, viaggi internazionali