luglio 19, 2010 · 2:07 PM
PARLIAMONE – Silete theologi in munere alieno!: questa celebre affermazione del giurista Alberico Gentili (1612) segna, nella sua icasticità, le linee fondamentali di quell’ultima grande narrazione, il dominio della ragione, che ha segnato quel processo di razionalizzazione e di disincanto proprio dell’Occidente moderno di cui parlava Max Weber. Di fronte al persistente rilievo sociale delle religioni e ai conflitti che sollevano tutta una serie di scottanti questioni bioetiche, ai rischi – bene individuati negli ultimi scritti di Habermas – di un “deragliamento” della modernizzazione, siamo costretti, oggi, a rivedere il senso di quella razionalità e il significato di un principio, quello della dignità umana, messo oggi a dura prova soprattutto dalle nuove potenzialità bio-tecnologiche applicate all’uomo. Dal punto di vista della tradizione giudaico-cristiana, la dignità è fondata sull’idea biblica che l’uomo sia stato creato “a immagine e somiglianza di Dio” (Genesi, 1, 26-27): qualcosa d’inscalfibile, d’indisponibile risiede nell’uomo, perché l’uomo è l’unica traccia del divino nel mondo, e di un divino che, con il Cristo, si incarnerà, si farà a sua volta uomo. È questa una visione ontologica, “essenzialistica”, della dignità, che presuppone una concezione statica, invariante dell’uomo e della sua natura.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3351
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandonare, aiutare, aiuto, Alberico Gentili, anoressia, bisogno, concezione statica, conflitti, creare, creazione moderna, cristo, dignità, dio, divinità, divino, essere umano, fondare, forza, fragile dignità, fragilità, fronte, giudicare, idea, idee, illusionismo, immagine, immigine, infomazione, Kant, linee fondamentali, Max Weber, modernizzazione, mondo, notizia, notizie, possibilità, potenzialità, potenzialità bio-tecnologighe, presunzione, principio, processo, progressi, prova, punto di vista, razionalità, rilievo sociale, rischi, scienza, scritti, senso di responsabilità, significato, società di oggi, sogno di Dio, somiglianza, superiorità dell'uomo, tecnologia, tempo, TRADIZIONE, umani, umanità, uomini, uomo, valore, valore intrinseco, virù, vita, vivere
luglio 8, 2010 · 2:47 PM
Nuovi linguaggi e modi per annunciare il Vangelo agli uomini: li auspica Benedetto XVI nel Messaggio rivolto all’XI Capitolo generale dei Rogazionisti del Cuore di Gesù, ospitato in questi giorni nel Centro di spiritualità Rogate di Morlupo nei pressi di Roma. Tema di riflessione: “La regola di vita, garanzia dell’identità carismatica, espressione della consacrazione, sostegno della comunione fraterna, progetto di missione”.
Benedetto XVI chiede ai Padri rogazionisti “di annunciare la Buona Novella con linguaggi e modi comprensibili agli uomini del nostro tempo, coinvolti in processi sociali e culturali in rapida trasformazione”. Questo esige oggi “la grande sfida dell’inculturazione”, sottolinea il Papa. 53 i confratelli rogazionisti, convenuti a Morlupo da Europa, Asia, Africa, America per dibattere su importanti questioni che andranno ad incidere sulla Costituzione e sulle Norme dell’Istituto per adeguarle ai tempi odierni, in linea con la nuova sensibilità ecclesiale – osserva il Santo Padre – “scaturita dal Concilio Vaticano II e codificata nel vigente Codice di Diritto Canonico”. Un processo di aggiornamento già avviato nel capitolo precedente, che i Padri rogazionisti intendono portare a compimento.
“I vasti orizzonti dell’evangelizzazione e l’urgente necessità di testimoniare il messaggio evangelico a tutti, senza distinzioni, costituiscono il campo del vostro apostolato”, ribadisce Benedetto XVI nel suo messaggio, sottolineando che “tanti attendono ancora di conoscere Gesù, unico Redentore dell’uomo, e non poche situazioni di ingiustizia e di disagio morale e materiale interpellano i credenti”. “Una così urgente missione richiede” dunque “incessante conversione personale e comunitaria. Solo cuori totalmente aperti all’azione della Grazia – scrive il Papa – sono in grado di interpretare i segni dei tempi e di cogliere gli appelli dell’umanità bisognosa di speranza e di pace”. Il Santo Padre raccomanda quindi ai rogazionisti di conservare “fedelmente il patrimonio spirituale” del loro fondatore sant’Annibale Maria Di Francia, proseguendone “con gioia la missione valida ancor oggi, pur se sono mutate le condizioni sociali in cui viviamo”. Sant’Annibale seppe infatti attuare “un provvido apostolato vocazionale come pure una coraggiosa opera in favore del prossimo bisognoso”. Da qui il mandato di Benedetto XVI ai Rogazionisti del Terzo millennio: “Coltivate un’autentica passione educativa soprattutto per i giovani, spendetevi con una generosa attività pastorale a favore di quanti soffrono nel corpo e nella mente”.
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag africa, america, asia, BENEDETTO XVI, Buona Novella, comunità, concilio vaticano II, confratelli rogazionisti, conversione personale, corpo, cuore, distrazioni, educazione, espressione, espressione della consacrazione, europa, evangelico, Fondazione, generosa attività, giovani, gioventù, identità carismatica, infomazione, informare, ingiustizia, linguaggi, mente, messaggio, Messaggio rivolto all'XI Capitolo, mondo, Morlupo, news, notizia, notizie, pace, passione, patrimonio spirituale, processi culturali, processi sociali, progetto di missione, rapida trasformazione, Sant’Annibale, sant’Annibale Maria Di Francia, santo padre, segni, segni del tempo, sesibilità, sostegno della comunione fraterna, speranza, spiritualità Rogate di Morlupo, tempo, testimonianza, testimoniare, ultimora, umanità, uomo, Vangelo agli uomini, vita, vocazione
ottobre 14, 2009 · 3:31 PM
RIFLESSIONE – Il tentativo di introdurre il reato di omofobia nel nostro ordinamento è per il momento fallito, grazie alla mobilitazione, principalmente su Internet, delle associazioni cattoliche e all’impegno profuso da alcuni parlamentari del Pdl e dell’Udc. Vale la pena ricostruire la vicenda nei suoi passaggi essenziali. Alla fine del 1999, su proposta dell’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, venne per la prima volta proposta l’introduzione nel nostro Paese del reato di omofobia. Il Governo D’Alema cadde e ci si avviò verso le elezioni anticipate che portarono al primo Governo Berlusconi.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2890
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag associazioni cattoliche, categoria giuridica, codice penale, Consiglio Massimo D’Alema, creare allarmismi, critiche, discriminazione sessuale, discriminazione sociale, giudice, giudici, Giustizia della Camera, governo berlusconi, Governo D’Alema, indiretta lesione, indirette lisioni, infomazione, integrità fisica, INTERNET, introduzione, legge, legislatura, lesioni morali, liberta' morale, libertà personale, Lisbona, news, notizia, notizie, obbiettivo, omofobia, omosessualità, orientamento, passaggi essenziali, passaggi storici, Pdl, personalita' individuale, procedimenti, proposte di legge, realtà, tutela, udc, ultimora, unioni omosessuali, violenza
settembre 3, 2009 · 2:41 PM
RIFLESSIONE – Troppo spesso confusi e tirati per tonache e giacche dentro questioni che non riguardano l’aspetto primario della missione della Chiesa – l’annuncio del Regno di Dio – viviamo SPESSO confusamente troppe ore della giornata, lontani dal mistero cardine della nostra storia di uomini che coincide con la ‘Risurezione personale’, che potrebbe spettarci nell’eternità, e che siamo chiamati a VIVERE ANCHE NELL’OGGI DI OGNI GIORNO. Il Regno di Dio non è un concetto astratto o lontano, una passione recondita od un’idea triste che deve portarci a sacrifici di tempo e di emozioni, come molti giovani credono, il Regno di Dio è la gioia di vivere la pienezza di ogni istante che il tempo della storia batte nella nostra individuale e comune eternità della quale stiamo già sorseggiando un calice. Il Regno di Dio è già in anteprima su questa terra oggi, se riusciamo a disinnescare la sudditanza dagli aspetti secolari, vivendo nella vera libertà di figli Suoi. La Chiesa ci aiuta a fare questo? Tutta la Chiesa? Il Santo PadreI BenedettoXVI anche ieri nel corso dell’udienza generale ha parlato di misericordia divina e braccia aperte per i peccatori (lo siamo tutti, nessuno escluso). Sia chiaro: definirsi ‘peccatori’ significa definirsi ‘uomini’. E’ non scindibile il legame tra l’uomo ed il peccato, eccezione fatta per i casi dove la santità si insinua ed entra con tutta la sua potenza d’Amore. Mi vengono in mente le parole di un Vescovo che durante l’omelia di questo Santo Natale ha detto: ‘In questi anni nei quali sono alla guida della Diocesi una sola persona è venuta da me per chiedermi di parlare di Gesù! Tutti vengono con mille idee e proposte, ma a parlare di Gesù ne è venuta solo una!”. E se la Chiesa dimenticasse davvero di essere “nel mondo”, e si ricordasse di più di “non essere del mondo”?. Facciamo tutti un passo indietro. E torniamo ad abbandonare tutto e seguire il Maestro. E’ Lui il centro della nostra missione di Chiesa, è Lui l’inizio, è Lui il presente, ed è Lui il futuro. Dino Boffo passerà prima o poi, c’è davvero stato troppo! E con Boffo la storia spazzerà via il sottoscritto scrivente, Feltri, e ciascun essere vivente. Ma ognuno di noi preghi perchè il proprio nome possa essere scritto nel libro della Chiesa di Gesù, quella senza querele, senza molestie, ed anche senza fallimenti, quella Chiesa senza interventismo politico, senza laicisti e cattolici contro, quella Chiesa fondata su Gesù, il Signore, che è Dio stesso che si fa Uomo per l’uomo, e che attraverso il Suo corpo ancora oggi, dopo duemila anni, diventa cibo per la mia anima. E per la mia eternità.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag chiesa, giovani, notizie, donne, gesu, dio, BENEDETTO XVI, cattolici, notizia, vescovi, amore, vita, diocesi, vivere, missione, parole, emozioni, pregare, LIBERTÀ, uomini, infomazione, storia, mondo, santità, dino boffo, Santo natale, gioia, parlare, tempo, passione, presente, passato, potenza, peccatori, ultimora, abbandonare, esistenza, Regno di Dio, tristezza, significato, dimenticare, riflettere, pienizza, sacrifici, eternita', giuovani, peccati, misericordia divina, proposte, foturo, fallire, misssione per Gesu', laicisti, guidare verso la luce
giugno 9, 2008 · 12:23 PM

BARI – Il prossimo venerdì alle ore 20.00 presso la chiesa di Santa Teresa, nell’ambito della Visita Pastorale del Vescovo Martella, si terrà Omaggio a Giovanni Paolo II, un recital di poesia e musica organizzato dalla comunità parrocchiale. Ad esibirsi i prof. Franco Terlizzi come voce recitante e Ferdinando d’Ascoli al flauto e le prof.sse Ethel Colella all’arpa e Antonella Nuzzi soprano. Saranno eseguite musiche di Verdi, Rossini, Vivaldi, Puccini, Schubert, Strauss, Stradella e Respighi su testi di Papa Giovanni Paolo II, di cui ricorre quest’anno il trentennale dell’elevazione al soglio pontificio. L’iniziativa sarà presieduta da Mons. Luigi Martella, nell’ambito della sua visita pastorale. Il vescovo incontrerà domani i dipendenti dell’ufficio postale di Molfetta centro e mercoledì gli agenti della Polizia Municipale.
Per leggere tutto il testo visita : http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=382
Archiviato in GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO
Con tag bari, eventi, GIOVANNI PAOLO II, infomazione, molfetta, musica, news, poesia, Puglia, vescovi