febbraio 5, 2011 · 5:30 PM
ROMA – A poco più di un anno dall’avvio del piano per favorire l’’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, i ministri Gelmini, Meloni e Sacconi hanno presentato un primo bilancio sui risultati ottenuti. Sei le linee di azione avviate con uno stanziamento complessivo di 1.082.000.000 euro suddivisi tra ministero del lavoro e delle politiche sociali (486 milioni), ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca (492,5 milioni) e ministro della Gioventù (103,8 milioni). Da sottolineare l’inizio della fase di ristrutturazione del Sistema Informativo Excelsior, al fine di identificare, a cadenza trimestrale, le principali tendenze delle professioni richieste dal mercato del lavoro in ciascuna provincia. Attraverso la partecipazione ai programmi PISA e PIIAC dell’OCSE, inoltre, ha preso il via un monitoraggio delle effettive conoscenze dei giovani italiani.
Centrale il ruolo delle Regioni insieme alle quali sono stati promossi degli accordi per incentivare l’utilizzo del contratto di apprendistato di primo livello e avviato nel contempo il progetto Fixo di Italia Lavoro per quello di terzo livello (o di alta formazione) diretto all’acquisizione di titoli di studio, compresi i dottorati di ricerca. Le iniziative vedono anche il coinvolgimento di istituti tecnici superiori come speciali Scuole di tecnologie al fine di formare “super-tecnici” nelle aree tecnologiche del piano di intervento Industria 2015. Infine, da ricordare le iniziative avviate dal ministro della Gioventù per favorire l’occupazione dei giovani, in particolare la messa a regime del progetto “Campus Mentis“” promosso dal Ministro della Gioventù e dall’Università La Sapienza di Roma che coinvolge i migliori 20.000 neo laureati d’Italia e le principali università pubbliche.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag acquistare, acquisto, cadenza trimestrale, Campus Mentis, coinvolgimento, contratto, fase, formazione, Gelmini, giovani, giovani italiani, gioventù, informare, informazione, ingresso, istituti tecnici, italia, laurea, laureati, livello, Meloni, ministero del lavoro, ministero dell'Istruzione, ministro della Gioventù, mondo, monitoraggio, news, notizia, notizie, partecipazione, PIIAC, Pisa, politiche sociali, principali università, professioni, programmi, ricerca, richiedere, richieste, roma, Sacconi, Scuole di tecnologie, Sistema Informativo Excelsior, speranza, sperare, ultimora, università, Università La Sapienza, Università La Sapienza di Roma, vita, vivere
gennaio 18, 2011 · 3:41 PM
INTERVISTA – “Betlemme si trova a 8 km di distanza da Gerusalemme, ma per chi abita nella città santa è molto più vicina Roma”. Questo perché “dal 2005 gli israeliani non possono più varcare la soglia dei territori palestinesi”. Lo stesso vale per i palestinesi che vogliono visitare Israele, ovviamente. I soldati israeliani, posizionati con i loro mitra ai checkpoint, ne vietano l’ingresso per gli uni e l’uscita agli altri. “Adesso lo capite il dramma di questo paese?”, ci chiede sorseggiando un caffè Eran Tzidkiahu, ricercatore alla Hebrew University di Gerusalemme che nel tempo libero fa la guida turistica. Una guida turistica molto particolare, a dir la verità: un ex soldato dai tratti tipicamente semiti e l’aria di uno che vuole cambiare le cose, che cerca di ridurre la distanza tra due città che stanno l’una a meno di 10 km di distanza dall’altra. Come? “Portando gli israeliani a visitare la Palestina, nella speranza che un giorno possa accadere anche il contrario”. Per questo abbiamo deciso di incontrarlo. Giusto il tempo di un caffè in città vecchia, per sentirci raccontare la sua storia.
Parliamo di questi tour, Eran. Da dove ti è venuta quest’idea?
Sono nati dall’incontro tra alcuni palestinesi e alcuni israeliani in Bet-Jala, una città della zona C (sotto il controllo e l’amministrazione israeliana) nella West Bank in cui è permesso incontrarsi. Un mio amico palestinese, Ahmad Alhelu, disse che voleva portare i cittadini israeliani nei territori palestinesi e i palestinesi nelle città israeliane. Vicino a lui c’era un’altra ragazza israeliana di nome Noa Maiman, che ha detto: “Sai una cosa? Ci sto! Cominciamo a farlo. Però dobbiamo fare in modo che sia legale”. Hanno chiesto il permesso all’esercito, al sistema israeliano e a quello palestinese per seguire le procedure corrette. Le prime volte usavano delle macchine private, io mi sono unito a loro subito dopo e ho deciso di buttarmi nel progetto. Il fatto di essere israeliano mi garantisce una grande conoscenza del territorio, della politica e di quello che sta succedendo oggi. Abbiamo cominciato a creare un tour diurno di Israeliani nei territori palestinesi, specialmente a Gerico e a Betlemme; ogni volta c’erano piu’ persone e abbiamo dovuto sostituire le visitare,sostituzione,sostuimacchine con i pullmann. Cerchiamo di creare le condizioni perché ci sia almeno il 20% di palestinesi e il resto di israeliani. Spero che un giorno possano venire anche dei palestinesi a visitare Israele. Sarebbe un grande aiuto per loro…
Chi decide di partecipare a queste gite?
Molte persone, quasi tutte quelle che si uniscono, conoscono già i posti. Prima dell’Intifada si poteva viaggiare liberamente, immaginate la sorpresa di queste persone a vedere questi posti… di nuovo. Sono soprese soprattutto di trovare un’autorità palestinese funzionante. Ci sono anche giovani sui 30 anni, per loro invece è la prima volta, la prima volta che vengono da civili e non come soldati. Purtroppo la maggior parte dei partecipanti è schierata a sinistra, e questo ci danneggia. Noi vorremo che venissero tutti, vorremmo che tutti i partiti osservassero qual è la realtà di oggi. Non sappiamo se cambiano le loro vite o il loro modo di pensare, ma molti dei partecipanti vogliono aggiungersi come volontari a questo progetto.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4207
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag aiutare, aiuto, alcuni palestinesi, amico palestinese, aria, Bet-Jala, betlemme, bisogno, cabiare, caffè, checkpoint, città Santa, civiltà, conoscenza, conoscere, contrario, creare, creazione, danneggiamento, decidere, distanza, dramma, Eran, Eran Tzidkiahu, esercito, gerico, gerusalemme, gite, grande conoscenza del territorio, guida turistica, Hebrew University, idea, idee, incontro, informare, informazione, ingresso, israeliani, legalità, mondo, news, Noa Maiman, notizia, notizie, Paese, palestina, palestinesi, partecipanti, partecipare, partecipazione, pensare, politica, posti, progetto, ragazzi, realtà, roma, rwaltà di oggi, sistema, sistema israele, sostituire, speranza, sperare, territori, territori palestinesi ragazze, territorio, ultimora, umanità, verita, visita, vita, vite, vivere
luglio 19, 2010 · 1:33 PM
ROMA – L’azione di Benedetto XVI sta colpendo in maniera puntuale ogni sorta di ‘sporcizia’ all’interno della Chiesa; il Papa lo aveva già detto – a chiare lettere – quando da Cardinale si trovò a commentare la Via Crucis del Colosseo nel 2005. Prima di andare oltre, rileggiamo quei momenti alla luce delle azioni quotidiane del Pontefice. In quell’indimenticabile Venerdì Santo, Giovanni Paolo II, stretto, quasi aggrappato al Crocifisso, in una struggente “icona” di sofferenza, ha ascoltato in silenzioso raccoglimento le parole di colui che sarebbe divenuto il suoSuccessore sulla Cattedra di Pietro. Significativamente, il leitmotiv della Via Crucis è stata la parola pronunciata da Gesù la Domenica delle Palme, con la quale – immediatamente dopo il suo ingresso a Gerusalemme – risponde alla domanda di alcuni greci che lo volevano vedere: “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12, 24). Con queste parole il Signore ha offerto una interpretazione “eucaristica” e “sacramentale” della sua Passione. Ci mostra – era stata la riflessione dell’allora Cardinale Ratzinger – che la Via Crucis non è semplicemente una catena di dolore, di cose nefaste, ma è un mistero: è proprio questo processo nel quale il chicco di grano cade in terra e porta frutto. Con altre parole, ci mostra che la Passione è un’offerta di se stesso e questo sacrificio porta frutto e diventa quindi un dono per tutti.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3347
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abusi, acqua, autosufficenza, azione, azioni, bambini, barche, BENEDETTO XVI, Cardinale Ratzinger, catena di dolore, chiesa, chiese, Colosseo, commentare, commenti, conferma, confermare, conoscenza, consapevolezza, cuore, dolore, dpmanda, Eucaristia, gerusalemme, GIOVANNI PAOLO II, grazia, greci, informare, informazione, ingresso, ingresso gratuito, italiani, leggere, lettere, luce, media, momenti, mondo, morte, news, nolenti, notizia, notizie, offerta, papa, parlare, parola, parole, passione, pedofilia, pontefice, processo, riflessione, rispondere, risurrezione, sacerdozio, sacramento, sacrificio, santi, scrivere, sfruttamento minorile, sfruttare, significato, silenzio, società, società globale, sporcizia, stazioni, teorie, terra, traffico, ultiora, Venerdì Santo, via crucis, vita, vita e morte, vivere, voce, voce ufficiale, voler vivere, volere la morte, zizzania
giugno 17, 2010 · 1:27 PM
GERUSALEMME – Mancano poche ore all’arrivo in Terrasanta del II Pellegrinaggio ‘Vogliamo la pace in Terrasanta’ curato dai Papaboys, in collaborazione con l’Apostolato ‘Giovani per la vita’ ed i gruppi di Adunanza Eucaristica, che saranno nei luoghi di Gesù dal 18 al 22 giugno. Giungono in questa mattinata da Israele notizie di distensione di rapporti: il gabinetto israeliano – scrive l’Agenzia Ansa – per la sicurezza ha deciso oggi diallentare la morsa attorno alla striscia di Gaza, approvando una serie di misure per facilitare l’ingresso di “beni a uso civile” e di “materiali per progetti civili”. Stando al comunicato governativo emesso al termine della seduta, “cambierà il sistema in vigore per ampliare l’ingresso di prodotti civili nella striscia di Gaza”; inoltre “sarà ampliato in modo controllato l’ingresso di materiali (come cemento e ferro, ndr) per progetti civili che sono sotto supervisione internazionale”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3286
Archiviato in ADUNANZE EUCARISTICHE, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag adunanza eucaristica, Agenzia Ansa, agenzie, apostolato, Associazione, associazioni, blocco su Gaza, cambiare, Catherine Ashton, cemento, cittadini, civiltà, collaborazione, comunicato, comunità, controllo, decisioni, dettagli, fame, ferro, gaza, gesu, Gilad Shalit, giovani per la vita, gruppo, guerra, importanza, informare, informazione, ingresso, israele, luogo, materiale civile, misure, mondo, news, notizia, notizie, pace, papaboys, pellegrinaggio, permesso, popolazione, pressioni internazionali, progetti, progetti civili, rapporti, sicurezza, sistema, Striscia di Gaza, supervisione internazionale, termine, ultimora, umani, umanità, vita, vita normale, vivere, volere la pace
giugno 10, 2010 · 3:37 PM
CASAPESENNA – Grazie ad un protocollo d’intesa tra il Comune e la parrocchia di Santa Croce, i ragazzi, di età compresa tra i 7 ed i 15 anni, potranno godersi giornate tra sport, arte e divertimento. L’accordo è stato fortemente voluto da Don Luigi Menditto e dal sindaco Fortunato Zagaria. Si inizia alle 8 del mattino con attività fisiche e di relax e si continua con convegni tematici e discussioni su temi che più interessano i giovani. L’amministrazione ha stipulato un accordo con una mensa che provvederà a fornire i pasti a tutti i partecipanti e con una piscina privata che garantirà l’ingresso giornaliero. “Siamo davvero soddisfatti del risultato. – hanno dichiarato Zagaria e il vicesindaco Lello De Rosa – Dopo il bando pubblico hanno presentato richiesta 200 ragazzi del nostro paese, e ci siamo attivati subito per garantire loro un ottimo servizio. Potranno non solo fare sport ed attività ludiche, nel campus troveranno anche momenti di confronto e di dibattito, su temi di interesse generale. Un ringraziamento va anche all’assessore alla cultura, Domenico Fontana, che è stato da collante con le associazioni”. Insomma, estate all’insegna del divertimento sano per tanti giovani che troveranno tra chiesa e comune un’alternativa valida alle scorribande tra motorini, bar e strada.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accordo, amministrazione, arte, associazioni, attività fisiche, attività ludiche, bar, chiesa, comune, cultura, dibattito, divertimento, Domenico Fontana, Don Luigi Menditto, garantire, giovani, gioventù, informare, informazione, ingresso, Lello De Rosa, mondo, motorini, news, notizia, notizie, pasti, ragazzi, ringraziamento, Santa Croce, servizio, sindaco Fortunato Zagaria, sport, strada, temi, ultimora, vita, vivere
dicembre 18, 2009 · 4:21 PM
ANCONA – Questa sera, venerdì 18 dicembre, sul palco del Teatro Papa Giovanni XXIII in Piazzale Camerino di Ancona le melodie di Natale si tingeranno di rock. L’idea, nata dai ragazzi dell’associazione Papaboys delle Marche è di far costruire e vivere ai giovani della zona un serata il cui tema centrale resta il Santo Natale, l’attendere il Signore Gesù che viene tra noi, ma con un approccio diverso, con un linguaggio sonoro più vicino alla loro età ed al loro quotidiano. Quattro le band che hanno lavorato per dare sonorità nuove ai classici brani natalizi o addirittura “vesti natalizie” a brani pop o rock; sono gruppi già noti nel panorama musicale locale per le varie serate che li vedono protagonisti e sono : Timeless , Radio Souvenir, Larsen e Royal Blood , (ma alle loro spalle altri gruppi si stanno formando per iniziare una sorta di “Band laboratorio”che animerà presto altre serate.) Giovani anche i due presentatori che avranno il loro bel da fare tra coordinare i passaggi delle band sul palco,intrattenere il pubblico e “farci calare” nello spirito natalizio! Ma sicuramente Alessandro D’Elia e Francesco Caselunghe riusciranno nell’impresa Valentina Di Sante,ballerina della scuola “danza e Arte” aprirà la serata. Non resta dunque che portarci venerdì 18 dicembre alle ore 21 al Teatro Papa Giovanni XXIII di Ancona (L’ingresso è libero ad offerta) per vivere questa serata di festa che..sa di speciale.
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO
Con tag Alessandro D’Elia, ancona, approccio diverso, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, band, brani natalizi, brani pop, Francesco Caselunghe, giovani, Giovanni XXIII, gruppi, informazione, ingresso, Larsen, linguaggio, marche, mondo, news, notizia, notizie, panorama musicale, presentazione, Radio Souvenir, ragazzi, rock, Royal Blood, Santo natale, Signore Gesù, sonorità, spirito natalizio, Timeless, Valentina Di Sante, varie serate, vita, vivere
LA CHIESA STA ‘PULENDO LA SPORCIZIA’ CON LA DETERMINAZIONE DI BENEDETTO XVI! E LA SOCIETA’?
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3347
Lascia un commento
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abusi, acqua, autosufficenza, azione, azioni, bambini, barche, BENEDETTO XVI, Cardinale Ratzinger, catena di dolore, chiesa, chiese, Colosseo, commentare, commenti, conferma, confermare, conoscenza, consapevolezza, cuore, dolore, dpmanda, Eucaristia, gerusalemme, GIOVANNI PAOLO II, grazia, greci, informare, informazione, ingresso, ingresso gratuito, italiani, leggere, lettere, luce, media, momenti, mondo, morte, news, nolenti, notizia, notizie, offerta, papa, parlare, parola, parole, passione, pedofilia, pontefice, processo, riflessione, rispondere, risurrezione, sacerdozio, sacramento, sacrificio, santi, scrivere, sfruttamento minorile, sfruttare, significato, silenzio, società, società globale, sporcizia, stazioni, teorie, terra, traffico, ultiora, Venerdì Santo, via crucis, vita, vita e morte, vivere, voce, voce ufficiale, voler vivere, volere la morte, zizzania