Archivi tag: isole salomone

DAL PAKISTAN ALLE ISOLE SALOMONE, SEGNI DI SPERANZA TRA I GIOVANI CATTOLICI IMPEGNATI NEI MASS MEDIA

ROMA – Non tutta l’informazione mondiale è da buttare, e non tutti i govani sono utenti ‘passivi’ della spazzatura che tali media e ‘Giornaloni’ buttano addosso senza condizionamenti e senza responsabilità. Dall’Agenzia Fides, voce della Propaganda Fide, diretta da Luca de Mata, oggi giungono due ‘voci di speranza’, voci che quotidianamente l’agenzia propaga dai tanti territori di missione dove la Chiesa Cattolica è impegnata a ‘raddrizzare’ l’epoca del relativismo. Una Tv via Internet è la nuova idea che è stata appena lanciata nell’orbe dei mass media pakistani dall’Arcidiocesi di Karachi. Si chiama “Good News Tv” e ha iniziato le sue trasmissioni il 21 febbraio scorso. Il progetto è stato ideato e realizzato dal Centro Catechistico di Karachi e che ne cura anche i contenuti, le trasmissioni, il palinsesto. Artefice dell’iniziativa, salutata con gioia e soddisfazione dall’intera Chiesa pakistana, è p. Arthur Charles, Direttore del Centro Catechistico, che ha creduto fortemente nel progetto e nella possibilità di offrire alla Chiesa pakistana un nuovo pulpito da cui evangelizzare, incontrando specialmente i giovani che sono sempre più presenti nella piattaforma di Internet e sono fruitori instancabili di Tv e informazioni via web. “Sono convinto che la Chiesa debba utilizzare i mass media per diffondere il Vangelo ma anche per l’educazione e la formazione dei giovani. Nel mondo di oggi la comunicazione è davvero incessante: siamo bombardati da tv, sms, e-mail. E’ imperativo che in questo villaggio globale esista una forte voce cattolica che annunci la Parola di Dio”, afferma p. Arthur. Il sacerdote nota come Papa Benedetto XVI abbai affrontato questa sfida della comunicazione e, come il suo predecessore, abbia dato molto importanza alla diffusine dei suoi messaggi tramite le nuove tecnologie, creando ad esempio un canale vaticano su “Youtube”. “Mi sono ritrovato in perfetta sintonia con il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, quando afferma che le tecnologie digitali sono un dono per l’umanità, che possono servire a diffondere solidarietà e comprensione fra la persone e i popoli”, nota il sacerdote.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2298

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

LA CHIESA E’ UNA LUCE DI SPERANZA ANCHE PER I GIOVANI DI HONG KONG E DELLE ISOLE SALOMONE

GIOVENTU’ – La Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) ha fortificato la fede e incoraggiato la risposta dei giovani alla vocazione. Così la diocesi di Hong Kong continua a raccogliere frutti meravigliosi dalla GMG. Secondo quanto riferisce Kong Ko Bao (il bollettino diocesano in versione cinese), padre S. Kalisz, degli Oblati Missionari di Maria Immacolata (OMI), racconta: “dopo la GMG, oltre ad una maggiore partecipazione giovanile alla vita parrocchiale, tanti giovani stanno maturando la scelta della vita religiosa, prolungando lo spirito della GMG, che sta aiutando i giovani a vivere la fede profondamente”. Nel Gruppo giovanile OMI, formatosi dopo la GMG, “decine di giovani pregare periodicamente insieme e partecipano anche insieme alla Messa. Hanno anche condiviso la loro esperienza con i parrocchiani. Sono impegnati nel servizio sociale, soprattutto per i deboli, i poveri. Mi auguro che attraverso Sant’Eugenio de Mazenod, nostro fondatore, i ragazzi prendono coscienza del valore della fede e della carità. Ho visto che i giovani sono più disposti a lasciare la vita comoda per seguire la vita consacrata”. Anche suor Sania Ho, delle Francescane Missionarie di Maria (FMM), esprime la sua soddisfazione: “sono contenta che i giovani dopo la GMG siano diventati molto più disponibili per la vita della Chiesa. Ma richiedono anche un adeguato accompagnamento spirituale, perché la formazione spirituale è fondamentale. Lo dico per la mia esperienza: la mia vocazione è nata proprio dopo la GMG del 1997 a Parigi. Ho cominciato a riflettere sulla vocazione grazie agli esercizi spirituali fatti in Francia, grazie alla preghiera e soprattutto all’incontro con il Signore. Quindi cerco di aiutare i giovani di oggi perché la spiritualità e la preghiera aiutano il discernimento della vocazione. Noi, come parrocchia e comunità, dobbiamo aiutarli in questo senso, sulla scia spirituale della GMG”.

Per leggere il contenuto del testo visita :  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1755

Lascia un commento

Archiviato in CHIESA IN ASIA, NEWS & INFO

OCEANIA/ISOLE SALOMONE – Inchiesta per migliorare il servizio della rivista “Voice Katolika”

Honiara (Agenzia Fides) – Sapere cosa pensano i lettori, sondare le loro idee, i loro gusti e le loro preferenze, accoglierne i suggerimenti. Fare, insomma, ogni sforzo per rendere “Voice Katolika”, periodico della Chiesa delle Isole Salomone, uno strumento apprezzato e stimato, letto, conosciuto. Un periodico che possa svolgere un ruolo di formazione e informazione, che sia utile a chiarire nodi teologici, che susciti dibattiti e sia stimolante punto di partenza per le catechesi. Sono queste le finalità dell’inchiesta proposta dall’Ufficio Comunicazioni delle Isole Salomone per migliorare sempre di più il servizio e la diffusione di “Voice Katolika”.
L’Ufficio ringrazia i lettori, i fedeli e tutti coloro che hanno sostenuto la pubblicazione con le loro offerte nel 2007, e insieme rilancia un sondaggio per capire quali parti, quali servizi siano stati particolarmente graditi, in modo da rendere il giornale sempre più rispondente alle esigenze del suo pubblico.
I numeri scorsi della rivista hanno toccato diversi argomenti: diritti umani e violenza; aiuti allo sviluppo; servizi sanitari e sociali; nuovi movimenti ecclesiali. Sono giunti in redazione messaggi di incoraggiamento, lettere, richieste di chiarimenti e approfondimenti. Ciò significa che il pubblico ha apprezzato il lavoro e considera il periodico utile nella pastorale.
Il Direttore di “Voice Katolika”, il Salesiano P. Ambrose Pereira, ha inviato a tutti gli abbonati, le parrocchie, i movimenti, le scuole, un questionario in cui chiede se la rivista abbia rappresentato uno strumento utile nella comprensione della fede, quali parti siano state maggiormente gradite, quali i suggerimenti per migliorarlo.
Si aspettano risposte soprattutto da insegnanti, studenti, catechisti, animatori pastorali, nonchè, naturalmente, da sacerdoti e religiosi.
Secondo p. Ambrose, il ruolo del giornale deve essere quello di “informare, educare, divertire”. “Voice Katolika” è stato rilanciato dalla Chiesa delle isole Salomone per essere più incisiva nella società, per rispondere alle nuove sfide della comunicazione. La rivista, che ha cadenza trimestrale e tiratura di oltre 1.600 copie, presenta articoli, contributi di esperti e fotografie che raccontano la vita dinamica e vivace della Chiesa nell’arcipelago.
P. Ambrose nota che “la comunicazione è molto importante per migliorare l’istruzione della popolazione, in una nazione che è ancora alle prese con problemi sociali e sanitari”. Nelle Isole Salomone meno del 20% della popolazione (nel complesso 450.000 persone) è alfabetizzato. Molte persone istruite appartengono alla comunità cristiana o sono state formate in istituti cristiani, dato il grande impegno delle Chiese nella gestione di scuole di ogni ordine e grado.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, CHIESA IN AUSTRALIA, NEWS & INFO