Maggio 23, 2011 · 1:53 PM
SOCIALE (Città del Vaticano) – “In molte regioni dell’Africa subsahariana, in particolare nelle zone più remote e dove il reddito medio è particolarmente basso, gli unici a fornire le terapie antiretrovirali e ad intervenire in favore delle vittime indirette sono proprio i dispensari ed i presidi medici appartenenti a congregazioni, ordini ed istituti religiosi nonché ad alcune Ong di matrice cristiana”. A spiegare la situazione africana è Sua Ecc. Mons. José L. Redrado Marchite, O.H, segretario del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, che ha ricordato l’impegno che, sin dalla sua stessa istituzione, il Pontificio Consiglio svolge nella lotta all’HIV-AIDS, nell’assistenza e nel sostegno alle vittime, soprattutto alle vedove e agli orfani.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5034
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag africa, aids, città del vaticano, hiv, informazione, istituti religiosi, Istituzione, matrice cristiana, medici, news, notiiza, notizia, notizie, O.H, Operatori Sanitari, orfani, Pontificio Consiglio, presidi medici, segretario del Pontificio Consiglio, situazione, situazione africana, sociale, sostegno, Sua Ecc. Mons. José L. Redrado Marchite, terapie, ultimora, vittime, vittime indirette, zone
Maggio 17, 2011 · 4:03 PM
ESTERI (Hanoi) – Rischia di essere demolita la ad Hanoi, che attualmente ospita opere assistenziali per giovani donne, una residenza per bambini orfani o disabili ed un dispensario per i poveri. Le autorità locali hanno annunciato che sulla loro proprietà sorgerà un ospedale. Una scelta apparentemente irrazionale dalla quale si aspettano le reazioni dell’arcivescovo della capitale e della Commissione giustizia e pace per permettere alle suore di continuare la loro missione e contribuire così allo sviluppo del Paese.
Creata nel 1883, la Congregazione di Saint Paul di suore vietnamite ha la sua sede principale a Hanoi, al n. 37 di Hai Bà Trưng Street, Tràng Tiền Ward, Hoàn Kiếm District. Da allora, e anche durante la guerra, le suore hanno sempre svolto attività pastorali, servizi sanitari e sociali per la popolazione di Hanoi e contribuito alla costruzione della nazione. Il nome della strada, Hai Bà Trưng, è quello di due donne che hanno sfidato l’invasione del regime feudale cinese e quello del distretto, Hoàn Kiếm, indica la restituzione a Dio della spada magica con la quale l’imperatore Lê Lợi, eroe della tradizione vietnamita, vinse gli aggressori e l’espansionismo della dinastia Ming. Al momento della sua istituzione, la congregazione aveva 200 suore che si dedicavano ad attività pastorali e sociali per i poveri, sparse in tutto il nord del Paese. Nel 1954, la maggior parte delle suore si rifugiarono a Da Nang e Saigon. Rimasero, come testimoni, in 11, 10 delle quali sono morte, mentre una, ancora vivente, ha 100 anni. “In quel periodo – ricorda suor T. – la situazione nel nord era davvero difficile. La gente viveva in grandi difficoltà, ovunque guerra e bombardamenti, vita e morte.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4985
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag aggressione, aggressioni, assistenza, attività, attività episcopale, attività pastorali, autorita', bambini, bambini disabili, bambini orfani, Commissione giustizia, congregazione, Congregazione di Saint Paul, Da Nang, difficoltà, dio, espressione, esteri, grandi difficoltà, Hai Bà Trưng Street, Hanoi, Hoàn Kiếm District, i Saint Paul, imprenditore, informazione, irrazionale, Istituzione, mondo, morte, news, nord, notizia, notizie, ospedale, pace, Paese, popolazione, popoli, popolo, poveri, povertà, Saigon, servizi, servizi sanitari, servizio, situazione, spada magica, speranza, sperare, suore, sviluppo, sviluppo del Paese, tradizione vietnamita, Tràng Tiền Ward, ultimora, vita, vivere
marzo 31, 2011 · 4:40 PM
30 RELATORI ANALIZZERANNO I RAPPORTI TRA IL MONDO GIOVANILE E TEMI QUALI PACE, LAVORO, LEGALITÀ E IMMIGRAZIONE, PER CELEBRARE IL 150° DELL’UNITÀ, A UN MESE DALLA BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II |
|
Accogliere le domande dei giovani e presentarle alle istituzioni. È questo l’obiettivo della Giornata di studio “Giovani e forti…?”, ideata e organizzata dall’Associazione nazionale Papaboys, che si svolgerà a Roma il 5 aprile, dalle 9.30, presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri (via di Santa Maria in Via 37).
La Giornata di studio “Giovani e forti…?” si tiene nel 150° dell’Unità d’Italia e rientra nel quadro degli eventi promossi dai Papaboys nell’imminenza della beatificazione di Papa Giovanni Paolo II.
10 le sezioni previste: cinque al mattino (dalle 9.30 alle 12.30) e cinque il pomeriggio (dalle 15 alle 18). All’interno delle varie tavole rotonde si confronteranno autorevoli esponenti della Chiesa cattolica e di altre religioni, politici, uomini di spettacolo e del mondo della cultura, giornalisti, ambasciatori e atleti sulle relazioni che intercorrono tra l’universo giovanile e vari ambiti quali l’istruzione, i media, la pace, l’immigrazione, la Chiesa, lo sport, la legalità, il lavoro, la cultura, il tempo libero.
Aprirà i lavori il ministro delle Politiche giovanili Giorgia Meloni. Subito dopo l’attore Luca Lionello reciterà “La spigolatrice di Sapri” di Luigi Mercantini, dai cui versi deriva il titolo della Giornata.
Ogni sessione prevede riflessioni e testimonianze da parte dei relatori, cui seguirà un dibattito tra i relatori stessi, i giovani (studenti dalle scuole e dalle università), e rappresentanti delle istituzioni.
Durante la sezione “Giovani e Pace”, l’ambasciatore della Repubblica islamica dell’Afghanistan in Italia, prof. Musa M. Maroofi, dialogherà con padre Armando Pierucci, della Custodia di Terra Santa, responsabile del Progetto itinerante “Per la pace in Terra Santa e nel mondo” e fondatore del “Magnificat Institute – School of Music” di Gerusalemme.
Andrea Sarubbi, deputato del Pd e membro della commissione Affari sociali della Camera, prenderà la parola durante la sezione “Giovani e Immigrazione”, mentre Rocco Buttiglione, vicepresidente della Camera dei Deputati, interverrà alla sezione “Giovani e Cultura” insieme a Cinzia Th Torrini, regista di numerose opere tra cui “Elisa di Rivombrosa” e la miniserie “Don Gnocchi”.
Nel pomeriggio è attesa, tra gli altri, la partecipazione dei “Ghost”, band vincitrice di due dischi d’oro e in continua programmazione su Mtv.
Daniele Cerallo
Ufficio Stampa Papaboys |
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag Afghanistan in Italia, ambasciatore, ambasciatori, andrea sarubbi, Armando Pierucci, camera dei deputati, chiesa, chiese, Cinzia Th Torrini, cultura, Daniele Cerallo, della Custodia di Terra Santa, dialogare, dialogo, forza, gerusalemme, giorgia meloni, giovani, giovani e cultura, GIOVANNI PAOLO II, gioventù, informazione, Istituzione, istituzioni, istruzione, lavoro, legalità, Luca Lionello, Magnificat Institute – School of Music”, media, Ministro delle Politiche Giovanili, mondo, mondo culturale, news, notizia, notizie, pace, papa, Papa Giovanni Paolo II, papaboys, pd, politici, prof. Musa M. Maroofi, riflessione, sport, tempo libero, testimonianza, ufficio stampa, Ufficio Stampa Papaboys, ultimora, università, universo giovanile, uomini. Includi tra i preferiti il permalink.
dicembre 15, 2010 · 8:56 PM
ROMA – Andare oltre la crisi, portare speranza. Con questo spirito è stata vissuta l’importante data di ieri 14 Dicembre per l’Associazione Nazionale Papaboys. Tempo di bilanci e festeggiamenti per questo traguardo tagliato: il primo lustro è ormai alle spalle, lo sguardo è già rivolto ai prossimi cinque anni. Nonostante le attenzioni dell’Italia fossero orientate quasi esclusivamente verso le votazioni in Parlamento, nonostante il clima da guerra civile che si respirava nelle strade della Capitale, nonostante tutto questo: i Papaboys il loro piccolo seme di speranza sono riusciti a piantarlo.
La giornata si è aperta presso la navata laterale della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano dove Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Emery Kabongo – già segretario particolare del servo di Dio Giovanni Paolo II -, con la presenza del concelebrante Don Jean Marie Audenaert, ha accolto una delegazione dell’Associazione ed ha celebrato una speciale messa privata. “Cari Papaboys, voi seguite l’insegnamento dei Papi..e dico Papi perché siete nati con Giovanni Paolo II e proseguite il vostro percorso con Papa Benedetto XVI” queste sono state le parole di accoglienza di Sua Eccellenza che ha riposto fiducia nei ragazzi del Papa per la diffusione della parola di Gesù, confidando nel loro operato e nei loro progetti futuri. Dalle 17.30 la giornata-evento si è trasferita a Palazzo Grassi dove, alle 18.15, è iniziata la convention “Cinque anni insieme – Il seme della speranza” a cui hanno partecipato numerosi ospiti del mondo delle Istituzione, del mondo Cattolico e amici dell’Associazione. La conferenza, moderata dalla Dottoressa Antonella Freno, ha visto il susseguirsi di numerosi interventi,ognuno dei quali associato ad un tema specifico ma con unico denominatore comune: i giovani e la speranza.
Dopo una veloce introduzione e un saluto agli ospiti presenti da parte del Presidente dell’Associazione Daniele Venturi e della Dottoressa Antonella Freno, a prendere la parola è stato Giovanni Scanagatta– Segretario generale dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) – che ha esposto uno dei temi più importanti per l’Italia e non solo, quello dei giovani e del mondo del lavoro. A seguire l’intervento di Don Patrizio Benvenuti, Presidente della Fondazione Kepha e sponsor della Nazionale di calcio Papaboys, che ha rivolto ai presenti un splendido discorso incentrato sulla speranza e sulla fede, mura portanti per poter costruire un futuro diverso, migliore. Giovani e Istituzioni è stato il tema trattato dal Presidente della Commissione Bilancio del comune di Reggio Calabria Demetrio Berna e da Fabrizio Santori, Presidente della Commissione Speciale per la Sicurezza Urbana del Comune di Roma.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3998
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag 5 anni, Antonella Freno, Associazione Nazionale Papaboys, Basilica Papale, BENEDETTO XVI, Capitale, celebrare, celebrazione, clima, comune di roma, concorso, conferenza, conoscere, convention, daniele venturi, Demetrio Berna, diffusione, dio, Don Patrizio Bencenuti, Dotoressa Antonella freno, esperienza, Fabrizio Santori, fede, fedeli, felicità, festa, festeggiare, Fondazione Kepha, futuro diverso, futuro migliore, gesu, giovani, GIOVANNI PAOLO II, Giovanni Scanagatta, gioventù, guerra, guerra civile, i giovani del Papa, importanza, informazione, iniziativa, intodruzione, iscizione, Istituzione, italia, mondo, mondo cattolico, mondo della Istituzione, news, notizia, notizie, numerosi interventi, ospiti numerosi, Palazzo Grassi, papa, papaboys, parlamento, parola, parola di Gesù, percorso, piccolo seme, presenza, Presidente dell'Associazione, ragazze, ragazzi, roma, salutare, saluto, San Pietro in Vaticano, sapere, seme, seme della speranza, servizio, servizio di Dio, sguardo, Sicurezza Urbana, speranza, sperare, spirito, Sua Eccellenza, tempo, tempo di bilanci, tesseramento, ultimora, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, votazioni
giugno 24, 2009 · 1:57 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Il Papa “ricorda sempre nella preghiera” tutti i bambini vittime della violenza e delle armi” e tutti i bambini del mondo, in particolare a quelli che sono esposti alla paura, all’abbandono, alla fame, agli abusi, alla malattia, alla morte”. La presenza all’udienza generale di oggi di una delegazione guidata dalla sotto-segretario dell’ONU e rappresentante speciale per i bambini in situazione di conflitto armato ha dato oggi occasione a Benedetto XVI di tornare ad alzare la sua voce contro coloro che usano qualsiasi forma di violenza contro i più piccoli. Lo stesso tema dell’assistenza alle vittime è stato evocato dal Papa che ha ricordato i 150 anni dell’istituzione della Croce Rossa. “Nel corso degli anni – ha detto in proposito – i valori di universalità, neutralità, indipendenza del servizio, hanno suscitato l’adesione di milioni di volontari in ogni parte del mondo, formando un importante baluardo di umanità e di solidarietà in tanti contesti di guerra e di conflitto, come pure in molte emergenze.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2742
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abbandono, amore, anno paolino, Anno Sacerdotale, Apostolo, armi, aspetto funzionale, assistenza alle vittime, autentica liberazione, bambini vittime della violenza, BENEDETTO XVI, chiesa, circostanza, città del vaticano, corpi, cristo, croce rossa, delegazione guidata, dignità, dio, emergenze, Eucaristia, Eugenio Vagni, evangelizzare, evangelizzatore, evangelizzazione, fame, fede, fedeli, felicità, filippine, gente, guerra, impegno, indipendenza del servizio, informazione, INTELLIGENZA, Istituzione, liberazione, madonna, Madre della Chiesa, malattia, maturando, medesimo tempo, missione, mondo, morte, neutralità, news, notizie, obbedienza, offerta, onu, parole, paura, persona umana, persone umane, piccoli, preghiera, Regno di Dio, responsabilità, rispetto, sacrificio vivente, san Giovanni Battista, San Giovanni Maria Vianney, servizio, solidarieta, udienza generale, ultimora, umanità, universalità, vangelo, violenza, vita, voci, vollontà, volontari, volontà
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.