Archivi tag: italiani

“IL SOGNO ITALIANO: ALBANIA-PUGLIA VENT’ANNI DOPO”, AD OTRANTO UN CONVEGNO DI STUDI SULL’ACCOGLIENZA

SOLIDARIETA’ (Otranto) – Il sogno italiano: Albania-Puglia vent’anni dopo”, nel contesto delle celebrazioni per il ventennale degli sbarchi dei cittadini albanesi sulle coste italiane. Il convegno si svolge presso il Castello Aragonese e, spiegano gli organizzatori, è “un’occasione importante” perché tutta l’Italia possa “ricordare lo slancio amorevole, di autentica carità cristiana, con il quale Otranto aprì il cuore, le braccia e le porte ad una sofferente minoranza oppressa a poche miglia dalle coste italiane”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5006

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

MINORI IN CARCERE, INTERVISTA A PADRE GRECO: “È ANCORA EMERGENZA EDUCATIVA”

MINORI (Roma) – Dopo la riforma del codice di procedura penale minorile del 1988, il carcere per i ragazzi autori di reati è divenuta ormai un rimedio estremo. Eppure, gli istituti penali per minorenni sono diventati dei luoghi di marginalità sociale in cui finiscono solo stranieri, rom e ragazzi del Sud d’Italia. Questa la fotografia scattata dall’associazione Antigone, che ha redatto il “Primo rapporto sugli istituti penali minorili”, un dossier che racconta di un sistema che funziona bene, anche se non per tutti. L’associazione ha confrontato le denunce, gli ingressi nei 27 centri di prima accoglienza – che ospitano i minorenni fino a 96 ore dopo l’arresto – e le presenze nei 19 istituti penali del territorio italiano: i numeri dicono che gli stranieri sono una minoranza tra i denunciati, ma una maggioranza nelle case circondariali. Mariaelena Finessi di Zenit ha intervistato padre Gaetano Greco, cappellano da trent’anni al carcere minorile romano di Casal del Marmo, che ci spiega la situazione delle carceri minorili italiane.

D – Dal 1998 al 2010 i minori stranieri che infrangono le regole sono diminuiti del 60%, eppure c’è una sovrarappresentazione nei cosiddetti “luoghi di privazione della libertà”, dove finiscono con l’eguagliare se non addirittura superare la componente dei minori italiani. Può spiegarne il senso?

R – Padre Greco: Il fatto è che i minori stranieri non usufruiscono di tutta la gamma delle pene alternative al carcere. Ad esempio, non avendo molto spesso una famiglia alle spalle qui in Italia, non possono tornare nelle proprie abitazioni oppure quando usufruiscono della comunità, vi si allontanano e allora i magistrati tendono a non concedere una seconda volta questo genere di misura, confermando per loro la pena detentiva.

D – Qual è la composizione dei minori nell’istituto penale minorile di Casal del Marmo, dove lei è cappellano? Antigone spiega nel dossier che i ragazzi sono in maggioranza rom e che, quando sono italiani, provengono dalle periferie delle grandi città del Sud.

R – Anche a Roma la maggioranza, è vero, è fatta di stranieri, perlopiù rom della Romania. C’è però un nuovo elemento, ossia il ritorno massiccio degli italiani in carcere, anche qui – ipotizzo – per via del non rispetto delle misure alternative da parte dei ragazzi che si allontanano dalla comunità alla quale sono stati assegnati. Che siano invece del Sud questo non lo condivido, a meno che intendiamo i migranti meridionali di lungo corso, non certamente degli ultimi anni. E che provengano dalle periferie delle città, questo sì. Specie quelle difficili e degradate, come è Tor Bella Monaca a Roma, o l’ex Bastogi o il Laurentino 38.

D – Padre, su chi pensa debbano ricadere le responsabilità dello sbandamento dei giovani?

R – Viviamo una situazione nuova, forse inaspettata ma è ciò che accade quando non ci si assume la responsabilità delle proprie azioni, dei propri gesti. Il nodo fondamentale è la deresponsabilizzazione degli adulti, comprese le agenzie di formazione, che ad un certo momento hanno cominciato a sentire di meno il senso della propria missione e del proprio ruolo nei confronti dei ragazzi, lasciandoli in balia delle proprie fragilità.

D – È dunque vero che c’è una contrazione del volontariato in carcere?

R – Dando per assodato e consolidato ciò che di buono è stato fatto e continua a farsi, non può essere negata una minore attenzione verso i ragazzi detenuti. È anche questo un aspetto di una società che vive una profonda crisi valoriale, dove a prevalere sono gli egoismi. Riemerge dunque oggi un elemento che è proprio dell’uomo a cui è venuto meno il senso di appartenenza ad una collettività.

D – È l’emergenza educativa di cui parla più volte Benedetto XVI, come ad esempio nella Lettera inviata nel 2008 alla diocesi e alla città di Roma, nella quale scrive che la difficoltà forse più profonda per una vera opera educativa è la «crisi di fiducia nella vita» o, come scrive al cardinale Bagnasco, presidente della Cei, nell’ottobre 2010, là dove si riconosce la «fatica di tanti adulti nel concepirsi e porsi come educatori».

R – Esatto. Questo documento ha illuminato una realtà che molti non hanno voluto vedere. Il cardinale Bagnasco ha fatto suo l’appello del Santo Padre e la Cei ne ha preso atto nel redigere il documento conclusivo della 46esima Settimana sociale. E così nei prossimi dieci anni l’impegno della Chiesa, e mi auguro della società tutta, andrà in questa direzione: ridare vigore alla formazione. L’augurio è che ciascuno di noi si senta responsabile e provi a porre rimedio al degrado educativo in cui siamo caduti. Lo dobbiamo ai ragazzi, questo è ovvio, ma anche della nazione. In fondo sono loro il nostro futuro.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4593

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

DA ROMA 1985 A MADRID 2011, ALL’UNIVERSITÀ DI ROMA TRE RIVISSUTI 26 ANNI DI GMG

GMG (Roma) – “Gmg, che cos’è? Omaggio a Giovanni Paolo II”. È questo il titolo dell’incontro svoltosi ieri nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e filosofia dell’università Roma Tre, che ha ripercorso, insieme agli studenti, i meravigliosi eventi promossi dal Santo Padre nel corso dei 26 anni dalla nascita della Giornata Mondiale della Gioventù, momenti unici d’incontro tra il Papa e giovani provenienti da tutto il mondo.
Animato da canti e testimonianze dei ragazzi del “Laboratorio della fede”, l’incontro è stato moderato da don Nicolò Anselmi, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Cei, Gianpiero Gamaleri, professore di comunicazione pubblicitaria e Giacomo Marramao, docente di filosofia politica.

Don Marco Ceccarelli, cappellano dell’ateneo, ha inoltre proiettato un video di tutte le Gmg dal 1985 ad oggi, dalla prima storica Giornata di Roma a Sydney (2008), fino ad arrivare a Madrid 2011, in programma dal 16 al 21 agosto. Don Anselmi ha illustrato i dettagli della partenza verso la capitale spagnola: a Madrid andranno circa 100mila italiani, di cui 45mila saranno presenti già dalla settimana precedente l’evento. Il responsabile del servizio Cei per la Pastorale giovanile ha dichiarato che l’iniziativa della Gmg è un incontro “per vivere anche momenti di fraternità e amicizia con i ragazzi del luogo e delle diocesi in cui i ragazzi italiani verranno accolti». Il professor Gamaleri, attraverso uno studio dell’istituto Iard su un campione di 1000 ragazzi tra i 18 e i 29 anni, ha evidenziato che solo il 15% dichiara di essere cattolico praticante. Com’è possibile allora che ci sia un così grande afflusso di ragazzi alla prossima Gmg? La risposta, a detta del docente di comunicazione, “intercettano un moto spontaneo dell’animo giovanile che permette un coordinamento dall’alto, ma la cui spinta viene dal basso. Quello che unisce, in questi eventi, è la forte domanda di autenticità e di speranza che viene dai giovani”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4567

Lascia un commento

Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

UNITÀ D’ITALIA, IL RUOLO DEI CATTOLICI NEL PROCESSO DI UNIFICAZIONE DEL NOSTRO PAESE

SPECIALE 150 ANNI (Italia) – Fare memoria e guardare al futuro, in spirito di leale collaborazione per la promozione dell’uomo ed il bene del Paese. È il senso della Messa promossa dalla Cei per giovedì prossimo, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. La Messa, alle ore 12, sarà presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco nella basilica di Santa Maria degli Angeli. “Un segno importante”, afferma Agostino Giovagnoli, direttore del dipartimento di Scienze storiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che RomaSette ha intervistato alla vigilia della ricorrenza. “L’impegno della Chiesa per l’unità del Paese – ha spiegato Giovagnoli – è in atto da anni: pensiamo al pontificato di Giovanni Paolo II e all’azione della Cei, con la Grande preghiera per l’Italia, per contrastare quelle tendenze disgregatrici e secessioniste che la Chiesa avverte con preoccupazione, interpretando le esigenze più vere di tutti gli italiani”.

D -Qual è stato il ruolo della Chiesa e dei cattolici nell’Italia unita?
R – Un ruolo importante, anche se il conflitto Chiesa-Stato ha segnato le origini dello Stato unitario. L’unificazione è un processo di secoli, non è solo quello degli ultimi anni prima dell’unità. Un processo che comprende appieno la formazione che la Chiesa ha esercitato nella costruzione dell’identità italiana, premessa dello Stato unitario.

D – Le radici dell’Italia affondano quindi ad un periodo molto anteriore all’800.
R – Assolutamente. Penso alla creazione dello «spazio italiano», prima ancora dello Stato italiano, e penso al ruolo cruciale del Papa in modo particolare. Nell’800 c’è stato poi chi ha raccolto l’eredità precedente e l’ha portata dentro il processo di unificazione anche politico-istituzionale. Penso al ruolo di figure come Rosmini e Manzoni, che sono stati interpreti di questa eredità e l’hanno trasformata in una delle componenti fondamentali del dibattito risorgimentale.

D – Si è parlato di un’unificazione imposta a tutto il territorio nazionale, che avrebbe poi compromesso l’autonomia di alcune regioni e il loro sviluppo.
R – L’Italia era divisa in Stati, e le esigenze della storia hanno spinto per il superamento di un frazionamento avvertito come anacronistico dai protagonisti del Risorgimento per motivi culturali, economici, di politica internazionale. Il processo di unificazione si è rivelato positivo per la modernizzazione del Paese. Pensiamo a quello che poteva rappresentare un’Italia divisa, con barriere e dogane, con la limitazione nella mobilità dei capitali, delle idee, della manodopera. Le modalità dell’unificazione, poi, si possono discutere.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4517

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

FOIBE – ZECCHI: ECCO PERCHÉ ABBIAMO TRADITO LA MEMORIA DEL NOSTRO POPOLO

ITALIA – «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra». Fa un’operazione di verità storica, la legge firmata nel 2004 dal presidente Ciampi, riabilitando un popolo distrutto dall’odio etnico e politico. Nelle foibe del Carso trovarono la morte migliaia di italiani, vittime della violenza perpetrata dai partigiani comunisti di Tito tra l’autunno del ’43 e il giugno del ’45. Dopo di loro fu il dramma di quei 350mila italiani che, fino a tutti gli anni Cinquanta, dovettero fuggire dall’Istria e dalla Dalmazia per non subire le violenze, l’emarginazione, le confische dell’esperimento sociale comunista.

Sono queste le vicende che fanno da sfondo a Quando ci batteva forte il cuore, l’ultimo romanzo di Stefano Zecchi. «Il ricordo è un fatto principalmente educativo – dice Zecchi al sussidiario -. Per continuare a esistere dev’essere legato al senso di un’appartenenza, di una tradizione, al modo in cui questa prende importanza nel presente. Serve a non farci diventare degli infedeli, infedeli a ciò che di importante è stato nella nostra vita, personale e collettiva».

A suo modo il 10 febbraio è anch’esso un «giorno della memoria», che però a differenza di altre date più popolari è molto meno nelle corde dell’opinione pubblica.

Di questa vicenda tragica non si è mai voluto parlare, innanzitutto perché si sono voluti nascondere i crimini dei comunisti e poi tutta una serie di altre compromissioni di tipo politico. Non si è mai voluto riflettere sul fatto, drammatico e impressionante, che oltre 350mila italiani, senza contare quelli che sono stati trucidati, hanno rinunciato a tutto per rimanere italiani, e una volta arrivati in patria sono stati trattati come delinquenti e fascisti. Anche questa è la storia della nostra repubblica.

Ha parlato di convenienze politiche. Quali?

Quelle della realpolitik. Siamo in presenza di una tragedia legata al fascismo, che in un certo senso ne rappresenta la causa, ma la cui comprensione storica viene poi ostacolata dal patto tra comunisti e democristiani. Togliatti, in modo esplicito, da comunista qual era voleva che la Venezia Giulia, l’Istria, Fiume e la Dalmazia fossero annesse alla Jugoslavia. La Dc, con De Gasperi in testa, faceva fatica a controbattere a questa tesi e non voleva che si facesse il plebiscito, come chiedevano gli istriani, perché temeva che il Trentino-Alto Adige facesse prima o poi una richiesta analoga. Il silenzio è continuato con il trattato di Osimo e fino alla metà degli anni Settanta. Una storia su cui non si è mai voluto alzare il velo.

È questo lo sfondo del suo romanzo. Quanto c’è di autobiografico in Quando ci batteva forte il cuore?

Per quanto mi riguarda è soprattutto un romanzo, anche se come ogni romanzo risente di una serie di suggestioni, emozioni, visioni, conoscenze. Ho voluto fare la storia di un padre e di un bambino, raccontare l’importanza dell’educazione là dove la vita diviene dramma. Il tema mi stimolava: quand’ero assessore a Milano partecipavo alle iniziative della Giornata del ricordo, potevo conoscere da vicino le associazioni e la loro memoria storica, che mi appariva di una drammaticità impressionante. Mia nonna poi era triestina e ricordo bene le storie che mi raccontava. L’ultima parte del romanzo (padre e figlio scappano dall’Istria e si stabiliscono a Venezia, ndr) contiene cose che io stesso ho visto con i miei occhi… Se mette insieme tutto questo, ecco che nasce il romanzo.

La vicenda narrata nel romanzo tocca da vicino, oltre che la questione della memoria, anche quella dell’identità italiana. Cosa vuol dire per lei essere italiano?

Non è qualcosa di acquisito una volta per tutte. Ha richiesto un percorso, una maturazione. Per me essere italiani significa appartenere a una storia, a una cultura, a una tradizione. Sento di appartenere molto più ad una tradizione culturale che ad una tradizione politica. È più un fatto di sentimenti che una faccenda statuale o istituzionale.

C’è un problema che tocca la memoria dei popoli e di cui si è parlato di recente anche a proposito della Shoah. Che cos’è che a distanza di tempo «salva» il ricordo e gli permette di sopravvivere alle generazioni?

Il ricordo è un fatto principalmente educativo, e dunque culturale. Per continuare dev’essere legato al senso di un’appartenenza, di una tradizione, al modo in cui questa prende importanza nel presente. Per guardare al futuro dobbiamo pensare al passato dove abbiamo le nostre radici. Ho dedicato il romanzo a mio figlio perché ricordare serve a non farci diventare degli infedeli, infedeli a ciò che di importante è stato nella nostra vita. Per ricordare serve una trasmissione di conoscenze che avviene normalmente attraverso persone, incontri, letture. Famiglia e scuola sono determinanti, o meglio lo erano. Ora hanno abdicato.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4311

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PASSATA LA RIFORMA DELL’UNIVERSITÀ. VETRINE ROTTE, BINARI INTERROTTI… E ADESSO COSA RESTA?

ROMA – E adesso? Dopo i cortei, le manifestazioni, le vetrine rotte, i binari interrotti, i disagi per centinaia di migliaia di persone, l’indifferenza o la distanza della maggioranza degli studenti dalle proteste, insomma dopo questo circo un po’ tetro con gente sui tetti e scontri per strada e, insopportabilmente, fin dentro il Senato della Repubblica, cosa resta? Resta una democrazia più ferita e una serie di problemi sul tappeto.

Una riforma per l’università era necessaria. Per ridurre costi, per raddrizzare procedure, per evitare nepotismi. E le riforme si fanno in Parlamento, se si crede nella democrazia. Accettare la logica delle barricate, degli assalti, delle proteste che generano disagio a chi non c’entra e infine violenza, significa non credere più nella democrazia. Possono essere i primi passi di un precipizio da cui poi non si torna facilmente. Noi italiani lo sappiamo bene. Sembrano non saperlo quegli intellettuali che hanno sempre compiaciuto i rivoluzionari in servizio permanente (basta che non diano fastidio al loro orticello). Non si accorgono (o peggio figono di non accorgersi) del grave valore che hanno gli assalti al Parlamento, l’appropriazione dei luoghi pubblici simbolici per attirare attenzione. Cosa si farà d’ora in poi? una gara a chi occupa per primo la torre di Pisa? Non manca quasi a nessuno qualche buona ragione per protestare. Ma la protesta in democrazia diventa voto e assemblea legislativa e, prima o poi, governo. Se no, diventa inevitabilmente qualcosa d’altro. La riforma certamente accanto a pregi ha dei difetti. La questione essenziale dei ricercatori, addirittura le attese e benedette norme antinepotismo che rischiano di diventare un po’ grottesche, i tagli o gli incentivi che potrebbero esser meglio indirizzati in settori del diritto allo studio. E c’è un innegabile disagio dei giovani – all’inizio di una carriera o studenti – che ha motivi ben più vasti e profondi, pronto (in parte) a incanalarsi sull’immediatezza dello scontro politico.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3902

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

E PER I GIOVANI ITALIANI INIZIA L’AVVENTURA DELLA GMG. APERTE LE ISCRIZIONI PER GRUPPI E MOVIMENTI

MADRID 2011 – Sono aperte da ieri le iscrizioni per i giovani italiani alla Giornata mondiale della gioventù di Madrid (16-21 agosto 2011). A comunicarlo è il sito ufficiale italiano della Gmg, www.gmg2011.it, che ha messo on line la scheda di iscrizione. Per il momento le iscrizioni sono riservate ai gruppi, movimenti e associazioni, mentre quelle per i singoli verranno aperte più avanti. “I singoli e i gruppi parrocchiali o associativi – si legge nel sito – sono invitati, sia per motivi di comunione che per motivi organizzativi, a fare riferimento agli incaricati diocesani per la pastorale giovanile, i cui recapiti sono disponibili sul sito del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, www.chiesacattolica.it/giovani, nella sezione Referenti Regionali e Diocesani, e a non iscriversi direttamente presso il Comitato spagnolo”. Intanto sono già partiti in questi mesi i contatti fra i giovani delle diocesi italiane e quelli delle diocesi spagnole.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3363

Lascia un commento

Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

MANCA UN ANNO ALLA GMG DI MADRID E LE ISCRIZIONI ARRIVANO NUMEROSE AL QUARTIER GENERALE SPAGNOLO

MADRID 2011 – I giovani che si iscrivono alla GMG rappresentano uno dei pilastri dell’organizzazione e del finanziamento di quest’evento. Secondo i dati delle Giornate precedenti, i contributi dei giovani coprono due terzi delle spese necessarie per ogni GMG. Una delle sfide di Madrid 2011 è far sì che il 40% dei partecipanti si iscriva, a differenza del 25% delle Giornate precedenti. La partecipazione agli eventi principali della GMG è gratuita, ma l’iscrizione dei partecipanti permette di organizzare una Giornata migliore in quanto consente di conoscere i dati sulle presenze e di calcolarne le necessità. Questo aiuta a disporre le ubicazioni e a calcolare le dimensioni delle diverse attività, come gli eventi culturali, l’organizzazione delle catechesi nelle varie lingue o la previsione più precisa dei posti necessari per i portatori di handicap, disabili o malati.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3353

Lascia un commento

Archiviato in SI ALLA VITA

LA CHIESA STA ‘PULENDO LA SPORCIZIA’ CON LA DETERMINAZIONE DI BENEDETTO XVI! E LA SOCIETA’?

ROMA – L’azione di Benedetto XVI sta colpendo in maniera puntuale ogni sorta di ‘sporcizia’ all’interno della Chiesa; il Papa lo aveva già detto – a chiare lettere – quando da Cardinale si trovò a commentare la Via Crucis del Colosseo nel 2005. Prima di andare oltre, rileggiamo quei momenti alla luce delle azioni quotidiane del Pontefice. In quell’indimenticabile Venerdì Santo, Giovanni Paolo II, stretto, quasi aggrappato al Crocifisso, in una struggente “icona” di sofferenza, ha ascoltato in silenzioso raccoglimento le parole di colui che sarebbe divenuto il suoSuccessore sulla Cattedra di Pietro. Significativamente, il leitmotiv della Via Crucis è stata la parola pronunciata da Gesù la Domenica delle Palme, con la quale – immediatamente dopo il suo ingresso a Gerusalemme – risponde alla domanda di alcuni greci che lo volevano vedere: “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12, 24). Con queste parole il Signore ha offerto una interpretazione “eucaristica” e “sacramentale” della sua Passione. Ci mostra – era stata la riflessione dell’allora Cardinale Ratzinger – che la Via Crucis non è semplicemente una catena di dolore, di cose nefaste, ma è un mistero: è proprio questo processo nel quale il chicco di grano cade in terra e porta frutto. Con altre parole, ci mostra che la Passione è un’offerta di se stesso e questo sacrificio porta frutto e diventa quindi un dono per tutti.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3347

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

“MANIFESTAZIONE PER LA VITA – DOPO LA SPAGNA ORA IN ITALIA”. UNA RIFLESSIONE ED UNA PROPOSTA

si alla vitaROMA – L’iniziativa di realizzare una grande manifestazione a favore della vita nei prossimi mesi a Roma, è nata dalla grande voglia di tutelare il più indifeso, realizzata da tutti e per tutti. Una manifestazione che lasci un messaggio a chi governa l’Italia, ai mezzi di comunicazione che a loro modo condizionano e indirizzano un pensiero. Come dicevo poco tempo fa in un mio articolo, l’uomo, essere sociale per natura, dovrebbe riflettere più seriamente sulle problematiche collegate all’esercizio della sua predisposizione alla socialità. Uno degli strumenti per accrescere la socializzazione (ma non sempre per migliorarla) è la diffusione mass mediatica, strumento mediante il quale avvengono processi di mediazione simbolica in una data comunità di utenti. I mass media sono l’insieme dei mezzi di comunicazione attraverso cui è possibile diffondere un messaggio a un pubblico vasto e indifferenziato. Ormai si può costatare che la comunicazione sia diventata un vero e proprio “strumento di potere” sull’orientamento della popolazione.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2925

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

ALTRI MORTI (TRA CUI 6 ITALIANI) NELLA GUERRA CHE CI VIENE ‘VENDUTA’ COME MISSIONE DI PACE

GUERRA – Come può una missione di pace continuare a provocare morti? Gravissimo attentato contro il contingente italiano in Afghanistan. Un kamikaze si è fatto esplodere al passaggio di due mezzi dell’Isaf uccidendo 6 militari italiani e almeno dieci civili afghani. Si tratta dell’attentato più grave da quello avvenuto a Nassirya nel 2003. Il Papa, appena informato, ha espresso il proprio profondo dolore per l’accaduto assicurando la sua preghiera per le vittime e la sua vicinanza alle famiglie e a tutte le persone coinvolte. Lo ha detto ai giornalisti padre Federico Lombardi. Il direttore della Sala Stampa vaticana ha auspicato che “tutto questo sangue alla fine possa essere sostituito dalla pace per la quale tante persone sono impegnate e stanno donando la loro vita”. “Quello che ferisce di più – ha sottolineato padre Lombardi – è il fatto che continui questa violenza proprio nei confronti di persone che sono impegnate per la pace”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2834

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

GIOVANI DISOCCUPATI: IL PAPA LI SOSTIENE! E LA POLITICA? SECONDO NOI LI PROVOCA!

luEMERGENZA SOCIALE – LA ‘Disoccupazione’ è il fiore all’occhiello dei problemi del mondo giovanile, questo è un dato di fatto. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), la forza lavoro italiana ha subito una netta contrazione nei primi tre mesi dell’anno, con la percentuale di disoccupati salita in termini destagionalizzati ai massimi da inizio 2006, a 7,3% dal 7% del quarto trimestre 2008, in linea con attese degli economisti in una forchetta tra 7,1% e 7,5%. Un deterioramento del mercato del lavoro che interessa particolarmente l’agricoltura (-7% dipendenti su anno), e che investe in maniera minore anche il comparto industriale e del terziario.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2731

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL PRESIDENTE NAPOLITANO: TRA ITALIA E SANTA SEDE COLLABORAZIONE ‘FECONDA’.

ROMA – “Sono certo che il fruttuoso dialogo esistente tra le istituzioni italiane e la Chiesa, ribadito in occasione della visita ufficiale di Sua Santità Benedetto XVI al Quirinale il 4 ottobre scorso, potrà ulteriormente intensificarsi consentendo alla comunità nazionale di affrontare le sfide del XXI secolo forte della condivisione dei principi e dei valori che sono alla base della nostra identità culturale e spirituale”. A riferire il messaggio è la pagina web del quotidiano della Cei ‘Avvenire’. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, lo scrive in un messaggio inviato in occasione del Convegno “Problemi e prospettive dei Patti Lateranensi a 25 anni dalla revisione”, organizzato dalla Fondazione della Camera dei Deputati. “Solo pochi giorni orsono – prosegue il Capo dello Stato – sono stati ricordati gli ottant’anni dalla firma dei Patti Lateranensi, che hanno posto fine ad un’epoca segnata da profonde lacerazioni fra lo Stato italiano e la Chiesa; oggi ricorrono i venticinque anni trascorsi dalla conclusione dell’Accordo di modificazione del Concordato, che ha consentito di consolidare le relazioni e di arricchirle di sempre nuovi contenuti anche a seguito dell’entrata in vigore della Costituzione. È pertanto quanto mai opportuna l’occasione di riflessione offerta dall’importante convegno di studi promosso dalla Fondazione Camera dei Deputati. Dall’insieme degli accordi del 1929 e del 1984 e dei principi enunciati nella Carta Costituzionale, che all’articolo 7 sancisce il principio secondo il quale “Chiesa e Stato sono ciascuno nel proprio ordine indipendenti e sovrani”, si è andata sviluppando una collaborazione feconda fra lo Stato e la Santa Sede.

Tale rapporto, ispirato al rispetto reciproco, si traduce in un’operosa convergenza di sforzi volti al bene comune, nel pieno riconoscimento della dimensione sociale e pubblica del fatto religioso”. Napolitano si dice infine “certo che il fruttuoso dialogo esistente tra le istituzioni italiane e la Chiesa, ribadito in occasione della visita ufficiale di Sua Santità Benedetto XVI al Quirinale il 4 ottobre scorso, potrà
ulteriormente intensificarsi” .

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

VELTRONI LASCIA LA BARCA DEL PARTITO DEMOCRATICO. QUALE EQUILIBRIO PER FUTURO POLITICO DELL’ITALIA?

ROMA – Ha rassegnato le dimissioni nella giornata di ieri, irrevocabili e ribadite immediatamente, il segreteraio del Partito Democratico Walter Veltroni. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la sonora sconfitta elettorale per la Regione Sardegna, ma in realtà il problema risale alla sconfitta elettorale ed ai tanti malumori che hanno più o meno sempre serpeggiato, sin dalla sua costituzione di un anno e mezzo fa, all’interno del Partito Democratico, secondo partito dell’Italia. “Mi assumo le responsabilità mie e non. Basta farsi del male, mi dimetto per salvare il progetto al quale ho sempre creduto”. Con queste parole il segretario del Pd Walter Veltroni ha spiegato la sua decisione irrevocabile di dimettersi da segretario del Partito democratico davanti al coordinamento del partito. Veltroni si è assunto la responsabilità dei suoi errori e anche della sconfitta in Sardegna, ma ha spiegato di non voler rimanere “per fare logorare me e la possibilità del Pd di esistere”. Questa mattina terrà un incontro con la stampa per spiegare le ragioni delle sue dimissioni e sempre oggi, Dario Franceschini illustrerà il percorso che ora si apre al partito.

Solo se si considera lo stato di perenne tensione interna che attraversava già da tempo il Pd – scrive in un editoriale sul tema il quotidiano Avvenire – il carattere di segnale di un cedimento strutturale del partito emerso dal voto sardo si può comprendere come questa goccia abbia fatto traboccare un vaso già colmo di difficoltà. Le sconfitte precedenti potevano in qualche modo essere attribuite a responsabilità specifiche: quella delle elezioni parlamentari all’impopolarità che aveva colpito il governo di romano Prodi nell’ultima fase della sua breve vita (comunque di due mesi più lunga della segreteria di Veltroni), quella del Campidoglio all’errore di aver riproposto un candidato che era già stato sindaco anni prima, quella abruzzese all’arresto del governatore in carica Ottaviano Del Turco.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

I RETROSCENA DEL FESTIVAL DI SANREMO – UN ROMANZO DI ALESSANDRO ZACCURI

FESTIVAL – Volete sapere cosa succede a Sanremo durante il festival? Lo scoprirete leggendo Infinita notte (Milano, Mondadori, 2009, pagine 272, euro 18,50) il divertente romanzo – appassionante e denso di colpi di scena – di Alessandro Zaccuri. Il plot si dipana durante il festival, che è al centro dell’interesse dei numerosi personaggi, molto diversi tra loro, che si recano nella città ligure carichi di desideri e aspettative, e che per realizzarli saranno disposti a correre non solo rischi professionali, ma anche pericoli veri e propri. L’atmosfera è quella eccitata di arrivi e partenze negli alberghi di lusso, di star e di principianti, vista con occhi di personaggi diversi ma tutti coinvolti – lo scopriremo alla fine – nella vicenda, che si conclude, ovviamente, con la serata finale. Tanti, quasi una piccola folla, sono i personaggi del romanzo, a cominciare dal capostruttura Rai con i suoi collaboratori, raccontati con divertente ironia, e particolarmente ben riuscito è quello della signorina potentissima, pur senza avere un ruolo riconosciuto, solo per essere stata tanti anni segretaria dei potenti, e quindi perfetta conoscitrice dei meccanismi e delle alchimie del potere del mondo Rai; il quale, per chi ci vive e ci lavora, sembra essere l’unico che conta.

Per leggere tutto il testo visita:

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

QUANDO I GIOVANI SOGNANO DI ABITARE IN CAMPAGNA…. DATI CURIOSI DELLE NUOVE TENDENZE ITALIANE

TENDENZE – Se è vero che negli anni ’60 milioni di giovani italiani speravano di abbandonare per sempre la vita nelle campagne per trovare un lavoro in città, oggi la tendenza è invertita: tra le nuove generazioni, secondo Confagricoltura, è sempre più diffuso il sogno di diventare agricoltore. Una propria attività, moderna e dinamica, in cui poter esprimere la propria inclinazione, un ambiente più sano, il recupero di valori e tradizioni: la campagna è il nuovo oggetto di desiderio per un numero crescente di ragazzi, che però trovano numerosi ostacoli nel momento di tradurre il sogno in realtà. “Le elevate barriere all’entrata del settore agricolo, l’eccessiva difficoltà di strumenti finanziari certi, la volatilità delle politiche, la globalizzazione senza regole, l’eccessiva burocratizzazione, creano incertezze per chi è giovane e vuole creare un’impresa” spiega Marco Saraceno, presidente dei Giovani Agricoltori di Confagricoltura (Anga), che da oggi a sabato 14 febbraio sono riuniti ad Asti per la quattordicesima edizione del loro convegno nazionale. “Riceviamo ogni giorno – commenta Saraceno – segnali di interesse da parte di giovani che vorrebbero diventare agricoltori: ma lo scenario attuale del nostro Paese non favorisce i nuovi imprenditori. Ecco perché l’Italia, tra gli stati dell’Unione europea, presenta il più basso indice di ricambio generazionale in agricoltura (l’indice è dato dal rapporto tra imprenditori attivi under 35 e over 65). Il nostro indice all’8 per cento si confronta con quello della Francia, pari al 66 per cento, e della Germania, pari al 125 per cento”.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

LA DORMITA DEI MEDIA ITALIANI…. MA LA PACE ED I SUOI AMICI LAVORANO DENTRO I CUORI

ROMA – Che dormiglioni! Super dormiglioni! I media laici italiani si sono fatti una super dormita in occasione della Giornata Internazionale di intercessione per la pace, che si è svolta il giorno sabato 31 gennaio 2009 in quasi 500 città del mondo, di cui 100 città (praticamente in tutta Italia) nella nostra nazione. Anche i ‘giornalisti vaticanisti’ – che bello se si capisse se sono giornalisti o vaticanisti, ndr – (quasi nessuno escluso) assopiti nella loro ‘corretta informazione’ a scrivere qualcosa (e sempre con i titoli critici verso il Santo Padre, ma si sa i titoloni li fanno nelle redazioni….) sulla Giornata della vita e qualcosina sulla giornata della vita consacrata; tenendo presente chiaramente che nell’ultima settimana tutta l’informazione ‘religiosa’ è stata concentrata nel caso del vescovo ‘lefevriano’ che ha detto stupidate contro il mondo ebraico. E giù paginate di vuoto e di nulla…. I giornalisti laici invece troppo ‘preoccupati’ da quasi 3.000.000 di persone nel mondo che pregano per la pace, chiedendo un intercessione al Signore degli eserciti! Bravi davvero! E complimentoni! Ma se tutte queste città in preghiera avessero risvegliato anche un solo cuore (e lo hanno fatto!) allora siamo felici, e sono felice!

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2182

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

L’ARTE DEGLI ITALIANI – CHI FA DA SE FA PER TRE.

ROMA – Da tempo gli italiani hanno imparato ad arrangiarsi mentre lo Stato continua a non far nulla per alleviare il loro disagio. Penso ai milioni di cittadini che vivono sotto la soglia di povertà e mi chiedo come fanno con una pensione per lo più inferiore ai 500 euro al mese a pagare la pigione di casa, a vestirsi, a curarsi e ad alimentarsi. Si arrangiano. Cosa fanno per curarsi se per una visita specialistica, un ricovero e quanto altro si richiedono loro tempi biblici mentre l’emergenza bussa alle porte? Si arrangiano. Come fanno ad avere giustizia civile, amministrativa e penale nei confronti dello Stato e dei terzi con procedimenti che richiedono anche 10 anni prima della sentenza definitiva? Si arrangiano. Come fanno a convivere con una classe politica inconcludente che di continuo crea solo false speranze e genera forti delusioni? Si arrangiano. Eppure lo Stato sarebbe in grado di tutelarli se solo lo volesse. Se ne frega e i cittadini si arrangiano. E’ questo in buona sostanza il rapporto incompreso tra chi ci governa e i… sudditi. Ancora oggi ci sono dei giovani che si rivolgono a taluni personaggi innominati per recuperare le auto e le moto rubate. Si arrangiano. Alla fine mi chiedo se non abbiamo scoperto un nuovo modello di società dove l’arte dell’arrangiarsi diventa la più alta e raffinata regola di convivenza civile e sociale. Ma non è normale che tutto ciò accada.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2150

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

LO STATO SPENDACCIONE E MIOPE. UNA RIFLESSIONE SENZA PELI SULLA LINGUA….

Ho più volte richiamato l’attenzione sulla necessità di fare un buon uso del denaro pubblico non solo per il rispetto che tutti noi dobbiamo a chi fa sacrifici in specie per le categorie già più disagiate e, che risultano, in pratica, le più tartassate dal fisco, ma anche per quel principio di moralità pubblica che in non pochi casi sembra aver perso la dignità d’esistere. Esempi di questo genere ne potremmo fare a iosa ma mi limito solo a quelli che ritengo maggiormente indicativi e d’attualità. Penso ai 47 miliardi di euro giocati nel 2008 dagli italiani dei quali 20 con gli slot e che hanno fruttato al fisco, complessivamente, 8 miliardi di “percentuale” ma se compariamo questo prelievo, che è del 13% (al 12,6% secondo le ultime proposte del decreto anti-crisi), con la tassa sulla benzina che è del 68% ovvero con il 520% in piu’, rispetto al gioco con le slot, la sproporzione è evidente. Se poi rileviamo che in quel 68% di tasse per il nostro litro di benzina ci sono le addizionali per la guerra di Abissinia, la crisi di Suez, il disastro del Vajont, l’alluvione di Firenze, i terremoti del Belice, Irpinia e Friuli e la guerra nel Libano che se eliminate dal prezzo del carburante lo farebbero scendere del 20% lo stupore si aggiunge allo sconcerto. Un’altra bufala che ci è stata propinata è la social-card. Parto dai costi di produzione della tessera, di circuito, di pagamento e di ricarica. La produzione fisica della tessera costa circa 50 centesimi a pezzo (costo fornito dagli emittenti), quindi già 650 mila euro sono stati utilizzati. Segue il circuito di pagamento con una percentuale all’esercente, che in media è circa del 2% del pagamento stesso. Dovremmo, quindi, mettere in conto non meno di altri 6 milioni di euro di spesa statale che si aggiungono alle commissioni di ricarica, normalmente applicate dalle Poste, ammontanti a 1 euro a ricarica. Quindi per ogni carta sono 6 euro annui che lo Stato paga ma anche se fosse solo di 10 centesimi a ricarica, lo Stato comunque dovrebbe versare alle Poste italiane circa 800 mila euro in un anno.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2112

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

I RAGAZZI ITALIANI LEGGONO POCO (MA PIU’ DEI GENITORI), AMANO INTERNET E MEDIA DIGITALI

I ragazzi leggono più dei propri genitori. Nel 2007 un giovane su due, tra i 6 e i 19 anni, ha dichiarato di aver letto almeno un libro negli ultimi dodici mesi. Le ragazze leggono più dei coetanei maschi. Al Nord l’interesse per la lettura è più accentuato che al Sud.

A rivelarlo è l’ufficio studi dell’Associazione italiana editori, presente ieri alla giornata di lavori degli stati generali dell’editoria 2008, dedicati al tema “Più cultura, più lettura, più paese. Scommetter sui giovani”. Nonostante le tendenze positive, ad un confronto con le abitudini di lettura degli altri ragazzi europei, emerge che i lettori italiani sono pochi, un 53,8% di giovani, contro il 60% della Francia, il 73,3% della Spagna. In Gran Bretagna, inoltre, il 90% delle madri ha dichiarato di leggere libri di racconti o fiabe ai loro bambini almeno una volta a settimana, contro il 41% dell′Italia. Preoccupanti le motivazioni della “non lettura” l′11 dei 6-19enni sostiene di non disporre delle necessarie competenze per la lettura di un testo; il 6,9 ammette di non saper leggere o di leggere male e il 4,2% pensa che i libri siano scritti in modo difficile. Dati confermati dalle rilevazioni Pisa-Ocse, secondo le quali il 26,4 dei quindicenni possiede competenze di lettura inferiori al ′livello 2′, il livelli minimo per garantire il successo scolastico e personale dei singoli.

E’ il contesto familiare a favorire il contatto con i libri. La biblioteca di casa è il canale in media più utilizzato (19,6 nella fascia 6-19 anni) per procurarsi libri da leggere. Seguono l′acquisto in libreria (18,5), il regalo (16,1) e, solo in coda, il prestito in biblioteca (5,3). L′Italia si colloca inoltre dietro i principali paesi europei anche per quanto riguarda la produzione di libri per bambini e ragazzi e per la spesa che delle famiglie per la cultura. Sebbene il numero di libri letti non sia variato negli ultimi dieci anni (3,8 nella fascia 11-14 anni, 3,6 nella fascia 15-19 e 3,2 tra i più piccoli (6-10 anni), la spesa delle famiglie italiane per la cultura (lettura compresa) è scesa, attestandosi al 6-7, portando l′Italia in penultima posizione rispetto agli altri paesi europei.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1813

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO