Archivi tag: Joaquìn Navarro-Valls

MERCOLEDÌ PRESENTATO “SPLENDOR VERITATIS”, LA RACCOLTA DELLE ENCICLICHE DEL BEATO GIOVANNI PAOLO II

EDITORIA (Roma) – Mercoledì 18 maggio 2011, nella Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia (via dei Greci 18), alle ore 18:30, sarà presentato il volume Splendor Veritatis, raccolta delle Encicliche di Papa Giovanni Paolo II, con l’introduzione di Papa Benedetto XVI ed il ricordo biografico del Cardinale Stanislaw Dziwisz. All’incontro parteciperanno il Cardinale Giovanni Battista Re, Joaquín Navarro-Valls, Edward G. Farrugia, Aldo Cazzullo e Massimo Ponzellini. I lavori saranno coordinati da Nicolò Sella Di Monteluce, Presidente della Treves editore. L’opera, che si compone di tre tomi, per oltre 2600 pagine, si apre – come ricordato – con l’introduzione di Papa Benedetto XVI e contiene il commovente ricordo biografico del Cardinale Stanislaw Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia, oltre al testo della prima omelia e del testamento spirituale di Giovanni Paolo II. 

Le glosse di Edward G. Faruggia SJ, docente di dogmatica patristica al Pontificio Istituto Orientale, accompagnano le Encicliche pubblicate con testo originale latino a fronte. I temi della Chiesa e della Madre della Chiesa sono inseriti in un ambito storico-teologico, e hanno come filo conduttore il ruolo di Maria, espressione del senso ultimo della Fede. Giovanni Paolo II li affronta attraverso le sue quattordici Encicliche pubblicate in ordine cronologico, a partire dal trittico trinitario degli anni 1979-86, fino alle Encicliche sociali, ai tre testi dottrinali di natura antropologica e alle encicliche ecclesiologiche. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4975

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

GIOVANNI PAOLO II, LA SALA STAMPA VATICANA: “TUTTO PRONTO PER LA BEATIFICAZIONE, E C’È ANCORA POSTO”

SPECIALE BEATIFICAZIONE (Città del Vaticano) – “A Roma è tutto pronto e c’è ancora posto per i pellegrini che vorranno assistere alla cerimonia di Beatificazione di Giovanni Paolo II. C’è disponibilità non solo negli hotel, ma anche negli istituti religiosi. Per i giovani ci saranno poi un campo con tende installato nelle vicinanze dell’aeroporto di Fiumicino ed una serie di servizi che aiuteranno i pellegrini”.

Le informazioni sono state fornite ieri nella Sala Stampa del Vaticano durante un incontro al quale sono intervenuti il Cardinale Agostino Vallini, vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma; padre Federico Lombardi, direttore di Radio Vaticana e della Sala Stampa della Santa Sede; padre Caesar Atuire, amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi; monsignor Marco Frisina, direttore dell’Ufficio Liturgia del Vicariato di Roma e padre Walter Insero, responsabile dell’Ufficio Comunicazione del Vicariato di Roma. Anche se la conferenza ha affrontato soprattutto aspetti pratici, il Cardinal Vallini ha voluto ricordare la dimensione spirituale dell’evento. “I santi sono il Vangelo incarnato”, ha affermato. Giovanni Paolo II, ha aggiunto, “ha dimostrato di aver centrato la sua fede in Dio”. “Ha parlato molto con il suo silenzio e ci ha insegnato a morire e quindi a vivere in un momento nel quale si è acceso un dibattito in Italia sul fine vita”.

Sabato 30 aprile ci sarà la veglia di preghiera al Circo Massimo, “con un tono molto universale ma molto romano” e alla quale “tutti possono intervenire”, ha spiegato il Cardinale. “All’inizio dell’evento sarà intronizzata l’immagine di Maria Salus Populi Romani, accompagnata dai rappresentanti di tutte le parrocchie e cappellanie diocesane”. Alla veglia, ha sottolineato, parteciperanno testimoni come il Cardinale Stanislaw Dziwisz, segretario privato del Pontefice per 27 anni, l’ex portavoce vaticano, Joaquín Navarro Valls, e suor Marie Simon Pierre, che ha ottenuto la guarigione miracolosa dal morbo di Parkinson utilizzata nella causa di beatificazione di Giovanni Paolo II. Seguiranno alcuni brevi filmati sul Papa in diversi momenti significativi del suo pontificato. Al termine sarà cantato il “Totus tuus” composto per il 50° dell’ordinazione sacerdotale di Giovanni Paolo II.

Nella seconda parte, il Cardinal Vallini presenterà in sintesi la personalità spirituale e pastorale del Beato e si reciteranno i misteri luminosi del S. Rosario, introdotti proprio da Giovanni Paolo II. Il tutto avverrà in collegamento video in simultanea con 5 santuari mariani in tutto il mondo. Saranno il santuario di Łagniewniki (Cracovia, Polonia), che presenterà come intenzione della preghiera i giovani; il santuario de Kawekamo – Bugando (Tanzania), che presenterà come intenzione la famiglia; il santuario di Notre Dame du Lebanon – Harissa (Libano), che presenterà come intenzione l’evangelizzazione; la basilica di Nostra Signora di Guadalupe (Città del Messico), che pregherà per la speranza e la pace dei popoli; il santuario di Fatima (Portogallo), che proporrà come intenzione la Chiesa. “Nella parte finale – ha indicato il Cardinal Vallini – avremo la gioia di avere la presenza del S. Padre, che in collegamento dal Palazzo Apostolico reciterà l’orazione finale e impartirà la Benedizione Apostolica a tutti i partecipanti”. Monsignor Frisina ha aggiunto che “quella notte saranno aperte 8 chiese del centro storico nel tragitto dal Circo Massimo a San Pietro, in una notte bianca delle chiese”.

La domenica dell’Ottava di Pasqua o della Divina Misericordia, alle 10.00 in Piazza San Pietro, si celebrerà la liturgia. Dalle 9.00 si realizzerà un’ora di preghiera con la corona della Divina Misericordia, devozione introdotta da Santa Faustina Kowalska, ha indicato il Cardinal Vallini. Nella Messa “il Papa pronuncerà la formula di beatificazione e si scoprirà l’arazzo che raffigura il nuovo beato”. La Comunione sarà distribuita in Piazza San Pietro da 500 sacerdoti, e altri 300 la distribuiranno in Via della Conciliazione. Anche nelle chiese collegate con maxischermi sarà possibile fare la Comunione in questo momento. In Via della Conciliazione e nelle zone adiacenti ci saranno 14 maxischermi. L’inno che verrà intonato inizia con le parole “Aprite le porte a Cristo, non abbiate paura”, ed è disponibile sul sito http://www.corodiroma.com. Dopo la Messa si aprirà la Basilica di San Pietro, e sull’Altare della Confessione ci sarà la bara chiusa contenente il corpo di Giovanni Paolo II, che sarà venerata prima dal Papa e dai Cardinali. Ci sarà poi il flusso dei fedeli e dei pellegrini, fino a che la fila non sarà terminata.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4644

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

GIOVANNI PAOLO II OPINIONE PUBBLICA E SENSUS FIDEI, L’1 APRILE GIORNATA STUDIO AD UNIVERSITÀ S.CROCE

SPECIALE BEATIFICAZIONE (Roma) – “Beatificazione di Giovanni Paolo II: Opinione pubblica e sensus fidei” è il tema della giornata di studio organizzata dalla Pontificia Università della Santa Croce per il prossimo venerdì 1 aprile, a partire dalle 9:00, nell’Aula Magna “Giovanni Paolo II” (piazza Sant’Apollinare, 49). Ad introdurre i lavori sarà il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, con la relazione “Sensus fidei e beatificazioni – Il caso di Giovanni Paolo II”. A seguire, il direttore emerito della Sala Stampa della Santa Sede, Joaquín Navarro-Valls, interverrà sul tema “Ermeneutica della comunicazione di Giovanni Paolo II”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4575

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

CULTURA E SOCIETÀ: CHIESA E MEDIA, I VATICANISTI SI RACCONTANO

CITTA’ DEL VATICANO – Per una volta, i «vaticanisti» che descrivono la Chiesa ogni giorno dalle pagine dei giornali e dal web, messi da parte penna e computer, parlano in prima persona. Rodolfo Lorenzoni e Ferdinando Tarsitani hanno dato loro voce intervistandoli e raccogliendo i loro aneddoti e opinioni su Chiesa e Vaticano, nel volume “La Chiesa di Carta. I vaticanisti raccontano”, edito dalle Paoline (166 pagine, 14 euro).

«La difficoltà di questo tipo particolare di giornalista – ha esordito Aldo Maria Valli, vaticanista del Tg1, moderando la presentazione del libro – è che devono raccontare i fatti di una realtà che è in parte terrena e in parte no». Il volume contiene gli interventi di 32 tra i più importanti vaticanisti di testate italiane e internazionali, preceduti da una “Presentazione” di Joaquìn Navarro-Valls, per tanti anni loro collega come direttore della Sala stampa della Santa Sede.

Apre la carrellata Luigi Accattoli, collaboratore di Liberal e «decano» dei vaticanisti, che ha presentato il volume nella libreria delle Paoline di via del Mascherino, mercoledì sera: «Da questo libro emerge una certa coralità e omogeneità dei vaticanisti italiani e la loro solida preparazione culturale. Il volume fornisce un bel caleidoscopio di descrizioni di Papa Benedetto XVI. Chi lo trova difficile da capire, chi invece facile, chi riconosce in lui una certa «rigidità teutonica», chi al contrario sottolinea la sua gentilezza ed umanità.

Sandro Magister, de L’Espresso, pensa che i suoi messaggi siano difficili da tradurre in slogan o in gesti spettacolari. Che il suo pensiero vada approfondito, ma che, nonostante questo, «la gente comune lo comprenda bene». Marco Simeon, responsabile di Rai Vaticano, vorrebbe che i vaticanisti mettessero maggiormente in luce il lato umano della Chiesa: «Hanno la grande responsabilità di dover parlare dei valori fondamentali che guidano le vite di milioni di persone. Sono chiamati a contestualizzare nella realtà di tutti i giorni i messaggi del Papa e della Chiesa. Sarebbe bene che lo facessero non sottolineando solo l’aspetto istituzionale del cattolicesimo, ma anche quello quotidiano».

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4323

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO