luglio 15, 2011 · 10:02 am
RELIGIONE NEL MONDO (Pakistan) – A poco più di due anni dal suo arresto avvenuto il 19 giugno del 2009, dopo 755 giorni trascorsi in cella, il “caso” di Asia Bibi continua ad essere focale nell’attenzione del mondo verso la difficile realtà delle minoranze in Pakistan. Indebolita nel fisico e prostrata dalle minacce e dalla condizione di clandestinità in cui la famiglia è costretta a vivere, la donna non ha tuttavia rinunciato a pregare e a lottare. Nei giorni scorsi il suo avvocato ha rivolto un altro appello formale contro la sentenza capitale comminata nel novembre dello scorso anno, pur sapendo che la pressione fondamentalista è al momento elemento decisivo nell’atteggiamento delle autorità e dei giudici nella vicenda. «L’influenza dei radicali religiosi è troppo forte, solo un miracolo può salvarla, secondo l’opinione di un esperto legale citato da AsiaNews.
L’avvocato S.K. Chaudhry ha nuovamente consegnato la richiesta di appello dopo la sostituzione improvvisa di quattro giudici dell’Alta Corte di Lahore, capoluogo del Punjab. Chaudhry aveva presentato a gennaio un primo appello contro le prove consegnate per sostenere la condanna, a suo parere «palesemente false». Nel silenzio ormai pesante delle autorità, con una condanna a morte decretata dai radicali estremisti assai più concreta di quella comminata dai giudici di prima istanza nel novembre scorso, Asia Bibi continua la sua lunga detenzione in segregazione, ancora più stretta dopo che lo scorzo marzo un cristiano condannato all’ergastolo per blasfemia, Qamar David, è deceduto in circostanze sospette nella prigione centrale di Karachi.
«È fragile e può a malapena parlare, ma mantiene una forte fede in Dio e non ha perso la speranza», hanno fatto sapere il marito e una delle figlie che recentemente l’hanno visitata in carcere. Ashiq Masih ricorda come «Bibi chiede ogni volta dell’Alta Corte e ogni volta devo dirle con dispiacere che stiamo ancora aspettando che il tribunale si occupi del caso». «Siamo costretti a pagare la conseguenza delle determinazione nella fede di mia madre. Tuttavia preghiamo per lei e manteniamo la speranza che un giorno saremo di nuovo insieme per vivere normalmente – ha riferito la figlia maggiore ad AsiaNews –. «Ogni volta che sento parlare di persecuzione o di blasfemia sono terrorizzata perché temo che qualcosa possa capitare a mia madre». Un rischio concreto ed elevato che il carcere sembra accrescere anziché ridursi.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5187
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Alta Corte, appello, arresto, Asia Bibi, asianews, attenzione, autorita', carcere, circostanze, clandestinità, condanna, condizione, conseguenza, conseguenze, detrminazione, dio, ergastolo, famiglia, figlie, giudici, info, informazione, istanza, Karachi, Lahore, lunga detenzione, madre, minacce, mondo, news, opinione, pagare, pakistan, persecuzioneconseguenza, pregare, preghiamo, preghiera, Punjab, Qamar David, realtà, RELIGIONE NEL MONDO, richiesta d'appellp, rischio, S.K. Claudhry, segregazione, silezio, sostituzione, speranza, sperare, ultimora, vicenda
Maggio 25, 2011 · 3:27 PM
ESTERI ( Lahore, PAKISTAN) – L’uccisione di Osama Bin Laden ha comportato un rafforzamento delle misure di sicurezza attorno ad Asia Bibi, 45nne cattolica e madre di cinque figli, condannata a morte per blasfemia. Lo riferisce Haroon Barkat Masih, presidente della Masihi Foundation, organizzazione pro-diritti umani, incaricata della sua tutela legale. La donna è rinchiusa nella sezione femminile della prigione di Sheikhupura, nel Punjab, ed è oggetto di continue minacce da parte degli estremisti islamici. Tuttavia, la sua fede resta salda e non ha perso la speranza di essere presto liberata. Per questo, “prega e digiuna con regolarità nonostante il fisico debole e vulnerabile”. La vicenda di Asia Bibi ha toccato i governi occidentali e numerose organizzazioni in tutto il mondo. Nel novembre scorso, durante l’udienza generale del mercoledì, papa Benedetto XVI ha lanciato un appello per la liberazione e ha chiesto al governo pakistano di abrogare la “legge nera”.
Un gruppo di 736 membri del Parlamento europeo hanno sottoscritto una petizione, chiedendo al presidente Asif Ali Zardari di modificare la legge. A sua difesa sono intervenuti anche l’ex governatore del Punjab Salman Taseer e il ministro [cattolico] per le Minoranze religiose Shahbaz Bhatti. Per aver perorato la causa della madre cattolica e chiesto emendamenti alle famigerate leggi sulla blasfemia, entrambi sono stati assassinati (Taseer a gennaio, Bhatti a marzo) da gruppi vicini all’estremismo islamico e ai talebani pakistani. In carcere fra imponenti misure di sicurezza e in attesa dell’appello, la donna è oggetto di continue minacce di morte da parte dei fondamentalisti. Yusef Qureshi, imam di Peshawar, ha posto sulla sua testa una taglia di 500mila rupie (circa 4.500 euro). Numerose cellule estremiste hanno sostenuto la fatwa della guida religiosa pakistana, auspicando l’assassinio di Asia Bibi. Dopo aver trascorso due anni nel braccio della morte, da diverse settimane è stata trasferita in una cella di isolamento.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5065
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Asia Bibi, assassinati, auspicando, BENEDETTO XVI, blasfema, carcere, donna, esteri, estremisti islamici, fede, fedeli, FEDELTA', gruppi, gruppo, guida religiosa pakistana, Haroon Barkat Masih, informazione, Lahore, legalità, legge, liberazione, ministero, Minoranze religiose, mondo, morte, news, notizia, notizie, Osama Bin Laden, pakistan, papa, pregare, preghiera, presidente della Masihi Foundation, Punjab, rafforzamento, Shahbaz Bhatti, Sheikhupura, sicurezza, tutela, tutela legale, umanità, Yusef Qureshi
aprile 13, 2011 · 1:23 PM
ESTERI (Pakistan) – È stato perdonato, nonostante abbia strappato una Bibbia durante una funzione religiosa. Un paio di giorni fa il musulmano Mohammad Akhtar, durante una liturgia nella cattedrale, ha strappato una Bibbia per vendicare il rogo del Corano compiuto il mese scorso dal sedicente pastore americano Terry Jones. Akhtar è stato bloccato e consegnato alla polizia, e attualmente si trova in carcere. Le autorità religiose dell’arcidiocesi di Lahore, tuttavia, esortano i cristiani in Pakistan a non reagire alla provocazione. L’agenzia Ucan riferisce infatti che la Chiesa locale ha deciso di non sporgere denuncia ha anche perdonato l’autore del gesto, al fine di non alimentare le già alte tensioni tra i musulmani e la comunità cristiana in Pakistan, indignata per l’ennesimo affronto.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4706
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Akhtar, arcidiocesi, arcidiocesi di Lahore, autorità religiose, Cattedrale, chiesa, Chiesa locale, comunità cristiana, Corano, cristiani, dignità, fede, fedeli, FEDELTA', informazione, Lahore, liturgia, Mohammad Akhtar, musulmani, news, notizia, notizie, pakistan, perdonare, perdono, polizia, rogo, speranza, sperare, Terry Jones, ultimora