Archivi tag: lavori

IMMIGRAZIONE- PORRO(UGL):“RAPPORTO INPS RIVELA DATI POSITIVI SU INTEGRAZIONE”

IMMIGRAZIONE E LAVORO (Roma) – “Concordiamo con quanto dichiarato dal direttore dell’Inps riguardo il lavoro regolare quale tappa fondamentale per l’integrazione degli immigrati, auspichiamo tuttavia che nei prossimi rapporti si possano rilevare ulteriori miglioramenti soprattutto delle condizioni retributive e lavorative degli stranieri”.

Lo dichiara il segretario confederale dell’Ugl, Marina Porro, commentando i dati del IV Rapporto sui lavoratori di origine immigrata negli archivi dell’Inps, presentati oggi a Roma dal direttore generale dell’Istituto, ed evidenziando come “i dati diffusi fanno riflettere su quanto siano importanti gli immigrati per il nostro sistema Paese, anche se sono ancora confinati ai lavori meno retribuiti e spesso rifiutati dagli italiani. Uno su sei, infatti, è addetto alla cura e all’assistenza delle persone, costituendo uno dei pilastri del welfare che, a livello pubblico, è estremamente carente”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5124


CIAOKAROL.IT

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

ROMA, ALLA PARROCCHIA DI SAN TOMMASO MORO AULE COMPUTER, LIBRERIE PER I GIOVANI E SOLIDARIETÀ

CHIESA CATTOLICA (Roma) – I cancelli della parrocchia di San Tommaso Moro, nel quartiere Tiburtino, sono sempre aperti, dalla mattina alla sera. «Quando sono stato nominato amministratore parrocchiale, pochi mesi fa, ho capito che c’era la forte necessità di entrare in dialogo con il territorio che non è molto vasto ed è abitato soprattutto da studenti universitari, molti fuori sede, e da anziani – spiega monsignor Andrea Celli –. É una parrocchia di frontiera che si colloca tra l’università La Sapienza, il Centro nazionale delle ricerche (Cnr) e il quartiere San Lorenzo. C’è bisogno di una vera evangelizzazione che si ponga in dialogo con delle realtà lontane, come quelle giovanili che, a volte, hanno forti pregiudizi verso la Chiesa».

La vocazione naturale di questa parrocchia è quella di entrare in contatto con i giovani e don Andrea, coadiuvato dal viceparroco don Edimilson Lima, ha incentrato questi primi mesi di attività proprio su questo e sull’evangelizzazione. «Abbiamo creato una sala studio con computer e librerie dove i ragazzi possono venire a studiare liberamente tutti i pomeriggi; una sala giochi, un salone parrocchiale e una sala catechesi. Si stanno completando i lavori dei campi da calcetto e pallavolo che saranno inaugurati e benedetti il 26 giugno, giorno in cui festeggeremo il nostro patrono con una Messa a cui farà seguito la finale di alcuni tornei che avranno inizio nei primi giorni di giugno», racconta il sacerdote. Lo stesso giorno il salone parrocchiale sarà intitolato a Giovanni Paolo II, mentre nei giorni precedenti, il 22 e il 24 giugno, si terranno in parrocchia rispettivamente una tavola rotonda sul primato della coscienza e una veglia di preghiera sul rapporto tra vita del Santo e radicalità evangelica, sempre nell’ambito della festa patronale.

Il gruppo universitario si riunisce ogni mercoledì per discutere sul tema “L’incontro con Cristo”. Laura Versace è una delle animatrici e spiega che tanti ragazzi sentono la parrocchia come una seconda famiglia: «È bello vedere come lo Spirito Santo opera in questi giovani, mettendo nel loro cuore il desiderio grande di conoscere il Signore. La sfida è cercare di far avvicinare quanti più ragazzi possibile, soprattutto i tanti fuori sede che abitano e circolano nel quartiere». Nella zona non sono molti i bambini, ma la parrocchia pensa anche a loro. Una ventina frequentano un gruppo di pre-Comunione, e ogni sabato pomeriggio si incontrano per seguire un percorso sulle parabole di Gesù e per giocare insieme nel grande parco che circonda la parrocchia. «Nel giardino è stato sistemato un piccolo parco giochi dove le mamme possono portare i loro bambini», dice ancora don Andrea. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5039

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

GIOVANNI PAOLO II OPINIONE PUBBLICA E SENSUS FIDEI, L’1 APRILE GIORNATA STUDIO AD UNIVERSITÀ S.CROCE

SPECIALE BEATIFICAZIONE (Roma) – “Beatificazione di Giovanni Paolo II: Opinione pubblica e sensus fidei” è il tema della giornata di studio organizzata dalla Pontificia Università della Santa Croce per il prossimo venerdì 1 aprile, a partire dalle 9:00, nell’Aula Magna “Giovanni Paolo II” (piazza Sant’Apollinare, 49). Ad introdurre i lavori sarà il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, con la relazione “Sensus fidei e beatificazioni – Il caso di Giovanni Paolo II”. A seguire, il direttore emerito della Sala Stampa della Santa Sede, Joaquín Navarro-Valls, interverrà sul tema “Ermeneutica della comunicazione di Giovanni Paolo II”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4575

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

YOUTH COMMUNICATION IN SOCIAL MEDIA AGE – GIOVANI E RETE ALL’ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM

GIOVANI E MEDIA (Roma) – Hey! Sei ancora reale? Quanto tempo la RETE assorbe la tua mente? Sei capace di distinguere il mondo reale da quello virtuale? La rete è ovunque anche adesso, nella tua stanza, davanti ai tuoi occhi. Al lavoro, nel tuo tempo libero, mentre sei in macchina… non ne puoi più fare a meno vero? Fai parte di un mondo senza sbarre ne catene, un mondo che non ha confini ne orizzonti, ti senti libero… Ma è realtà o prigione per la tua mente? 1,97 miliardi di utenti internet, 600 milioni utenti di Facebook…queste le cifre del popolo connesso sulla terra. Esiste un unico volto per l’intera famiglia umana? Un’esigenza comune tra tutti? Come comunichiamo e cosa cerchiamo attraverso le grandi piattaforme digitali? Molti e disparati sono gli abitanti dell’areopago digitale. Come comunicare con questo multi universo? Come comunicano i giovani? Può essere il web una risorsa educativa, anche per la Chiesa? Lo ascolteremo dai diretti interessati: Google, Microsoft, Canale 5, Populis…

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4565

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

SCUOLA: SCRUTINI, COPIA-INCOLLA E VOTI PUNITIVI: COSA STA SUCCEDENDO?

A lavori ancora in corso, posso dire che le cose che ho letto sul sussidiario sono tutte vere e scrivo la mia con un po’ di tristezza. Da me siamo all’80 per cento dell’opera e non sta andando bene, nonostante il passaggio in collegio docenti di una delibera quadro dedicata al tema della valutazione. La scuola italiana ha bisogno di un’anima per ridare senso a quello che gli studenti, giorno dopo giorno, sono chiamati a fare: parlo della passione del lavoro di docente, della capacità di trasmettere entusiasmo, della capacità di convincere circa l’utilità dello studio personale, della capacità di adeguare il processo di insegnamento al mutato quadro concettuale e mentale dei giovani (i cosiddetti stili cognitivi).

Non dobbiamo prendercela con gli scrutini: se la valutazione non funziona non è colpa dello scrutinio elettronico e neanche della confusione mentale prodotta dalla necessità di valutare (tentare di valutare) per competenze. Non è colpa degli scrutini se la valutazione è in crisi; ma allo scrutinio un DS scrupoloso vede parecchie cose della scuola meritevoli di attenzione. La mia scuola è fatta per l’80 per cento da un vecchio Itis (ora Istruzione Tecnica settore Tecnologico, indirizzi Meccanico, Elettrotecnico ed Informatico) e per il restante 20 per cento da un vecchio Liceo Scientifico Tecnologico (ora Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate). Vediamo allora cosa ho visto.

Si boccia troppo – È troppo diffuso il principio della valutazione intesa come premio-punizione e troppo poco diffusa un’idea di valutazione come momento formativo e come momento in grado di intervenire sulla dimensione affettiva dello studente nei confronti del suo processo di apprendimento.
Qualche docente teorizza esplicitamente l’idea che i voti del primo quadrimestre servano da lezione per indurre gli studenti a studiare. A parte il rischio di indurre conclusioni del tipo non ne vale la pena, trovo singolare che un professionista dell’insegnamento non si interroghi sul fatto che non possa accadere che una intera classe cambi completamente, e in maniera drastica, il suo rendimento in una materia solo perché è cambiato il docente.

I casi sono due: o è stato preceduto da un incompetente (o da una intera serie di incompetenti), e allora avrebbe dovuto segnalarlo tempestivamente al DS, oppure lui sta sbagliando in qualche cosa sia nel giudizio, sia nella prognosi, perché è ben noto che non si impara (e non si disimpara) a scrivere in tre mesi. La discussione su questi elementi in sede di scrutinio è abbastanza imbarazzante perché tra colleghi, tendenzialmente, non ci si espone e perché è naturale ammettere che, in caso di nuovo docente, si abbiano fasi di assestamento dovute a cambiamenti di metodologia. Tutto bene se discutessimo di un 6 che diventa 5; non ci siamo se invece l’intera classe viene presentata come insufficiente, bisognosa di essere messa in riga e magari gli stessi studenti lamentano una mancanza totale di disponibilità all’ascolto.

Questo aspetto del docente come monade dentro un momento di valutazione collegiale dovrebbe gradualmente attenuarsi se riusciremo a passare alla valutazione per competenze, ma in realtà (per farlo) ci sarebbe bisogno di momenti di condivisione del lavoro, orario di servizio distinto dall’orario di insegnamento, continuità nella composizione dei consigli di classe, tutte cose che si scontrano con i chiari di luna attuali.

Che voto dare – Valutare prove e prestazioni e poi farci sopra delle medie aritmetiche (neanche ponderate) è la prassi normale. Anche i docenti più impegnati ed emotivamente coinvolti cedono le armi di fronte ad una verifica andata male. Quasi nessuno apre il registro, si concentra sullo studente, scrive un giudizio in cui si colgono gli elementi più rilevanti e poi azzarda un voto (solo alla fine). Se si cerca di imporre la stesura di un giudizio si scatena la metodologia del copia e incolla. Non ho nulla contro il copia e incolla, ce l’ho con il rifiuto di pensare allo studente mentre si valuta e con l’approccio secondo cui si preparano giudizi precotti per ogni valore di voto.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4291

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

VOCI DAL SINODO: INTERVISTE CON P. MOUSSALLI, MONS. NAZZARO E IMPAGLIAZZO DELLA COMUNITÀ SANT’EGIDIO

SINODO PER IL MEDIO ORIENTE – Islam non vuol dire terrorismo. Un concetto, questo, ribadito più volte durante i lavori del Sinodo per il Medio Oriente. I Padri hanno espresso la necessità di incrementare gli sforzi per il dialogo con i musulmani. Su questo si sofferma, al microfono di Paolo Ondarza, padre Raymond Moussalli, protosincello di Babilonia dei Caldei per la Giordania:

R. – Vogliamo aprire le porte soprattutto ai musulmani moderati. Non vogliamo un islam contro i cristiani. Noi sappiamo che anche loro, come noi, credono in un unico Dio.

D. – Il rapporto con l’islam è, secondo lei, uno degli aspetti più importanti tra quelli emersi dal Sinodo?

R. – Sì, è molto importante in questi tempi, dopo l’offensiva condotta in alcuni Paesi dagli estremisti contro i cristiani: tanti cristiani iracheni sono scappati dal Paese, sono stati costretti perché sono cristiani. E vogliamo dire ai fratelli musulmani che anche noi siamo originari di questa terra e vogliamo continuare a vivere come abbiamo fatto per 1400 anni, insieme. Vogliamo continuare a offrire una testimonianza cristiana alla regione mediorientale.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3623

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

IN CAMPIDOGLIO CONVEGNO SULLA TESTIMONIANZA A SERVIZIO DELLA PACE IN MEDIO ORIENTE

SINODO PER IL MEDIO ORIENTE – Lavori a porte chiuse, oggi, al Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente, in corso in Vaticano sul tema della “comunione e testimonianza”. In programma, la preparazione delle Proposizioni finali. Intanto, stamani una delegazione del Sinodo è intervenuta in Campidoglio al convegno intitolato “Medio Oriente. La testimonianza cristiana al servizio della pace”, promosso dal Comune di Roma, insieme alla Fraternità di Comunione e Liberazione e alla nostra emittente.  La pace in Medio Oriente è la grande speranza per tutti i popoli del mondo. Questo, in sintesi, il “filo rosso” che lega tutti gli interventi pronunciati in Campidoglio. E pace è la parola invocata a più voci, così come l’importanza della presenza cristiana nella regione mediorientale. Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno: “I valori del cristianesimo possono essere inevitabilmente la medicina migliore per fare in modo che nel risolvere il conflitto, nel creare la pace e la giustizia non ci sia il fardello di tensioni, di rabbie, di rancori, di inimicizie che nascono dall’odio accumulato in tanti anni”. Gli fa eco il segretario generale del Sinodo, mons. Nikola Eterović, il quale ricorda che la pace è un dono di Dio e che ogni membro della Chiesa è chiamato a seguire la propria vocazione, ossia ad essere costruttore di pace: “Tale vocazione ha pure un’importante dimensione sociale che potrebbe rompere il circolo vizioso della violenza, della vendetta e dell’odio e preparare il cuore alla ricerca di una pace autentica nella riconciliazione e nella giustizia”. Da Roma per il Medio Oriente e a Roma dal Medio Oriente, continua padre Federico Lombardi, direttore generale della Radio Vaticana, spiegando il forte legame esistente tra la capitale italiana e la regione mediorientale. Ricorda poi il ruolo fondamentale dei mass media nel far sì che i cristiani del Medio Oriente percepiscano la solidarietà della comunità internazionale, sua a livello sociale che politico. Quindi, padre Lombardi sottolinea l’esigenza più forte avvertita dal Sinodo: “Solidarizzare, nell’affrontare, in modo promettente per il futuro, la riflessione su quale sia il vero significato, il vero posto dell’esercizio pieno, oggi, nel Medio Oriente e in tutti gli altri Paesi del mondo, della libertà religiosa, della libertà di coscienza, della piena cittadinanza per costruire le comunità sociali e politiche in cui si vive. Approfondire questi temi proprio per poterli diffondere e poterne rendere tutti consapevoli per il bene dei cristiani del Medio Oriente”.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3622

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PROGETTO “GERUSALEMME, PIETRE DELLA MEMORIA”: NUOVE CASE PER I CRISTIANI DI GERUSALEMME.

GERUSALEMME – 68 famiglie cristiane hanno ricevuto, durante una cerimonia d’inaugurazione alla quale ha partecipato anche il Custode di Terra Santa Pierbattista Pizzaballa, le chiavi simboliche dei nuovi appartamenti messi loro a disposizione a Gerusalemme (Beit Faji) dalla Custodia di Terra Santa.
“E’ stato un lungo processo e i problemi da affrontare sono stati molti”, ha dichiarato il Custode di Terra Santa in riferimento alle lunghe procedure sostenute per l’ottenimento dell’abitabilità da parte del Governo israeliano al momento della consegna, “ma siamo lieti di poter celebrare questo avvenimento”. La Custodia di Terra Santa ha lanciato un programma di sostegno alle famiglie cristiane in Israele e Palestina con lo scopo di prevenirne l’emigrazione e mantenere, così, la presenza cristiana in Terra Santa. Ma il lavori continuano. In particolar modo, grazie al progetto “Gerusalemme, pietre della memoria” sostenuto anche da ATS pro Terra Sancta, l’ufficio tecnico della Custodia di Terra Santa ha iniziato un’ampia opera di restauro e ristrutturazione delle abitazioni dei cristiani in Città Vecchia per garantire loro condizioni di vita migliori.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

TOSCANA – ALLA PARROCCHIA SAN FRANCESCO DI PISA SVIDERCOSCHI TESTIMONIA… GIOVANNI PAOLO II

PISA – Il Circolo Culturale e la Parrocchia San Francesco in Pisa, organizzano per il 12 Giugno alle ore 15,45, presso la Sala del Capitolo, del Chiostro Francescano, P.zza San Francesco 4, la Conferenza dal titolo “ Un Papa che non Muore”. Il Circolo Culturale San Francesco, oltre alle varie attività formative nel campo artistico – musicale e l’organizzazione dell’ormai tradizionale rassegna musicale “Perle Musicali in San Francesco”, che si compone di circa 25 concerti ( da novembre a giugno), ha iniziato da circa un anno, un percorso di studio sulla cultura della solidarietà, dedicando ai variegati volti di questa, una specifica conferenza, con la presenza di insigni personaggi del mondo della cultura e della medicina. Il 12 giugno proseguirà il cammino, sulla strada della solidarietà, con la citata conferenza che avrà come fulcro la trattazione della straordinaria vita di Papa Giovanni Paolo II e, soprattutto , la Sua eredità, evidenziata dalla presentazione e discussione del Libro di  Gian Franco Svidercoschi dal titolo “ Un Papa che non Muore”.

continua su:http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=2039

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PRIMO STOP IN CAMPIONATO PER I PAPABOYS. PASSA IL VILLALBA PER 2 A 0. CAMPIONATO SEMPRE APERTO

ROMA – Giunge alla terza giornata di campionato il primo ‘stop’ dei Papaboys Roma nel Campionato d’Elite 2009/20101 al termine di una gara molto combattuta contro la squadra del Villalba, una formazione davvero ben organizzata che ha mostrato gioco veloce e idee chiare. Prima delusione quindi per i ragazzi del Papa allenati da mister Fernando Carsetti la cui esperienza, in questa occasione, non è bastata per trascinare i ‘boys’ alla vittoria finale. Va detto – in aggiunta – che le due reti subite nel corso dei primi quindici minuti di gioco sono scaturite da errori difensivi ed anche nella rosa iniziale c’erano alcune defezioni che alla fine hanno comunque pesato. Da rivedere – probabilmente – alcuni giocatori lontani dalla forma migliore e dalla condizion psicologica adatta per ben figurare in questo campionato che – anche se amatoriale – sta molto interessando addetti ai lavori che puntualmente si presentano per seguire gli incontri.  Una nota di merito per la dirigenza dei ‘Papaboys Roma’ che – pur con la squadra avversaria presentata in ritardo oltre il tempo stabilito dal regolamento – hanno deciso di affrontare ugualmente la gara senza richiedere le sanzioni previste dal regolamento.

CAMPIONATO D’ELITE, RISULTATI 3a GIORNATA
Borgorosso-Lazio 1-0
Real Monteverde-Santa Maradona 2-4
Gunners-Golder 3-1
Papa Boys-Villalba 0-2

CLASSIFICA GENERALE
9 Villalba 1952 (6, 1, +5)
7 Link Services Gunners (8, 4, +4)
6 Borgorosso fc (3, 2, +1)
6 Papa Boys Roma (3, 2, +1)
4 Santa Maradona Football Libre (6, 5, +1)
1 Real Monteverde 2002 (3, 6, -3)
1 Golder Associates (2, 6, -4)
0 ss Lazio (2, 7, -5) 
                                             IL PAGELLONE

GABRIELE voto: 6
Esente da colpe su entrambi i gol. Questa volta non fa miracoli come nel match precendente, svolgendo ordinaria amministrazione, sicuro e attento comunque su un paio di conclusioni dalla lunga distanza DISCRETO

LUZI voto: 6
Dopo la panchina dell’ultimo match Diego Luzi si riprende il posto da titolare sull’out destro di difesa, tanta dedizione e applicazione in allenamento gli fruttano un posto nell’undici iniziale, ripaga la fiducia del mister con una gara nel complesso sufficiente regalando poco agli avversari con grinta e sacrificio IN PROGRESSO

NANNI voto: 5
Era stato tra i migliori in campo all’esordio, questa sera invece incappa in una brutta prestazione finendo addirittura tra i peggiori della gara, ha grosse responsabilità sul primo gol, spinge poco e soffre spesso le sortite avversarie. Peccato per il passo indietro; ci si aspetta moto da questo ragazzo nei prossimi impegni RIMANDATO

FLOTTA voto: 6
Ennesima prestazione positiva dell’altissimo centrale dei Papaboys, sbaglia pochissimo, ‘regge botta’ (termine poco giornalistico ma chiaro ndr) mantenendo bene la posizione durante tutta la partita POSITIVO

LEONE voto: 5
Il capitano quest’oggi sbaglia la gara, ci si attende tanto da lui ma la sua prestazione non soddisfa le attese, ha come attenuante noie muscolari e fastidi ad un ginocchio, anche se decide stoicamente di scendere in campo. Divide con Nanni la responsabilità del primo gol mentre sul secondo la combina davvero grossa pasticciando in area di rigore con un tentato dribbling. L’eccessiva spavalderia e sicurezza nei propri mezzi lo penalizzano nettamente e lo riportano con i piedi per terra SPAESATO

COSTANZI voto: 5,5
Il gregario dei Papaboys questa sera è proprio ‘fuori giri’… sbaglia una quantità industriale di palloni giocando troppo a testa bassa, un po’ in ritardo di condizione forse; non gli ha giovato molto il week end trascorso alla “sagra della patata di Leonessa”… un mezzo voto lo guadagna come al solito per la dedizione, l’impegno e la corsa PARTECIPANTE DI SAGRA

REGES voto: 5
Il brasiliano è croce e delizia di questa squadra, a volte è decisivo e ti fa vincere le partite da solo, ma a volte, come stasera, non ne azzecca una… emblematico il fatto che mister Carsetti lo tolga dopo appena un quarto d’ora di gara. DISASTRO

OPIPARI voto: 6
Partita maschia la sua, non tira mai indietro la gamba e ne subisce spesso le conseguenze, viene tenuto d’occhio dai mediani avversari che ricorrono sistematicamente al fallo per non farlo ragionare. Quest’oggi poco preciso nei lanci, il suo radar non funzionava benissimo TARTASSATO

PETROSEMOLO voto: 6
Esordio per lui; prende il posto dell’infortunato Desideri sistemandosi a destra nel tridente disegnato da Carsetti, ruolo a lui non troppo congeniale, non incide nel match ma è comunque una minaccia per gli avversari essendo un giocatore rapido e dotato di buona tecnica personale, è sua una delle conclusione più pericolose dei PapaboyS VOLENTEROSO

MORETTI voto: 6
Si adatta a fatica nella posizione di ala, lui che è un centravanti puro, lotta su tutti i palloni. Più che una partita di calcio la sua diventa spesso un match di lotta libera; risulta uno dei più volenterosi, tenta spesso la conclusione con scarsi risultati BANDOLERO STANCO

ANDRE’ voto: 6
Ci si apettava di più dal ‘baby fenomeno’ che si fa ingabbiare nel primo tempo dall’esperta coppia centrale del Villalba; un po’ isolato davanti viene spesso a cercare la sfera a centrocampo; la cosa migliore della sua gara la fa quando costringe gli avversari a terminare la gara in inferiorità numerica facendo cacciare un avversario dopo una rapida serpentina ISOLATO

MOAVERO s.v.
Quest’oggi parte dalla panca ED entra nel finale con il risultato già compromesso, cercando di limitare i danni RISCALDATO

NATALINI s.v.
Gioca pochissimi minuti da terzino sinistro sostituendo l’acciaccato Nanni si fa notare in fase di spinta più che in quella difensiva FLUIDIFICANTE

YURI voto: 5,5
Passo indietro rispetto alla gara contro il Borgorosso; parte fuori dall’ 11 iniziale e ciò lo indispettisce non poco, sbaglia qualche appoggio di troppo facendo imbestialire il mister in panchina NERVOSO

FISCHETTI voto: 6,5
Senza dubbio il migliore dei suoi quest’oggi, rileva Regis e si sistema nella zona nevralgica del campo, tocca molti palloni sbagliando raramente l’appoggio, è il più lucido dei suoi; sua la conclusione più insidiosa dei Papaboys; tiro di poco a lato dopo un dribbling secco CAVALLO DI RAZZA

CARSETTI ( mister) voto: 6
Qualcosa non ha funzionato in questa gara nei ‘meandri cosmici’ della filosofia carsettiana. Il mister si è comunque preso la sua parte di responsabilità. Lui che predica di pensare prima di giocare, questa volta ha visto i suoi ragazzi pensare poco, e giocare ancora meno. ALLA PROSSIMA!

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

PUGLIA – UN´ESPERIENZA DI VOLONTARIATO, INCONTRO, E CONDIVISIONE A MANFREDONIA. “IO CI STO”

MANFREDONIA – Un campo di lavoro, rivolto a giovani “dai 20 anni in su”, per un´esperienza di volontariato, incontro, e condivisione, in particolar modo “con soggetti ultimi” ed in contatto “con le realtà migratorie” della Capitanata. Questo, in sintesi, le basi del progetto ‘Io ci sto’, campo di lavoro per giovani, previsto dal prossimo 27 luglio al 7 settembre 2’009. Servizi e settori di attività: fattoria biodidattica “Emmaus”, gestita dall’omonima cooperativa sociale; centro accoglienza “A casa”, albergo diffuso per migranti lavoratori stagionali. Sportello itinerante: mappatura della presenza di immigrati, specie, stagionali, offerta di informazioni su diritti e doveri. In collaborazione con le associazioni: ‘i Fratelli della Stazione’, offerenti “servizio ai poveri” della città di Foggia; il “Conventino” della Caritas di Foggia, a cui si deve il servizio mensa (250 pasti al giorno) e dormitorio per i poveri della città, oltre ad associazioni ed enti, del territori,o che si occupano della “popolazione bisognosa di aiuti”.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=1399

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

ACCORDO TRA L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PAPABOYS E L’ISTITUTO DI RICERCA GIOVANILE ‘DYSS’

ROMA – E’ stato sottoscritto nella mattina di oggi un protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale Papaboys e l’Istituto di Ricerca DYSS (Development Young Social Statistic) nella prospettiva di realizzare una serie di ‘sondaggi – inchiesta’ a livello internazionale sui giovani, le caratteristiche dell’universo giovanile, ed il rapporto tra i giovani stessi e la società (la fede, la Chiesa, il lavoro, la politica). “E’ avvero stimolante – questa la dichiarazione del responsabile dell’ufficio stampa dell’Associazione dei Papaboys Dr. Giovanni Profeta – pensare di conoscere in maniera ancora più diretta ed attenzionata le istanze dei giovani, anche attraverso ‘dati certi’ che possiamo produrre e contribuire ad analizzare’. ‘Non sempre – continua la nota dei Papaboys – i dati statistici che vengono elaborati sulla generazione giovanile ci convincono e vogliamo portare il nostro contributo per una più corretta e veritiera analisi sulle tendenze dei giovani; in questa chiave lettura si può intendere la collaborazione tra la nostra associazione e l’Istituto Dyss, che figura tra i leader europei in campo di inchieste e sondaggi sul mondo giovanile, in paesi importanti come Francia, Spagna, Inghilterra’.

La “DYSS” (Development Young Social Statistic) è un Istituto di ricerca sociale giovanile a livello internazionale che ha sedi a Roma, Londra e New York, nasce nel corso di questo 2009 per merito di alcuni giovani ricercatori con la voglia di capire come e cosa pensano i giovani di oggi. L’istituto di ricerca intende rilevare gli umori di tutti i giovani del mondo su determinate tematiche, posizionandosi come una grande lente d’ingrandimento per individuare gli atteggiamenti del popolo giovanile e capirne le motivazioni. ‘Problematiche’ e ‘fenomeni’ giovanili, sempre in chiave sociologica, vengono studiati mediante strumenti qualitativi e quantitativi innovativi e molto vicini allo sfruttamento applicativo delle nuove tecnologie e diverse sono le metodologie applicate.

La prima ricerca su larga scala che sarà proposta sarà relativa al rapporto tra ‘i giovani e la santità’, rapporto visto come possibilità e che verrà analizzato in maniera particolare e molto dettagliata. L’Associazione Nazionale Papaboys contribuirà a questa analisi attraverso l’impegno di contatto con l’universo giovanile, non solo cattolico e cristiano, nei diversi continenti.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

UNA LETTERA IN REDAZIONE: QUESTA VOLTA CI ESPONIAMO. LA PROPOSTA PER LE ELEZIONI ALLA SAPIENZA

ROMA – Sicuramente l’esposizione che scaturirà da questo articolo farà storcere il naso di qualche giovane o ‘addetto ai lavori’, ma nella nostra linearità e coerenza, abbiamo deciso – in quanto redazione libera ed al servizio dei giovani – di proporre proprio come Associazione Nazionale Papaboys una ‘candidatura’ in vista delle elezioni che si svolgeranno in queste ore alla ‘Sapienza’ di Roma. E non solamente per i fatti accaduti un po’ di tempo fa, ma proprio perchè la nostra Associazione all’Università romana, conta un bel numero di amici e sostenitori, e ci sembra giusto – anche per loro – dare dei consigli. Che poi ognuno sia libero di votare chi vuole, questo è un altro discorso. Ma questa volta proprio vogliamo segnalarvi alcuni nominativi. Perchè?

Innanzitutto perchè è giunta un po’ di giorni fa in redazione la lettera che vi sottoponiamo.

Cari amici della redazione Papaboys,
mi chiamo Alessandro e sono uno studente della Sapienza Università di Roma.

Sono venuto a conoscenza della vostra associazione dopo aver iniziato a frequentare la pastorale universitaria, che in quanto tale ha contatti con tutte le realtà cattoliche che gravitano intorno al mondo giovanile. In questi anni ho vissuto un intenso impegno come rappresentante degli studenti nella Facoltà di Ingegneria, esperienza che mi ha permesso di scoprire quale profondo spirito di servizio ci sia nella politica; il contatto giornaliero con colleghi ed amici, spesso disorientati di fronte alla caoticità tipica della Sapienza, e l’essere portavoce dei dubbi e dei problemi altrui, mi hanno insegnato che le gratifiche più vere vengono dal donarsi gratuitamente a chi ne ha bisogno.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1986 

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO