ottobre 7, 2010 · 2:18 PM
SCUOLA – È in grado, la scuola, di riconoscere i “talenti” degli allievi nel rispetto delle differenze? Come svilupparli, nel quadro di un sistema scuola che sulla scorta di una vecchia cultura di impianto statalista, tende ancora a livellare tutto e tutti? Il sussidiario ha parlato di questo e altro con Giorgio Chiosso, pedagogista, che oggi a Torino aprirà i lavori del convegno Un’altra scuola è veramente possibile? quattro questioni aperte, un’unica sfida, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Torino.
Nella scuola attuale si confrontano libri e computer. Qual è a suo modo di vedere lo stato attuale della scuola italiana in questa dialettica tra passato e futuro? Chi è più “avanti”: allievi o insegnanti? Non da oggi la scuola appare più “arretrata” del resto della società. Questo perché la scuola è, per sua natura, prima di tutto un luogo di deposito di saperi ed esperienze che una generazione trasmette all’altra. Lo può fare con i libri e lo può fare con i computer: nell’uno e nell’altro caso essi sono strumenti, non fini. Tutto dipende dal fattore “uomo” e cioè da come gli insegnanti concepiscono e usano libri e computer. Se un docente fa studiare a memoria il testo non serve a niente e fa solo danni, ma lo stesso accade se un insegnante si limita a far “smanettare” i suoi allievi sulla tastiera di un pc. Ciò che conta è il senso che viene dato – da docenti e allievi – all’esperienza dell’apprendimento.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3557
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag allievi, alunni, apprendere, apprendimento, AUSTRALIA, avvenire, Canada, computer, consapevolezza, crescita, docenti, economia, educazione, formazione, Giorgio Chiosso, gioventù, Gran Bretagna, informare, informazione, insegnanti, insegnarti, istruzione, istruzione professionale, istruzione tecnica, lavoro, leva, LIBERTÀ, libertà personale, libri, mondo, natura, news, notizia, notizie, Ocse, ossessione, passato, problemi, procedure, professione, progressi, prospettiva, rischio, scuola, scuola italiana, scuola primaria, scuole, sfida, società, Società civile, soggettività, Stato degli Usa, stipendio, strumenti, sviluppo, talenti, testo studiare, torino, ultimora, valori, valutazione, vecchia cultura, vita, vivere
ottobre 14, 2009 · 3:31 PM
RIFLESSIONE – Il tentativo di introdurre il reato di omofobia nel nostro ordinamento è per il momento fallito, grazie alla mobilitazione, principalmente su Internet, delle associazioni cattoliche e all’impegno profuso da alcuni parlamentari del Pdl e dell’Udc. Vale la pena ricostruire la vicenda nei suoi passaggi essenziali. Alla fine del 1999, su proposta dell’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, venne per la prima volta proposta l’introduzione nel nostro Paese del reato di omofobia. Il Governo D’Alema cadde e ci si avviò verso le elezioni anticipate che portarono al primo Governo Berlusconi.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2890
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag associazioni cattoliche, categoria giuridica, codice penale, Consiglio Massimo D’Alema, creare allarmismi, critiche, discriminazione sessuale, discriminazione sociale, giudice, giudici, Giustizia della Camera, governo berlusconi, Governo D’Alema, indiretta lesione, indirette lisioni, infomazione, integrità fisica, INTERNET, introduzione, legge, legislatura, lesioni morali, liberta' morale, libertà personale, Lisbona, news, notizia, notizie, obbiettivo, omofobia, omosessualità, orientamento, passaggi essenziali, passaggi storici, Pdl, personalita' individuale, procedimenti, proposte di legge, realtà, tutela, udc, ultimora, unioni omosessuali, violenza