Archivi tag: lotta

BENEDETTO XVI: “LA PREGHIERA È UNA LOTTA CON DIO CHE SI VINCE ARRENDENDOSI AL SUO AMORE”

BENEDETTO XVI (Città del Vaticano) – Il Papa durante l’udienza generale in Piazza San Pietro di stamani ha proseguito la sua catechesi sulla preghiera spiegando il racconto biblico della lotta di Giacobbe con Dio al guado dello Yabbok, di notte: la Chiesa – ha detto – “ha visto in questo racconto il simbolo della preghiera come combattimento della fede e vittoria della perseveranza”. “La preghiera – ha proseguito il Pontefice – richiede fiducia, vicinanza, quasi in un corpo a corpo simbolico non con un Dio avversario e nemico, ma con un Signore benedicente che rimane sempre misterioso, che appare irraggiungibile”. Una lotta – ha aggiunto – che “non potrà che culminare nel dono di se stessi a Dio, nel riconoscere la propria debolezza, che vince proprio quando giunge a consegnarsi nelle mani misericordiose di Dio”. “Tutta la nostra vita – ha concluso – è come questa lunga notte di lotta e di preghiera, da consumare nel desiderio e nella richiesta di una benedizione di Dio che non può essere strappata o vinta contando sulle nostre forze, ma deve essere ricevuta con umiltà da Lui, come dono gratuito che permette, infine, di riconoscere il volto del Signore”. Di seguito il testo della catechesi: 

Cari fratelli e sorelle,

Oggi vorrei riflettere con voi su un testo del Libro della Genesi che narra un episodio un po’ particolare della storia del Patriarca Giacobbe. È un brano di non facile interpretazione, ma importante per la nostra vita di fede e di preghiera; si tratta del racconto della lotta con Dio al guado dello Yabboq.

Come ricorderete, Giacobbe aveva sottratto al suo gemello Esaù la primogenitura in cambio di un piatto di lenticchie e aveva poi carpito con l’inganno la benedizione del padre Isacco, ormai molto anziano, approfittando della sua cecità. Sfuggito all’ira di Esaù, si era rifugiato presso un parente, Labano; si era sposato, si era arricchito e ora stava tornando nella terra natale, pronto ad affrontare il fratello dopo aver messo in opera alcuni prudenti accorgimenti. Ma quando è tutto pronto per questo incontro, dopo aver fatto attraversare a coloro che erano con lui il guado del torrente che delimitava il territorio di Esaù, Giacobbe, rimasto solo, viene aggredito improvvisamente da uno sconosciuto con il quale lotta per tutta una notte. Proprio questo combattimento corpo a corpo – che troviamo nel capitolo 32 del Libro della Genesi – diventa per lui una singolare esperienza di Dio.

La notte è il tempo favorevole per agire nel nascondimento, il tempo migliore, dunque, per Giacobbe, per entrare nel territorio del fratello senza essere visto e forse con l’illusione di prendere Esaù alla sprovvista. Ma è invece lui che viene sorpreso da un attacco imprevisto, per il quale non era preparato. Aveva usato la sua astuzia per tentare di sottrarsi a una situazione pericolosa, pensava di riuscire ad avere tutto sotto controllo, e invece si trova ora ad affrontare una lotta misteriosa che lo coglie nella solitudine e senza dargli la possibilità di organizzare una difesa adeguata. Inerme, nella notte, il Patriarca Giacobbe combatte con qualcuno. Il testo non specifica l’identità dell’aggressore; usa un termine ebraico che indica “un uomo” in modo generico, “uno, qualcuno”; si tratta di una definizione vaga, indeterminata, che volutamente mantiene l’assalitore nel mistero. È buio, Giacobbe non riesce a vedere distintamente il suo contendente e anche per il lettore esso rimane ignoto; qualcuno sta opponendosi al Patriarca, è questo l’unico dato certo fornito dal narratore. Solo alla fine, quando la lotta sarà ormai terminata e quel “qualcuno” sarà sparito, solo allora Giacobbe lo nominerà e potrà dire di aver lottato con Dio.

L’episodio si svolge dunque nell’oscurità ed è difficile percepire non solo l’identità dell’assalitore di Giacobbe, ma anche quale sia l’andamento della lotta. Leggendo il brano, risulta difficoltoso stabilire chi dei due contendenti riesca ad avere la meglio; i verbi utilizzati sono spesso senza soggetto esplicito, e le azioni si svolgono in modo quasi contraddittorio, così che quando si pensa che sia uno dei due a prevalere, l’azione successiva subito smentisce e presenta l’altro come vincitore. All’inizio infatti Giacobbe sembra essere il più forte, e l’avversario – dice il testo – «non riusciva a vincerlo» (v. 26); eppure colpisce Giacobbe all’articolazione del femore, provocandone la slogatura. Si dovrebbe allora pensare che Giacobbe debba soccombere, ma invece è l’altro a chiedergli di lasciarlo andare; e il Patriarca rifiuta, ponendo una condizione: «Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto» (v. 27). Colui che con l’inganno aveva defraudato il fratello della benedizione del primogenito, ora la pretende dallo sconosciuto, di cui forse comincia a intravedere i connotati divini, ma senza poterlo ancora veramente riconoscere. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5063

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL 25 APRILE TUTTI ALL’ANGELUS DEL PAPA, EVENTO DI METER PER LA GIORNATA CONTRO LA PEDOFILIA

MINORI (Roma) – Tutti gli amici di Meter e chi tutela ed educa l’infanzia a Castelgandolfo per l’Angelus papale del 25 aprile prossimo. È questa l’iniziativa lanciata da don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter onlus (www.associazionemeter.org), che vedrà coinvolti i volontari, gli operatori e le famiglie di Meter, che da oltre vent’anni ha fatto della lotta alla pedofilia la sua battaglia quotidiana.

“Lunedì 25 aprile alle 12, nella residenza papale di Castelgandolfo – ha spiegato don Di Noto – parteciperemo alla recita dell’Angelus, durante la quale il Santo Padre Benedetto XVI ricorderà la XV Giornata dei Bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e dell’indifferenza. Contro la pedofilia. Quest’anno la provvidenza di Dio – ha aggiunto – ha fatto coincidere il XV anno con il periodo pasquale, che in maniera illuminante sembra coincidere con il tema della Giornata, ‘Abbiamo ritrovato la vita’.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4664

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

LOTTA ALL’ALZHEIMER, SABATO NELLE PRINCIPALI PIAZZE ITALIANE I GAZEBO DI ANAP E ANCOS

SALUTE (Italia) – “Senza ricordi non hai futuro, non permettere all’Alzheimer di cancellare il tuo domani”. Questo è lo slogan della quarta campagna nazionale per la lotta all’Alzheimer promossa da Anap (Associazione nazionale anziani e pensionati) e Ancos (Associazione nazionale comunità sociali e sportive) in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza, che si svolgerà sabato 2 aprile in tutte le piazze italiane.

Nei gazebo informativi che verranno allestiti dai gruppi territoriali dell’Anap e Ancos, attraverso il materiale informativo e la possibilità di riempire questionari sul proprio stato di salute (con domande relative alle nostre abitudini nutrizionali), i cittadini potranno conoscere gli aspetti sociali e psicologici dell’Alzheimer – una malattia degenerativa che ogni anno colpisce in Italia circa 450.000 persone – e ricevere informazioni sulle forme di assistenza per chi ne è affetto e sui comportamenti più efficaci per prevenire la malattia.

“I questionari raccolti – ha dichiarato il presidente dell’Anap, Enzo Ciccarelli – verranno aggiunti a quelli compilati dai soci dell’associazione e successivamente inviati all’Università La Sapienza, testimonial del progetto scientifico, che provvederà ad inserirli in un apposito data base per costituire uno studio medico-statistico sui principali fattori di rischio che favoriscono l’insorgere dell’Alzheimer”. Lo scopo principale della campagna nazionale per la prevenzione dell’Alzheimer è, in primis, quello di sensibilizzare i cittadini a prendersi cura della propria salute. “Spesso – ha spiegato Ciccarelli – abbiamo una falsa percezione del nostro stato di salute: quando abbiamo la pressione un po’ alta o valori di glicemia e di colesterolo al di sopra della norma pensiamo che sia una normale conseguenza della nostra età e quindi li sottovalutiamo, pensando di essere in salute. Il miglior alleato dell’Alzheimer è proprio questa falsa coscienza di sé stessi”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4609

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

TERRA SANTA LIVE! – MARTEDI’ 22 GIUGNO MONTE CARMELO

LA PACE IN TERRA SANTA – MONTE CARMELO Il Monte Carmelo è uno sperone di roccia, lungo circa 25 Km, che corre quasi parallelo alla costa (nord-ovest/sud-est) alto circa 250 m presso il mare e 550 m verso la piana di Esdrelon. Sul versante del mare ci sono molte grotte abitate sin dalla preistoria; in una ventina di queste grotte (Mèarot Carmel) sono stati trovati resti umani (ora conservati al museo Rockefeller di Gerusalemme) compresi tra il 150.000 e il 9.000 a.C., quando l’umanità passò dalla caccia all’agricoltura; vi sono, inoltre, le prime tracce di riti funerari. I paleontologi chiamarono l’abitante di queste caverne con il nome di «Uomo del Carmelo». Sulla vetta più alta del monte sorge il convento carmelitano dedicato al ricordo dell’altare eretto da VOGLIAMO Elia contro quello dei profeti di Baal. Il luogo è detto el-Muhraqa (in arabo: il sacrificio, in ebraico: luogo dell’abbruciamento); qui, con il consenso del re Acab, convennero gli israeliti e i falsi profeti per una prova decisiva da cui sarebbe dipesa l’esistenza stessa della religione mosaica. Si tratta di una delle scene più drammatiche della storia di Israele, dello scontro finale tra Yahweh e Bàal, con la vittoria del primo e la sconfitta del secondo. Dalla terrazza del convento si gode uno stupendo panorama della pianura di Esdrelon verso oriente, fino ai monti della Galilea (Tabor), dominati dall’Hermon verso nord, e alla sponda del Mediterraneo a occidente.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3308

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

SANTA SEDE: PER RAGGIUNGERE LA PACE, PUNTARE SUI GIOVANI. LE PAROLE DELL’ARCIVESCOVO MARCHETTO

CITTA’ DEL VATICANO – Nel mondo di oggi, che anela alla pace nonostante tutte le difficoltà che deve affrontare, i giovani sono un mezzo fondamentale per raggiungere questo obiettivo. L’Arcivescovo Agostino Marchetto, Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, lo ha affermato intervenendo alla Conferenza annuale delle Cappellanie Universitarie Europee, in svolgimento alla Coventry University (Gran Bretagna) da questo martedì al 18 giugno. Il tema scelto per la Conferenza, “Pace, Riconciliazione e Giustizia sociale”, trova applicazioni particolarmente idonee nel contesto dell’istruzione e delle istituzioni educative come le università, ha spiegato.

“La formazione intellettuale, spirituale e umana delle giovani menti e dei giovani cuori è fondamentale per creare un mondo migliore!”, ha esclamato.

Lotta alla povertà

Come ha ricordato Papa Benedetto XVI nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2009, per costruire la pace è essenziale combattere la povertà, fattore che spesso aggrava i conflitti, i quali a loro volta “promuovono ulteriori situazioni tragiche di povertà”. Al giorno d’oggi, ha rimarcato monsignor Marchetto, la lotta alla povertà richiede “un’attenta considerazione del complesso fenomeno della globalizzazione”, “di per sé incapace di costruire la pace” e che anzi “in molti casi crea divisioni e conflitti”. Secondo il presule, la globalizzazione dovrebbe essere più che altro “una buona opportunità per conseguire qualcosa di importante nella lotta alla povertà e per mettere a disposizione della giustizia e della pace risorse prima inimmaginabili”.

“Uno dei modi più importanti di costruire la pace”, infatti, è “attraverso una forma di globalizzazione diretta agli interessi dell’intera famiglia umana”, il cosiddetto “bene comune universale”. Ad ogni modo, l’Arcivescovo ha ricordato che la globalizzazione va governata. A questo scopo, è necessario “un forte senso di solidarietà globale tra Paesi ricchi e poveri, così come all’interno dei singoli Paesi”. Allo stesso modo, la lotta alla povertà richiede “cooperazione a livello sia economico che legale, per permettere alla comunità internazionale, e soprattutto ai Paesi più poveri, di identificare e implementare strategie coordinate per far fronte ai problemi, fornendo un’efficace cornice legale per l’economia”.

Attenzione ai giovani

Il segretario del dicastero vaticano ha quindi sottolineato che la Chiesa cattolica ha “una sollecitudine e una considerazione molto speciali per i giovani in generale e per i giovani studenti in particolare”. Nell’anno in cui si celebra il 25° anniversario della Giornata Mondiale della Gioventù, monsignor Marchetto ha ricordato che “il futuro è nel cuore dei giovani”. “Per costruire la storia, come possono e devono fare, devono liberare la storia stessa dalle false vie che sta perseguendo”. Perché ciò sia possibile, ha aggiunto, i giovani devono avere “una fiducia profonda nell’uomo e nella grandezza della vocazione umana – una vocazione da perseguire con il rispetto della verità e della dignità e dei diritti inviolabili della persona umana”. In un contesto mondiale apparentemente pieno di minacce, fame, malattie, disoccupazione e oppressione politica e spirituale, i giovani possono essere portati a pensare che “la vita ha poco senso”, venendo quindi tentati a “sfuggire alle responsabilità”: “nei mondi della fantasia di alcool e droghe, in brevi relazioni sessuali senza impegno al matrimonio e alla famiglia, nell’indifferenza, nel cinismo e perfino nella violenza”. Di fronte a prospettive di questo tipo, monsignor Marchetto ha invitato i giovani a riconsiderare l’appello che Papa Giovanni Paolo II lanciò loro nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1985, esortandoli a cercare vere risposte alle questioni che si trovano a dover affrontare.

I giovani studenti, ha osservato l’Arcivescovo Marchetto, sono un “palco privilegiato” “nella ricerca della pace attraverso la giustizia, la riconciliazione e il perdono”. La generazione degli studenti, ha aggiunto, è fondamentale per “sviluppare sane interazioni umane e una giusta formazione etica, morale e sociale per diventare architetti e protagonisti della vera pace a cui il mondo aspira nonostante tutto”. Per questo, ha auspicato che i lavori della Conferenza in svolgimento in questi giorni possano aiutare le cappellanie universitarie a “organizzare meglio i loro programmi per risvegliare nei giovani studenti di scuola secondaria e delle università il desiderio di lavorare per un mondo di pace”.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

A CASTELLAMMARE DI STABIA SPETTACOLO “CANTATA” CONTRO TUTTE LE MAFIE!

CASTELLAMMARE DI STABIAProseguono gli appuntamenti al Teatro Supercinema nell’ambito della 22° Stagione Teatrale Ragazzi e Giovani “ORIZZONTI TEATRO” organizzata dalla Compagnia degli Sbuffi. Il Cartellone 2009/2010, messo a punto da Violetta Ercolano e Aldo de Martino, propone al mondo della scuola, spettacoli e percorso di laboratori su temi urgentissimi, che spaziano dalla tutela dell’ambiente alla Legalità e alla lotta contro la mentalità camorristica, sino ai tragici fatti della Shoàh e la Giornata della Memoria. Da martedì 1 a giovedì 3 dicembre sarà di scena la compagnia Ribalta di Aprilia con lo spettacolo “Cantata”, tratto da “Cantata per la festa dei bambini morti di mafia” di Luciano Violante, per la regia di Ulisse Marco Patrignani. Lo spettacolo è la storia di un professore che davanti ad una classe immaginaria racconta di mafia, aiutandosi con delle musiche originali realizzate da Marco Schiavoni e Luigi Parravicini, e molte immagini e diapositive tratte da lavori di Giuseppe Tornatore, oltre a filmati originali riprese da TG dell’epoca dei fatti narrati. Forse il grande coinvolgimento nasce proprio da questi motivi: quella classe immaginaria, diventa la platea dei giovani in teatro, che si sentono quasi parte integrante dello spettacolo. Del resto le molte recensioni ottenute, sottolineano proprio questo aspetto; anche la scelta di lavorare con un giovane attore: Fabrizio Mineo, si è rivelata giusta, riesce a calarsi nel ruolo di questo professore atipico, con molta efficacia, riuscendo sempre a catturare l’attenzione dei giovani in ascolto. La collaborazione con le Associazioni antimafia: LIBERA e CUNTRASTAMU, si è resa necessaria per rispondere alle domande sempre più specifiche poste dai giovani, domande che in qualità di autore, regista e attore, rischiavano di non avere una risposta sicuramente più giusta e qualitativa. Lo spettacolo è realizzato con il Patrocinio Morale della Città di Castellammare di Stabia.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO