Archivi tag: made in italy

COMPIE CINQUANT’ANNI LA CEP, IL PRIMO COMPUTER MADE IN ITALY. QUANTA ACQUA E’ PASSATA…

TEKNOLOGIE – Alla presidenza del Consiglio c’era Antonio Segni, e Giovanni XXIII dava l’annuncio del prossimo Concilio. Moriva don Luigi Sturzo e il romanzo di Pasolini «Una vita violenta» suscitava aspre polemiche. Dall’altra parte del mondo Fidel Castro era nominato primo ministro del governo provvisorio cubano, mentre il Dalai Lama fuggiva dal Tibet all’India e – negli Stati Uniti – veniva commercializzata la prima Barbie. Era il 1959 e a Pisa tirava un’aria un po’ diversa. L’Università lavorava alla realizzazione del primo computer interamente italiano. Così, nel 2009, compie 50 anni la Cep, calcolatrice elettronica pisana. La ricorrenza è stata fissata a metà fra la nascita del primo prototipo, nel 1957, e l’inaugurazione vera e propria del calcolatore, nel 1961, alla presenza del Presidente Gronchi. Il Cnr ha festeggiato la ricorrenza con due giorni di incontri e conferenze.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2715

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

IL 13 MARZO AL TEATRO MORICONI LO SPETTACOLO “MADE IN ITALY”

TEATRO GIOVANI – Venerdì 13 marzo 2009 alle ore 21,15 al Teatro Studio Moriconi di Jesi, Babilonia Teatri porta in scena il progetto vincitore del Premio Scenario 2007, “MADE IN ITALY”, uno spettacolo che affronta come in un video-clip caustico e dissacrante le contraddizioni del nostro tempo. Lo spettacolo è proposto nell’ambito della stagione di Teatro Giovani “Passaparola, a teatro al prezzo di una birra” curata dal Teatro Pirata e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Prosegue con un nuovo appuntamento “Passaparola… a Teatro al Prezzo di una birra”, 11^ Stagione di teatro giovani, curata nella direzione artistica ed organizzativa dal Teatro Pirata, e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Jesi e dai Comuni di Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito e San Marcello, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche e della Provincia di Ancona.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/teatro/read.asp?id=46

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO