giugno 21, 2010 · 4:07 PM
JERUSALEM – Vorremmo diventare uomini e giovani di pace, ma di quale pace? La Terrasanta può aiutare a comprendere il concetto di pace, alla luce di un’altra dimensione. Gesù è venuto a portare il fuoco nel mondo, ma è venuto anche a sacrificare se stesso per compiere un miracolo nell’intimo del cuore di ciascuno di noi. Siamo davvero pronti ad accogliere questa pace? Se il cammino ci incuriosisce almeno, proprio questa terra di Gesù deve essere visitata, prima o poi nella vita. E’ davanti al dramma del Calvario con la crocifissione ed i chiodi che ancora colpiscono le mani di quell’uomo buono e giovane che si può iniziare a ritrovare la speranza, rafforzare la fede, pensare davvero al concetto di carità! E giu’ un chiodo! E poi un altro! E poi la lancia. Mandiamo a morire su una croce un uomo libero, senza pretese, se non quelle della giustizia che entra nella terra, senza neanche un processo.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3302
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accogliere, accogliere la pace, aiutare, amici, cammino, carità, concetto di carità, concetto di pace, croce del calvario, cuore, curiosità, dimensione, esperienza, esperienza in Terra Santa, eucarestia, fede, fedeli, FEDELTA', fides, gerusalemme, gesu, giovani, giovani di pace, giustizia, informare, informazione, LIBERTÀ, memoria, memoriale, miracolo, mondo, morte, news, notizia, notizie, pace, pane, pane di Gesù, processo, ragione, ratio, Re Davide, risurrezione, sacrificio, sepolcro, speranza, terra di gesù, terra santa, testimoni, tomba, ultimora, umanità, uomini, visita, vita, vivere
settembre 29, 2009 · 3:44 PM
MEDIA – I quotidiani negli Stati Uniti stanno aiutando a difendere le foreste con modalità da far invidia ai più ardenti ambientalisti. In soli cinque anni, dal 2003 al 2008, hanno ridotto di ben il 43% la quantità di carta utilizzata per stampare i loro prodotti, scesa da 675 mila a 380 mila tonnellate l’anno. Peccato che lo abbiano fatto contro il loro volere e che il dato sia uno dei segnali della crisi profonda che sta vivendo l’editoria tradizionale. Insieme alla carta, dalle redazioni americane stanno sparendo anche i giornalisti: erano 56.900 nel 1990, adesso sono diecimila di meno. E oltre ottomila di coloro che hanno perso il posto di lavoro sono stati licenziati solo negli ultimi due anni.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2862
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbattere, aiutare, approfondire, business, Colorado, crisi profondaRocky Mountain News, difendere, digitale, editoria tradizionale, europa, informazione, invidia, lavoro, memoriale, modalità, momento, momento difficile, news, notizia, notizie, nuovi modelli, piano occupazionale, quantità, quotidiani, radio, redazioni americane, stati uniti, tempi di Gutenberg, tsunami, tv, ultimora