febbraio 5, 2011 · 5:30 PM
ROMA – A poco più di un anno dall’avvio del piano per favorire l’’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, i ministri Gelmini, Meloni e Sacconi hanno presentato un primo bilancio sui risultati ottenuti. Sei le linee di azione avviate con uno stanziamento complessivo di 1.082.000.000 euro suddivisi tra ministero del lavoro e delle politiche sociali (486 milioni), ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca (492,5 milioni) e ministro della Gioventù (103,8 milioni). Da sottolineare l’inizio della fase di ristrutturazione del Sistema Informativo Excelsior, al fine di identificare, a cadenza trimestrale, le principali tendenze delle professioni richieste dal mercato del lavoro in ciascuna provincia. Attraverso la partecipazione ai programmi PISA e PIIAC dell’OCSE, inoltre, ha preso il via un monitoraggio delle effettive conoscenze dei giovani italiani.
Centrale il ruolo delle Regioni insieme alle quali sono stati promossi degli accordi per incentivare l’utilizzo del contratto di apprendistato di primo livello e avviato nel contempo il progetto Fixo di Italia Lavoro per quello di terzo livello (o di alta formazione) diretto all’acquisizione di titoli di studio, compresi i dottorati di ricerca. Le iniziative vedono anche il coinvolgimento di istituti tecnici superiori come speciali Scuole di tecnologie al fine di formare “super-tecnici” nelle aree tecnologiche del piano di intervento Industria 2015. Infine, da ricordare le iniziative avviate dal ministro della Gioventù per favorire l’occupazione dei giovani, in particolare la messa a regime del progetto “Campus Mentis“” promosso dal Ministro della Gioventù e dall’Università La Sapienza di Roma che coinvolge i migliori 20.000 neo laureati d’Italia e le principali università pubbliche.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag acquistare, acquisto, cadenza trimestrale, Campus Mentis, coinvolgimento, contratto, fase, formazione, Gelmini, giovani, giovani italiani, gioventù, informare, informazione, ingresso, istituti tecnici, italia, laurea, laureati, livello, Meloni, ministero del lavoro, ministero dell'Istruzione, ministro della Gioventù, mondo, monitoraggio, news, notizia, notizie, partecipazione, PIIAC, Pisa, politiche sociali, principali università, professioni, programmi, ricerca, richiedere, richieste, roma, Sacconi, Scuole di tecnologie, Sistema Informativo Excelsior, speranza, sperare, ultimora, università, Università La Sapienza, Università La Sapienza di Roma, vita, vivere
settembre 18, 2009 · 2:07 PM
ROMA – Aiutare i giovani a “Non perdere la bussola” durante la navigazione in Internet e ad evitare cosi’ le insidie, a cominciare dagli ‘attentati’ alla privacy, che si celano in Rete: e’ l’obiettivo dell’iniziativa congiunta della Polizia delle comunicazioni e di Youtube, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, che punta alla sensibilizzazione dei ragazzi tra i 13 e i 18 anni sui temi della sicurezza in Rete e dell’uso responsabile delle community on line. Destinatari dell’iniziativa gli studenti ma anche gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori su tutto il territorio nazionale. Il progetto educativo intende fornire loro strumenti conoscitivi e didattici per garantire una navigazione in Internet consapevole e sicura. “E’ da anni che la Polizia di Stato opera per far si’ che i rischi della Rete, soprattutto nei confronti dei minori non debbano costituire un limite allo siluppo della comunicazione sul web”, ha spiegato Maurizio Masciopinto, direttore delle relazioni esterne del Dipartimento di pubblica sicurezza.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2837
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Antonio Apruzzese, cercare, collaborazione, community on line, computer, comunicazione, comunicazione sul web, comunicazioni, consapevolezza, Destinatari, google, informazione, iniziativa, interattive multimediali, Marco Pancini, Maurizio Masciopinto, messaggi di orientamento, ministero dell'Istruzione, mondo, navigazione in Internet, news, notizia, notizie, orientamento, papaboys, polizia, programmi, RETE, rete sociale, Rossella Schietroma, scuole, Servizio polizia postale, sicureza possibile, sicurezza, siluppo, strumento didattico, territorio nazionale, ultimora, umanità, violazione del copyrigth, violazione della privacy, vita, web, workshop gratuiti, youtube