novembre 24, 2010 · 3:56 PM
PECHINO – «L’attacco della Corea del Nord contro l’isola di Yeonpyeong apre scenari apocalittici da fine del mondo. Come si fa a trattare con un Paese che punta i cannoni alla testa del mondo civile? Oggi bombardano con l’artiglieria pesante, domani lo faranno con i missili. E’ una situazione che si presenta come insostenibile e che presto diventerà irragionevole». Lo afferma Francesco Sisci, corrispondente dalla Cina per La Stampa, intervistato da ilussidiario.net sulla crisi coreana esplosa ieri tra Pyongyang e Seul. Da cui emerge inoltre che Pechino ritiene di avere perduto la faccia per colpa della spregiudicatezza nordcoreana, e che difficilmente perdonerà al regime di Kim Jong-il quello che considera come «l’attacco di un pazzo».
Sisci, a che cosa mira la Corea del Nord con l’offensiva di ieri?
L’incursione di ieri ha colto di sorpresa Seul e tutti gli osservatori inclusa la Cina. Ed è questo l’elemento più pericoloso dell’intera vicenda, perché sembra un attacco selvaggio di cui non si sa il motivo, né che cosa vuole ottenere in concreto. E’ come avere a che fare con un pazzo, che ti aggredisce per strada senza nessuna ragione.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3839
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag aggredire, attacco, attacco pazzo, attacco selvaggio, cannoni, cina, considerazione, contro, Corea, Corea del Nord, fine del mondo, Francesco Sisci, illusione, incuriosire, informare, informazione, intera, intervista, Kim Jong-il, l’isola di Yeonpyeong, missione, mondo, mondo civile, news, notizia, notizie, osservare, pazzia, pechino, perdere, Pyongyang, ragionare, ragione, Seul, sorprendere, sorpresa, stampa, ultimora
settembre 13, 2009 · 2:33 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Gli uomini prediligano il silenzio interiore e resistano alla confusione del mondo, perché nel silenzio parla la voce di Dio. Da un grande asceta come San Pier Damiani, monaco e “fine teologo” della Chiesa del primo millennio, Benedetto XVI ha tratto uno degli insegnamenti che hanno caratterizzato l’udienza generale di questa mattina, che il Papa ha presieduto in Aula Paolo VI, proveniente da Castel Gandolfo. Al termine dell’udienza, il Pontefice ha poi salutato i pellegrini della Repubblica Ceca – che sarà meta del suo prossimo viaggio apostolico a fine mese – e ha levato un appello alla solidarietà verso mutilati e invalidi del lavoro. Si definiva “l’ultimo servo dei monaci”, Benedetto XVI lo ha definito personalità “esuberante, ricca e complessa” della Chiesa medievale, oltre che dotato di “genio” teologico e capacità letterarie fuori del comune, che hanno prodotto per i suoi contemporanei, ma anche per i cristiani di oggi, pagine indimenticate sulla bellezza di Dio, sull’amore alla Croce di Cristo, sul valore del silenzio dell’anima: in particolare, quello che si apprezza nel ritiro di un chiostro. Tutto questo fu Pier Damiani, e il Papa – nel tratteggiarne vita ed spirituale ha posto in risalto alcun punti di un uomo che a poco più di 25 anni fu affascinato “dalla contemplazione dell’assoluto di Dio”: “La vita eremitica è per lui il vertice della vita cristiana, è ‘al culmine degli stati di vita’, perché il monaco, ormai libero dai legami del mondo e del proprio io, riceve ‘la caparra dello Spirito Santo e la sua anima si unisce felice allo Sposo celeste’. Questo risulta importante oggi pure per noi, anche se non siamo monaci: saper fare silenzio in noi per ascoltare la voce di Dio, cercare, per così dire un ‘parlatorio’ dove Dio parla con noi: Apprendere la Parola di Dio nella preghiera e nella meditazione è la strada della vita”.
continua su
http://www.papaboys.it
conti
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag amore, appello, apprendere, ascoltare, attività, aula paolo VI, bellezza di Dio, BENEDETTO XVI, capire, castel gandolfo, cattolici, chiesa, cristiani, cristo, Croce di Cristo, donna, felicità, gioia, informazione, ispirazione, LIBERTÀ, linguaggio, meditazione, monaci, mondo, mondo civile, nazioni, notizia, notizie, parola di dio, pastori d’anime, personalità, Pier Damiani, preghiera, problemi, regole, repubblica ceca, richiamo, ringraziare, rispetto, San Pier Damiani, santità, silenzio, società, Spirito Santo, Sposo celeste’, strada della vita, TESTIMONIANZE, testimoniare, ultimora, umanità, uomo, varie lingue, vescovi, vita, vita monastica, vivere, vocazione, voce di Dio