novembre 13, 2009 · 6:34 PM
CITTA’ DEL VATICANO – La Chiesa non può ignorare Internet: è quanto sta emergendo con forza alla Plenaria della Ceem, la Commissione episcopale europea per i media, in corso in Vaticano sul tema “La cultura di Internet e la comunicazione della Chiesa”. In un messaggio indirizzato ai partecipanti all’incontro, Benedetto XVI invita i vescovi europei ad esaminare “questa nuova cultura e le sue implicazioni per la missione della Chiesa”. Nel testo, a firma del cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone, il Papa sottolinea che la “proclamazione di Cristo richiede una profonda conoscenza della nuova cultura tecnologica”. Stamani, la Plenaria si è incentrata sui social network. E’ stata, inoltre, presentata l’attività del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali nel campo di Internet. “La Chiesa ha bisogno di Internet, perché ha una Buona Novella da comunicare”: ne è convinto il cardinale arcivescovo di Zagabria, Josip Bozanic, che nel suo intervento ha sottolineato che in Internet si sta costruendo “il modello antropologico di domani”. Del resto, il porporato croato ha osservato che il peso crescente che la Rete sta assumendo nella vita delle persone e dei fedeli impone di annunciare il Vangelo anche nel mondo di Internet. Ed ha sottolineato che Internet “non è solo un recipiente che raccoglie diverse culture. Internet è cultura” e produce cultura. Di fronte a questa realtà, ha detto il vicepresidente del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa, bisogna rammentare che la Chiesa ha sempre saputo “cogliere la bontà degli strumenti di comunicazione sociale per l’edificazione del genere umano”. E, dunque, l’interesse per i media e per Internet nasce dalla natura stessa della Chiesa quale “comunità dialogante”. Sulla necessità per la Chiesa di entrare nell’agorà di Internet, si è soffermato mons. Jean-Michel di Falco Léandri, vescovo di Gap e di Embrun, presidente della Commissione episcopale europea per i media. “Così come la croce ha il suo asse verticale e il suo asse orizzontale – ha detto il presule francese – così deve essere la nostra evangelizzazione nella Rete: orizzontale per la sua estensione, verticale per la sua profondità e la sua qualità”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2966
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accogliere, BENEDETTO XVI, Buona Novella, cardinale segretario, Claudio Maria Celli, comunicare, comunicazioni sociali, Conferenze episcopali d’Europa, cristo, croce, cultura, cultura di Internet, difficoltà, diverse culture, dubbio, estensione, evangelizzazione nella Rete, eventi, Falco Léandribontà, genere umano, google, grande rischio, informazione, invenzione della stampa, Jean-Michel, Jean-Michel Di Falco, Josip Bozanic, la Plenaria, mondo, mondo di Internet, network, news, notizia, notizie, nuova cultura, parola religione, persone, Plenaria della Ceem, possibilità di comunicazione, presule francese, punti deboli, punti di forza, qualità, realta' complessa, RETE, rivoluzione, Sala Marconi, social network, Stamani, stampa, Stato Tarcisio Bertone, ultimora, umanità, vaticano, verità di Cristo, verticale, vita, vivere, web, Wikipedia, youtube, Zagabria
settembre 29, 2009 · 3:56 PM
INIZIATIVE – “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: I nuovi media al servizio della Parola”. Questo il tema scelto dal Papa per la 44ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. A comunicarlo è una nota diffusa oggi dalla sala stampa che spiega: nel corso di quest’Anno Sacerdotale, il Santo Padre vuole invitare “in modo particolare i sacerdoti” a “considerare i nuovi media come una possibile grande risorsa per il loro ministero al servizio della Parola e vuole dire una parola di incoraggiamento affinché affrontino le sfide che nascono dalla nuova cultura digitale”. I nuovi media – prosegue la nota – “se conosciuti e valorizzati adeguatamente, possono offrire ai sacerdoti e a tutti gli operatori pastorali una ricchezza di dati e di contenuti che prima erano di difficile accesso, e facilitano forme di collaborazione e di crescita di comunione impensabili nel passato.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2863
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag 44ª Giornata Mondiale, amore profondo, Anno Sacerdotale, collaborazione, compito, compito principale, comunicazioni sociali, comunione, comunione impensabili, comunità, conoscenza viva, crescita, crescita di comunione, cultura delle comunicazioni, difficile accesso, donne, esperienze, evangelizzazione, forma di evangelizzazione, fornire, grande risorsa, informazione, ministero, modo segno, mondo, mondo digitale, news, notizia, notizie, nuova cultura, operatori pastorali, parola, passato, principale del sacerdote, rapporto intimo con Dio, realizzare, ricchezza, sacerdote, sacerdoti, Scritture Sacre, sfide, specifica grammatica, tecnologia, testimonianza, ultimora, umanità, uomini, vita