ottobre 14, 2009 · 3:31 PM
RIFLESSIONE – Il tentativo di introdurre il reato di omofobia nel nostro ordinamento è per il momento fallito, grazie alla mobilitazione, principalmente su Internet, delle associazioni cattoliche e all’impegno profuso da alcuni parlamentari del Pdl e dell’Udc. Vale la pena ricostruire la vicenda nei suoi passaggi essenziali. Alla fine del 1999, su proposta dell’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, venne per la prima volta proposta l’introduzione nel nostro Paese del reato di omofobia. Il Governo D’Alema cadde e ci si avviò verso le elezioni anticipate che portarono al primo Governo Berlusconi.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2890
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag associazioni cattoliche, categoria giuridica, codice penale, Consiglio Massimo D’Alema, creare allarmismi, critiche, discriminazione sessuale, discriminazione sociale, giudice, giudici, Giustizia della Camera, governo berlusconi, Governo D’Alema, indiretta lesione, indirette lisioni, infomazione, integrità fisica, INTERNET, introduzione, legge, legislatura, lesioni morali, liberta' morale, libertà personale, Lisbona, news, notizia, notizie, obbiettivo, omofobia, omosessualità, orientamento, passaggi essenziali, passaggi storici, Pdl, personalita' individuale, procedimenti, proposte di legge, realtà, tutela, udc, ultimora, unioni omosessuali, violenza
settembre 17, 2009 · 3:02 PM
ANCONA – Lo scorso giovedì 10 settembre sul palco del Teatro Dorico di Ancona si è svolta la prima edizione del “concerto contenitore” -Sguardi Sonori Attenti-, organizzato dall’associazione Papaboys della Regione Marche. La serata aveva l’obbiettivo di far conoscere ai ragazzi della zona le attività dell’associazione e di altri gruppi che operano nel settore giovani e di aprire con i giovani stessi una sorta di “dialogo”e contemporaneamente di ascolto del pensiero dei giovani,pensiero da loro espresso attraverso la musica. A lavorare sul palco e ad esplorare con “sguardi attenti”questo mondo giovanile ,oltre sessanta persone gestite dai padroni di casa Alfredo B. Cartocci e Alessandro D’Elia;la band Blues juice ha infiammato la sala con un entusiasmante apertura in chiave blues ,il testo del loro brano era un invito a cercare quella luce che scintilla negli occhi del prossimo,luce d’amore da cui partiva questo percorso,seguiti poi dalla giovane solista Giulia Bianchi interprete di Let it Be e dai Radio Souvenir che hanno ribadito come la musica sia modo per trasmettere ogni emozione che altrimenti rimarrebbe inespressa,altro tema trattato dalle band è stato il disagio nell’amore non corrisposto,di questo hanno parlato i Last Midnight Check nei loro brani e Federica Felloni che ha cantato L’emozione non ha voce;parentesi metal con il gruppo degli stinkyfuss e poi “sul bordo delle emozioni”con i Larsen:il loro brano “By the edge”parla appunto del bordo delle proprie fragilità,di quando si ha paura di cadere e di come,proprio in quel preciso momentoi ,si decida di cambiare direzione.
continua su
http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Alessandro D'Elia, Alex Baroni, Alfredo B. Cartocci, ancona, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, attività, band Blues, bravissime ballerine, By the edge, cadere, cambiare direzione, cammino, canti di Lode, cantiere, capacità, concerto contenitore, conoscere, corpo di ballo, Danza Batterfly pgs OrSal, dio, edizione, Elisa De Cosmo, emozione, evangelizzazione, Federica Felloni, fragilità, Gaia Mazzanti, giovani, Giulia Bianchi, gruppi, informazione, Last Midnight Check, Let it Be, Lode al Signore, luce, Maestro Nadia Bellelli, marche, messaggio cristiano, Michela Pasquali, Missionari Saveriani, momento, mondo giovanile, Movimento Giovanile Salesiano, musica, news, notizia, notizie, obbiettivo, papaboys, parlare, Pastorale Vocazionale, paura, pensiero, percorso, Radio Souvenir, serata, Sguardi Sonori, Stinkyfuss, Teatro Dorico, ultimora, volare
settembre 14, 2009 · 6:23 PM
TV TV TV – Riprende la trasmissione su Canale 5 della serie House MD, la storia del medico misantropo e asociale, campione di gradimento nel pubblico di ogni età. Molti siti sul web si sono occupati della nostra lettura del fenomeno “House MD”, su cui abbiamo recentemente scritto un breve saggio (House MD: follia e fascino di un cult movie. Cantagalli ed). Anche sul sito dell’American Journal of Bioethics, una delle maggiori riviste mondiali di bioetica, se ne parla stupiti, in un articolo (“Dr House is pro-life? Just ask the Vatican”) Abbiamo infatti voluto sottolineare che il vero fenomeno del “fenomeno House” non è altro che un chiaro, evidente, ineluttabile esplosione di senso religioso. Già: il medico misantropo e dichiaratamente ateo pieno di senso religioso? Proprio così, ma per capirlo, bisogna sapere cos’è il senso religioso. Non ci stupisce che la cultura di oggi confonda il buono col religioso: si crede proprio che il senso religioso sia un fatto da anime pie e predestinate all’ascesi. Cioè un fatto per pochi che vivono in una dimensione diversa da quella delle persone comuni.
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag American Journal of Bioethics, anime, barba ispida, bioetica, biologia, canale 5, cultura, discutere, esistenza, evidenza scientifica, fascino, follia, giudizio, giustizia, House MD, immaginare, informazione, medicina, meeting, mendicanza, mondo, noizie, notizia, obbiettivo, parlare, persone, persone comuni, postmoderna, religione, rimini, riproduzione, scienza, socializzare, spirito religioso, stupire, successo, televisione, tv, ultimora, Vatican, verita, vita, vivere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.