SPECIALE BEATIFICAZIONE (Roma) -Sarà “la prima Santa Messa celebrata in onore del nuovo Beato, il Papa Giovanni Paolo II”, quella che il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano, presiederà lunedì 2 maggio alle 10:30 in piazza San Pietro. Per quanto riguarda i testi liturgici che verranno usati per la concelebrazione eucaristica, come rivela ‘L’Osservatore Romano’, l’orazione colletta sarà quella propria in onore del beato, mentre le altre orazioni saranno tratte dal Comune dei Pastori (formulario n. 1). L’animazione liturgica sarà a cura del coro della diocesi di Roma, diretto da monsignor Marco Frisina, con la partecipazione del coro di Varsavia e dell’orchestra sinfonica di Wadowice. La preparazione alla messa avrà inizio alle 9:30 con un momento di preghiera, meditazione e canti. È previsto l’intervento musicale del soprano Ewa Izykowska, che eseguirà l’Ave Maria in polacco e in italiano accompagnata all’arpa da Elena Zaniboni e all’organo da Rolando Nicolosi.
Archivi tag: osservatore romano
GIOVANNI PAOLO II, IL 2 MAGGIO IL CARD. BERTONE CELEBRERÀ LA PRIMA MESSA IN ONORE DEL NUOVO BEATO
PROMOSSO DAL COMITATO PAPA PACELLI UN CONVEGNO PER CELEBRARE A ROMA IL 60° DEL DOGMA DELL’ASSUNTA
ROMA – Il 1°novembre 1950 Papa Pio XII proclamava il dogma dell’Assunta. Per celebrare il 60.mo anniversario venerdì 29 ottobre, alle 16.30, si svolgerà a Roma presso la Sala dei Cardinali (ingresso via della Chiesa Nuova, 3) il Convegno celebrativo promosso dal Comitato Papa Pacelli. Il Comitato fu costituito nel 2008 in occasione del 50° anniversario della morte di questo grande Pontefice per contribuire alla diffusione ed alla conoscenza del suo Magistero. Sia esponenti della Curia vaticana, che studiosi ed uomini di cultura interverranno al simposio organizzato per il 29 ottobre. Dopo i saluti di padre Edoardo Aldo Cerrato, procuratore generale degli Oratoriani, ci sarà l’introduzione ai lavori da parte dell’avv. Emilio Artiglieri, coordinatore del Comitato Papa Pacelli. A seguire, i relatori: Il card. Antonio Cañizares Llovera, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, con sapienza e profondità tratterà l’ambito dogmatico, mentre gli insegnamenti spirituali saranno analizzati da mons. Mauro Piacenza, neo-eletto prefetto della Congregazione per il clero. Mons. Enrico Dal Covolo, rettore della Pontificia università lateranense, offrirà una concisa e puntuale relazione sull’aspetto storico-patristico; mons. Guido Marini, maestro delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, si soffermerà invece su quanto di sua più profonda competenza: l’ambito liturgico. Mons. Timothy Verdon, storico dell’arte e direttore dell’Ufficio di arte sacra e dei beni culturali ecclesiastici dell’arcidiocesi di Firenze, illustrerà le modalità di raffigurazione dell’Assunta nella storia dell’arte, mentre al prof. Giovanni Maria Vian, direttore de L’Osservatore Romano, il compito di presentarci come i media riportarono allora la notizia. Interverrà, in questo rapido susseguirsi di contributi di altissimo valore, anche suor Margherita Marchione, biografa di Pio XII. Non potevano mancare relazioni tanto essenziali quanto profonde su specifici aspetti storici e non secondariamente culturali, nella valenza espressiva degli artefatti cinematografici, affidati rispettivamente al prof. Livio Spinelli, del Gruppo archeologico romano, e al dott. Alberto Di Giglio, direttore della rivista Cultura & Libri. Concluderà questo insieme di lezioni magistrali di altissimo livello il prof. don Nicola Bux, cofondatore del Comitato e consultore presso la Curia romana. Il soprano Alma Manera renderà infine omaggio a Maria con una straordinaria esecuzione di canti. Un convegno conciso, ma che ancora una volta ci riporterà a pensare alla grandezza di un Pontificato quale fu quello di Papa Pacelli, fuori dai consueti schematismi, che con Fede e volontà di testimonianza farà riflettere concretamente su un periodo di storia drammatico in cui la Chiesa, Corpo di Cristo, si offrì Madre nel dolore di sconvolgimenti epocali.
Sabato 30 ottobre, alle 18.30, il card. José Saraiva Martins, prefetto emerito della Congregazione delle cause dei santi, presiederà la Santa Messa solenne nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova). Il servizio musicale liturgico sarà curato dal M° don Massimo Palombella.
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
BENEDETTO XVI DURANTE L’UDIENZA GENERALE DEL MERCOLEDI’: TUTTI POSSONO INCONTRARE GESÙ
CITTA’ DEL VATICANO – Tutti noi possiamo “incontrare il Signore Gesù, che incessantemente accompagna il nostro cammino, si fa presente nel Pane eucaristico e nella sua Parola per la nostra salvezza”. Lo ha detto questo mercoledì Benedetto XVI in occasione dell’Udienza generale dedicata al monaco benedettino del XII secolo, Ruperto di Deutz. Durante l’incontro svoltosi nell’aula Paolo VI, il Pontefice ha ricordato gli insegnamenti più significativi di questo importante monaco teologo, che seppe “coniugare lo studio razionale dei misteri della fede con l’orazione e con la contemplazione, considerata il vertice di ogni conoscenza di Dio”. In tempi “segnati da contrasti tra il Papato e l’Impero, a causa della cosiddetta lotta delle investiture”, Ruperto preferì scegliere la via dell’esilio pur di restare fedele al Pontefice, mostrando così che “quando sorgono controversie nella Chiesa, il riferimento al ministero petrino garantisce fedeltà alla sana dottrina e dona serenità e libertà interiore”. Ruperto, ha ricordato Benedetto XVI, intervenne in molte controversie teologiche come quella che lo vide “deciso sostenitore del realismo eucaristico” contro chi propendeva per un’interpretazione riduttiva della presenza di Cristo nel Sacramento dell’Eucaristia. Un insegnamento di grande attualità, ha rilevato, per un’epoca come la nostra in cui si tende a considerare “l’Eucaristia quasi come solo un rito di comunione, di socializzazione, dimenticando troppo facilmente che nell’Eucaristia è presente realmente Cristo risorto – con il suo corpo risorto – il quale si mette nelle nostre mani per tirarci fuori da noi stessi, incorporarci nel suo corpo immortale e guidarci così alla vita nuova”.
continua su
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
ANTEPRIMA PAPABOYS – IL PRIMO CAPITOLO DEL NUOVO LIBRO SU BENEDETTO XVI DI FRANCESCO A. GRANA
ESCLUSIVA – Il libro ‘Benedetto XVI oltre le mode del pensiero’ (L’Orientale Editrice) scritto dal giovane giornalista e scrittore Francesco Antonio Grana, con la prefazione del Cardinale Michele Giordano e l’introdizione di Ermanno Corsi, è uscito in questa giornata e presto sarà distribuito in tutta Italia. Con piacere il sito dei Papaboys propone ai suoi lettori il primo capitolo in esclusiva, intitolato: ‘A Ratzinger i lupi non mancano’. ‘Il volume sollecita – scrive nella prefazione il Cardinale Giordano – in modo corretto e chiaro, quelle domande sollevate dalla religione, dalla fede e dall’etica e fatte proprie da Benedetto XVI, perchè il messaggio cristiano continui a essere uno dei pilastri su cui costruire il bene dell’intera società europea e seminare la pace.”. Ermanno Corsi, Andrea Sarubbi e il Cardinale Michele Giordano presenteranno il nuovo libro di Francesco Antonio Grana “Benedetto XVI oltre le mode del pensiero” (L’Orientale Editrice) lunedì 21 dicembre 2009 alle ore 16,30 nella Sala della Loggia del Maschio Angioino di Napoli.
continua su
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
NEL MONDO AUMENTANO GLI AFFAMATI E DIMINUISCONO GLI AIUTI. LA NOTA DELL’OSSERVATORE ROMANO
ROMA – Un mondo con oltre un miliardo di affamati, con un aumento del 9 per cento del loro numero nell’ultimo anno, viene descritto nel rapporto annuale sullo stato dell’alimentazione (Sofi) pubblicato oggi congiuntamente dalla Fao e dal Programma alimentare mondiale (Pam) dell’Onu, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra venerdì 16. A riferie i dati è l’edizione quotidiana dell’Osservatore Romano. La quasi totalità degli affamati – 1.020.000.000, secondo il Sofi 2009 – vivono nei Paesi in via di sviluppo: in Asia e nel Pacifico 642 milioni – scrive il giornale della Santa Sede; nell’Africa subsahariana 265 milioni; in America latina e Caraibi 53 milioni; nel Vicino Oriente e in nord Africa 42 milioni. Il numero degli affamati è però aumentato anche nei Paesi sviluppati, dove sono 15 milioni. Il rapporto Sofi 2009 conferma quanto già anticipato nei giorni scorsi e riferito dal nostro giornale e cioè che il prezzo maggiore della crisi finanziaria in atto ricade sui Paesi poveri, ma sottolinea che l’aumento degli affamati non è riconducibile, se non nella sua accelerazione, solo a tale crisi.
continua su
Archiviato in NEWS & INFO
SU AMICI E TALENT SHOW IN GENERE D’ACCORDO CON OSSERVATORE ROMANO. MA QUALI ALTERNATIVE DIAMO?
RIFLESSIONE – Nei giorni scorso ha suscitato alcune perplessità, qualche discussione e sicuramente buone osservazioni l’articolo sui talent show e su ‘Amici’. ”Scuole di perfidia”: l’Osservatore Romano definisce cosi’ i talent show come ‘Amici’ che imperversano sulle televisioni italiane. In un articolo a firma di Marcello Filotei, la riflessione prende spunto dall’imponente campagna pubblicitaria che sta accompagnando l’uscita dell’ultimo disco di Alessandra Amoroso, della ‘scuderia’ di Maria De Filippi. ”Nati con l’intento di dare una possibilita’ di emergere a chi ha particolari qualita’ artistiche – scrive il quotidiano pontificio – questi programmi sono progressivamente scaduti in vere e proprie scuole di perfidia”. Anzi, in alcuni casi ”la rivalita’ esacerbata pare richiesta per contratto”: ”Litigi e maldicenze vengono profuse a piene mani, evidentemente per copione, per incidere sull’audience” e creare successi ”obbligati”.
continua su
Archiviato in NEWS & INFO
I COMMENTI DEGLI ‘ADDETTI AI LAVORI’ AL VIAGGIO DI PAPA BENEDETTO XVI IN REPUBBLICA CECA.
PRAGA – E’ terminato in queste ore il viaggio del Santo Padre Benedetto XVI nella Repubblica Ceca, un ‘pellegrinaggio’ per portare nel cuore d’Europa il messaggio di Gesù, l’annuncio sempre attuale della speranza e della salvezza. “Per il nostro Continente, dice il card. Stanislao Dziwisz, arcivescovo di Cracovia, in un’intervista a SKYTg24 – ”è un momento cruciale per il futuro del nostro continente”, a cui Papa Ratzinger ”parla come un profeta e dice all’Europa di non sbagliare, non abbandonare le radici dalle quali sei cresciuta”, ”perchè un albero senza radici muore. Se l’Europa abbandona queste radici, il futuro è incerto”. Per il card. Dziwisz, il viaggio del Papa ”darà un grande incoraggiamento alla Chiesa, ai vescovi, ai credenti”. ”La Chiesa Cattolica qui – aggiunge – è una minoranza. Perciò il Papa ha incoraggiato i cattolici di tutta la Boemia ma non solamente loro, anche tutti quelli dei paesi vicini alla Repubblica Ceca”. ”Certamente – prosegue – dopo questa visita il Paese sarà diverso”. ”Tante dittature – osserva ancora il cardinale – sono cadute, ma anche muri.
continua su
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
COSE SERIE: …E L’OSSERVATORE ROMANO INTERVISTA E ‘LODA’ L’EX PREMIER INGLESE TONY BLAIR
CITTA’ DEL VATICANO – ‘Un galantuomo’. Esordisce con questa affermazione Giulia Galeotti sull’Osservatore Romano in una lunghissima intervista al ‘convertito’, o ‘recuperato a vita migliore’ ex premier inglese. Stupisce la grande fiducia che il mondo cattolico riserva a questo ‘galantuomo’ (ci fidiamo del giornale del Santo Padre sia chiaro ndr) che è stato comunque fino a qualche anno fa uno dei maggiori guerrafondai del pianeta Terra. Ma se lo dice l’Osservatore – ripetiamo – ci fidiamo! Rileggiamo insieme tutta l’intervista. Oltre a essere un protagonista degli anni recenti e, probabilmente, della scena internazionale dei prossimi anni, Tony Blair è un gentleman. Educato, sorridente, cortese come pochi sanno ormai essere (specie se loro-sono-loro e tu-sei-tu). E così, non solo potrai raccontare ai tuoi nipoti che il direttore in una telefonata di fine estate ti ha mandata a intervistare colui che, tre volte rieletto a Downing Street, ha ricevuto una standing ovation l’ultimo giorno in Parlamento in un Paese celebre per la sua compostezza, ma che quel qualcuno, incontrandoti davanti al registratore, ti ha fatto molte domande su chi sei e cosa fai. Tony Blair curioso di sapere dove hai imparato l’inglese e di cosa ti occupi: davvero sorprendente.
continua su
Archiviato in NEWS & INFO
STORIE DI CONVERSIONE: L’OSSERVATORE ROMANO PROPONE QUELLA DI COSTANTINO. UNA VISIONE E UN SOGNO…
ROMA – L’improvvisa scomparsa – venerdì 27 febbraio a Roma – di Marilena Amerise è una grave perdita per gli studi sul cristianesimo antico, per il Pontificio Consiglio della Cultura, per il nostro giornale, al quale collaborava con fedele e gioiosa generosità. Marilena era nata a Corigliano Calabro solo trentaquattro anni fa. Completati e perfezionati i suoi studi nelle università di Perugia, Bonn e Bamberg, ha studiato soprattutto il primo imperatore cristiano ed Eusebio di Cesarea, pubblicando Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart, Franz Steiner Varlag, 2005, pagine 177, euro 37, 40 (Hermes Einzelscriften, 95) e curando la traduzione di due importanti discorsi tenuti dal grande filologo cristiano: Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale, Introduzione, traduzione e note di Marilena Amerise, Milano, Paoline, 2005, pagine 269, euro 24 (Letture cristiane del primo millennio, 38). Pubblichiamo due articoli che ci aveva inviato nelle scorse settimane.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2323
Archiviato in NEWS & INFO
L’OSSERVATORE ROMANO OSSERVA…. STALLO NEI NEGOZIATI PER LA TREGUA TRA ISRAELE E HAMAS
TEL AVIV – Stallo nei negoziati sulla tregua a Gaza. Israele aprirà i valichi con la Striscia solo se Gilad Shalit, il caporale israeliano sequestrato nel 2006, verrà rilasciato. – La notizia è riportata nell’edizione quotidiana dell’Osservatore Romano, che riporta i fatti con un ‘non velato’ tono di seria preoccupazione. I dodici membri del Gabinetto di sicurezza riuniti ieri dal premier Ehud Olmert – osserva… il quotidiano della Santa Sede – per fare il punto sulla trattativa indiretta con Hamas hanno deciso all’unanimità che questa è la condizione imprescindibile per qualsiasi accordo. A complicare la situazione, poi, arrivano le nuove difficoltà nel dialogo interpalestinese: Il Cairo ha annunciato il rinvio della conferenza tra Hamas e Al Fatah inizialmente prevista per domenica. I mediatori egiziani ritenevano di “aver in tasca” almeno un via libera di massima israeliano a una proposta di accordo in due fasi: anzitutto la formalizzazione di una tregua di diciotto mesi e una riapertura parziale dei valichi; poi, lo scambio tra Shalit e un migliaio di detenuti palestinesi. È molto diversa invece la posizione di Israele: senza il rilascio di Shalit “sarebbe inconcepibile accettare qualsiasi proposta di tregua formulata dall’Egitto”.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/img.asp?IDFile=3014
Archiviato in CHIESA IN ASIA
L’OSSERVATORE ROMANO SUL FILM ‘IL DUBBIO’ : ‘PERICOLOSA FACILITÀ DEL SOSPETTO’
CINEMA – Il tema è uno dei più scottanti: le supposte molestie sessuali da parte di un prete nel mondo cattolico statunitense, proprio là dove si sono levate, negli ultimi anni, una incredibile quantità di denunce contro i sacerdoti locali, tanto da far scoppiare una crisi che non è ancora stata del tutto riassorbita. Ma il film Il dubbio – scritto e diretto da John Patrick Shanley, interpretato magistralmente dai premi Oscar Meryl Streep e Philip Seymour Hoffman – affronta il tema, così scottante, con pudore e delicatezza, facendo capire, soprattutto, come in questi casi sia veramente difficile scoprire la verità. Perché, in assenza naturalmente di confessioni, la ricerca della verità si basa sull’interpretazione di un gesto che può anche essere solo di amicizia e di sostegno per un ragazzo particolarmente debole. Un gesto che può far parte del modo di essere di una personalità di prete estroversa, ma proprio per questo capace di suscitare l’affetto e l’interesse dei parrocchiani. Nel film, infatti, lo scontro si svolge fra due figure di religiosi straordinariamente diverse: un prete irlandese appunto espansivo e allegro, da una parte, e dall’altra una suora, direttrice della scuola annessa alla parrocchia, gelida e apparentemente solo ligia alle regole, priva di calore umano. Entrambi si impegnano per proteggere un ragazzo nero di famiglia povera, debole e bisognoso di aiuto, ma in modo completamente diverso. E se, all’inizio, siamo portati a stare dalla parte del prete allegro e affettuoso, che vuole dare protezione al ragazzo, poi il film ci porta a pensare, attraverso lo sguardo della suora, che forse non si tratta solo di protezione, e che chi difende veramente il ragazzo dalle molestie del prete è, invece, proprio la direttrice. In mezzo ai due, la figura della madre, talmente debole da accettare qualsiasi cosa pur di vedere il figlio promosso e possibilmente accettato in una scuola superiore, per garantirgli la fuga da un mondo duro e violento – quello del padre – al quale non è adatto.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2212
Archiviato in NEWS & INFO, TELE... VISIONI!
CHE FANNO GLI EBREI NELL’ATTESA DI RICONOSCERE GESU’ SIGNORE E SALVATORE? ATTACCANO IL PAPA!
ROMA – Nell’attesa di riconoscere Gesù Signore e Salvatore della vita, tra lobbismo sfrenato e monopolio incontrastato dei media a livello mondiale che cosa fanno i nostri ‘fratelli maggiori ebrei’? Attaccano il Santo Padre! Tanto per cambiare. Tra una bomba per ammazzare i bambini di Gaza e l’acquisto di una nuova casa di produzione cinematografica dalla quale spargeranno coniati di vomito contro la Santa Chiesa e contro tutto il Cattolicesimo, ecco messa in scena l’ennesima teatrale azione contro il Pontificato di Benedetto XVI. E adesso scriveranno che siamo antisemiti! Come se le cose che stiamo scrivendo non fossero vere! Come se fossimo noi a controllare e monopolizzare l’informazione di tutto il mondo!!!
Le critiche del mondo ebraico a Papa Benedetto hanno seguito “un copione sbagliato”. Lo denuncia l’Osservatore Romano sottolineando che “la revoca della scomunica ai vescovi ordinati nel 1988 è diventato un nuovo caso mediatico pieno di toni emotivi: con tempismo frettoloso – infatti – si è addossata a Benedetto XVI la colpa non solo di resa a posizioni anticonciliari, ma perfino, se non la connivenza, almeno l’imprudenza di sostenere tesi negazioniste sulla Shoah. Le parole del Papa ai vespri conclusivi della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e la sua riflessione alla preghiera dell’Angelus sono state una smentita a queste paure diffuse”.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2149
Archiviato in BENEDETTO XVI, DIALOGHI APERTI, NEWS & INFO
L’OSSERVATORE ROMANO E LA VERA STORIA DELLA PREGHIERA SEMPLICE. UN ARTICOLO DEL QUOTIDIANO DEL PAPA
CITTA’ DEL VATICANO – È eccezionale la diffusione della Preghiera semplice attribuita a san Francesco d’Assisi, conosciuta in tutto il mondo grazie, soprattutto, alla sua spontaneità e al riferimento alle attese più umane. Tradotta in tutte le lingue, è stata ed è recitata nell’ambito di numerosissimi incontri e da eminenti personalità del mondo ecclesiastico, letterario e politico. Dovendo fare una scelta, è sufficiente ricordare che nel 1975 essa fu recitata a Nairobi durante una riunione del Consiglio ecumenico delle Chiese; che nel 1986 fu al centro delle preghiere dei partecipanti all’incontro dei rappresentanti di tutte le religioni, organizzato da Giovanni Paolo ii ad Assisi; che nel 1989 a Basilea aprì il convegno ecumenico europeo. La preghiera non finirà di stupire madre Teresa di Calcutta, che ne spiegò brevemente l’importanza e invitò a recitarla il giorno in cui a Oslo ritirò il premio Nobel per la pace (1979), rivelando che nel suo istituto si diceva tutti i giorni dopo la comunione; Helder Pessoa Câmara, l’allora arcivescovo di Olinda e Recife (Brasile), la incluse nei “Fogli di strada per le comunità abramitiche”; Margaret Thatcher ne scandì una parte il 4 maggio 1979, giorno della sua nomina a primo ministro; il vescovo anglicano Desmond Tutu (Nobel per la pace 1984), ha confessato che “essa fa parte integrante” della sua devozione; Bill Clinton la inserì nel discorso di saluto a Giovanni Paolo ii all’aeroporto di New York nel 1995, aggiungendo con malcelata fierezza che “molti americani, cattolici e non, la tengono in tasca, nella borsa o nell’agenda”.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2120
Archiviato in NEWS & INFO
ALLARME POVERTA’: ANCHE IN ITALIA 15 MILIONI DI PERSONE IN DIFFICOLTA’. LO DENUNCIA LA CARITAS
ROMA – In Italia “l’emergenza sociale riguarda quindici milioni di persone”. Non solo, quindi, i sette milioni e mezzo ufficialmente sotto la soglia della povertà, ma altrettanti che “si collocano poco sopra, e quindi sono da considerare ad alto rischio”. È quanto si afferma nel Rapporto sulla povertà in Italia elaborato dalla Caritas Italiana in collaborazione con la Fondazione Zancan, rilanciato dall’edizione quotidiana dell’Osservatore Romano. Ne deriva che “nell’Europa dei 15 l’Italia presenta una delle più alte percentuali di popolazione a rischio povertà”. Il rapporto ricorda i dati Istat: il 13% degli italiani è povero, vive cioè con meno di 500-600 euro al mese. Sono povere le famiglie con anziani (soprattutto se autosufficienti) ed è povero un terzo delle famiglie con tre o più figli; il 48,9% di queste vive al sud. Avere più figli aumenta evidentemente il rischio di povertà. Quella che potrebbe essere considerata un’ovvietà – afferma invece il rapporto – non lo è più se si considera che per esempio in Norvegia, con più figli il tasso di povertà si abbassa. Nel rapporto si afferma inoltre che si sta rendendo sempre più evidente la forbice della distribuzione dei redditi: “Il quinto delle famiglie con i redditi più bassi percepisce solo il 7 per cento del reddito totale”, mentre “il quinto delle famiglie con il reddito più alto percepisce il 40,8 per cento del reddito totale”.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1866
Archiviato in NEWS & INFO
I DISCORSI DI BENEDETTO XVI PER L’UNIVERSITÀ: COMPETENZE DIVERSE UNICA VERITÀ
ROMA – A distanza di poche settimane dalla chiusura del vi Simposio europeo dei docenti universitari, tenutosi a Roma sul tema “Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia”, è stato appena pubblicato dalle Edizioni Paoline un piccolo volume di Lorenzo Leuzzi dal titolo Allargare gli orizzonti della razionalità. I discorsi per l’Università di Benedetto XVI (Cinisello Balsamo, 2008, pagine 110, euro 9). Si tratta di un filone di riflessione relativo alla necessità e urgenza dell’allargamento degli spazi della razionalità, sia nell’ambito della cultura popolare e diffusa, sia nel campo delle ricerche più elaborate e riflesse, tema particolarmente caro al magistero del Papa, caratterizzato anche dalla riproposizione convinta di “una prospettiva di fede che sia “amica” dell’intelligenza”. È questa una vera e propria sfida per l’attuale contesto culturale, nel quale “la società – come scrive l’arcivescovo Angelo Amato, segretario della Congregazione della Dottrina della Fede, nella prefazione del volume – richiede un nuovo investimento di energie intellettuali per evitare che la ragione perda definitivamente ogni contatto con la realtà, dirigendosi verso mete sempre più astratte e prive di significato per la vita dell’uomo, e la fede, libera dalle esigenze della ragione, si trasformi in un’esperienza soggettiva priva di ogni valenza ontologica” (pagina 7). L’autore del saggio, direttore dell’Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma, offre un meditato commento ad alcuni dei principali interventi di Benedetto XVI nei suoi incontri con il mondo universitario, ponendo nella seconda parte del volume i testi del suo discorso in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma, 25 novembre 2005), del discorso durante l’incontro con i rappresentanti della scienza tenuto all’Università di Regensburg (12 settembre 2006), del discorso ai partecipanti all’incontro dei rettori e docenti delle università europee (Roma, 23 giugno 2007) e dell’allocuzione per l’incontro all’università La Sapienza (che era prevista il 17 gennaio 2008).
Leggi tutto il servizio su:
Archiviato in BENEDETTO XVI, EUROPA CRISTIANA, NEWS & INFO
LE DIFFICOLTÀ E LE ATTESE DEI GIOVANI DI BRINDISI: “IL GRANDE SOGNO DI UNA CHIESA ESTROVERSA”
BRINDISI – “Una Chiesa estroversa, capace di andare incontro all’uomo di oggi, di accoglierlo con tutte le domande che si porta dentro, di guardarlo con amore, come lo guarderebbe Cristo”. È questo il “grande sogno” che i giovani di Brindisi hanno affidato al Papa durante il primo incontro con la cittadinanza avvenuto sabato sera, 14 giugno. “Una Chiesa – ha spiegato Giorgio Nacci, 25 anni, responsabile diocesano dell’Azione Cattolica ragazzi, salutando Benedetto XVI – che mentre indica il cammino che porta a Cristo si fa compagna di strada di ogni uomo, si apre al dialogo con tutti, soprattutto con le generazioni più giovani, per trasmettere loro tutto l’amore che riceve dal suo Signore”. “Come giovani – ha detto Nacci – siamo chiamati a realizzare un progetto di vita, a realizzare cose grandi e belle secondo il cuore di Dio, a dare il nostro contributo per costruire la civiltà dell’amore”. Tuttavia, ha riconosciuto, “non è sempre facile compiere questo cammino; non mancano, nel nostro quotidiano e nel territorio in cui viviamo, difficoltà con cui ci scontriamo e ci misuriamo ogni giorno”. Lungo questa strada, la “certezza” a cui vogliono ancorarsi i giovani brindisini è “la compagnia di Cristo risorto”, che diviene – ha sottolineato – un “faro che illumina la notte” e “orienta la rotta della nostra vita”.
Continua la lettura del servizio su:
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TESTIMONIANZE
I titoli di oggi su www.papaboys.it – 3 giugno 2008
Carissimi fratellini e sorelline e lettori tutti del portale dei giovani del Papa www.papaboys.it, a tutti voi una buona settimana nel Signore. Eccoci puntuali con l’aggiornamento delle news sul nostro portale e le informazioni delle varie attività dell’Associazione Nazionle Papaboys dalle varie Sedi Regionali.
I titoli di oggi
su www.papaboys.it
EURO 2008 – TUTTI GLI UOMINI DI DONADONI. ECCO CHI SONO I CAMPIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA
EURO 2008 – Abbiamo una selezione di prim’ordine, con quattro campioni nei rispettivi tornei: Grosso, Toni, Materazzi e Cannavaro. Ma sarà dura. Si comincia con l’Olanda. E nella panchina rivale il nostro Ct troverà un vecchio amico…Ha voce calma e occhi inquieti, Roberto Donadoni, gli stes…
I MEDIA ED I PAPABOYS. ‘LUCIGNOLO’ NE PARLA, ED UN GIORNALISTA SUPERA GLI SCHEMI
ROMA – Il ‘fascino’ dei Papaboys: giovani cattolici, distaccati dai reali poteri del mondo, ma speranza nel mondo. E talvolta la possibilità di far conoscere questa realtà, non solo associativa, ma soprattutto ‘culturale’ è arrivata proprio dai media. Certo che l’Associazione…
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE ALLA CONFERENZA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE MONDIALE PROMOSSA DALLA FAO
ROMA – La fame e la malnutrizione non sono delle fatalità senza soluzione: sul pianeta ci sono risorse e mezzi per sconfiggerle, ma servono “provvedimenti coraggiosi” che partano dall’idea di difendere l’essere umano e non il profitto. E’ il pensiero “forte” che Benedetto XVI, attraverso il c…
SULL’OSSERVATORE ROMANO INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE DELLA FAO DIOUF : ‘TROPPI SOLDI PER ARMI’
ROMA – Maggiore richiesta di cibo da parte dei Paesi emergenti – soprattutto India e Cina – e cambio di destinazione delle colture da alimentare a energetica. Sono queste secondo alcuni osservatori i motivi della crisi alla quale la Fao – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’…
A ROMA IL VERTICE FAO SULL’ALIMENTAZIONE. TRA LAUTI PRANZI E ‘GUERRA MEDIATICA’ C’E’ SOLUZIONE?
ROMA – Un party con oceaniche abbuffate seguito da una conferenza, seguito da un altro party con altrettanto ricco buffet con altra conferenza; il tutto condito da una ‘guerra mediatica’ di dichiarazione dei vari regimi: ecco in sintesi, con un altro punto di vista il vertice mondiale Fao sull’alime…
EMMA BONINO: ‘PATETICO IL DISCORSO DEL PAPA ALLA CEI.’ RISPOSTA DI BUTTIGLIONE. SILENZIO DI VELTRONI
ROMA – Ci risiamo: dopo poche ore di silenzio ripartono gli ‘attacchi’ dei signori… ops… delle signore politicanti verso il Santo Padre. ‘Rispetto all’intervento di pochi giorni fa, quando il Papa ha detto ‘ho il cuore pieno di gioia per il clima politico in Italia’ e poi subito dopo ha detto ch…
AD ASSISI, TRENTA ORE DI INIZIATIVE PER CELEBRARE IN CONTEMPORANEA LA GMG DI SYDNEY
ASSISI – “Assisi, Australia”, è il titolo dell’incontro regionale organizzato dalla pastorale giovanile delle otto Diocesi dell’Umbria e dalle Famiglie francescane ad Assisi, in contemporanea con la veglia e la Messa dei giovani di tutto il mondo insieme con Benedetto XVI a Sydney, il 20 luglio. La …
XIII BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DELL’EUROPA E DEL MEDITERRANEO PUGLIA 2008
BARI – Settimana movimentata per la città di Bari che negli spazi della Fiera del Levante ha assistito alla pacifica e costruttiva invasione di artisti provenienti da ben 46 paesi europei e del bacino mediterraneo. Sfida vinta quella di Luigi Ratclif, presidente della Bjcem, di riuscire a portare la…
ARTICOLO DEL RESPONSABILE DELLA PASTORALE GIOVANILE ITALIANA: ‘DONO O MINACCIA’?
ROMA – Sono sempre pungenti, ma ricchi di riflessioi, gli interventi del nuovo responsabile nazionale della Pastorale Giovanile, Don Nicolò Anselmi. Nell’ultima newsletter dell’Agorà dei Giovani inviata in queste ore, la riflessione del saerdote si intitola ‘Dono o Minaccia’ ed è riferita alla prese…
IL PAPA ANNUNCIA UNA NUOVA “OSTENSIONE DELLA SINDONE” DURANTE INCONTRO CON DIOCESI DI TORINO
CITTA’ DEL VATICANO – Nella primavera del 2010 avrà luogo una nuova “Ostensione della Sindone”. Lo ha annunciato stamane Benedetto XVI agli oltre 7 mila fedeli della diocesi di Torino, giunti in pellegrinaggio sulla tomba di Pietro, accompagnati dal loro arcivescovo, il cardinale Severino Poletto, a…
I titoli di oggi delle news
dalle Sedi Regionali dell’Associazione
www.papaboys.it/sediregionali/index.asp
LOMBARDIA – TETTAMANZI AI GIOVANI CRESIMANDI PRESENTI A SAN SIRO: AVANTI CON GIOIA
MILANO – L’arcivescovo di Milano, monsignor Dionigi Tettamanzi, invita i giovani a imboccare un percorso di crescita che non segua le sirene del potere, del successo o del denaro ma a vivere con “grande stile” le giornate normali e le cose di sempre. Davanti ai ragazzi della Cresima allo stadio di S…
PUGLIA – LA VISITA DEL PAPA IN PUGLIA – IL 14 GIUGNO PREVISTI OLTRE 45.000 FEDELI
CITTA’ DEL VATICANO – Sono 42.000 i fedeli attesi a Santa Maria di Leuca per la visita del Papa, che giungera’ in Puglia il 14 giugno prossimo per fermarsi due giorni. Presso la Prefettura di Lecce e’ stato illustrato il piano di mobilita’ previsto per consentire l’ordinato flusso dei fedeli. In par…
SARDEGNA – PICCOLO CORO S. EFISIO DI CAPOTERRA IN CONCERTO AL SANTUARIO DI BONARIA DOMANI 31 MAGGIO
CAGLIARI – Si è da poco concluso il periplo della Sardegna in occasione del 100°Anniversario dell’incoronazione di Nosra Signora di Bonaria a Patrona Massima della Sardegna, e – nell’attesa della visita di Settembre del Santo Padre – prosegue intensa l’attività dei Padri Mercedari che sono i respons…
MARCHE – ASCOLI, TORNEO DI CALCIO TRA GIOVANI ANCHE NON VEDENTI
ASCOLI – La Pastorale giovanile delle parrocchia di Monticelli (diocesi di Ascoli Piceno) ha deciso di finanziare il viaggio dei suoi dieci giovani che parteciperanno alla Gmg di Sydney, con un torneo di calcio che si terrà il prossimo 2 giugno nel campo-velodromo appena rinnovato. Gli spettatori, a…
PUGLIA – LA SCUOLA DELL’INFANZIA PAPA GIOVANNI XXIII VINCITRICE DEL PREMIO CYPREA 2008
TRANI – Un manuale dal titolo “Basta un poco di zucchero” realizzato da “piccoli e geniali artisti con la guida sapiente di un Corpo docente motivato e preparato di cui si nota la disponibilità a lasciare spazio alla fantasia e alla creatività dei bambini, non condizionando il percorso organizzativo…
CALABRIA – DODICI BORSE DI STUDIO RISERVATE A GIOVANI LAUREATI A LAMEZIA TERME
LAMEZIA TERME – L’amministrazione comunale ha indetto un bando di concorso per l’assegnazione di 12 borse di studio riservate a giovani laureati. L’iniziativa – si legge in un comunicato – ha lo scopo di offrire a giovani laureati concrete possibilità di completare la preparazione teorica, mediante …
LAZIO – ‘LE GIORNATE DEL DRAMMA SACRO’ IN RICORDO DI PAPA KAROL. PROMOSSE DALLA DIOCESI DI ROMA
ROMA – Importante iniziativa culturale della Diocesi di Roma e del Servizio di Pastorale Giovanle in collaborazione con il Forum dei Teatri. “Roma Forum Teatri” è una libera associazione, basata sul volontariato laico e religioso, costituita cinque anni fa nell’ambito dell’Ufficio per la Past…
Avete rinnovato la tessera dei Papaboys per l’anno 2008/2009?
E’ l’ora di farlo! Ricordiamo ancora a tutti i nostri associati degli anni precedenti che sono scadute le tessere e vanno rinnovate. Un invito che estendiamo anche a tutti i Delegati Regionali e Provinciali. Per i Soci Simpatizzanti ricordiamo di inviare il bollettino che avete trovato nel materiale che abbiamo inviato dalla Sede Nazionale ed ai Soci Sostenitori che la spedizione del materiale avverrà dopo che è arrivato in amministrazione il versamento della quota prevista.
Entra ora nell’Associazione dei Giovani del Papa!
www.papaboys.it/iscrizione/index.asp
Newsletter a cura del
Servizio Informazioni Papaboys
info@papaboys.it – www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO, NEWSLETTER SITO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.