UDIENZA GENERALE – (Città del Vaticano) – Benedetto XVI è in “apprensione” per i drammi che in questi giorni stanno vivendo le popolazioni della Costa d’Avorio e della Libia, e chiede alle parti in causa di fare “opera di pacificazione e di dialogo”. L’appello ha concluso l’udienza generale di questa mattina in Piazza San Pietro, tenuta davanti a circa 20 mila persone, durante la quale il Papa ha presentato la figura di Santa Teresa di Lisieux. Chi fa parlare le armi per ottenere una vittoria ha già perso, perché la scelta della violenza “è sempre una sconfitta”. È stato perentorio Benedetto XVI nell’esortare alla pace chi in questo momento sta fomentando l’odio in Libia e in Costa d’Avorio: “Mi auguro, inoltre, che il cardinale Turkson, che avevo incaricato di recarsi in Costa d’Avorio per manifestare la mia solidarietà, possa presto entrare nel Paese. Prego per le vittime e sono vicino a tutti coloro che stanno soffrendo. La violenza e l’odio sono sempre una sconfitta! Per questo rivolgo un nuovo e accorato appello a tutte le parti in causa, affinché si avvii l’opera di pacificazione e di dialogo e si evitino ulteriori spargimenti di sangue”.
La preoccupazione per la situazione dei due Stati africani era stata preceduta dalla passione che ha animato le parole del Pontefice nel parlare di una delle Sante più amate al mondo, Teresa di Lisieux. Anima innamorata senza misura di Cristo e di ogni persona, dai sacerdoti ai lontani, la Santa carmelitana ha “illuminato tutta la Chiesa con la sua profonda dottrina spirituale”, ha affermato Benedetto XVI. Come in altre occasioni, il Papa ha raccontato per sommi capi la vita della protagonista della sua riflessione. Ma in questo caso, descrivere la storia di una Santa diventata celebre per la sua autobiografica “Storia di un’anima” ha dato alla catechesi un sapore particolare. Prendendo spunto da queste pagine-capolavoro, il Papa ha subito esortato: “E’ un libro che ebbe subito un enorme successo, fu tradotto in molte lingue e diffuso in tutto il mondo. Vorrei invitarvi a riscoprire questo piccolo-grande tesoro, questo luminoso commento del Vangelo pienamente vissuto! La Storia di un’anima, infatti, è una meravigliosa storia d’Amore, raccontata con una tale autenticità, semplicità e freschezza che il lettore non può non rimanerne affascinato! Ma qual è questo Amore che ha riempito tutta la vita di Teresa, dall’infanzia fino alla morte? Cari amici, questo Amore ha un Volto, ha un Nome, è Gesù!”.
Di grazia in grazia, Teresa arriva a scegliere il convento dopo aver scoperto la forza del suo amore per il Crocifisso, e la certezza che le sue preghiere non restano inascoltate, nemmeno quando implorano pietà per un criminale incallito, come le accade di fare a soli 14 anni. Ha osservato il Papa: “E’ la sua prima e fondamentale esperienza di maternità spirituale: ‘Tanta fiducia avevo nella Misericordia Infinita di Gesù’, scrive. Con Maria Santissima, la giovane Teresa ama, crede e spera con ‘un cuore di madre’”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4646
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amici, amore, anima, appello, armi, autobiografia, BENEDETTO XVI, capolavoro, cardinale Turkson, causa, cause, città del vaticano, Costa d’Avorio, cristo, crocefisso, dialogare, dialogo, dottrina spirituale, fiducia, forza, forze, freschezza, gesu, Incarnazione, infanzia, informazione, lettore, Maria Santissima, maternità, maternità spirituale, Misericordia Infinita di Gesù, Misericordia Infinita di Gesù’, momenti, momento, mondo, morte, news, nome di gesù, notizia, occasione, occasioni, odio, opera di pacificazione e di dialogo, osservare, osservazione, otiie, pace, pacificazione, papa, pontefice, popolazione, popoli, popolo, pregare, preghiera, Sangue, Santa Teresa di Lisieux, speranza, sperare, Stati africani, storia d'amore, successo, Teresa di Lisieux, udienza generale, ultimora, vangelo, violenza, vita, vivere, volto