STRASBURGO – “La presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche impedisce la libertà di religione degli alunni e la possibilità, per i genitori, di dare ai figli l’educazione che vogliono”: con questa motivazione, accogliendo il ricorso di una cittadina italiana, la Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha sentenziato sulla presenza dei simboli religiosi nelle scuole italiane. Il caso era stato sollevato da Soile Lautsi, cittadina italiana di origini finlandesi, che nel 2002 aveva chiesto all’istituto statale “Vittorino da Feltre” di Abano Terme, in provincia di Padova, frequentato dai suoi due figli, di togliere i crocefissi dalle aule. A nulla, in precedenza, erano valsi i suoi ricorsi davanti ai tribunali in Italia. Ora i giudici di Strasburgo le hanno dato ragione. E il governo italiano dovrà pagare alla donna un risarcimento di cinquemila euro per danni morali. La sentenza, rende noto l’ufficio stampa della Corte, è la prima in assoluto in materia di esposizione dei simboli religiosi nelle aule scolastiche.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2946
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Abano Terme, addirittura, attesa, aule scolastiche, Camera Gianfranco Fini, chiesa, cittadina italiana, conoscenza, Corte, Corte di Strasburgo, Corte Europea, costruzione europea, cristianesimo, crocifisso, cultura, dettato costituzionale, diritti, diritto della maggioranza, europa, fermezza, figli, Gelmini, genitori, GIORNATA MONDIALE DEI GIOVANI, governo italiano, identità culturale, informazione, integrazione, libertà di religione, Luca Zaia, Luigi Bersani, mondo, nazioni d’Europa, news, notizia, notizie, origini finlandesi, Padova, politiche agricole, politiche alimentari, politiche forestali, popolo, possibilità, reazioni politiche, religiosi, rocco buttiglione, scuola, Secondo Buttiglione, simboli, simboli religiosi, singoli paesi, società, Soile Lautsi, Strasburgo, studenti africani, TRADIZIONE, tribunali in Italia, tutelare, udc, ufficio stampa, vergogna, vittima del diritto, Vittorino da Feltre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.