RELIGIONE NEL MONDO (Pakistan) – A poco più di due anni dal suo arresto avvenuto il 19 giugno del 2009, dopo 755 giorni trascorsi in cella, il “caso” di Asia Bibi continua ad essere focale nell’attenzione del mondo verso la difficile realtà delle minoranze in Pakistan. Indebolita nel fisico e prostrata dalle minacce e dalla condizione di clandestinità in cui la famiglia è costretta a vivere, la donna non ha tuttavia rinunciato a pregare e a lottare. Nei giorni scorsi il suo avvocato ha rivolto un altro appello formale contro la sentenza capitale comminata nel novembre dello scorso anno, pur sapendo che la pressione fondamentalista è al momento elemento decisivo nell’atteggiamento delle autorità e dei giudici nella vicenda. «L’influenza dei radicali religiosi è troppo forte, solo un miracolo può salvarla, secondo l’opinione di un esperto legale citato da AsiaNews.
L’avvocato S.K. Chaudhry ha nuovamente consegnato la richiesta di appello dopo la sostituzione improvvisa di quattro giudici dell’Alta Corte di Lahore, capoluogo del Punjab. Chaudhry aveva presentato a gennaio un primo appello contro le prove consegnate per sostenere la condanna, a suo parere «palesemente false». Nel silenzio ormai pesante delle autorità, con una condanna a morte decretata dai radicali estremisti assai più concreta di quella comminata dai giudici di prima istanza nel novembre scorso, Asia Bibi continua la sua lunga detenzione in segregazione, ancora più stretta dopo che lo scorzo marzo un cristiano condannato all’ergastolo per blasfemia, Qamar David, è deceduto in circostanze sospette nella prigione centrale di Karachi.
«È fragile e può a malapena parlare, ma mantiene una forte fede in Dio e non ha perso la speranza», hanno fatto sapere il marito e una delle figlie che recentemente l’hanno visitata in carcere. Ashiq Masih ricorda come «Bibi chiede ogni volta dell’Alta Corte e ogni volta devo dirle con dispiacere che stiamo ancora aspettando che il tribunale si occupi del caso». «Siamo costretti a pagare la conseguenza delle determinazione nella fede di mia madre. Tuttavia preghiamo per lei e manteniamo la speranza che un giorno saremo di nuovo insieme per vivere normalmente – ha riferito la figlia maggiore ad AsiaNews –. «Ogni volta che sento parlare di persecuzione o di blasfemia sono terrorizzata perché temo che qualcosa possa capitare a mia madre». Un rischio concreto ed elevato che il carcere sembra accrescere anziché ridursi.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5187
Benvenuti sul nostro Blog!
Cari amici, a tutti voi un cordiale e fraterno ‘Benvenuto!’ sul nostro blog ufficiale. Siamo i ragazzi dell’Associazione Nazionale Papaboys che abbiamo pensato di creare un ulteriore strumento di comunicazione al servizio della Chiesa, del Santo Padre ed anche di tutti voi associati. Un ‘blog’ dei Papaboys dove poter scambiare informazioni, commenti, opinioni, proposte, idee ed interagire con altri amici. Inoltre, e ci teniamo a segnalarvelo, anche una serie di sezioni con le attività di carità ed evangelizzazione della Chiesa Cattolica nel mondo, divise per i vari continenti. Un altro piccolo sforzo per crescere insieme, e da cristiani, nell’Universalità della nostra Chiesa!
E non dimenticate che questo strumento interattivo va ad implementare le notizie, ed i servii, ad alto ‘tasso giovanile’ che già quotidianamente trovate on line sul nostro sito ufficiale che ormai già conoscete www.papaboys.it . Un abbraccio di cuore a tutti voi, a presto,
I giovani dei Papaboys!
Lascia un commento
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO
Con tag africa, america, asia, australi, b16, blog, blog rete, chiesa, chiesa cattolica, chiesa nel mondo, cina, commenti, eventi, informazione, intenet, news, notizie, opinioni, pakistan, papa, papa benedetto xvi, papa ratzinger, papaboys