ottobre 7, 2010 · 2:58 PM
BARCELLONA – Quasi 7.000 persone potranno assistere alla dedicazione della Sagrada Familia dall’interno del tempio di Barcellona, attorno al quale verranno collocate 40.000 sedie. L’organizzazione calcola che più di 150 milioni di persone vedranno in televisione la dedicazione di questo tempio da parte del Papa il 7 novembre. Lo ha annunciato l’Arcivescovo di Barcellona, il Cardinale Lluís Martínez Sistach, questo mercoledì durante una conferenza stampa celebrata nella città catalana, durante la quale ha anche reso noti l’itinerario che il Pontefice percorrerà in papamobile dal Palazzo episcopale al tempio di Gaudí e altri dettagli della visita papale. La cerimonia sarà concelebrata da 1.100 sacerdoti, tra cui numerosi Cardinali, Vescovi e abati. Tra le 6.900 persone che potranno celebrare l’atto all’interno del tempio ci saranno 2.100 fedeli delle parrocchie di Barcellona, 180 dei quali provenienti dai Vescovadi della Catalogna, 450 religiosi e religiose e 800 cantori. Ci saranno anche autorità, giovani, famiglie, lavoratori del tempio della Sagrada Familia, malati, giornalisti e rappresentanti di associazioni di malati, nonché rappresentanti di sordi e di associazioni religiose. Finora per coprire la visita papale a Santiago de Compostela e a Barcellona si sono accreditati più di 2.000 giornalisti dei cinque continenti. La televisione pubblica autonomica Televisió de Catalunya trasmetterà in diretta l’evento di Barcellona e offrirà il segnale a tutte le televisioni interessate alle immagini di questo evento. Gli atti potranno essere seguiti anche via Internet attraverso varie pagine web, tra cui quella predisposta dall’Arcivescovado di Barcellona per la visita papale. 800 persone di parrocchie, scuole, movimenti e facoltà di comunicazione si sono offerte come volontarie per collaborare.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3560
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag associazioni, associazioni di malati, associazioni religiose, autorita', Barcellona, BENEDETTO XVI, Cardinale Lluís Martínez Sistach, Catogna, cerimonia, collaborare, comunicazioni, conferenza stampa, diretta, evento, facoltà, famiglie, fede, fedeli, FEDELTA', giornalisti, giovani, gioventù, immagini, informare, informazione, interesse, interno, itinerario, mondo, movimenti, news, notizia, notizie, occasione, offerte, organizzazione, papa, Papamobile, parrocchie, pontefice, pubblica autonomica, religiosi, Sagrada Familia, scuole, Televisió de Catalunya, televisioni, tempio di Tarcellona, ultimora, vescovo di Barcellona, visita papale, vita, vivere
novembre 2, 2009 · 4:04 PM
BRESCIA – Il comitato organizzatore della visita del Papa a Brescia, domenica 8 novembre, per voce del segretario don Claudio Zanardini, insiste sulla “festa di popolo” che Brescia prepara in Piazza Paolo VI, per la Messa e l’Angelus domenicale, ma anche lungo il percorso fra l’aerobase militare di Ghedi, dove Papa Ratzinger atterrerà alle 9.30, e Botticino passando per Castenedolo, Virle, Rezzato; poi da Botticino a Brescia attraverso Sant’Eufemia. Festa di popolo anche in centro dove saranno collocati maxischermi in largo Formentone e piazza Loggia (qui sarà impartita anche l’eucarestia), ma pure in corso Zanardelli e piazzetta San Luca. Gli organizzatori hanno sciolto ieri uno dei dubbi residui: il Papa si fermerà alla stele che ricorda i caduti della strage, come fece Giovanni Paolo II nel 1982? La risposta è no: “La Papamobile rallenterà, il vescovo spiegherà il significato della stele”. Nulla di più. “Non è mancanza di rispetto, è un problema di tempi”, viene spiegato. Nel pomeriggio poi ci sarà la trasferta a Concesio. “Nel complesso sarà il tragitto più lungo mai compiuto dal Pontefice in Papamobile” dicono gli organizzatori. Le occasioni ed i punti per vedere il Papa, insomma, non mancheranno. Almeno 40mila fedeli sono attesi lungo il percorso dove si collocheranno 2.700 volontari di Ana, Protezione civile, Agesci riconoscibile per l’inconfondibile pettorina azzurra. Difficile trovare ancora i pass per un posto in Piazza Paolo VI, davanti al palco in legno disegnato da Fausto Baresi su cui il Papa celebrerà la Messa. Richieste arrivano da altre diocesi, dalla Germania. Neppure il Comitato organizzatore ha più margini: tutti i pass per i 12mila posti in piazza sono stati distribuiti alle 473 parrocchie, e poi pro-quota a movimenti e istituzioni. Per un posto in piazza non resta che chiedere a loro.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2941
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag Adriano Paroli, Agesci, attenzione, Brescia, brescianità, Castenedolo, cattolicità, Claudio Zanardini, comunione, comunità bresciana, Concesio, credenti, crisi economica, cristiani, cuore, dio, diocesi, direzione, disagio sociale, disoccupazione, domande, dubbio, Fausto Baresi, germania, Ghedi, gioia, GIOVANNI PAOLO II, immigrazione, informazione, istituzioni, leggi, MESSA, Monari, mondd, mondo contemporaneo, movimenti, Neppure il Comitato, news, notizia, notizie, orientamento, papa ratzinger, Papamobile, pensiero, pensiero degno, Piazza Paolo VI, pieneza, post-conciliare, problemi, Protezione civile, regole, Rezzato, rispetto, roma, San Luca, San Tadini, Sant'Eufemia, significato, teologo Ratzinger, ultimora, umanità, valenza, valori, Virle, visita, vita, volontari di Ana, Zanardelli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.