dicembre 15, 2010 · 8:56 PM
ROMA – Andare oltre la crisi, portare speranza. Con questo spirito è stata vissuta l’importante data di ieri 14 Dicembre per l’Associazione Nazionale Papaboys. Tempo di bilanci e festeggiamenti per questo traguardo tagliato: il primo lustro è ormai alle spalle, lo sguardo è già rivolto ai prossimi cinque anni. Nonostante le attenzioni dell’Italia fossero orientate quasi esclusivamente verso le votazioni in Parlamento, nonostante il clima da guerra civile che si respirava nelle strade della Capitale, nonostante tutto questo: i Papaboys il loro piccolo seme di speranza sono riusciti a piantarlo.
La giornata si è aperta presso la navata laterale della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano dove Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Emery Kabongo – già segretario particolare del servo di Dio Giovanni Paolo II -, con la presenza del concelebrante Don Jean Marie Audenaert, ha accolto una delegazione dell’Associazione ed ha celebrato una speciale messa privata. “Cari Papaboys, voi seguite l’insegnamento dei Papi..e dico Papi perché siete nati con Giovanni Paolo II e proseguite il vostro percorso con Papa Benedetto XVI” queste sono state le parole di accoglienza di Sua Eccellenza che ha riposto fiducia nei ragazzi del Papa per la diffusione della parola di Gesù, confidando nel loro operato e nei loro progetti futuri. Dalle 17.30 la giornata-evento si è trasferita a Palazzo Grassi dove, alle 18.15, è iniziata la convention “Cinque anni insieme – Il seme della speranza” a cui hanno partecipato numerosi ospiti del mondo delle Istituzione, del mondo Cattolico e amici dell’Associazione. La conferenza, moderata dalla Dottoressa Antonella Freno, ha visto il susseguirsi di numerosi interventi,ognuno dei quali associato ad un tema specifico ma con unico denominatore comune: i giovani e la speranza.
Dopo una veloce introduzione e un saluto agli ospiti presenti da parte del Presidente dell’Associazione Daniele Venturi e della Dottoressa Antonella Freno, a prendere la parola è stato Giovanni Scanagatta– Segretario generale dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) – che ha esposto uno dei temi più importanti per l’Italia e non solo, quello dei giovani e del mondo del lavoro. A seguire l’intervento di Don Patrizio Benvenuti, Presidente della Fondazione Kepha e sponsor della Nazionale di calcio Papaboys, che ha rivolto ai presenti un splendido discorso incentrato sulla speranza e sulla fede, mura portanti per poter costruire un futuro diverso, migliore. Giovani e Istituzioni è stato il tema trattato dal Presidente della Commissione Bilancio del comune di Reggio Calabria Demetrio Berna e da Fabrizio Santori, Presidente della Commissione Speciale per la Sicurezza Urbana del Comune di Roma.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3998
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag 5 anni, Antonella Freno, Associazione Nazionale Papaboys, Basilica Papale, BENEDETTO XVI, Capitale, celebrare, celebrazione, clima, comune di roma, concorso, conferenza, conoscere, convention, daniele venturi, Demetrio Berna, diffusione, dio, Don Patrizio Bencenuti, Dotoressa Antonella freno, esperienza, Fabrizio Santori, fede, fedeli, felicità, festa, festeggiare, Fondazione Kepha, futuro diverso, futuro migliore, gesu, giovani, GIOVANNI PAOLO II, Giovanni Scanagatta, gioventù, guerra, guerra civile, i giovani del Papa, importanza, informazione, iniziativa, intodruzione, iscizione, Istituzione, italia, mondo, mondo cattolico, mondo della Istituzione, news, notizia, notizie, numerosi interventi, ospiti numerosi, Palazzo Grassi, papa, papaboys, parlamento, parola, parola di Gesù, percorso, piccolo seme, presenza, Presidente dell'Associazione, ragazze, ragazzi, roma, salutare, saluto, San Pietro in Vaticano, sapere, seme, seme della speranza, servizio, servizio di Dio, sguardo, Sicurezza Urbana, speranza, sperare, spirito, Sua Eccellenza, tempo, tempo di bilanci, tesseramento, ultimora, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, votazioni
dicembre 1, 2010 · 3:24 PM
ROMA – E adesso? Dopo i cortei, le manifestazioni, le vetrine rotte, i binari interrotti, i disagi per centinaia di migliaia di persone, l’indifferenza o la distanza della maggioranza degli studenti dalle proteste, insomma dopo questo circo un po’ tetro con gente sui tetti e scontri per strada e, insopportabilmente, fin dentro il Senato della Repubblica, cosa resta? Resta una democrazia più ferita e una serie di problemi sul tappeto.
Una riforma per l’università era necessaria. Per ridurre costi, per raddrizzare procedure, per evitare nepotismi. E le riforme si fanno in Parlamento, se si crede nella democrazia. Accettare la logica delle barricate, degli assalti, delle proteste che generano disagio a chi non c’entra e infine violenza, significa non credere più nella democrazia. Possono essere i primi passi di un precipizio da cui poi non si torna facilmente. Noi italiani lo sappiamo bene. Sembrano non saperlo quegli intellettuali che hanno sempre compiaciuto i rivoluzionari in servizio permanente (basta che non diano fastidio al loro orticello). Non si accorgono (o peggio figono di non accorgersi) del grave valore che hanno gli assalti al Parlamento, l’appropriazione dei luoghi pubblici simbolici per attirare attenzione. Cosa si farà d’ora in poi? una gara a chi occupa per primo la torre di Pisa? Non manca quasi a nessuno qualche buona ragione per protestare. Ma la protesta in democrazia diventa voto e assemblea legislativa e, prima o poi, governo. Se no, diventa inevitabilmente qualcosa d’altro. La riforma certamente accanto a pregi ha dei difetti. La questione essenziale dei ricercatori, addirittura le attese e benedette norme antinepotismo che rischiano di diventare un po’ grottesche, i tagli o gli incentivi che potrebbero esser meglio indirizzati in settori del diritto allo studio. E c’è un innegabile disagio dei giovani – all’inizio di una carriera o studenti – che ha motivi ben più vasti e profondi, pronto (in parte) a incanalarsi sull’immediatezza dello scontro politico.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3902
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag assemblea, binari, Capitale, cortei, democrazia, difendere, difetti, DIRITTO, diritto di studio, disagi, disagio, ferita, giovani, governo, incentivi, indifferenza, informazione, italia, italiani, luoghi pubbluci, manifestazioni, news, notizia, notizie, parlamento, politica, protesta, protestare, protestare per i propri diritti, questioni, ragione, ricercatori, riforma, roma, scontro, scontro politico, Senato della Repubblica, speranza, strada, studenti, studiio, ultimora, umanità, università, valore, vetrine, violenza, vita, vivere
ottobre 11, 2010 · 2:31 PM
ROMA – Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è sulla pista dell’aeroporto militare di Ciampino dove è atterrato poco fa il C-130 con a bordo le salme dei quattro alpini uccisi in Afghanistan. Insieme al Capo dello Stato, tra gli altri, il presidente della CAmera, Gianfranco Fini, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, altri esponenti del Governo e del Parlamento. Naturalmente presenti anche i parenti delle vittime, straziati dal dolore e accompagnati da personale dell’Esercito. Sulla pista dello scalo romano anche un picchetto del Settimo reggimento Alpini di Belluno, il reparto dei quattro caduti, ed una rappresentanza di tutte le Forze Armate. A bordo del C-130, le quattro bare avvolte ciascuna in un tricolore: alcuni militari portano su cuscini di velluto rosso i cappelli alpini con la penna dei quattro militari caduti.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3575
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Acquila, Afganistan, bordo, caduti, camera, Capo, Cianpino, Consiglio Gianni Letta, difesa, esercito, Forze Armate, gianfranco fini, Gianni Letta, giorgio napolitano, governo, informare, informazione, intervista, Lecce, Lentini, Luca Cornacchhia, news, notizia, notizie, parenti, parenti delle vittime, parlamento, Personale, Pescina, pista, polizia, presidenti, rappresentanza, regione Ovest, reparto, Siracusa, stampa, stato, stragedia, suicida, ultimora, Vannozzi, vita, vittime
settembre 6, 2010 · 2:51 PM
ROMA – Con l’avvicinarsi della visita di Benedetto XVI di metà settembre in Scozia e Inghilterra, si intensificano le ostilità antireligiose. Peter Tatchell, un noto critico della Chiesa cattolica, ha scritto un articolo d’opinione pubblicato il 13 agosto sul quotidiano Independent. “La maggior parte dei cattolici è contraria a molti dei suoi insegnamenti”, ha sostenuto riferendosi al Papa. Nel suo ruolo di portavoce della campagna Protest the Pope, Tatchell ha proposto un lungo elenco di insegnamenti della Chiesa da lui definiti duri e radicali. Tatchell è stato anche scelto dal canale televisivo Channel 4 per partecipare a un programma di un’ora sul Papa che sarà mandato in onda intorno al periodo della visita papale, secondo quanto riferito dal quotidiano Telegraph del 4 giugno.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3435
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag .esmpi, accertamento, adorazione, agenzia cattolica, articoli, attacchi, bambini, battaglia, Catholic Voices, cattolici, chiesa cattolica, compagnia, comunità, comunità religiosa, cristiani, decisione, diritti, DIRITTO, discriminazione, esempio, fede cristiana, fedeli, FEDELTA', identità, ignoranza, informare, informazione, inghilterra, insegnamento, Internet Spiked, invaitare, Jack Valero, Jon Gowen Davies.Britain today, leggi del Parlamento, lettere, LIBERTÀ, libertà degli altri, matrimonio, mondo, necessità, negare, news, norme, notizia, notizie, noto critico, Observer, omosessuali, opinione, opportunità, ore, ostilità antireligiose, Paese civile, papa, parlamento, periodo, Peter Tatchell, propria fede, Protest the Pope, quotidiani, Regno Unito, risorsa positiva, risposta, sconfitta, Scozia, scritto, serie problematiche, Tatchell, Telegraph, tutela, ultimora, vangelo, verita, visita, visita di Benedetto XVI, vita, vivere
settembre 14, 2009 · 7:24 PM
ROMA – Quello del politico, è un mestiere come un altro, niente di più niente di meno, che dovrebbe però essere basato su un’assunzione di importanti responsabilità ed una somministrazione di etica via endovena, che purtroppo nel sistema ‘Italia’ è sempre più lontano dalla centralità della sua essenza. O assenza? La politica italiana (sia da una parte che dall’altra sia chiaro ndr) è fatta ‘via media’, con testate giornalistiche al servizio di questa o quella parte che ‘anticipano’, ‘interpretano’, ‘mistificano’ e nella maggior parte dei casi ‘indirizzano’ il lettore-elettore attraverso una forma di pressione pulsante. I quotidiani ‘La Repubblica’ ed ‘Il Giornale’ (e derivati ndr2) ne sono il lampante esempio. Ad una aggressione quasi perpetua al Presidente del Consiglio che il quotidiano ‘La Repubblica’ sta mettendo in campo da mesi, rispondono ‘Il giornale’, ‘Libero’ ed ‘Il Tempo’ replicando colpo su colpo al fuoco nemico. E per una ‘escort’ in più che viene attribuita al redivivo Silvio, si risponde con una frequentazione D’Alema-Tarantini che sembra non essere così recondita e remota. Si, ma i programmi di Governo? E le proposte dell’opposizione?
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandonare, abbandono, aggressione, amici, azione cattolica, comune, Congresso, crisi, D'Alema-Tarantini, dialogo, Ferruccio Parri, Franco Rodano, governare, governo, gruppo, informazione, italia, La Repubblica, mondo, Napoleoni, nemici, news, notizia, notizie, opposizione, parlamento, politica, politica italiana, possibilità, pressione, Regina Coeli, servizzi, silvio berlusconi, ultimora, umanità, vita, vivere
aprile 18, 2008 · 1:08 PM

Città del Messico (Agenzia Fides) – “È trascorsa una settimana dall’interruzione dei lavori del Congresso dell’Unione da parte di un gruppo di legislatori che hanno scelto di ricorrere a metodi esterni alle istituzioni, attentando così al camino del dialogo stabile ed abituale delle Camere dei deputati e dei senatori. Non sottovalutiamo i motivi che hanno portato a questa scelta, però non possiamo non segnalare che non ci sembra una strada adeguata da seguire”. Inizia con queste parole il comunicato diffuso da Mons. José Leopoldo González González, Vescovo Ausiliare di Guadalajara e Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Messico, nel quale rivolge un appello alla saggezza di fronte alla situazione di crisi che sta vivendo il Paese. Una settimana fa il Fronte Ampio Progressista (FAP), che riunisce i principali partiti di sinistra del Messico, non ha accettato la proposta di alcuni partiti di dibattere ininterrottamente per 50 giorni la proposta di riforma energetica fatta dal Presidente, Felipe Calderón, che loro considerano orientata a privatizzare il petrolio. I congressisti del FAP hanno occupato le tribune dallo scorso giovedì, come rifiuto di questa proposta. Ciò ha fatto salire la tensione con le altre forze politiche, oltre a paralizzare l’attività legislativa. Secondo quanto afferma il Segretario della CEM
Puoi continaure a leggere la notizia su: http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=17874&lan=ita
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.