novembre 5, 2010 · 3:29 PM
ROMA – Non è nostra consuetudine in quanto sito di una Associazione giovanile nazionale, occuparci di vita politica italiana; non per sola desolazione, ma soprattutto perché preferiamo dare uno sguardo alle vicende internazionali, che più ci appassionano e ci fanno sperare. Nel clima degli ultimi giorni che si respira in Italia di accese polemiche nei confronti del Presidente del Consiglio Silvio Bunga Berlusconi continua ferocemente ad assalirci un dubbio: fiducia o non fiducia in questa Istituzione (prima) ed in questo uomo (di conseguenza ndr)? Dalla serie: Silvio non può sicuramente ad oggi essere definito ‘acqua santa’, ma è proprio il male assoluto?
Non ci piace – è evidente – la testimonianza che dall’uomo viene fornita in pubblico, non ci piacciono i continui riferimenti alle sue attività private e personali, e non gradiamo neanche il fatto della mancata ‘presa visione’ di tutto ciò; ci aspettiamo quindi dal Premier non un outing in materia…, ma soprattutto una maggiore responsabilizzazione nelle sue pubbliche dichiarazioni. Discorso inverso potrebbe invece essere espresso riguardo l’attività politica e governativa di questa fondamentale Istituzione italiana. Va riconosciuto infatti che – libero da persecuzioni mediatiche e continui assalti giudiziari – Silvio riesce talvolta a mantenere alto nel paese l’entusiasmo e la speranza che, nonostante la crisi sociale globalizzata stia sopprimendo tutto (famiglie e giovani in testa), non tutto sia perduto.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3722
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag appassionare, attività commerciali, attività governative, attività politiche, attivitàpersonali, attvità, berlusconi, consuetudine, crisi, desolazione, dichiarazzioni, famiglia, fiducia, giovani, gioventù, informazione, Istituzione italiana, italia, LIBERTÀ, maggioranza, mancanza, materia, mondo, news, notizia, notizie, occupare, Paese, passioni, preferire, premier, presa visione, presidente, pubbliche dichiarazioni, pubblico, respirare, responsabili, responsabilità, riconoscimento, silvio berlusconi, Silvio Bunga Berlusconi, ultimora, umanità, uomo, vicende internazzionali, visione
giugno 17, 2009 · 11:23 am
ANALISI – La musica potrebbe aumentare il quoziente intellettivo (“Music Lessons Enhance IQ” Glenn Schellenberg Psycological Science vol 15, pag. 511-514 , 2004), ma potrebbe fare anche molto di più… Una delle passioni più coinvolgenti per tutti, anziani e giovani indipendentemente dal grado di istruzione, è la musica. Si sa che la musica può avere effetti rivoluzionari sullo stato dell’umore e dunque sulla voglia di fare, e persino sulla fisio-patologia di chi la ascolta. Gli effetti della musicoterapia sono ben noti anche se ancora troppo poco presi sul serio. Chiunque sa bene che ascoltare un brano di musica di suo gusto lo rilassa, lo diverte, lo fa sentire bene, dà nuove energie e nuove voglie, fa vedere la vita con un pizzico di grinta in più. Un recentissimo studio ne parla in maniera scientifica (Clin Psychol Rev. 2009 Apr;29(3):193-207) confermando queste cose già note a tutti.
continua su
http://www.papaboys.it/musica/img.asp?IDFile=368
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag animali superiori, anziani, ascoltare, ascoltata, ballata, Beethoven, cervello, corporali, corsie, Dire Straits, DIVENTARE, effetti, Effetto Mozart, energia, equilibrio interiore, famoso, fisio-patologia, giovani, industria della musica, INTELLIGENZA, intrattenimento, istruzione, Lucio Battisti, malattia, maniera scientifica, mente stanca, Mozart, musica, musica classica, musicoterapia, nuove energie, nuove voglie, ospedali, Paolo Conte, passioni, pazienti, pizzico di grinta, plausibile, pomeriggi solitari, Psychol Rev, Psycological Science, quoziente intellettivo, Rachmaninoff, rilassa, ritrovare, sentire bene, società, studio, svago, voglia di fare
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.