Archivi tag: paul claudel

L’INIZIO DELL’ANNO LITURGICO: LA CORONA CHE PLASMA IL TEMPO

ANNO LITURGICO – L’anno liturgico è tra le più originali e preziose creazioni della Chiesa, “un poema – come diceva il cardinale Ildefonso Schuster di tutta la liturgia – al quale veramente hanno posto mano e cielo e terra”. Esso è la trama dei misteri di Gesù nell’ordito del tempo. Così, lungo il corso di ogni anno, la Chiesa rievoca gli eventi della sua nascita, della sua morte e della sua risurrezione, così che il susseguirsi dei giorni sia tutto improntato e sostenuto dalla memoria di lui. Una memoria d’altronde che, se fa volgere lo sguardo a quando quegli eventi si sono compiuti, subito fa tendere lo sguardo sul Presente, cioè sul Cristo vivente, che sovrasta e include in se stesso tutta la storia.

Facendosi uomo, il Figlio di Dio si ritrova, come ognuno di noi, “datato” e coinvolto nei confini della cronologia e, perciò, di un passato irreversibile. È l’aspetto temporale e irripetibile dei suoi misteri, che divengono l’oggetto del ricordo che li rievoca. Così nell’anno liturgico, con immensa pietà, ripassano i diversi momenti rievocati nei vangeli, e di cui è stata intessuta l’esistenza di Gesù e che non si rinnovano. E tuttavia ognuno di essi era una mediazione di grazia e concorreva a “creare” il Signore e la sua opera di salvezza. Gesù non rinasce storicamente ogni volta che la Chiesa ne rievoca il Natale, ma quella natività fu una mediazione e un avvenimento di grazia. Come lo furono tutte le altre manifestazioni della vita terrena del Figlio di Dio: ossia, come direbbe Tommaso d’Aquino (Summa Theologiae, III, 27, prologo), “tutto quello che il Figlio di Dio incarnato fece o patì nella natura umana a lui unita” (ea quae Filius Dei incarnatus in natura humana sibi unita fecit vel passus est): tutto quello che concorse a formare il Cristo redentore. Nello svolgimento dell’anno liturgico rimeditiamo su quei misteri, miriamo ad averne un’intelligenza più profonda, e soprattutto li ritroviamo col loro senso e con il loro valore nel Signore vivente glorioso, sul quale sono fissati gli occhi della fede e l’ardore del cuore. E in questo senso si può affermare che, narrati e tramandati d’anno in anno, non invecchiano e non si consumano mai. Ecco perché è giusto ritenere che, mentre si dispongono e si uniscono a formare la suggestiva “corona della benignità dell’anno di Dio” – corona benignitatis anni Dei, come Paul Claudel intitola il suo splendido poema sull’anno liturgico – essi sono destinati in certo modo a rinnovarsi nella Chiesa. L’anno liturgico – scriveva il cardinale Schuster – “rappresenta come l’unità di misura della vita della Chiesa sulla terra. Questa vita a sua volta è la continuazione della vita di Gesù Cristo”. Vale per esso quel che egli diceva della preghiera liturgica: “Direttamente sgorga dal cuore della Chiesa orante”. I giorni che lo formano sorgono dall’amore della Chiesa ininterrottamente assorta a contemplare e a incontrare il suo Signore, istituendo con lui una cronologia o un corso annuale nuovo e inedito, a servizio di Cristo, per mezzo del quale, nel quale e per il quale tutto è stato creato.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3843

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

PER ORA ACCONTENTIAMOCI DI PARADISI IMPERFETTI

Chi cerca di realizzare il paradiso in terra sta in effetti preparando agli altri un molto rispettabile inferno”. Questa frase di Paul Claudel esprime con una chiarezza lampante una verità direi inconfutabile: è la storia stessa, quella del Novecento, ad aver messo in luce, con prezzi umani altissimi, la falsità di ideologie che pretendevano di realizzare in terra una società perfetta e bastante a sé stessa. Ideologie che in nome di una verità da realizzare hanno ammazzato, epurato e rinchiuso tutti coloro che si opponevano, per un motivo o per l’altro, alla realizzazione terrena di questo paradiso perfetto, privo di difetti, impeccabile. Doveva corrispondere totalmente a questo o quel disegno teorico nato per riordinare finalmente la società, per rendere tutti uguali, o per porre in risalto la forza di un popolo rispetto agli altri. Eppure, tutte queste teorie si sono scontrate con il sangue, e non con il paradiso. Si sono scontrate con il fatto che l’uomo, il paradiso in terra, forse, può cercare di crearlo per alcuni, a patto che elimini tutti quelli che non sono degni di tale luogo. E anche per i predestinati al paradiso in terra, ci potrà essere spazio magari per la ricchezza, non per la felicità.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2345

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO