Archivi tag: pena di morte

“SERVITOR PACIS AWARD”: UN PREMIO PER LE OPERE MISSIONARIE DI SUOR EUGENIA E SUOR RACHELE

ESTERI (New York) – Il premio “Servitor Pacis Award”, quest’anno verrà assegnato, il prossimo 7 giugno, a suor Eugenia Bonetti, delle Missionarie della Consolata (IMC), responsabile dell’ufficio tratta dell’Usmi (Unione Superiore Maggiori Italiane), e a suor Rachele Fassera, delle Missionarie Comboniane (Smc), impegnata nella missione di Aboke, in Uganda. Sono due donne che, attraverso la loro opera, hanno contribuito al bene comune e meritano di ricevere questa onorificenza. Le due suore missionarie parteciperanno alla cerimonia di consegna del premio insieme a Karen Clifton, direttore esecutivo del network cattolico per l’abolizione della pena di morte. 

continua su:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5022

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

A TAIWAN TORNA LA PENA DI MORTE, IL 4 MARZO UCCISI 5 DETENUTI

ESTERI (Taipei, TAIWAN) – Nonostante l’impegno congiunto della Chiesa locale e delle organizzazioni non governative locali ed internazionali, a Taiwan è tornata la pena di morte per i detenuti. Lo scorso venerdì 4 marzo, dopo 11 mesi senza esecuzioni (grazie ad una moratoria non ufficiale alle esecuzioni dei condannati a morte in vigore dal 2005), il governo ha proceduto alla condanna a morte di 5 detenuti accusati di assassinio. Il ministero della Giustizia ha confermato l’esecuzione dei cinque, con un decreto firmato dal ministro Tseng Yung-fu nella mattinata dello stesso 4 marzo. Due esecuzioni sono avvenute a Taipei, due a Kaohsiung e la quinta a Taichung.

La ripresa della pena capitale è stata aspramente criticata dalla comunità internazionale, incluse Amnesty International e l’Unione Europea e dalle Ong locali, come l’Alleanza taiwanese per la fine della pena di morte. La Conferenza episcopale regionale cinese si era espressa con una dichiarazione sulla pena di morte il 13 aprile del 2010. Nel testo si sottolineava come, nei suoi 2000 anni di storia, la Chiesa cattolica ha compreso in maniera profonda quanto la pena di morte sia una pena infinita ed un dolore per l’umanità, così come la fine della vita voluta o non voluta. I vescovi taiwanesi hanno spiegato che “per promuovere l’armonia sociale e mantenere una cultura di bontà e grazia, la Conferenza episcopale cattolica cinese si dichiara ancora a favore dell’abolizione della pena di morte, e chiede a tutti di essere consapevoli della dignità e della sacralità della vita, che va protetta e di cui va fatto tesoro”. La Conferenza “si appella al governo e al popolo e chiede di considerare l’abolizione della pena capitale e di attuare una sospensione delle esecuzioni in attesa dell’abolizione completa”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4463

Lascia un commento

Archiviato in SI ALLA VITA

‘ELUANA’ E’ STATA TRASFERITA NELLA CASA DI CURA DI UDINE QUESTA MATTINA, DOVE SARA’ ‘GIUSTIZIATA’

ROMA – Eppure si rischia di introdurre per legge e per stato ‘la pena di morte’ anche in Italia! Quanti mascalzoni veri si meriterebbero di avere sospesa l’alimentazione, ma la legge permette la libertà, stupratori compresi. Ed invece questa giovane sembra proprio che non abbia più diritto a vivere, sembra che la spinta d’amore e di affetto della sua famiglia sia arrivata al capolinea o sia così talmente ingigantita da essere deviata in un vero e proprio omicidio…. purtroppo questa è la fine che si sta cercando di provocare per Eluana. è giunta all’alba alla casa di cura “La Quiete” di Udine. Lo ha riferito oggi un dipendente della struttura sanitaria precisando che l’ambulanza che trasportava la donna è arrivata qualche minuto prima delle 6 del mattino ed è entrata da un ingresso secondario ma senza fornire altri dettagli. Il sindaco di Udine si era impegnato ad ospitare la donna per procedere poi alla sospensione dell’alimentazione forzata. Nella notte, Eluana ha lasciato la casa di cura “Beato Luigi Talamoni” gestista delle suore Misericordine di Lecco, dove era ricoverata da alcuni anni.

Appena appresa la notizia le diverse associazioni che hanno da sempre difeso il diritto alla vita di Eluana si sono date appuntamento davanti alla clinica per una manifestazioni di solidarietà. A Udine Eluana era sola con il medico. Il padre Beppino si è fermato a Bergamo.

Per leggere tutto il testo visita :  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2191

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA