Archivi tag: perdonare

PAKISTAN: MUSULMANO STRAPPA UNA BIBBIA, LA CHIESA CHIEDE DI NON RACCOGLIERE LA PROVOCAZIONE

ESTERI (Pakistan) – È stato perdonato, nonostante abbia strappato una Bibbia durante una funzione religiosa. Un paio di giorni fa il musulmano Mohammad Akhtar, durante una liturgia nella cattedrale, ha strappato una Bibbia per vendicare il rogo del Corano compiuto il mese scorso dal sedicente pastore americano Terry Jones. Akhtar è stato bloccato e consegnato alla polizia, e attualmente si trova in carcere. Le autorità religiose dell’arcidiocesi di Lahore, tuttavia, esortano i cristiani in Pakistan a non reagire alla provocazione. L’agenzia Ucan riferisce infatti che la Chiesa locale ha deciso di non sporgere denuncia  ha anche perdonato l’autore del gesto, al fine di non alimentare le già alte tensioni tra i musulmani e la comunità cristiana in Pakistan, indignata per l’ennesimo affronto. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4706

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

DOMENICA BENEDETTO XVI IN VISITA ALLE FOSSE ARDEATINE NEL 67° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO

BENEDETTO XVI (Roma) – Ricevuto l’invito dell’Associazione nazionale tra le Famiglie italiane dei Martiri (Anfim) caduti per la libertà della Patria, domenica prossima il Papa farà visita, in forma privata, alle Fosse Ardeatine, nel giorno del 67° anniversario dell’eccidio. La visita di Bendetto XVI avrà un significativo particolare anche perché il Santo Padre si recherà nel luogo in cui i suoi connazionali tedeschi eseguirono una fra le più agghiaccianti rappresaglie della seconda Guerra Mondiale.

Dopo la preghiera del Papa, anche il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, reciterà un salmo per le vittime dell’eccidio. Alla giornata sarà presente anche il cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, Nunzio apostolico in varie nazioni e figlio di una delle vittime delle Fosse Ardeatine, Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo. Il cardinale Cordero Lanza di Montezemolo ricorda ancora la sofferenza provata durante il riconoscimento della salma del padre dopo la liberazione di Roma nell’estate 1944: “Dolori del genere restano per sempre, ma non c’è senso di vendetta; umanità significa anche perdonare. La giustizia fa il suo corso, infierire non serve a niente”.

Il Santo Padre è il terzo Pontefice che visiterà le cave di tufo in via Ardeatina, proprio dove, nel lontano 24 marzo 1944, 335 civili e militari italiani (tra cui 75 ebrei) furono trucidati dai nazisti come rappresaglia in seguito all’attentato del giorno precedente in via Rasella, in cui vennero uccisi 33 membri delle SS. Il primo Papa a recarsi alle Fosse Ardeatine fu Paolo VI nel 12 settembre 1965; 17 anni più tardi vi si recò Papa Giovanni Paolo II, che in quell’occasione portò la sua testimonianza: “Sono venuto per ascoltare le parole, forti e chiare, degli scomparsi, vittime della logica irrazionale e dissennata della barbarie omicida. Qui, dove la violenza si è scatenata in smisurata follia, essi invitano tutti alla solidarietà e alla comprensione, e ci assicurano che la vittoria definitiva sarà quella dell’amore, e non quella dell’odio”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4560

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL PAPA NON È COME LO DESCRIVONO I GIORNALI: IL VICE COMANDANTE GSP RACCONTA

CITTA’ DEL VATICANO – “Si dice che in Vaticano si può perdere la fede! Si dice! Ma io credo che si deve essere sempre realistici. La Chiesa è fatta da uomini e gli uomini sono fragili e peccatori. Questo mi ha fatto capire che il Vaticano non è, come si pensa da noi, un posto simile al Paradiso, dove sono solo i Santi che decidono. Il Vaticano è uno Stato composto da uomini. Come sono? Non sta a me dirlo, ma posso dire che qui ci sono anche i Santi”.

A raccontare così la vita dello stato più piccolo e interessante del mondo è il nuovo vice comandante della Guardia Svizzera Pontificia, il Tenenente Colonello Christoph Graf in un’intervista rilasciata ad Anna Artymiak per l’agenzia Gaudium Press. In occasione della Festa di Sana Martino di Tours, uno dei tre patroni della Guardia, il neo vice comandante ha raccontato un po’ di se stesso. Ad esempio come ha deciso di entrare nel corpo militare più piccolo e famoso del mondo. “Lavoravo alle Poste Svizzere vicino casa mia e avevo già 25 anni. Un giorno ho pensato: “Ma che vita è questa? Andare sempre alla mattina al lavoro e tornare alla sera per i prossimi 40 anni? Non posso continuare così”. Volevo uscire dalla quotidianità. A Lucerna dove prima ho lavorato, ho visitato una mostra sulla Guardia Svizzera Pontificia. Ho preso un fascicolo informativo sul Corpo, l’ho letto attentamente e subito ho pensato che poteva essere qualcosa adatto a me, dal momento che per me la fede è sempre stata una cosa molto importante, il 2 marzo 1987 sono arrivato a Roma”.

contyinua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3780

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

L’AMICIZIA AI TEMPI DI FACEBOOK…. E’ VERA AMICIZIA? PARLIAMO DI QUESTO UNICO E GRANDE ‘AMORE’

AMICIZIA – Per parlare di questo legame ho riflettuto a lungo. Ho scoperto che, al di là dei fatti istintivi, ci vogliono delle grandi motivazioni affinché ci si possa fidare di un altro essere umano. In questo ci riesce Gesù Cristo, e io mi sono ispirato al suo insegnamento.San Paolo ha detto: “Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così radicati e fondati nella carità, siete in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siete ricolmi di tutta la pienezza di Dio” (Ef.3,17-19). E’ sempre la lettura e l’interiorizzazione della Bibbia (del suo contenuto) che ci fa comprendere cosa significa amicizia.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3406

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

PERCHE’ BENEDETTO XVI ACCOGLIERA’ IL PENTIMENTO DELL’EX PRESIDENTE REGIONE LAZIO PIERO MARRAZZO

ROMA – Non abbiamo voluto parlare – per scelta di redazione e per ‘consigli’ dalla presidenza dell’Associazione, nè delle escort di Berlusconi, nè dei trans di Piero Marrazzo: non sta a noi il giudizio morale su vicende che riguardano la sfera privata delle persone, peccatori si, ma non di più nè di meno di ciascuno di noi. E’ il peccato appunto che ci rende schiavi del mondo, e non ci libera dalle tante seduzioni che girano intorno al nostro cuore; è il peccato che va condannato, non l’uomo; l’uomo va prima liberato e poi aiutato avendo come obiettivo finale la salvezza dell’anima di ciascuno di noi. E di loro, quindi. E’ per questo motivo, e con questa logica, che alla fine il Santo Padre Benedetto XVI accoglierà – quando sarà il giusto tempo – la richiesta di perdono richiesta dall’ex governatore della Regione Lazio Piero Marrazzo. “Muoia l’errore, l’uomo viva” scrive S. Agostino (Serm. 182, 2, 3).

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2996

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

BENEDETTO XVI ALL’UDIENZA: IN MONDO SPESSO FRENETICO IL CRISTIANO NON SI STANCHI DI PORTARE LA PACE

CITTA’ DEL VATICANO – Apertura al prossimo, perdono e ricerca della pace sono da sempre i tratti distintivi dello stile di vita cristiano, tanto più importanti oggi in un tempo segnato da intolleranza, incomunicabilità e conflitti. Lo ha affermato Benedetto XVI, all’udienza generale in Piazza San Pietro prendendo spunto dalle qualità spirituali e umane che testimoniò Pietro il Venerabile, uno dei grandi monaci dell’abbazia di Cluny nel Medioevo. Viene dal Medioevo un nuovo esempio per il mondo contemporaneo di cosa possano creare i valori cristiani quando si sposano a qualità umane come l’equilibrio, la mitezza, il senso della misura, la magnanimità. La figura di sintesi è quella di Pietro il Venerabile, uno dei “santi abati” di Cluny, alla cui carica fu eletto nel 1122 rimanendovi fino alla morte, avvenuta nella Notte di Natale del 1156. Rettitudine, lealtà, lucidità, speciale attitudine a mediare: Benedetto XVI ha elencato alle migliaia di persone presenti alla catechesi le doti di questo antico monaco, definito “asceta rigoroso con se stesso e comprensivo con gli altri”. A un tempo “severo” e “dotato di profonda umanità”: “Di indole sensibile e affettuosa, sapeva congiungere l’amore per il Signore con la tenerezza verso i familiari, particolarmente verso la madre, e verso gli amici. Fu un cultore dell’amicizia, in modo speciale nei confronti dei suoi monaci, che abitualmente si confidavano con lui, sicuri di essere accolti e compresi”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2892

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO