CAGLIARI – Era il 3 febbraio 2008, giorno in cui a Cagliari, in piazza dei Centomila, davanti alla Basilica di Bonaria, venne celebrato il rito di beatificazione di Suor Nicolì, la suora de “Is piccioccus de Crobi” (i piccoli poveri dei quartieri storici cagliaritani aiutati dalla religiosa). Pioveva tanto e allora scelsi di guardare la cerimonia su Videolina (rete televisiva locale di Cagliari). Una mia amica invece ci andò e al suo rientro andai a trovarla. Era tutta bagnata, ma aveva negli occhi una luce particolare. Mi fece vedere subito la locandina del pellegrinaggio in nave in onore del primo centenario della Proclamazione della Madonna di Bonaria a Patrona Massima della Sardegna. Mi incuriosì dapprima il disegno della Sardegna colorata di blu e il percorso della nave nei sette porti. Poi lessi ciò che di seguito riporto:
“ Nel mese di maggio si svolge un itinerario-pellegrinaggio denominato “marino-mariano”, proposto dai Padri Mercedari del Santuario di N.S di Bonaria di Cagliari. L’immagine della Patrona dei Sardi percorrerà il periplo dell’Isola a bordo di una nave attraccando in 7 porti…Così come il simulacro giunse a Cagliari via mare nel lontano 1370, a maggio la Madonna sosterà nei diversi porti, ad abbracciare e circondare col suo amore tutti i fedeli.”
Per leggere il tutto il testo visita : http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1367