RIFLESSIONE – Nei giorni scorso ha suscitato alcune perplessità, qualche discussione e sicuramente buone osservazioni l’articolo sui talent show e su ‘Amici’. ”Scuole di perfidia”: l’Osservatore Romano definisce cosi’ i talent show come ‘Amici’ che imperversano sulle televisioni italiane. In un articolo a firma di Marcello Filotei, la riflessione prende spunto dall’imponente campagna pubblicitaria che sta accompagnando l’uscita dell’ultimo disco di Alessandra Amoroso, della ‘scuderia’ di Maria De Filippi. ”Nati con l’intento di dare una possibilita’ di emergere a chi ha particolari qualita’ artistiche – scrive il quotidiano pontificio – questi programmi sono progressivamente scaduti in vere e proprie scuole di perfidia”. Anzi, in alcuni casi ”la rivalita’ esacerbata pare richiesta per contratto”: ”Litigi e maldicenze vengono profuse a piene mani, evidentemente per copione, per incidere sull’audience” e creare successi ”obbligati”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2885
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accordo, adolescenti, Alessandra Amoroso, amici, bravi ragazzi, campagna publicitaria, chiesa, coinvolgimento, discussione, esigenze, giovani, giudizio, idee, ignoranza, informazione, litigi, Marcello Filotei, news, notizia, notizie, notorieta', osservatore romano, Osservatorio Romano, perfidia, perplessità, qualità, quotidiano pontificio, responsabilità, richieste, soluzioni, successi, talent show, televione cattolica italiana, televisioni italiane, tendenza, ultimora