Archivi tag: peru’

E MENTRE NELLE LOCALITA’ DI MARE SI SGUAZZA DAL SOLE E DAL CALDO, IN PERU’ IL FREDDO MIETE VITTIME

PERU’ – Chi aiuta i poveri colpiti in maniera drammatica dall’insolita temperatura glaciale del Perù di questi giorni? Chissà se si impegneranno i giornalisti di Panorama, così tanto abili a sparare sulla Chiesa, oppure qualche ‘firmona’ di Repubblica! Faranno qualcosa??? Oppure i poveri del Perù (coime sempre ndr) saranno costretti ad affidarsi alla Chiesa locale. E proprio in questi giorni di‘solleone’, con chiappe all’aria e tutti sdraiati sotto l’ombrellone, c’è gente in difficoltà di vita causa freddo. Temperature insolitamente basse – riferisce l’agenzia missionaria della Santa Sede ‘Fides’ – stanno colpendo quasi tutta la parte meridionale dell’America Latina. In Perù è stato dichiarato lo stato di emergenza in 16 delle 25 regioni nelle quali è suddiviso il territorio peruviano. Il freddo ha causato diversi morti e gravi danni materiali. L’ondata di gelo è caratterizzata da temperature che raggiungono i 23 gradi sotto lo zero in alcune aree della regione meridionale di Puno, confinante con la Bolivia.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3365

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

“GIOVANE, A TE DICO: LA MISSIONE È ADESSO!”, SCELTO IL TEMA DELLA PASQUA GIOVANILE MISSIONARIA

PERU’ – Ferme nel loro impegno di risvegliare lo spirito missionario giovanile, le Pontificie Opere Missionarie del Perù (POM), attraverso la Pastorale Giovanile Missionaria “Giovani Senza Frontiere”, stanno organizzando la XXVIII Edizione della Pasqua Giovanile Missionaria, che si svolgerà dal 9 all’11 aprile. Lo comunica una nota inviata all’Agenzia Fides. Il tema di quest’anno è “Giovane, a te dico: la missione è adesso!”, in linea con gli obiettivi della Missione Continentale nel Perù, “la quale ci invita a vivere in uno stato permanente di missione, e ci spinge a dare vita a nuove forme di evangelizzazione mediante la creatività e con una testimonianza reale di Gesù Cristo nella nostra vita, offrendo anche parte della nostra povertà”.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2354

Lascia un commento

Archiviato in CHIESA IN AMERICA, NEWS & INFO

Perù: iniziata la ricostruzione delle chiese distrutte dal sisma del 2007

È trascorso quasi un anno da quando, nella notte del 15 agosto 2007, il Perù fu colpito da un violentissimo sisma che sfiorò l’8° grado della scala Richter. Le vittime furono più di 500, mentre il conteggio dei feriti arrivò a 2mila. La più danneggiata fu la zona di Ica, a sud del Paese, in cui il sisma provocò il crollo della Chiesa del Señor de Luren, proprio mentre si stava celebrando una funzione religiosa. Ed oggi, a circa 365 giorni di distanza, la diocesi di Ica ha avviato i lavori di ricostruzione dei luoghi di culto distrutti. A dare l’annuncio è stato il responsabile della Comunicazione della diocesi, padre Edmundo Hérnandez Aparcana: “Stiamo costruendo alcune cappelle provvisorie per la cura spirituale dei nostri fedeli. – ha detto – Molte Chiese sono comunque monumenti storici e quindi il loro restauro avverrà in tempi molto rapidi”. Oltre al Santuario del Señor de Luren, saranno ricostruite le Chiese di San Clemente, della Vergine delle Nevi e la Cappella di Santa Maria del Soccorso. A dirigere i lavori sarà il vescovo di Ica, mons. Héctor Vera Colona

Lascia un commento

Archiviato in CHIESA IN AMERICA, NEWS & INFO

AMERICA/PERÙ- IV Simposio Eucaristico 2008 “per avviare una nuova fase pastorale ed un maggiore impegno missionario

Lima- Eucaristia, incontro privilegiato del discepolo con Gesù Cristo” sarà il tema principale del IV Simposio Eucaristico 2008, in programma a Lima dal 26 al 28 maggio. L’incontro è organizzato dalla Parrocchia “San José Obrero”, dalle Madri Missionarie di Gesù Sacramentato, e di Maria Santissima e dal CEP “Vergine di Fatima” di Buranco.
Ad inaugurare l’atto sarà il Cardinale Juan Luis Cipriani Thorne, Arcivescovo di Lima. Tra i conferenzieri figurano Mons. José Gea Escolano e Mons. Adriano Tomasi, Vescovo Ausiliare di Lima, i quali parleranno sui temi “La vocazione dei discepoli missionari alla Santità” e “La comunione dei discepoli missionari nella Chiesa”.
Il 27 maggio, il Superiore Provinciale della Congregazione dei Padri Oblati di San José, Padre Manuel Manrique, o.s.j. commenterà il tema “Discepoli missionari con Vocazioni Specifiche”. Mons. Gillermo Inca Pereda, Vicario Generale dell’Episcopato Castrense, presenterà invece la relazione conclusiva su “L’itinerario formativo dei Discepoli Missionari nella Chiesa”.
Questo Simposio vuole contribuire alla conoscenza di Gesù Eucaristia, avviare una nuova fase pastorale ed un maggiore impegno missionario, in modo da proporre il Vangelo come cammino verso la vera vita che Dio offre agli uomini. È rivolto ai docenti, agli operatori pastorali, ai gruppi parrocchiali, alle comunità religiose e al pubblico in generale

Notizia by www.fides.org 

Lascia un commento

Archiviato in CHIESA IN AMERICA, NEWS & INFO

AMERICA/PERU’ – I Vescovi della Selva peruviana preoccupati per l’emarginazione e la povertà delle popolazioni indigene

Lima (Agenzia Fides) – I Vescovi delle giurisdizioni ecclesiastiche della Selva peruviana (i Vicariati Apostolici di San Ramón, Pucallpa, Puerto Maldonado, San José del Amazonas e Jaen), al termine dell’Incontro di Pastorale Indigena della Selva del Perù, svoltosi a Lima, hanno diffuso un comunicato in cui esprimono la loro preoccupazione per le popolazioni indigene, spesso costrette all’emarginazione e alla povertà. All’Incontro hanno preso parte 52 persone, tra cui i Vescovi dei singoli Vicariati della Selva peruviana ed un gruppo di sacerdoti, missionari ed operatori pastorali che lavorano nella zona.  Secondo quanto affermano i Vescovi, “per molti analisti, l’Amazzonia è oggi la seconda regione geopolitica più strategica del mondo e del Perù e rappresenta più del 60 per cento del territorio nazionale” con una grande diversità biologica e culturale. “Tuttavia, constatiamo che grandi settori della popolazione amazzonica vivono in condizioni di estrema povertà e senza possibilità di una vita degna”. In particolare i Vescovi sono preoccupati soprattutto per “i processi di investimento privato nella Selva; i disegni di legge 840 (denominata “Legge della Selva”); le concessioni e le aggiudicazioni delle terre e dei boschi; l’esplorazione e lo sfruttamento minerario e l’industria petrolifera, poiché possono minacciare la sopravvivenza fisica e socio-culturale dei paesi indigeni ed incrementare i conflitti socio-ambientali nell’Amazzonia”.
I Vescovi ravvisano la necessità di elaborare politiche di sviluppo che includano il territorio amazzone, ma che non devono essere contrarie al rispetto delle culture esistenti, all’ecosistema e ai diritti umani. Secondo i Vescovi, al momento di elaborare politiche di sviluppo della Selva vanno tenute in considerazione “la sicurezza giuridica dei territori indigeni, la relazione dei paesi indigeni con questi territori, il rispetto verso le loro istituzioni e le autorità, il diritto di consultazione, la partecipazione civica e l’attenzione all’ecosistema”.  I Vescovi delle giurisdizioni ecclesiastiche della Selva peruviana lanciano pertanto un appello allo Stato affinché promuova “una partecipazione effettiva dei propri cittadini nel disegnare e mettere in pratica le politiche di sviluppo del Paese, in ottemperanza alle norme internazionali sottoscritte per la difesa dei diritti umani nei paesi indigeni”. “L’Amazzonia è parte importante delle Indie e del Perù. Restiamo tutti uniti per la difesa della vita, dei valori e dello sviluppo dei paesi indigeni dell’Amazzonia peruviana” conclude il comunicato.

Lascia un commento

Archiviato in CHIESA IN AMERICA