CITTA’ DEL VATICANO – Preghiamo perché “i cristiani possano raggiungere la piena unità”. E’ l’intenzione di preghiera missionaria di Benedetto XVI per il mese di gennaio. Un tema, questo, sul quale il Papa si è soffermato più volte e che sarà al centro della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, in programma dal 18 al 25 gennaio prossimi.
L’unità dei cristiani rende più credibile ed efficace l’annuncio del Vangelo ed è il dono che i cristiani desiderano per far risplendere nella storia le parole pronunciate da Gesù alla vigilia della sua morte: “Che siano una sola cosa… perché il mondo creda”. Si tratta di un compito arduo ma entusiasmante, come ha ricordato Benedetto XVI il 25 gennaio del 2010 a conclusione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: “Non mancano, purtroppo, questioni che ci separano gli uni dagli altri e che speriamo possano essere superate attraverso la preghiera e il dialogo, ma c’è un contenuto centrale del messaggio di Cristo che possiamo annunciare assieme: la paternità di Dio, la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte con la sua croce e risurrezione, la fiducia nell’azione trasformatrice dello Spirito”. Nella preghiera le comunità cristiane si pongono insieme di fronte al Signore prendendo coscienza delle contraddizioni generate dalla divisione. I cristiani – ha auspicato il Santo Padre all’udienza generale del 23 gennaio 2008 – testimonino la loro unità in un mondo che “soffre per l’assenza di Dio”: “Il mondo soffre per l’assenza di Dio, per l’inaccessibilità di Dio, ha desiderio di conoscere il volto di Dio. Ma come potrebbero e possono, gli uomini di oggi, conoscere questo volto di Dio nel volto di Gesù Cristo se noi cristiani siamo divisi, se uno insegna contro l’altro, se uno sta contro l’altro? Solo nell’unità possiamo mostrare realmente a questo mondo – che ne ha bisogno – il volto di Dio, il volto di Cristo”. Le prove e le difficoltà spingono i discepoli di Cristo ad esercitare la pazienza e la perseveranza, a crescere nella carità fraterna. I cristiani – ha affermato il Santo Padre all’Angelus del 22 gennaio 2006, nella settimana di preghiera per l’unità – non si stanchino mai di invocare il dono della piena comunione: “Se lo facciamo con fede, possiamo essere certi che la nostra richiesta sarà esaudita. Non sappiamo come, né quando, perché non spetta a noi conoscerlo, ma non dobbiamo dubitare che un giorno saremo ‘una cosa sola’, come Gesù e il Padre sono uniti nello Spirito”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4178